Siamo soliti citare sempre società straniere che comprano aziende italiane anche se..

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

sonyk70

Nuovo Utente
Registrato
13/12/00
Messaggi
8.166
Punti reazioni
297
... ogni tanto qualche mosca bianca c'è e passa in sordina,

Sonus Faber ha comprato McIntosh Lab.

OK!
 
Ottimo. Come si vede non c'è nessuna necessità che sia la società italiana a farsi acquisire.
 
Se vabbè.

Ogni 100 che svendiamo ne compriamo una, la rilevanza?

Alzare il morale? :rolleyes:

Fare "Il Pordenonese" di turno? :D
 
per le ultime operazioni direi che "svendere" non è il verbo giusto

cova e loro piana li hanno pagati un ginocchio di soldi
 
richard ginori, essendo che era in toscana, mi sarei aspettato che qualcuno dei fenomeni che qui (in chiantishire) dalla politica insegnano a tutti come si fa a fare impresa, rilevasse con due soldi il gruppo e ci mostrasse come si fa a fare il qulo ai passerotti, ma niente, sempre tutti alla greppia

e dire che la davano via per pochissimo (la richard eh)
 
per i marchi dell'alimentare cambia il discorso perchè poi lì si punta alla fetta di mercato

parmalat ad esempio doveva rimanere italiana secondo me
 
richard ginori, essendo che era in toscana, mi sarei aspettato che qualcuno dei fenomeni che qui (in chiantishire) dalla politica insegnano a tutti come si fa a fare impresa, rilevasse con due soldi il gruppo e ci mostrasse come si fa a fare il qulo ai passerotti, ma niente, sempre tutti alla greppia

e dire che la davano via per pochissimo (la richard eh)

alla fine l'ha presa Gucci
 
diciamo la realtà dei fatti

comprano pure aziende della moda e del design obsolete e stanche in difficoltà con il core business....

non certo armani dolcegabbana diesel o fay....

valentino perde l'italianità perchè i suoi fondatori decidono di pensionarsi...

Ma prada resta leader mondiale inattaccabile


Anche rayban (usa) in difficoltà fu rilanciata da luxottica...ringiovanita e rinforzata...

Loro piana non è che sfoggiava novità e attrazione per i grandi mercati stranieri...
 
per i marchi dell'alimentare cambia il discorso perchè poi lì si punta alla fetta di mercato

parmalat ad esempio doveva rimanere italiana secondo me

beh però pagare 4 miliardi di euro un'azienda che fa 100 milioni di utile è un bello "strapagare"

(se non ricordo male)
 
sì hanno pagato benissimo ma sull'alimentare in genere non mi garbano le cessioni estere. Alla lunga si rivelano operazioni volte ad erodere fette di mercato e che indeboliscono molto anche l'indotto

comunque compra chi offre di più e quindi niente da dire (anche se in italia per la verità spesso chi offre di più viene addirittura biasimato :o)
 
concordo, in particolare il problema si pone sulla filiera della grande distribuzione

quando si integrano sono dolori Carrefour, Auchan, in questo caso, tenderanno a vendere in Italia il latte uht francese o quello italiano? ;)
 
concordo, in particolare il problema si pone sulla filiera della grande distribuzione

quando si integrano sono dolori Carrefour, Auchan, in questo caso, tenderanno a vendere in Italia il latte uht francese o quello italiano? ;)

se scaviamo a fondo, ma molto a fondo :cool: forse arriveremo al 1985, anno in cui la nostra industria alimentare, incominciò la dipartita :D:D
 
concordo, in particolare il problema si pone sulla filiera della grande distribuzione

quando si integrano sono dolori Carrefour, Auchan, in questo caso, tenderanno a vendere in Italia il latte uht francese o quello italiano? ;)
esatto pensavo a quello
 
...a parte che è una notizia del 2012....
l'ha comperata il fondo Quadrivio che ha in portafoglio ANCHE Sonus Faber.
e' un puro investimento finanziario e NON di acquisizione di azienda, il management non mi sembra sia cambiato....
 
se scaviamo a fondo, ma molto a fondo :cool: forse arriveremo al 1985, anno in cui la nostra industria alimentare, incominciò la dipartita :D:D

barilla nel 2000, o giù di lì, fece shopping in Germania, tutti "gasati" :D, poi hanno scoperto di averla "strapagata" e sono quasi andati "al tappeto"

un miliardone è più ..

E Barilla si disfa  del "peso" della Kamps - Parma - Repubblica.it

quindi va bene difendere le aziende italiane, meglio ancora valutare "caso per caso" ;)
 
Indietro