sicurezza informatica

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

xman80an

Nuovo Utente
Registrato
7/1/10
Messaggi
1.737
Punti reazioni
10
leggendo la discussione sulle truffe di cca mi sono chiesto perchè non aprire una discussione, magari da mettere in rilievo, su cosa fare per la sicurezza per l'homebanking!?? magari consigli su programmi e cosa fare e non fare.....io utilizzo fineco..e ho solo un programma antivirus e antispyware...consigli...??
 
ti ringrazio, peccato che sia rimasto a febbraio , ormai è passato quasi un anno..e magari qualcosa è cambiato...
 
ti ringrazio, peccato che sia rimasto a febbraio , ormai è passato quasi un anno..e magari qualcosa è cambiato...

Si.
Che le "banche" hanno deciso di contribuire a rendere meno sicuro il sistema.

Si guardi, ad esempio La mia Carta(BCC) è differente. Manda Email con SPF sbagliato | Vita da Internet Service Provider

oppure il thread su barclaycard http://www.finanzaonline.com/forum/...o-classic-di-barclaycard-61.html#post34674196 che manda (fa mandare) le mail da un servizio esterno, con un address che restituisce:
Final-recipient: rfc822; cartedicredito[AT]barclays.chtah.com
Action: failed
Status: 5.1.1
Diagnostic-Code: smtp; 550 sorry, no mailbox here by that name. (#5.1.1)

O ancora la questione bonifici di ING, forse si potrebbe arrivare alla conclusione che il problema sicurezza è "lato banca".
:-)
 
Indietro