Sistemi Virtuali

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

(Mi serve quando mi trovo senza PC e voglio fare delle operazioni di home banking in assoluta tranquillità, tutto gira solo e soltanto su RAM, è come avere un CD bootable.)
Come fai a fare delle operazioni di home banking senza pc, avendo solo la chiavetta?
 
Come fai a fare delle operazioni di home banking senza pc, avendo solo la chiavetta?

Intende dire che quando non ha il suo pc con sé utilizza la sua chiavetta su un altro pc. Tutto il sistema operativo è sulla chiavetta, quindi o lo si fa partire con l'emulatore (gratuito, ma che bisogna installare sul pc da usare) o riesce a farlo partire da solo dalla chiavetta (ancora meglio).
Questo mette in risalto un altro vantaggio dei sistemi virtuali: la loro incredibile portabilità.
Basta una chiavetta di buona capacità per avere sempre a disposizione il nostro sistema con tutti gli applicativi e i dati che ci servono.
 
Dice bene 9999, è esattamente così che risolvo il problema.
Ho con me Puppy Linux con i dati e le applicazioni che uso di frequente (non ho Office, c'è qualcosa di simile ma in quei frangenti non mi serve), ho Firefox con Roboform per le mie varie password, Truecrypt che mi apre dei files criptati.
Puppy Linux inoltre permette di salvare la personalizzazione del mio sistema -così come l'ho messo a punto- in un file protetto da password che viene chiesta alla partenza per cui, se la chiavetta cade in mani estranee, il sistema operativo che parte è un qualsiasi Puppy "plain vanilla".
 
Ultima modifica:
Dice bene 9999, è esattamente così che risolvo il problema.
Ho con me Puppy Linux con i dati e le applicazioni che uso di frequente (non ho Office, c'è qualcosa di simile ma in quei frangenti non mi serve), ho Firefox con Roboform per le mie varie password, Truecrypt che mi apre dei files criptati.
Puppy Linux inoltre permette di salvare la personalizzazione del mio sistema -così come l'ho messo a punto- in un file protetto da password che viene chiesta alla partenza per cui, se la chiavetta cade in mani estranee, il sistema operativo che parte è un qualsiasi Puppy "plain vanilla".

ho giochicchiato con puppy, gli ho dato 2GB di HD e 512mb di RAM

Il sistema è spartano e con linux sono una capra :o, come azzo faccio ad avere lo schermo intero?
il mio monitor è 1920x1200, sono senz scheda video (quindi vado di integrata) e al massimo arrivo a 1600x1200 :wall: però sono riuscito a navigare :D
 
Per prima cosa cerca di impostare la risoluzione che ti riserva il VMware (o simili) molte volte dipende da quello, c'è da qualche parte l'opzione di usare tutto lo schermo. Controlla poi in Puppy Linux e qui vado a memoria: fai click sull'icona di Setup, dovresti cercare il la parte che fa il setup X-Video, scegli la parte che controlla la risoluzione, dovrebbe aprirsi una finestra dove è scritto probe o qualcosa del genere, in questa fase Puppy controlla quale possibilità di risoluzione dello schermo è disponibile, scegli quella che ti fa comodo e dai OK.

P.S. vai qui http://www.puppylinuxfaq.org/how-to/22-bundled-software/124-set-resolution-a-color-depth.html e qui http://www.puppylinuxfaq.org/how-to/17-bundled-software/231.html
 
Ultima modifica:
Per prima cosa cerca di impostare la risoluzione che ti riserva il VMware (o simili) molte volte dipende da quello, c'è da qualche parte l'opzione di usare tutto lo schermo.
fin qui ci sono

2i657m0.png


Controlla poi in Puppy Linux e qui vado a memoria: fai click sull'icona di Setup, dovresti cercare il la parte che fa il setup X-Video, scegli la parte che controlla la risoluzione, dovrebbe aprirsi una finestra dove è scritto probe o qualcosa del genere, in questa fase Puppy controlla quale possibilità di risoluzione dello schermo è disponibile, scegli quella che ti fa comodo e dai OK.

P.S. vai qui http://www.puppylinuxfaq.org/how-to/22-bundled-software/124-set-resolution-a-color-depth.html e qui http://www.puppylinuxfaq.org/how-to/17-bundled-software/231.html
grazie per i link, vedo di studiarmi per bene le FAQ OK!.

appena accendo la VM, questo è quel che vedo http://i.imgur.com/2ftNmmi.jpg

inizio quindi la personalizzazione

akwIpbm.png


e dopo avermi sistemato Firewall e un'altro pò di cose, parte la sezione video, ma non mi riconosce lo schermo :D :mmmm:

Ar9p9mu.png


forse se provo con la chiavetta, non ho di questi problemi.

Tu che versione usi?
Puppy Linux 5.2.5 (Lucid)
Slacko Puppy, 5.5
Precise Puppy, 5.6.1
 
ho provato anche manualmente, ma niente da fare!

UwKsgmr.png


tiT0LXh.png


lOMrJX6.png


posso cliccare su entrambi e non cambia nulla

V8GlTfT.png


forse dovrei provare anche con VMWare per vedere se dipende da V.Box

@Racor
nel sito che hai indicato nell'altra discussione, consigliano Slax su Virtual Box
 
Ultima modifica:
Vincent Vеga;36956471 ha scritto:
ho giochicchiato con puppy, gli ho dato 2GB di HD e 512mb di RAM

Il sistema è spartano e con linux sono una capra :o, come azzo faccio ad avere lo schermo intero?
il mio monitor è 1920x1200, sono senz scheda video (quindi vado di integrata) e al massimo arrivo a 1600x1200 :wall: però sono riuscito a navigare :D

Sembra quindi che la tua macchina riesca a reggerlo, bene.
Non sono esperto di linux e non saprei aiutarti su come configurarlo, ma nel forum dedicato lo sapranno senz'altro.
Il punto è che anche un computer con specifiche basse come il tuo riesce a far girare sistemi virtuali. Dovranno per forza di cose essere molto leggeri, ma è possibile.
 
Sembra quindi che la tua macchina riesca a reggerlo, bene.
Non sono esperto di linux e non saprei aiutarti su come configurarlo, ma nel forum dedicato lo sapranno senz'altro.
Il punto è che anche un computer con specifiche basse come il tuo riesce a far girare sistemi virtuali. Dovranno per forza di cose essere molto leggeri, ma è possibile.
sì, scusate se sono andato off-topic.

Avevo già testato sia XP che Seven su VM in questo pc e andavo mediamente bene solo con XP, mentre per Seven ho dovuto ripiegare su una starter edition per avere una velocità decente. Comunque molto meglio linux come velocità globale del PC
 
Vincent Vеga;36958464 ha scritto:
sì, scusate se sono andato off-topic.

Avevo già testato sia XP che Seven su VM in questo pc e andavo mediamente bene solo con XP, mentre per Seven ho dovuto ripiegare su una starter edition per avere una velocità decente. Comunque molto meglio linux come velocità globale del PC

Figurati, se la discussione prosegue ne sono contento.
Mi fa piacere che tu stia riuscendo a provare la virtualizzazione. Potresti anche provare il vecchio win 2000 pro, io stesso lo uso e con 512 m di ram gira bene.
L'unico problema è che per girare su internet non è il massimo.
 
L'unico problema è che per girare su internet non è il massimo.
è lì il problema, voglio crearre una VM al solo fine di cazzeggiare in internet, quindi penso che la distro più spartana e leggera di linux sia perfetta (mi manca solo da capire come si usa linux :D)
windows per me va scartato in questo caso, perchè bisognerebbe aggiungerci un'antivirus e a quel punto la VM diventa un macigno (già testato sul mio pc, ogni volta che partiva l'antivirus andava tutto a rallentatore).

Tu che usi 2 VM in contemporanea, come le hai organizzate, con quale obbiettivo?
 
Vincent Vеga;36958581 ha scritto:
è lì il problema, voglio crearre una VM al solo fine di cazzeggiare in internet, quindi penso che la distro più spartana e leggera di linux sia perfetta (mi manca solo da capire come si usa linux :D)
windows per me va scartato in questo caso, perchè bisognerebbe aggiungerci un'antivirus e a quel punto la VM diventa un macigno (già testato sul mio pc, ogni volta che partiva l'antivirus andava tutto a rallentatore).

Tu che usi 2 VM in contemporanea, come le hai organizzate, con quale obbiettivo?

Diciamo che anche le mie vm sono tutto sommato leggere. Una è con il tuo stesso scopo, e l'altra è per il mio trading che faccio eod, per cui solo con dati statici. La collego alla rete solo per raccogliere i dati, una volta fatto la scollego, faccio la mia analisi e la chiudo. Non la tengo aperta più del necessario.
Ne ho anche altre, che uso a seconda del lavoro che voglio fare.
Ma più di due aperte insieme non posso permettermelo. Quindi si tratta di scegliere il lavoro e amministrare le risorse della macchina.
Anche perchè avere un vm con tutti i gadget possibili è un pò un controsenso: a questo punto ti conviene usare il sistema reale, hai delle prestazioni migliori e non sovraccarichi la macchina. Un sistema virtuale ha senso (mia opinione) solo per scopi precisi e limitati.
Quindi se vuoi avere un VM al solo fine di cazzeggiare in internet (e fai più che bene) la cosa migliore viste le tue risorse secondo me è quello di cercare una distro leggera di linux e personalizzartela.
 
Quindi se vuoi avere un VM al solo fine di cazzeggiare in internet (e fai più che bene) la cosa migliore viste le tue risorse secondo me è quello di cercare una distro leggera di linux e personalizzartela.
OK!

sono riuscito con WMware ad installare slacko-puppy, finalmente ci sono con lo schermo intero :o

per installare firefox su linux c'è da fare un lavoro del genere? :mmmm: :wall::wall:
http://support.mozilla.org/it/kb/Installare Firefox su Linux

ecco perchè usano tutti uinciozz :D
 
Vincent Vеga;36954248 ha scritto:
interessa OK!

il problema è proprio nell'host: che procio e quanta RAM hai per usare le VM così con facilità?

Ho sperimentato con Virtual Box e host W7, 3GB RAM e AMD athlon 64x2 4000+:
-windows XP
-seven
-linux mint

ma il mio pc non regge a dovere.
Asus I7 - 8gb e seven... ho fatto girare contemporaneamente Xp virtuale(dove all'interno girava la piatta PRealTime di Ig con chiavetta internet e alcuni siti con chrome), mentre su seven avevo aperto 1 foglio excel 3 doc word medi, una sessione chrome con una decina di siti aperti, outlook per la posta e 2 sessioni terminal server, solo quando ho aperto un altra sessione linux virtuale, ho avuto il decadimento del sistema.
A disposizione OK!
 
Asus I7 - 8gb e seven... ho fatto girare contemporaneamente Xp virtuale(dove all'interno girava la piatta PRealTime di Ig con chiavetta internet e alcuni siti con chrome), mentre su seven avevo aperto 1 foglio excel 3 doc word medi, una sessione chrome con una decina di siti aperti, outlook per la posta e 2 sessioni terminal server, solo quando ho aperto un altra sessione linux virtuale, ho avuto il decadimento del sistema.
A disposizione OK!
azz :o
grazie, così mi so regolare OK!

virtual box o wmware?
 
Vincent Vеga;36958581 ha scritto:
è lì il problema, voglio crearre una VM al solo fine di cazzeggiare in internet, quindi penso che la distro più spartana e leggera di linux sia perfetta (mi manca solo da capire come si usa linux :D)
Se ci devi sono navigare puoi provare Chromium che va a razzo

se vuoi qualcosa di più completo e supportato prova Lubuntu
 
Sto riprovando per l'n-volta a installare OSX su virtualbox

l'ultima volta funzionava, però non sono riuscito a modificare la risoluzione dello schermo e a spegnere il SO (dovevo forzare lo spegnimento della macchina virtuale)
 
Indietro