SITI (Sindacato Italiano Tutela investimento)

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

bignola

Nuovo Utente
Registrato
30/4/00
Messaggi
11.307
Punti reazioni
777
Mi è arrivata oggi una lettera da questa associazione che mi chiede se voglio costituirmi parte civile nei confronti di Parmalat per il risarcimento danni subito.

Mi viene richiesto di pagare una quota associativa di 103 Euro + il 15% dell'eventuale recupero.

Qulcuno di voi conosce questo sindacato?
Sono seri o sono dei magna soldi?

Grazie.

Ciao.
 
bignola ha scritto:
Mi è arrivata oggi una lettera da questa associazione che mi chiede se voglio costituirmi parte civile nei confronti di Parmalat per il risarcimento danni subito.

Mi viene richiesto di pagare una quota associativa di 103 Euro + il 15% dell'eventuale recupero.

Qulcuno di voi conosce questo sindacato?
Sono seri o sono dei magna soldi?

Grazie.

Ciao.

..... la prima cosa che Ti chiedono sono soldi ...........

........... quindi forse la risposta è dentro di Te.
 
bignola ha scritto:
Mi è arrivata oggi una lettera da questa associazione che mi chiede se voglio costituirmi parte civile nei confronti di Parmalat per il risarcimento danni subito.

Mi viene richiesto di pagare una quota associativa di 103 Euro + il 15% dell'eventuale recupero.

Qulcuno di voi conosce questo sindacato?
Sono seri o sono dei magna soldi?

Grazie.

Ciao.
se vai alla federconsumatori
iscrizione circa 40 o 50 euro

max 210 euro
per costituirti parte civile
io gia' fatto per parmalat e cirio


per spendere 210 euro ne devi avere propro tante
altrimenti
spendi molto meno
 
visto che si parla di parmalt..

io avevo delle azioni...

nessun rimborso vero?
 
Abbiamo delle riserve su iniziative di questo tipo anche quando sembrano, come in questo caso, non violare norme di legge. La sensazione è che i clamorosi crack finanziari degli ultimi anni (i default Argentina, Cirio, Parmalat, solo per fare gli esempi più noti) abbiano tra le tante conseguenze generato un vero e proprio business parallelo: quello di una piccola industria che forse tenta di fare affari (fiorenti ?) con le vittime di truffe finanziarie e che organizza attività di marketing (per l' acquisto di spazi pubblicitari su giornali finanziari e per l' invio di migliaia di lettere all' indirizzo dei malcapitati risparmiatori danneggiati, all' indomani di qualsiasi default) che evidentemente devono generare un ritorno economico per essere sostenibili. Quale ? In primo luogo quello determinato da quote associative/contributi per la costituzione di parte civile in procedimenti penali; in secondo luogo quello determinato dalla percentuale sul recuperato in caso di sentenza favorevole. Ricordiamo, infatti, che agli avvocati è vietato lavorare a percentuale sulla vittoria (patto quota lite, non previsto in Italia), norma che può essere aggirata facendo prelevare la percentuale dalla organizzazione di turno e non a nome degli avvocati. La legge così viene formalmente rispettata ma il comportamento è quantomeno spregiudicato.

il mondo 3 febbraio



Risposta suggerita da un amico mio bravo :cool:
 
Indietro