Salve.
PROGETTI IDROGENO: VENETO, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA E PUGLIA IN TESTA
23
GIU
23 giugno 2021 - 08:30 CEST
TAGS idrogeno
Le iniziative presentate nell’ambito della European Clean Hydrogen Alliance
In Italia la Regione con il maggior numero di progetti presentati nell’ambito della European Clean Hydrogen Alliance è il Veneto (classificato nella fascia da 16 a 20 progetti), seguito da Lombardia, Emilia Romagna e Puglia nella fascia da 11 a 15 progetti. Sono i dati forniti dalla direttrice generale della DG Mercato interno e Industria della Commissione Ue, Kerstin Jorna, nel corso dell’Hydrogen Forum svoltosi giovedì e venerdì.
La European Clean Hydrogen Alliance ha raccolto complessivamente tra aprile e maggio 1.052 progetti per l’idrogeno da rinnovabili e low-carbon, dei quali 997 ammessi, ha detto Jorna intervenendo al Forum, cui hanno partecipato (virtualmente) più di 1.500 soggetti tra i quali oltre 1.000 aziende. Sono stati esclusi, ha spiegato la dg, 55 progetti che non rispettavano i criteri di eligibilità previsti (appartenenza all’Alleanza, localizzazione geografica, maturità e soglia di emissioni di CO2).
Il settore che ha attirato il maggior numero di progetti (il 37% del totale) è quello della produzione di idrogeno, che al 2030 assommerà a un volume di 8,97 milioni di tonnellate all’anno di cui 6,3 mln ton/anno “green” e 2,2 mln ton/anno da metano. Italia, Germania, Olanda e Grecia sono i Paesi con la maggiore potenza da elettrolizzatori, superiore a 5.000 MW in ciascuno Stato.
Sempre per numero di progetti, il secondo settore è quello della mobilità, seguito da trasporto e distribuzione e dall’utilizzo finale. Su quest’ultimo fronte, I progetti nell’industria sono oltre 200 progetti ed equivalgono a una domanda al 2026 di circa 2 mln ton/anno.
Il prossimo passo, ha ricordato la dg Jorna, sarà il processo di eventuale abbinamento (“ match-making”) dei progetti, che saranno poi valutati dalla Commissione prima della presentazione della pipeline definitiva al prossimo Forum di novembre.
Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente né indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.