Soluzione per il POS: le commissioni le pagano gli acquirenti e non i commercianti.

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Poche Certezze

Nuovo Utente
Registrato
30/7/21
Messaggi
4.576
Punti reazioni
285
no quelle sono opzioni che di fatto non incidono niente economicamente al gestore lo zucchero meno di 0,005 a bustina il macchiato ancora meno, di fatto quelle non incidono, il pos invece costa oltre all'abbonamento della macchinetta, la transazione che se fatta con carta di credito potrebbe essere pure del 2% circa 1% con pagobancomat, costi che se fatti da tutti sarebbero sopportabili e insignificanti , visto che eviterebbero la gestione del contante, fatti da pochi costringono comunque a gestire il contante e ha pagare dei costi per accontentare pochi che li usano per il caffè. Il barista dovrebbe cercare le soluzioni + convenienti, che esistono, ma visto il poco utilizzo si ferma sempre alle offerte capestro della banca di fianco.
A parte il fatto che, anche se non ho voglia di controllare, temo che lo zucchero costi più della transazione POS, occhio che stai imboccando una china scivolosa.

Il canone del POS è un costo fisso, ce l'hai se fai una transazione al mese e ce l'hai, UGUALE, anche se ne fai 1000 (ma abbiamo già visto che ci sono ANCHE contratti SENZA costo fisso, ma solo a consumo), la commissione è invece un costo VARIABILE, c'è se incassi col POS, non c'è se NON incassi col POS.

Idem per lo zucchero.

Lo paghi nella misura in cui i tuoi clienti lo consumano.

Tu puoi sempre fare 1000 caffè al giorno, ma avere costi diversi sullo zucchero in base a quanti tuoi clienti prendono il caffè con o senza.
 

Poche Certezze

Nuovo Utente
Registrato
30/7/21
Messaggi
4.576
Punti reazioni
285
il discorso è interessante.. tuttavia in un ipotetico scenario di blocco conti correnti non vedo molta differenza tra elettronico e contante.. non si potrebbe fare transazioni elettroniche e non si potrebbe prelevare contante.. :o

chi ha un reddito mensile da lavoro non è che possa accatastarsi in casa montagne di verdoni visto che comunque li riceve mese per mese e la minestra è sempre quella.. se bloccano i conti bloccano chi ha il bancomat ma anche il prelievo di contante..:o

l'alternativa vera a questo tipo di pericoli è data dalla detenzione di oro e so che mi tirerò le madonne di tanti .. un wallet decentralizzato con bitcoin che potrebbe essere scambiato con valute di altri stati in cui i sistemi stanno funzionando :o:yes:
Non solo.

Da domani, usando la stessa logica, un paese potrebbe proibire il contante e fottere pesantemente chi l'ha tenuto nel materasso convinto di essere un genio.
 

Poche Certezze

Nuovo Utente
Registrato
30/7/21
Messaggi
4.576
Punti reazioni
285
La moneta elettronica ha i suoi vantaggi, niente banconote false, minor rischio di rapina, zero errori nei conteggi, zero dipendenti infedeli che fanno sparire il contante dalla cassa, meno sbattimento di dover andare a fare versamenti quotidiani, ecc. ecc. ecc.

Chi è abituato a far nero (ed ha la possibilità, perché in tanti casi non è possibile) naturalmente ha tutto da rimetterci ed è letteralmente terrorizzato dall'abitudine crescente di pagare con moneta elettronica, però, secondo il mio modesto parere, l'1% sugli incassi (che non sono gli utili) è ancora tanto.

Sarei curioso di conoscere quanto pagano catene tipo Ipercoop od Esselunga in percentuale.

Resta il fatto che se gli esercenti si spostassero verso gli operatori più convenienti contribuirebbero a far ridurre le tariffe, invece sbraitano, ma poi molti restano da chi gli preleva il 2%.

I più svegli si muovono. Il POS è anche un servizio alla clientela, esattamente come lo è l'essere capaci di fare un buon caffè o fornire un servizio di ristorazione di qualità.

Ci sarà selezione anche in questo.
 

frizzoil

Nuovo Utente
Registrato
9/12/13
Messaggi
3.483
Punti reazioni
190
La moneta elettronica ha i suoi vantaggi, niente banconote false, minor rischio di rapina, zero errori nei conteggi, zero dipendenti infedeli che fanno sparire il contante dalla cassa, meno sbattimento di dover andare a fare versamenti quotidiani, ecc. ecc. ecc.

Chi è abituato a far nero (ed ha la possibilità, perché in tanti casi non è possibile) naturalmente ha tutto da rimetterci ed è letteralmente terrorizzato dall'abitudine crescente di pagare con moneta elettronica, però, secondo il mio modesto parere, l'1% sugli incassi (che non sono gli utili) è ancora tanto.

Sarei curioso di conoscere quanto pagano catene tipo Ipercoop od Esselunga in percentuale.

Resta il fatto che se gli esercenti si spostassero verso gli operatori più convenienti contribuirebbero a far ridurre le tariffe, invece sbraitano, ma poi molti restano da chi gli preleva il 2%.

I più svegli si muovono. Il POS è anche un servizio alla clientela, esattamente come lo è l'essere capaci di fare un buon caffè o fornire un servizio di ristorazione di qualità.

Ci sarà selezione anche in questo.
Ben venga sta casso di selezione io dubito arrivi,anzi nel mio settore sembra sopravvivono pure cani e porci
 

jackls

Nuovo Utente
Registrato
26/4/11
Messaggi
3.109
Punti reazioni
173
A parte il fatto che, anche se non ho voglia di controllare, temo che lo zucchero costi più della transazione POS, occhio che stai imboccando una china scivolosa.
Una bustina di zucchero, comprata all'ingrosso, costa 0.8 centesimi. La commissione su una transazione di 1 euro per un caffe' e' l'1% del transato, quindi 1 centesimo, con costo effettivo di 0.7 centesimi perche' le commissioni pos sono detraibili al 30%. Il costo dell'iva che non e' stato possibile evadere su un caffe' pagato con il pos e' di 10 centesimi.
 
Ultima modifica:

Gigirock1

Mercoledì Addams
Registrato
27/5/05
Messaggi
59.275
Punti reazioni
1.795
A parte il fatto che, anche se non ho voglia di controllare, temo che lo zucchero costi più della transazione POS, occhio che stai imboccando una china scivolosa.

Il canone del POS è un costo fisso, ce l'hai se fai una transazione al mese e ce l'hai, UGUALE, anche se ne fai 1000 (ma abbiamo già visto che ci sono ANCHE contratti SENZA costo fisso, ma solo a consumo), la commissione è invece un costo VARIABILE, c'è se incassi col POS, non c'è se NON incassi col POS.

Idem per lo zucchero.

Lo paghi nella misura in cui i tuoi clienti lo consumano.

Tu puoi sempre fare 1000 caffè al giorno, ma avere costi diversi sullo zucchero in base a quanti tuoi clienti prendono il caffè con o senza.
lo zucchero che ti allego costa 0,006504 x 2500 (ne ho visto pure a 0,005 dipendera poi dalla quantità, immagino che per 2500 x 10 gg o 25000 x 100 gg ci saranno differenze) x le bustine ci sono pure chi ne mette 2 che compensano quelli che non ne mettono, detto questo (anzi scritto questo) incide molto meno che la commissione pos migliore per basse transazioni 1,80% 1,90% senza canone minimo e pos gratis, che quindi viene circa 0,02 ragionando di un caffè a 1,10, ragionando poi di andare a cercare la milgiore condizione cosa che fa sicuramente per caffè e derivati, ma non per il pos visto che lo chiederanno in 3 al mese il pagamento pos x un caffè.
 

Allegati

  • zucchero.JPG
    zucchero.JPG
    61,2 KB · Visite: 8
Ultima modifica:

suiller

Nuovo Utente
Registrato
16/11/11
Messaggi
5.262
Punti reazioni
235
Resta il fatto che se gli esercenti si spostassero verso gli operatori più convenienti contribuirebbero a far ridurre le tariffe, invece sbraitano, ma poi molti restano da chi gli preleva il 2%.

I più svegli si muovono. Il POS è anche un servizio alla clientela, esattamente come lo è l'essere capaci di fare un buon caffè o fornire un servizio di ristorazione di qualità.

Ci sarà selezione anche in questo.
90minuti di applausi!
 

Poche Certezze

Nuovo Utente
Registrato
30/7/21
Messaggi
4.576
Punti reazioni
285
lo zucchero che ti allego costa 0,006504 x 2500 (ne ho visto pure a 0,005 dipendera poi dalla quantità, immagino che per 2500 x 10 gg o 25000 x 100 gg ci saranno differenze) x le bustine ci sono pure chi ne mette 2 che compensano quelli che non ne mettono, detto questo (anzi scritto questo) incide molto meno che la commissione pos migliore per basse transazioni 1,80% 1,90% senza canone minimo e pos gratis, che quindi viene circa 0,02 ragionando di un caffè a 1,10, ragionando poi di andare a cercare la milgiore condizione cosa che fa sicuramente per caffè e derivati, ma non per il pos visto che lo chiederanno in 3 al mese il pagamento pos x un caffè.
Secondo me ha già ottimamente risposto jackls il post prima del tuo, poi è chiaro che se mi consideri le commissioni al 2% quando in realtà si sta andando verso l'1% anche con chi non ti fa pagare il canone, porti il ragionamento dove vuoi tu, ma i conti non sono corretti, poi come giustamente fai notare, la stragrande maggioranza delle persone NON paga il caffè col POS, quindi alla fine la cosa è irrilevante per un BAR.

https://www.axerve.com/punto-vendita/pos-easy-commissioni
 

moorecat

Nuovo Utente
Registrato
28/2/01
Messaggi
6.456
Punti reazioni
685
sempre che vi lascino pagare….

C45029C0-3599-4A81-86FA-2426B9F107DF.jpeg
 

Gigirock1

Mercoledì Addams
Registrato
27/5/05
Messaggi
59.275
Punti reazioni
1.795
Secondo me ha già ottimamente risposto jackls il post prima del tuo, poi è chiaro che se mi consideri le commissioni al 2% quando in realtà si sta andando verso l'1% anche con chi non ti fa pagare il canone, porti il ragionamento dove vuoi tu, ma i conti non sono corretti, poi come giustamente fai notare, la stragrande maggioranza delle persone NON paga il caffè col POS, quindi alla fine la cosa è irrilevante per un BAR.

https://www.axerve.com/punto-vendita/pos-easy-commissioni
ottimamente risposto?!? valuta lo zucchero 10 volte il costo reale che ti ho portato..........dimentichi poi il costo del biroccino per la condizione all'1% con 80 euro paghi le commissione di 4000 caffè, se te ne pagano 1 al gg ci voglio 10 anni a rientrare dagli 80, per chi ne fa uno/due al gg la migliore scelta è 1,80%/1,90% senza canoni e macchinetta gratis
 

tobyy

Nuovo Utente
Registrato
24/11/09
Messaggi
2.761
Punti reazioni
139
ottimamente risposto?!? valuta lo zucchero 10 volte il costo reale che ti ho portato..........
Ah sì? Per te gli 0.8 centesimi riportati da jackls sono 10 volte gli 0.006504 euro che hai portato tu? :D
 

Poche Certezze

Nuovo Utente
Registrato
30/7/21
Messaggi
4.576
Punti reazioni
285
Sinceramente non mi fanno impazzire molte argomentazioni dei NO POS, ma resto molto perplesso anche di fronte a questi calcoli perché sono apparentemente troppo penalizzanti nei confronti della moneta cartacea.

Una banconota può passare di mano anche 5.000 volte prima di essere troppo usurata e non viaggia sempre su costosi mezzi blindati un cui viaggio di qualche chilometro fino alla banca, giusto per fare un esempio, con 200.000 euro a bordo (può essere l'incasso di un centro commerciale) , dovrebbe costare un paio di migliaia di euro stando a questa teoria.

Mi sembra tantino.

E' ovvio che anche la carta ha un costo, ma che questo sia pari all'1,1% del valore delle transazioni mi sembra eccessivo.

Mi piacerebbe capire meglio come sono stati sviluppati questi calcoli.

Per una semplice legge di mercato sarebbe stupido, fare pagare la moneta elettronica eccessivamente meno di quella cartacea, visti gli intrinseci molti pregi anche se ha qualche difetto.

Sarebbe come dire che, dopo che te ne ho magnificato le prestazioni, ti vendo una BMW serie 3 ultimo modello al prezzo di una Polo.

C'è qualcosa che non quadra.
 
Ultima modifica:

wizardgsz

Nuovo Utente
Registrato
9/2/01
Messaggi
24.993
Punti reazioni
793
Sinceramente non mi fanno impazzire molte argomentazioni dei NO POS, ma resto molto perplesso anche di fronte a questi calcoli perché sono apparentemente troppo penalizzanti nei confronti della moneta cartacea.

Una banconota può passare di mano anche 5.000 volte prima di essere troppo usurata e non viaggia sempre su costosi mezzi blindati un cui viaggio di qualche chilometro fino alla banca, giusto per fare un esempio, con 200.000 euro a bordo (può essere l'incasso di un centro commerciale) , dovrebbe costare un paio di migliaia di euro.

E' ovvio che anche la carta ha un costo, ma che questo sia pari all'1,1% del valore delle transazioni mi sembra eccessivo.

Mi piacerebbe capire meglio come sono stati sviluppati questi calcoli.

Per una semplice legge di mercato sarebbe stupido, fare pagare la moneta elettronica eccessivamente meno di quella cartacea, visti gli intrinseci molti pregi anche se ha qualche difetto.

Sarebbe come dire che, dopo che te ne ho magnificato le prestazioni, ti vendo una BMW serie 3 ultimo modello al prezzo di una Polo.

C'è qualcosa che non quadra.
La "verità" non la sapremo mai: è tutto fumo negli occhi per nascondere le mancanze della manovra, che sono tante
 

Poche Certezze

Nuovo Utente
Registrato
30/7/21
Messaggi
4.576
Punti reazioni
285
Ah sì? Per te gli 0.8 centesimi riportati da jackls sono 10 volte gli 0.006504 euro che hai portato tu? :D
Fai pace con l'aritmetica quando hai tempo :yes:

0,006504 € = 0,6504 cent

tra lo 0,8 cent citato da jacks e lo 0,65 cent di Gigirock c'è circa un 20% e non 10 volte tanto ;)
 

SixSigmaBrazil

6Σ 6σ 6ς
Registrato
23/7/06
Messaggi
51.643
Punti reazioni
1.002
A fare in caffè di materia prima ce ne va proprio poca..
È quasi tutto un guadagno,basta avere i clienti
hai mai gestito una caffetteria prima e dopo la pandemia ?????


la migliore cosa è fare micropagamenti col pixpayo altro nome che cè già pagare col teleono senza costi di gestione parliamo tipo bancomat ma non costa nulla ... al momento se non sbaglio esiste untipo di pagamento cosi ma si pagano commissioni aun gestore.. cos che di solito come in brasile lo fa il banco centrale.....e grtis....anche se sicuramente ilnuovissimo governo di sinistra(SUPERLADRONE) emenderà una tassazione anche di solo 1 o 10 cent..... e con i volumi che si registrano è facile incassare 300 o piùmilioni
 
Ultima modifica:

tobyy

Nuovo Utente
Registrato
24/11/09
Messaggi
2.761
Punti reazioni
139
Fai pace con l'aritmetica quando hai tempo :yes:

0,006504 € = 0,6504 cent

tra lo 0,8 cent citato da jacks e lo 0,65 cent di Gigirock c'è circa un 20% e non 10 volte tanto ;)
Devi dirlo a Gigirock1, non a me. E magari compragli anche una calcolatrice. :D
 

tobyy

Nuovo Utente
Registrato
24/11/09
Messaggi
2.761
Punti reazioni
139
Anche il caffè fatto in casa costa meno di quello fatto al bar
Non andate al bar, spendete meno con o senza carta di credito
Di solito me lo faccio a casa, ma non sempre ho tempo di farmelo. Comunque quando vado al bar ho sempre di scorta una banconota da 100 euro nel portafoglio, nel caso vogliano i contanti al posto della carta per pagare il caffè. Non sono mica un rompiballe come pensa Salvini.
 

Gigirock1

Mercoledì Addams
Registrato
27/5/05
Messaggi
59.275
Punti reazioni
1.795
dimentichi il costo del biroccino con 80 euro paghi le commissione di 4000 caffè, se te ne pagano 1 al gg ci voglio 10 anni a rientrare dagli 80, per chi ne fa uno/due al gg la migliore scelta è 1,80%/1,90% senza canoni e macchinetta gratis

Ah sì? Per te gli 0.8 centesimi riportati da jackls sono 10 volte gli 0.006504 euro che hai portato tu? :D
vero hai ragione, mi ha tradito il centesimi al plurale quando invece rileggendolo con calma è 0,8 quindi nemmeno 1 centesimo, leggendolo veloce mi era parso 8 centesimi.