Seven Of Nine
Risk/Reward
- Registrato
- 12/6/07
- Messaggi
- 8.249
- Punti reazioni
- 441
Salve a tutti amici
eccoci ritrovati al 4° anno di questo ormai storico contest che inizierà la prossima settimana e avrà durata 1 anno come di consueto.
In questo contest si confronterà la performance di un portafoglio scelto di 15 titoli con l'ETF dell'S&P 500 e altri prodotti equity. Creare e seguire un portafoglio di titoli tutte le settimane può essere molto impegnativo ma se qualcuno degli amici della sezione AF vuole partecipare può farlo. Per motivi organizzativi non possiamo accettare molti altri nuovi partecipanti visto la probabile conferma dei partecipanti dello scorso anno. Quali Nautilus70, PMC e Overdeath86.
Le finalità e regole sono simili all'anno scorso anche se quest'anno ma, come caldeggiato da altri partecipanti, sarà possibile scegliere (fra i 3 titoli ex-USA) permessi anche titoli europei che dovranno necessariamente essere ricovertiti in dollari ogni settimana. Per il cambio vi avviso che il nostro riferimento ufficiale sarà questo. Forex Charts
Finalità:
Questa simulazione ha come obiettivo l'abituarsi a confrontare il proprio portafoglio con il benchmark, come dovrebbe fare un gestore di fondi. Non è una simulazione intraday ma ha come orizzonte temporale un anno dalla partenza. Sia per esigenze organizzative, sia perchè è una simulazione dedicata ai "fondamentalisti" i portafogli sono chiusi, questo significa che non è possibile cambiare titoli una volta scelti. Oltre alla competizione il cuore del thread sta nel condividere la "scoperta" di nuovi titoli e confrontare la performance con il reale. Magari qualcuno si potrà accorgere che scegliere bene un investimento e lasciarlo fermo un anno può essere più conveniente che cambiare idea ogni giorno e magari regalare il 10% o più della performance alle SIM con le commissioni.
Regole:
1- Nel portafoglio equipesato vanno inseriti 15 titoli con la facoltà di scegliere 1 ETF e fare 14+1.
1bis- L'ETF può essere collegato a una valuta o a un mercato azionario specifico tranne quello americano e NON può essere in leva.
2- E' una simulazione dedicata alle big cap, la capitalizzazione dei titoli scelti deve essere superiore a 3 miliardi di dollari, si accetta solo 1 eccezione sotto quella soglia ma deve essere comunque superiore a 1 miliardo di dollari.
2bis- Il limite di capitalizzazione serve per uniformare la competizione e far si che i titoli dei concorrenti abbiano simile tasso di rischio, non prendete 15 titoli da 3,1 miliardi
perchè verrà analizzata anche la media e la mediana dell'indice.
3- La competizione è prevalentemente US-Based (per confrontarsi al meglio con il benchmark S&P 500), questo significa che la maggior parte dei titoli scelti deve essere US-Based
3bis- A scanzo di equivoci nel nostro contest si intende che US-Based significa che deve rispondere positivamente ad ALMENO 1 di queste condizioni:
A- Sede legale negli USA
B- Membra del RUSSELL 3000 (che sarebbe la conseguenza indiretta della 1°)
C- Maggioranza dei long lived assets negli USA
3ter- La maggior parte dei titoli scelti dovranno avere le caratteristiche scritte sopra, si accettano fino a 3 titoli ex-USA che devono essere comunque quotati al NYSE o NASDAQ, o in alternativa su piazze europee quotati in Euro con il cambio preso dal questo riferimento.Forex Charts
4- I dividendi saranno contati, doppiamente tassati come nella realtà e farà testo l'ex date. Non saranno ricapitalizzati ma verranno contanti nella performance totale.
5- I prezzi di partenza saranno quelli alla chiusura di venerdì 11 novembre 2011, la simuazione avrà durata 52 settimane, vi ricordo che i portafogli sono chiusi e quindi non modificabili.
6- Le iscrizioni sono aperte da adesso fino a giovedì. Una volta iscritti i partecipanti dovranno pubblicare le proprie liste titoli dopo la chiusura di Wall Street di venerdì ed entro domenica mattina alle 10 (portate anche dei titoli di riserva in caso fosse necessario qualche cambiamento).
L'aggiornamento della performance del proprio portafoglio è un lavoro impegnativo ma verrà fornito un foglio excel per facilitarla, se ci saranno nuovi partecipanti è ovvio che verrà adottato un sistema di controllo incrociato.
6bis- Se ci saranno nuovi partecipanti si richiede massimo impegno nell'aggiornare i dati (ricordo che è un compito da svolgere per 52 settimane consecutive), colgo l'occasione ringraziare i partecipanti dello scorso contest (ovvero Nautilus70, PMC e Overdeath) per essere stati diligenti e corretti.
PS: Conoscete un guru nel FOL? Uno che fa performance incredibili? Portatelo qui e vediamo se oltre al fumo c'è anche l'arrosto.
PS2: Ovviamente scherzavo, i requisiti del contest sono solo passione, impegno nel controllare i risultati e onestà intellettuale.
Se avete domande potete mandarmi un PM.
Per chi è nuovo e vuole farsi un'idea di come funziona la faccenda basta andare al thread del SON Index 3 qui http://www.finanzaonline.com/forum/analisi-fondamentale/1240591-son-index-3-revolutions-46.html
In questo contest si confronterà la performance di un portafoglio scelto di 15 titoli con l'ETF dell'S&P 500 e altri prodotti equity. Creare e seguire un portafoglio di titoli tutte le settimane può essere molto impegnativo ma se qualcuno degli amici della sezione AF vuole partecipare può farlo. Per motivi organizzativi non possiamo accettare molti altri nuovi partecipanti visto la probabile conferma dei partecipanti dello scorso anno. Quali Nautilus70, PMC e Overdeath86.
Le finalità e regole sono simili all'anno scorso anche se quest'anno ma, come caldeggiato da altri partecipanti, sarà possibile scegliere (fra i 3 titoli ex-USA) permessi anche titoli europei che dovranno necessariamente essere ricovertiti in dollari ogni settimana. Per il cambio vi avviso che il nostro riferimento ufficiale sarà questo. Forex Charts
Finalità:
Questa simulazione ha come obiettivo l'abituarsi a confrontare il proprio portafoglio con il benchmark, come dovrebbe fare un gestore di fondi. Non è una simulazione intraday ma ha come orizzonte temporale un anno dalla partenza. Sia per esigenze organizzative, sia perchè è una simulazione dedicata ai "fondamentalisti" i portafogli sono chiusi, questo significa che non è possibile cambiare titoli una volta scelti. Oltre alla competizione il cuore del thread sta nel condividere la "scoperta" di nuovi titoli e confrontare la performance con il reale. Magari qualcuno si potrà accorgere che scegliere bene un investimento e lasciarlo fermo un anno può essere più conveniente che cambiare idea ogni giorno e magari regalare il 10% o più della performance alle SIM con le commissioni.
Regole:
1- Nel portafoglio equipesato vanno inseriti 15 titoli con la facoltà di scegliere 1 ETF e fare 14+1.
1bis- L'ETF può essere collegato a una valuta o a un mercato azionario specifico tranne quello americano e NON può essere in leva.

2- E' una simulazione dedicata alle big cap, la capitalizzazione dei titoli scelti deve essere superiore a 3 miliardi di dollari, si accetta solo 1 eccezione sotto quella soglia ma deve essere comunque superiore a 1 miliardo di dollari.
2bis- Il limite di capitalizzazione serve per uniformare la competizione e far si che i titoli dei concorrenti abbiano simile tasso di rischio, non prendete 15 titoli da 3,1 miliardi
3- La competizione è prevalentemente US-Based (per confrontarsi al meglio con il benchmark S&P 500), questo significa che la maggior parte dei titoli scelti deve essere US-Based
3bis- A scanzo di equivoci nel nostro contest si intende che US-Based significa che deve rispondere positivamente ad ALMENO 1 di queste condizioni:
A- Sede legale negli USA
B- Membra del RUSSELL 3000 (che sarebbe la conseguenza indiretta della 1°)
C- Maggioranza dei long lived assets negli USA
3ter- La maggior parte dei titoli scelti dovranno avere le caratteristiche scritte sopra, si accettano fino a 3 titoli ex-USA che devono essere comunque quotati al NYSE o NASDAQ, o in alternativa su piazze europee quotati in Euro con il cambio preso dal questo riferimento.Forex Charts
4- I dividendi saranno contati, doppiamente tassati come nella realtà e farà testo l'ex date. Non saranno ricapitalizzati ma verranno contanti nella performance totale.
5- I prezzi di partenza saranno quelli alla chiusura di venerdì 11 novembre 2011, la simuazione avrà durata 52 settimane, vi ricordo che i portafogli sono chiusi e quindi non modificabili.
6- Le iscrizioni sono aperte da adesso fino a giovedì. Una volta iscritti i partecipanti dovranno pubblicare le proprie liste titoli dopo la chiusura di Wall Street di venerdì ed entro domenica mattina alle 10 (portate anche dei titoli di riserva in caso fosse necessario qualche cambiamento).
L'aggiornamento della performance del proprio portafoglio è un lavoro impegnativo ma verrà fornito un foglio excel per facilitarla, se ci saranno nuovi partecipanti è ovvio che verrà adottato un sistema di controllo incrociato.
6bis- Se ci saranno nuovi partecipanti si richiede massimo impegno nell'aggiornare i dati (ricordo che è un compito da svolgere per 52 settimane consecutive), colgo l'occasione ringraziare i partecipanti dello scorso contest (ovvero Nautilus70, PMC e Overdeath) per essere stati diligenti e corretti.
PS: Conoscete un guru nel FOL? Uno che fa performance incredibili? Portatelo qui e vediamo se oltre al fumo c'è anche l'arrosto.
PS2: Ovviamente scherzavo, i requisiti del contest sono solo passione, impegno nel controllare i risultati e onestà intellettuale.

Se avete domande potete mandarmi un PM.
Per chi è nuovo e vuole farsi un'idea di come funziona la faccenda basta andare al thread del SON Index 3 qui http://www.finanzaonline.com/forum/analisi-fondamentale/1240591-son-index-3-revolutions-46.html