Ok, passo alla lunga presentazione dell'SI4

:
Rispetto l'SI3 ha un taglio meno aggressivo con in più massiccio apporto di titoli "Value".
Allscripts (MRDX): Partiamo subito con la scomessa "growth" di questo SI4 ovvero Allscripts una società operante nel settore Health IT. Si occupa di digitalizzare gli archivi degli ospedali e in generale di ottimizzare il lavoro delle cliniche negli USA. L'Health IT è un settore lanciatissimo anche con il pacchetto di stimolo di Obama negli USA, il celeberrimo "Reinvestiment Act".
Ambev (ABV): Ambev è il colosso del beverage brasiliano specializzato in birre. E' un titolo per tutte le stagioni, pur operando in un settore poco sensibile alle problematiche macroeconomiche globali riesce a coniugare valore con buona gestione finanziaria e crescita usufruendo dell'allargarsi della middle class in Brasile, paese che ha appena scalzato l'Italia nella classifica dei PIL mondiali.
Applied Materials (AMAT): Applied Materials è un titolo molto ciclico ed è alla base del processo produttivo di molti prodotti dell'elettronica. Si occupa di servire servizi, software e apparecchiature per colossi mondiali, il suo principale cliente è Samsung. Sono previsti risultati in calo nella trimestrale in uscita fra pochi giorni, ma il titolo è sceso molto dai massimi annuali e la valutazione ora dovrebbe risultare attraente in ottica di medio periodo.
Bayer (BAYA): Con la nuove possibilità di inserire 1 titolo europeo nei nostri indici la scelta è ricaduta su Bayer. Ho fatto uno studio anche su titoli legati al settore del lusso in Francia ma ho trovato multipli tirati così ho trovato rifugio nel paese più solido a livello europeo e forse a livello mondiale, la Germania. La storica società chimica al giorno d'oggi è sovraesposta al settore pharma che in questo periodo è uno dei pochi che può dare certezze, analizzando la pipeline di prodotti c'è sicuramente spazio di crescita con il nuovo blood tinner Xarelto realizzato in collaborazione con J&J.
Blackrock (BLK): Chi mi conosce sa che sono avverso a titoli finanziari ma BlackRock è sicuramente diverso dagli altri. Non ha i problemi delle banche e oltre ai servizi di asset managment è proprietario dell'interessantissimo business degli ETF con la società Ishares. Cash Machine che non poteva passare inosservata ai miei occhi, resta un titolo molto volatile e ciclico ma secondo me può creare valore.
CF Industies (CF): CF opera in un settore che mio malincuore ho scoperto da poco tempo, quello dei Fertilizers. Un settore che è riuscito nella magia dell'ampliamento dei margini sia sul lato dei costi che su quello dei ricavi. In parole povere trasformano natural gas in ammonia, i prezzi delle due sono in divergenza. CF possiede anche la maggioranza di units di TNH, un titolo che recentemente mi ha dato molte soddifazioni. Ho studiato molto il settore di recente e reputo CF il migliore fra i peers, sicuramente da tenere d'occhio.
Chevron (CVX): Chevron è un colosso petrolifero ed è sicuramente una scelta "value" all'interno del settore petrolifero, è meno conosciuta della sorellona Exxon ma sicuramente CVX non è da meno. Opera sia in Upstream che in Downstream in vari paesi, la gestione finanziaria è assolutamente impeccabile, secondo me meriterebbe il rating AAA più di XOM. Il titolo fa parte del Dow Jones e mi aspetto dividendi in crescita al di là della situazione macroeconomica che verrà a configurarsi nei prossimi mesi.
First Energy (FE): First Energy è una delle più grandi utility dell'east coast e dal recente studio che ho fatto analizzando più di una dozzina di utilities è quella che mi ha convinto di più. Il motivo è abbastanza semplice, sono dell'idea che il recente Merger con Allegheny porterà a buone sinergie. Il titolo va a inquadrarsi in un assetto meno ciclico dell'SI4 rispetto al precedecessore, mi aspetto che FE riesca a sovraperformare l'indice qualora questo prenda una piega ribassista.
Intel (INTC): Intel è un azienda che ho sempre reputato al TOP negli ultimi anni, tuttavia sono stato nel recente passato molto scettico sul titolo, che è restato nel limbo per molto tempo. La mia opinione è cambiata vedendo l'ultima trimestrale che è stata a dir poco esplosiva in una periodo di incredibile incertezza sui mercati, ma soprattuto è cambiata per le prospettive del nuovo processo produttivo a 22 nanometri in uscita nel 2012 che appare molto promettente.
National Oilwell Varco (NOV): Questo è un titolo che ho passato allo studio anche gli anni passati e finalmente ho avuto l'occasione di inserirlo in questo SI4. Opera nei servizi per l'estrazione del petrolio, ma a è in una posizione differente rispetto ai drillers. Questo gli permette di stare nello "sweet spot" perchè a differenza dei drillers non è un business capital intensive. Ovviamente è fra i player offensivi di questo SI4 e molto sensibile alle quotazioni del petrolio.
Pfizer (PFE): In passato sono stato molto critico verso questa società ma il cambio di leadership le ha fatto bene e l'ultima trimestrale mi è apparsa convincente. La mia criticità nel passato era rivolta soprattuto alla scadenza del Patent del Lipitor. Ma il mercato ha finalmente inglobato le aspettative negative della perdita dell'esclusività di questo "blockbuster" che troverà presto concorrenza dei generici. Ormai è storia vecchia, il mercato guarda avanti e a mio avviso le prospettive negative sono incorporate nel prezzo.
Verizon (VZ): Verizon è uno dei principali "Carrier" negli USA e nell'ultimo periodo è molto vicina alla definizione di "Duopolio" con AT&T. Volevo inserire un titolo "telecom" quest'anno pur non essendo in particolare fan della categoria e ho scandagliato varie ipotesi. La mia scelta è ricaduta di Verizon perchè è lontana mille miglia dai problemi europei. Per questo motivo ho scartato i colossi Vodafone e Telefonica, di Telecom Italia neanche ne parliamo perchè seguo solo società serie. Considerati i problemi di Sprint, la scelta si è quindi ridotta fra AT&T e Verizon, ho scelto quest'ultima perchè nella battaglia all'ultimo "Subscriber" mi sembra messa meglio.
Walgreen (WAG): Walgreen è un pharma retailer con farmacie sparse per tutti gli Stati Uniti. Sta vivendo la difficile transizione da titolo Growth a titolo Value. Le sfide che ha davanti sono importanti, come l'accordo con ESRX. E' sicuramente un titolo "odiato" dal mercato in questo momento, ma secondo me nasconde del valore; WAG è da considerarsi quasi una sfida "contrarian".
Western Gas LP(WES): Western Gas è una limited partnership operante nel settore del trasporto (pipeline) di natural gas. E' in partnership con Anadarko e trovare un business più stabile è praticamente impossibile. I contratti sono a fixed price e come le altre gemelle del settore limited partnership per statuto deve distribuire agli "unitholders" gran parte degli utili che produce. Fra le LP la mia preferita è TNH ma visto che CF già incamera i suoi flussi di cassa e mi serviva una LP più difensiva ho scelto WES.
