Sondaggio su evasione e cattivi debitori

siete favorevoli ad iscrivere gli evasori nelle liste dei cattivi debitori?

  • Voti: 17 53,1%
  • no

    Voti: 15 46,9%

  • Votanti
    32
  • Sondaggio terminato .

FaGal

Nuovo Utente
Registrato
21/7/02
Messaggi
17.980
Punti reazioni
231
Vorrei sapere se ritenete positiva come misura di contrasto all'evasione fiscale che un soggetto, che abbia subito un accertamento fiscale, e dal quale risulti aver evaso una somma pari 1/4 del reddito attribuibile nell'anno, possa essere iscritto alla CAI (centrale di allarme interbancaria) ed ai Sic, sistemi di informazioni creditizie, banche dati sull'affidabilità creditizia.
 
sondaggio si chiuderà il 7 giugno
Si può votare una sola volta, una sola preferenza ed il voto è anonimo
 
con rispetto, le due cose non c'entrano nulla

ad es. e' discriminante verso l'evasore che ha subito un accertamento, e l'evasore che non lo ha subito, grazie a qualche "escamotage", capisci a 'mme :rolleyes:
 
bollafrolla ha scritto:
con rispetto, le due cose non c'entrano nulla

ad es. e' discriminante verso l'evasore che ha subito un accertamento, e l'evasore che non lo ha subito, grazie a qualche "escamotage", capisci a 'mme :rolleyes:

Come dire (esempio un po' forte): totò riina non vuole essere arrestato finchè non si prende provenzano...
 
FaGal ha scritto:
Come dire (esempio un po' forte): totò riina non vuole essere arrestato finchè non si prende provenzano...

Visione un po' poco coercitiva dello Stato direi....
 
comunque ogni opinione è assolutamente legittima
 
FaGal ha scritto:
Vorrei sapere se ritenete positiva come misura di contrasto all'evasione fiscale che un soggetto, che abbia subito un accertamento fiscale, e dal quale risulti aver evaso una somma pari 1/4 del reddito attribuibile nell'anno, possa essere iscritto alla CAI (centrale di allarme interbancaria) ed ai Sic, sistemi di informazioni creditizie, banche dati sull'affidabilità creditizia.

Non credo possa essere applicata civilisticamente. Cosa c'entra l'evasione fiscale con l'affidabilita' creditizia?
 
Che l'erario è un creditore, anzi un creditore collettivo.
 
FaGal ha scritto:
Che l'erario è un creditore, anzi un creditore collettivo.

Ripeto è un'opinione volevo verificare quanto fosse condivisa.

Come detto non capisco perchè iscrivere nelle liste dei creditori inaffidabili uno che non paghi x rate mentre uno che evade il fisco possa essere considerato un buon debitore. C'è un dato oggettivo e qualitativo che giustificherebbe amio avviso l'iscrizione
 
FaGal ha scritto:
Che l'erario è un creditore, anzi un creditore collettivo.

Ahh , ok ho capito.


Mmhhhh boh diciamo che per instaurarsi un rapporto debitore/creditore ci deve essere la cessione approvata da entrambi di un bene.
Tale bene va nelle passivita' del debitore e nelle attivita' del creditore.


Lo stato? Di fronte ad un Giudice il debitore puo' affermare di non aver ricevuto il servizio, quindi di essere in una posizione giuridica di dover pagare (le tasse) ma non di dover estinguere un debito che a bilancio non esiste (semmai viene messo dopo).
 
Io dicevo: siccome le sanzioni penali non servono a nulla....credo che ad uno che evada 1/4 del reddito, poi si può vedere la soglia, comunque un tot di reddito possa avere come freno più il timore di vedersi inserito in un "albo" per cui più difficilmente riceverà finanziamenti che non della sanzione penale, specie per grosse evasioni
 
in ogni caso, solo dopo che sia "passato in giudicato" l'esito del giudizio sull'eventuale ricorso all'accertamento ...... ti pare? anche chi uccide non è un assassino fino alla sentenza definitiva!!!!
Saluti
 
ilgattoelavolpe ha scritto:
in ogni caso, solo dopo che sia "passato in giudicato" l'esito del giudizio sull'eventuale ricorso all'accertamento ...... ti pare? anche chi uccide non è un assassino fino alla sentenza definitiva!!!!
Saluti

ma certissimamente, mi pareva superfluo sottolinearlo
 
FaGal ha scritto:
Io dicevo: siccome le sanzioni penali non servono a nulla....
perche' non mettiamo la pena di morte ? :rolleyes:

io conosco imprenditori, professionisti, artigiani che solo al parlare di visite della Guardia di Finanza gli vengono i capelli dritti.

Sia per le multe,
sia per il lavoro e tempo che devono impiegare per fornirgli la documentazione, fatture, contabilita', per fare le loro verifiche,
sia per il disagio psicologico, che colpisce molto gli operatori piu' "onesti", mentre quelli piu' "disonesti" se ne fregano, e anzi cercano magari di allungare la mazzetta al maresciallo.
 
bollafrolla ha scritto:
perche' non mettiamo la pena di morte ? :rolleyes:

io conosco imprenditori, professionisti, artigiani che solo al parlare di visite della Guardia di Finanza gli vengono i capelli dritti.

Sia per le multe,
sia per il lavoro e tempo che devono impiegare per fornirgli la documentazione, fatture, contabilita', per fare le loro verifiche,
sia per il disagio psicologico, che colpisce molto gli operatori piu' "onesti", mentre quelli piu' "disonesti" se ne fregano, e anzi cercano magari di allungare la mazzetta al maresciallo.

Io non credo che un operatore non si accorga di evadere 1/4, 1/2 del suo reddito....non parlo dell'evasione dell'1 - 2 - 3.... ma del 25% o di soglie più alte una volta che l'accertamento sia divenuto certo, o per acquiescenza o per sentenza definitiva contro contribuente
 
FaGal ha scritto:
Io non credo che un operatore non si accorga di evadere 1/4, 1/2 del suo reddito....non parlo dell'evasione dell'1 - 2 - 3.... ma del 25% o di soglie più alte una volta che l'accertamento sia divenuto certo, o per acquiescenza o per sentenza definitiva contro contribuente

Anzi introdurre meccanismi premiali per contribuenti in regola
 
Molta evasione o differenza economica molto alta ?

Fisco:Confcommercio, Nord paga 62% Irap e 47% sanita'

ROMA (MF-DJ)--Le Regioni del Nord contribuiscono in larghissima misura al gettito fiscale e forniscono quasi la meta' delle risorse fiscali (47% circa) destinate al servizio sanitario nazionale. Lo rileva la Confcommercio nel rapporto su imprese e famiglie del Nord. Dalle Regioni settentrionali, spiega il rapporto, proviene mediamente circa il 62% del gettito dell'Irap, mentre da quelle centrali proviene poco meno del 22% e da quelle meridionali il restante 16%. Il minore gettito dell'Irap del Centro Sud e' compensato da un maggiore ricorso alla compartecipazione all'Iva, mediante trasferimenti delle eccedenze di gettito dalle regioni del Nord a quelle del Mezzogiorno attraverso il Fondo perequativo nazionale. gug/vs (END) Dow Jones Newswires May 03, 2006 09:18 ET (13:18 GMT) Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl.


I numeri da soli non dicono granchè, però la fotografia cambia poco nel corso degli anni e sulla carta l'italia è tuttora a 2 velocità.

Sarà vero o si tratta solo di maggiore lassismo nei controlli fiscali ?
 
sono stupito che ci siano molti non favorevoli... :eek: :eek:
 
FaGal ha scritto:
Vorrei sapere se ritenete positiva come misura di contrasto all'evasione fiscale che un soggetto, che abbia subito un accertamento fiscale, e dal quale risulti aver evaso una somma pari 1/4 del reddito attribuibile nell'anno, possa essere iscritto alla CAI (centrale di allarme interbancaria) ed ai Sic, sistemi di informazioni creditizie, banche dati sull'affidabilità creditizia.

Favorevolissimo!

Ti dirò di +. Bisognerebbe fare in modo che gli evasori non possano ricoprire cariche pubbliche.
 
Indietro