sono uno dei tanti fregati(domanda)

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

desinet

Nuovo Utente
Registrato
16/3/01
Messaggi
31
Punti reazioni
0
Ciao ragazzi spero rispondiate perchè è una cosa importante.Allora io sono aimè uno che possedeva azioni parmalat.Il mio modo di investire si può definire da cassettista inoltre per entrare o no in una società mi baso solo esclusivamente sui bilanci che trovo su internet.Ho notato che nelle smal caps con bilanci molto chiari e che riassumono bene tutta la società riesco ad inquadrare bene il valore dell'azienda ho avute molte soddisfazioni.Poi mi è venuto intesta di investire anke nelle grandi ed ho comprato fiat e parmalat.Qui non riesco ad inquadrare bene il valore perchè molto di queste grandi imprese in realtà sono holding o finanziarie e portano solo il bilancio della suddetta.Per esempio parmalat finanziaria che aveva un basso debito (uno dei tanti motivi che mi hanno spinto a metterci soldi)in realta gran parte del debito era nelle tante società del gruppo (oltre al buco!!!)ma nessuno ha pubblicato (almeno su internet quel bilancio) .In poche parole quello che chiedo IO PICCOLO RISPARMIATORE POSSO ACCEDERE A TUTTI I BILANCI DI UNA SOCIETà ? E NON SOLO A QUELLO DELLA CAPOGRUPPO SE SI COME POSSO FARE PER AVERLI?
Spero mi darete una risposta al piu presto grazie 1000
 
Non so se si possano avere tutti i bilanci di un gruppo, non ho mai provato a chiederlo e non mi è mai passato per la testa... Come fai a studiarti centinaia di bilanci?

Ogni società quotata deve mettere a disposizione il bilancio o su internet o a richiesta.
Se la società in questione è un gruppo deve rendere pubblico oltre al bilancio della capogruppo anche quello consolidato, che raggruppa, con le dovute rettifiche, tutti i bilanci di gruppo (proprio tutti solo se tutte le controllate lo sono al 100% o quasi). E' importante sapere però a questo punto quali sono i metodi di consolidamento e le implicazioni.

Parmalat forniva sicuramente il consolidato, Fiat non so, ma penso di si.
Per quanto riguarda Parmalat, era alto anche il debito dichiarato, non lo era eccessivamente il debito netto (debito - disponibilità finanziarie di pronto realizzo), perchè dichiaravano tanta liquidità. Ma leggendo bene i vari comunicati si vedeva che anche il debito lordo era molto più alto di quanto scritto sul bilancio perchè molte obbligazioni RISULTAVANO riacquistate da controllate e quindi non venivano messe a bilancio in fase di consolidamento.

La mia opinione è che il piccolo risparmiatore ha sempre la possibilità di tutelarsi e per farlo deve essere libero di scegliere, mi spiego:
- deve avere il pieno possesso del proprio risparmio e cioè non vincolato in qualche prodotto fianziario dalle strane formule che può essere liquidato solo con enormi perdite;
- deve studiare i bilanci delle aziende (se compra azioni) e solo se è tutto chiaro e le opportunità sono buone metterci i soldi;
- attuare una buona diversificazione, non meno di dieci titoli, in modo che se si è fatto qualche errore o peggio se un'azione arriva a zero non si finisca rovinati.

Sei i bilanci non sono chiari o non lo sono alcune pratiche del management il piccolo risparmiatore ha la possibilità di NON COMPRARE.
 
diversificazione credo che sia il vero modo per protergersi infatti io ho molte soddisfazioni da titoli come mirato,roncadin,espresso e autogrill,mentre perdo un 7-8% con fiat (ma non mi preoccupa il mio è un investimento a lungo termine non speculativo) e poi parmalat che non commento nemmeno.Io eXent non pretendo certo di vedere tutti i bilanci ma almeno quelle delle società più importanti di un gruppo.Io nonostante mastichi un po di contabilità un bilancio consolidato e molto difficile da decifrare per molti aspetti per me.A questo va aggiunto pero che nel caso di parmalat non esaminato molto mi sono appoggiato sul fatto che fosse solida che aveva molte partecipazioni ecc...
Exent se non ti disturba mi potresti spiegare come funziona il bilancio consolidato?
 
ho appena esaminato il file .pdf di parmalat in mio possesso non e di bilancio ce solo quello di parmalat finanziaria ricordavo bene.
 
Parmalat finanziaria è la holding e questo http://www.parmalat.com/it/doc/bilancio consol 31 12 2000.pdf è il consolidato. L'ho messo solo per vedere se è quello che hai tu.... questo bilancio è stato annullato, come saprai.

Non ti posso spiegare il consolidato, sarebbe troppo lunga. Ma ti basta fare una ricerca su internet o cercare un testo. Anche un semplice libro di scuola media superiore di un ist. tecnico commerciale dovrebbe dare un'infarinatura.

Non voglio commentare il tuo portafoglio, ma la frase "non mi preoccupa il mio è un investimento a lungo termine non speculativo": occhio perchè il lungo termine non fa diventare oro ciò che oro non è. Un buon investimento non deve dare immediatamente un rendimento, è vero, ma avere il tempo di aspettare non significa che anche investimenti non ben ponderati daranno un rendimento.
Se non hai capito il consolidato come puoi INVESTIRE in Fiat, Autogrill, ecc. (da quest'anno anche Mirato presenterà il consolidato)?
 
Exent io non è che non capisco il consolidato non ho solo chiare alcune cose come per esempio quali società fanno parte del bilancio,ma ma molte cose le capisco.Forse non mi sono saputo spiegare e ti ho dato un immagine di me sbagliata non sono quello che compra per sentito dire o per nome.Anke se nel caso fiat e parmalt ho agito cosi pultroppo ho guardato solo al fatto che erano colossi e che secondo la mia stramba logica non potevano fallire(cosa da vero ********* direi!!!).Ora dopo il caso parmalat volevo vendere anke fiat ma facendo un attenta analesi del bilancio ho deciso di tenerli perchè nonostanto un alto indebitamemento fiat ottime risorse per fare cassa molte partecipazioni per questo ti dicevo che non mi spavento.(certo che se poi vengono buchi di bilancio anke qui allora investire in borsa non avrà piu senso meglio il casinò in questo caso!)Autogrill è la società che mi ha dato più soddisfazione in vita mia la comprai la prima volta nel 98 ricordo il prezzo era sui 4000 lire ad azioni poi le ho vendute nel 2001 sui 12 euro nel 2002 sono entrato di nuovo a 8 euro (anke se con la metàdi quello che investo di solito in un titolo )Mirato le ho in portafoglio a 5 euro il suo bilancio credo sia già consolidato ma non ne sono sicuro perchè il file pdf l'ho in ufficio.Ma anke con parmalat non mi do molte colpe in quanto io contavo sulla loro liquidità.Se non ci fossero state tutte quelle magagne e cosi come la società era descritta nei bilanci non era secondo me un cattivo investimento io le avevo a carico a 1,4 euro poi sono anke salite fino a 3 euro li ne ho venduto la meta (grazie a dio)
Hai qualche riserva sui titoli che ho cioè autogrill,fiat,mirato?
Fammi sapere
Grazie di tutto cmq
 
Ora ho capito, scusa se ho interpretato male ciò che hai scritto.

Per prima cosa volevo dire, ma questo l'avrai capito, che in linea di principio, non c'è società privata che non può fallire. Quelle che hanno meno possibilità di saltare sono quelle che hanno un business stabile e consolidato, hanno flussi di cassa positivi e che sono solide finanziariamente.

Sui titoli che hai posso dirti solo alcune cose:

Mirato mi sembra un'ottima azienda e le valutazioni sono adeguate. Ce l'ho in portafoglio anche io da 4.7. Il primo bilancio consolidato sarà quello del '03.

Autogrill non è male, ma ci sono alcuni nei. Quello che mi sembra per il momento è che le quotazioni sono un pò "ottimistiche", ma non ho approfondito l'analisi.

Fiat... non ce l'ho con lei poverina, dopo quello che ha passato e che sta passando... E' il settore che non mi piace per niente. Io sono un investitore di lungo periodo e un settore che nel lungo non cresce non mi piace. E' chiaro che se esce dalla crisi il titolo può salire e anche molto, ma cosa ne so io? I nuovi modelli incontreranno il favore del mercato? Se si, daranno utili sufficienti a remunerarmi?

Espresso... mi sembra che costi troppo.

Roncadin è un grande (?). Non so proprio che dire su questo titolo, magari poco dopo la fusione con Arena si capirà qualcosa di più. Nel frattempo io non ci metto un centesimo, non mi piacciono i grandi punti interrogativi nell'investimento.


Prendi con le pinze quello che dico e ricordati di decidere autonomamente sui tuoi investimenti.
Ciao.
 
Roncadin in fusione con arena????Non l'avevo mai sentito sapevo che roncadin era azionista di arena ed ultimamente ho letto sul mondo che arena si vuol quotare.Io c'e lo a 0,37 il debito è alto ma io come azienda un po la conosco perchè vado spesso a pordenone il loro busness è solido in italia sono poco presenti ma in germania hanno un ottime aziende e soprattutto sono presenti in un settore che reputo in forte espansione cioè il segmento delle varie pizze e piatti pronti surgelati.Infondo in parmalat ho imparato che non devo mai dare per scontato nulla spero di aver imparato la lezione
 
A me risulta che sia Arena azionista di Roncadin e alcuni mesi fa aveva lanciato un'opa su quest'ultima poi credo andata deserta (obbligatoria visto che aveva aquistato ai blocchi il pacchetto di maggioranza ed era salita oltre il 30%). Sempre se non ricordo male dovrebbe essere allo studio la quotazione di Arena e fusione di Roncadin nella controllante.

Però non credo che Arena se la passi benissimo e il futuro ritorno per l'attuale azionista Roncadin dipenderà molto dal concambio.
 
Allora i roncadin sono azionisti di arena (almeno cosi dice il mondo!) allora io di surgelati ne so un pò perche diciamo cosi nel mio lavoro (mi occupo della distribuzione) la arena è fallita un po di anni fà poi e stata rilevata da un gruppo di imprenditori.Non so dirti come va non ho accesso ai loro bilanci.Io mi muovo cosi dato che adesso sono in guadagno le tengo aspetto di vedere se sta fusione ci sarà e i modi e soprattutto la situazione di arena.
 
Scritto da desinet
Allora i roncadin sono azionisti di arena (almeno cosi dice il mondo!) allora io di surgelati ne so un pò perche diciamo cosi nel mio lavoro (mi occupo della distribuzione) la arena è fallita un po di anni fà poi e stata rilevata da un gruppo di imprenditori.Non so dirti come va non ho accesso ai loro bilanci.Io mi muovo cosi dato che adesso sono in guadagno le tengo aspetto di vedere se sta fusione ci sarà e i modi e soprattutto la situazione di arena.

No, è Arena è azionista di Roncadin:


Martedì 2 Dicembre 2003, 14:17

Roncadin: Precisazioni Su Progetto Fusione Con Arena
(ASCA) - Roma, 2 dic - La Roncadin ha distribuito una nota con alcune precisazioni in merito al progetto di fusione in Arena, gia' anticipato dei giornali. La Roncadin, dice la nota, conferma che la scorsa settimana sono stati nominati due esperti, Grant Thornton per Roncadin (Milano: RON.MI - notizie - bacheca) e PricewaterhouseCoopers per Arena, che redigeranno in modo autonomo le due perizie per la determinazione del valore economico dei due gruppi. Le perizie sono finalizzate ad individuare il rapporto di concambio nell'ambito della fusione, attualmente in fase di studio, come gia' annunciato nel documento di opa obbligatoria promossa da Arena Holding sulla totalita' delle azioni Roncadin. ''In riferimento al piano industriale - dice la nota - la societa' precisa che tale documento e' gia' stato presentato e trasmesso ai membri del cda di Roncadin. Il mercato e la comunita' finanziaria saranno tempestivamente ed approfonditamente informati sui contenuti del piano non appena lo stesso sara' valutato ed approvato dal cda''.

-------------------------
Ti dice niente il nome dell'esperto che dovrebbe valutare Roncadin? Immagino che lo cambieranno...

Qualche notizia su Arena la dovresti trovare nel prospetto di Opa obbligatoria pubblicata sul sito Roncadin.
 
DI CONSOLIDATO CI SONO SOLO LE PERDITE
 
Di tutte queste società terrei solo Mirato. Presenta tutti i margini economici in crescita ed ha una situazione finanziaria più equilibrata anche se non ideale.

Saluti,
joss
 
Mi scuso per la mia lunga assenza ma il lavoro mi ha trattenuto.Allora Fiat le ho vendute ho analizzato il bilancio consolidato e mi sono veramente drizzati i capelli :) roncadin sono in forte gain +53% e le ho vendute.A farmi cambiare idea è stata la notizia che ho letto su "il mondo" sulla quale dice che la famiglia roncadin verrebbe o uscire o mantenere una piccola quota la cosa non mi piace.Mi chiedo come mai una famiglia che ha da una vita l'azienda decide di defilarsi???verrei vendere auto grill perchè anke io la trovo molto sopravvalututa ma ogni volta che decido di vendere si mette a volare come in questi giorni!!!
Un mio amico (sotto consiglio di un promotore finanziario ) a comprato CSP a me non piacciono assolutamente sono in forte perdita cosa ne pensate???
 
Scritto da desinet
Mi scuso per la mia lunga assenza ma il lavoro mi ha trattenuto.Allora Fiat le ho vendute ho analizzato il bilancio consolidato e mi sono veramente drizzati i capelli :) roncadin sono in forte gain +53% e le ho vendute.A farmi cambiare idea è stata la notizia che ho letto su "il mondo" sulla quale dice che la famiglia roncadin verrebbe o uscire o mantenere una piccola quota la cosa non mi piace.Mi chiedo come mai una famiglia che ha da una vita l'azienda decide di defilarsi???verrei vendere auto grill perchè anke io la trovo molto sopravvalututa ma ogni volta che decido di vendere si mette a volare come in questi giorni!!!
Un mio amico (sotto consiglio di un promotore finanziario ) a comprato CSP a me non piacciono assolutamente sono in forte perdita cosa ne pensate???

Per quanto riguarda Fiat e Ronca credo che tu abbia fatto la cosa giusta anche perchè hai giustamente trovato elementi che non giustificano più la tua permanenza sui titoli.

Per quanto riguarda CSP, per prima cosa credo che ai promotori sia proprio vietato dare consigli su attività finanziarie non comprese nel loro mandato (quindi su prodotti che non sono della società per cui lavorano), secondo CSP è una società assolutamente debole, lo è il business e lo è la situazione finanziaria, l'avevo già detto nel '02 e il titolo era ben più in alto.

Non so cosa farà nel breve periodo, ma il trend (di risultati economici) di lungo è decisamente negativo quindi se fossi un INVESTITORE con un'ottica di medio - lungo non comprerei il titolo e se lo per caso lo "ereditassi" io venderei immediatamente e metterei i soldi in una buona società che quota prezzi almeno decenti.

Autogrill, sembra (dico sembra perchè alcune cose non mi sono chiare e dovrei approfondire) una buona società che però non quota proprio a sconto. Ha utilizzato una elevata leva finanziaria negli ultimi anni e grazie ai tassi bassi e all'elevato cash flow sta diminuendo i debiti, ma non siamo ancora a livelli di basso rischio. Personalmente per un rischio tale preferirei essere remunerato di più di quanto le quotazioni attuali lasciano intendere.
 
Ultima modifica:
Bè guarda lasciamo perdere il promotore perchè se quello è uno che ne capisce di borsa io allora sono Warren Buffet.Pensa che a me consigliò di comprare le ebiscom quando quotavano il massimo.Menomale che capendone un po non gli diedi retta ma pultroppo tanta gente a seguto il suo consiglio con le conseguenze che sappiamo tutti
 
Indietro