Spostamento di obbligazioni tra dossier titoli e Prezzi di carico

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

kingpin

Nuovo Utente
Registrato
12/3/06
Messaggi
5.498
Punti reazioni
341
Volevo chiedere lumi sull'argomento in oggetto: mia madre aveva un deposito titoli a suo nome con 2 obbligazioni prese all'emissione: 100,00
Quando poi abbiamo aperto un conto cointestato con relativo dossier titoli cointestato la banca ha provveduto a trasferire le 2 obbligazioni, ma il prezzo di carico non è piu 100,00 ma, rispettivamente, 96 e 97 circa (è come se avessimo venduto e ricomprato dicono loro)

mi chiedo, se le venderemo a scadenza a 100,00 ci verrà tassato un "finto" capital gain, è possibile evitare questo visto che mia madre comunque aveva preso i titoli a 100?
 
nel passaggio avete accumulato minusvalenze che compenseranno la plus dovuta al rimborso - a 100 - se nel frattempo non saranno scadute

oppure se non avrete già compensato con altri gain

occhio che plus e minus su obbligaz , warrant , azioni risp sono metà e metà

NON così per azioni ord - competono al primo cointestatario

se non erro
 
E' cambiata l'intestazione, quindi si applica il capital gain.
 
slowdown ha scritto:
nel passaggio avete accumulato minusvalenze che compenseranno la plus dovuta al rimborso - a 100 - se nel frattempo non saranno scadute

e dove le vedo le minusvalenze accumulate e la scadenza?


slowdown ha scritto:
occhio che plus e minus su obbligaz , warrant , azioni risp sono metà e metà


cioè? con cosa le posso compensare? con i titoli cointestati o con i titoli intestati a 1 dei due? ma se ora sono nel dossier cointestato le obbl. sono a nome di entrambi no?
 
Vi chiedo un utile indicazione : questi passaggi da un dossier ad un altro verranno considerati fiscalmente donazioni quando Prodi avrà reintrodotta la tassazione per donazioni e successioni ?
 
kingpin ha scritto:
e dove le vedo le minusvalenze accumulate e la scadenza?
Presso l'intermediario (Banca).

kingpin ha scritto:
cioè? con cosa le posso compensare? con i titoli cointestati o con i titoli intestati a 1 dei due? ma se ora sono nel dossier cointestato le obbl. sono a nome di entrambi no?
Se dal conto intestato a tua madre avete trasferito a 97 (poniamo un unico prezzo, per semplificare) un titolo acquistato a 100, tua madre ha accumulato una minusvalenza pari a 3 (per l'importo nominale, ovviamente, ma ragioniamo in percentuale).

Sul conto cointestato, tua madre avra' la meta' del controvalore in carico a 97, e tu l'altra meta', sempre in carico a 97.

Al momento della vendita ( o del rimborso a scadenza), verra' calcolato il capital-gain.
Ipotizzando un rimborso a scadenza a 100:
- tua madre non paghera' nulla, perche' il gain (100 di rimborso, meno 97 di carico) si compensera' con la minusvalenza derivante dal giro titoli (sempreche' avvenga entro la fine del quarto anno successivo alla maturazione della minus, come prevede la normativa);
- tu pagherai il 12,50% (o forse piu' ! :D ) sul gain, cioe' 3% per il tuo 50% dell'importo (sempreche', ovviamente, tu non abbia minus da far valere derivanti da altre operazioni).

Spero di esserti stato utile.... Ciao ! :cool:
 
icecube ha scritto:
Ipotizzando un rimborso a scadenza a 100:
- tua madre non paghera' nulla, perche' il gain (100 di rimborso, meno 97 di carico) si compensera' con la minusvalenza derivante dal giro titoli (sempreche' avvenga entro la fine del quarto anno successivo alla maturazione della minus, come prevede la normativa);
- tu pagherai il 12,50% (o forse piu' ! :D ) sul gain, cioe' 3% per il tuo 50% dell'importo (sempreche', ovviamente, tu non abbia minus da far valere derivanti da altre operazioni).

Spero di esserti stato utile.... Ciao ! :cool:

utile e chiarissimo, grazie.
Un ultima domanda, se ora da questo dossier titoli cointestato trasferiamo i titoli ad un altro dossier titoli (altra banca) ma sempre cointestato, il prezzo di carico rimane lo stesso poichè gli intestatati sono gli stessi in entrambi i dossier? E le minus accumulate sul primo dossier di mia mamma (al 50%) e quelle accumulate insieme (nel secondo dossier) posso portarle sul nuovo dossier cointestato?
 
kingpin ha scritto:
utile e chiarissimo, grazie.
Un ultima domanda, se ora da questo dossier titoli cointestato trasferiamo i titoli ad un altro dossier titoli (altra banca) ma sempre cointestato, il prezzo di carico rimane lo stesso poichè gli intestatati sono gli stessi in entrambi i dossier? E le minus accumulate sul primo dossier di mia mamma (al 50%) e quelle accumulate insieme (nel secondo dossier) posso portarle sul nuovo dossier cointestato?

1) Si', se il dossier titoli e' identicamente intestato, il prezzo di carico viene trasferito sul nuovo.

2) Le minus accumulate su un deposito titoli SI POSSONO trasferire su un diverso intermediario, a condizione che:
- si estinguano presso il primo intermed. TUTTI i rapporti intestati alle persone in questione;
- si richieda all'intermediario l'emissione della certificazione delle minusvalenze (alcuni interm. lo fanno d'ufficio, ma e' meglio richiederlo esplicitamente);
- si presenti la certificazione in originale (che, per la cronaca, viene emessa spesso due mesi dopo l'estinzione dei rapporti, ma comunque non c'e' fretta)
al nuovo intermediario, chiedendo di "importare" la minusvalenza.

Ciao ! :cool:
 
icecube ha scritto:
1) Si', se il dossier titoli e' identicamente intestato, il prezzo di carico viene trasferito sul nuovo.

2) Le minus accumulate su un deposito titoli SI POSSONO trasferire su un diverso intermediario, a condizione che:
- si estinguano presso il primo intermed. TUTTI i rapporti intestati alle persone in questione;
- si richieda all'intermediario l'emissione della certificazione delle minusvalenze (alcuni interm. lo fanno d'ufficio, ma e' meglio richiederlo esplicitamente);
- si presenti la certificazione in originale (che, per la cronaca, viene emessa spesso due mesi dopo l'estinzione dei rapporti, ma comunque non c'e' fretta)
al nuovo intermediario, chiedendo di "importare" la minusvalenza.

Ciao ! :cool:


tutti i rapporti nel senso tutti i dossier titoli? i conti correnti possono rimanere aperti? E se invece si trasferisce da un dossier intestato a 1 sola persona presso una banca x a un dossier cointestato presso una banca y come funziona per le minus?
 
kingpin ha scritto:
tutti i rapporti nel senso tutti i dossier titoli? i conti correnti possono rimanere aperti? E se invece si trasferisce da un dossier intestato a 1 sola persona presso una banca x a un dossier cointestato presso una banca y come funziona per le minus?
1) Si', scusa, tutti i dossier titoli.
2) La certificazione verra' emessa in capo all'unico intestatario, e questa verra' "importata" sul nuovo dossier cointestato. (Un intestatario avra' una minus da compensare, e l'altro no...)

In generale, il capital-gain funziona a livello di singolo codice fiscale, dove le pluri-intestazioni vengono ripartite in parti uguali sui singoli intestatari.
 
icecube ha scritto:
1) Si', scusa, tutti i dossier titoli.
2) La certificazione verra' emessa in capo all'unico intestatario, e questa verra' "importata" sul nuovo dossier cointestato. (Un intestatario avra' una minus da compensare, e l'altro no...)

In generale, il capital-gain funziona a livello di singolo codice fiscale, dove le pluri-intestazioni vengono ripartite in parti uguali sui singoli intestatari.


ho appena richiesto la certificazione delle minus, ma dato il prezzo di mercato a cui è avvenuto il passaggio e data la scadenza della obbligazione che supera la scadenza delle minus, mi sa che me lo sono preso al c@#o, se poi aumenta anche l'imposta sul capital gain, me lo sono preso due volte.... :clap: :clap: :clap:
 
i BOT possono servire a compensare , quelli presi in asta , intendo - occorrono cifre discrete perchè le minus che generano sono poche...ma meglio di niente --- solo i bot - non i ctz

e compensano su entrambi i cod fiscali - mi pare proprio..

per il resto puoi/devi cercare di fare qualche operazione con azioni o bond...


sono dei figli di..... , queste cose non le dicono mai....
 
slowdown ha scritto:
i BOT possono servire a compensare , quelli presi in asta , intendo - occorrono cifre discrete perchè le minus che generano sono poche...ma meglio di niente --- solo i bot - non i ctz

e compensano su entrambi i cod fiscali - mi pare proprio..

per il resto puoi/devi cercare di fare qualche operazione con azioni o bond...


sono dei figli di..... , queste cose non le dicono mai....

in che senso compensano su entrambi i cod fiscali? perchè ci sono dei titoli che, acquistati da un dossier cointestato, compensano solo su un cod fiscale?
 
kingpin ha scritto:
in che senso compensano su entrambi i cod fiscali? perchè ci sono dei titoli che, acquistati da un dossier cointestato, compensano solo su un cod fiscale?


sicuro.!! le azioni ord
per queste , plus e minus sono SOLO in capo al primo cointestatario...

gestire bene plus e minus non è meno importante che fare gain....tutt'altro..

:)


slowdown ha scritto:
nel passaggio avete accumulato minusvalenze che compenseranno la plus dovuta al rimborso - a 100 - se nel frattempo non saranno scadute

oppure se non avrete già compensato con altri gain

occhio che plus e minus su obbligaz , warrant , azioni risp sono metà e metà

NON così per azioni ord - competono al primo cointestatario

se non erro
 
kingpin ha scritto:
in che senso compensano su entrambi i cod fiscali? perchè ci sono dei titoli che, acquistati da un dossier cointestato, compensano solo su un cod fiscale?

E' una vecchia questione mai risolta. All'atto pratico dipende da banca a banca.
Io opero con due banche: una permette l'acquisto di titoli obbligazionari esclusivamente cointestati - con l'altra posso acquistare titoli intestati ad uno solo dei cointestatari.
 
tantoquanto ha scritto:
E' una vecchia questione mai risolta. All'atto pratico dipende da banca a banca.
Io opero con due banche: una permette l'acquisto di titoli obbligazionari esclusivamente cointestati - con l'altra posso acquistare titoli intestati ad uno solo dei cointestatari.


e fineco come si regola?
 
Indietro