Che tasto dolente hai toccato in questo sabato sera!! Entrato a 99 pensando di aver fatto l'affare del secolo, a 95 mi stavo ricredendo (e cagando addosso) e non ho incrementato. Uscito a 102 pensando di averla scampata. In poche parole: un P*I*R*L*A.![]()
Evidentemente sei più giovane di me.
Io questi errori li facevo più di dieci anni fa, e ne ho fatti parecchi... Adesso invece ne faccio altri, per non annoiarmi![]()
Si guadagna solo rivendendo l'ETF quando vale di più?
Innanzitutto grazie a tutti, non pensavo così tante risposte in così poco tempo.
Vengo da anni di CD. E st(av)o andando verso 15% azioni 85% BTP.
Poi ho iniziato a guardare video su video e chiunque consiglia ETF. Ecco.
PS. le azioni sono state un consiglio di un amico in pensione del ramo che ancora si diletta.
PS2.... ma....come e quando arrivano i guadagni (ovviamente se hanno guadagnato) di un ETF ad accumulazione? Cioè, l'ETF reinveste sempre il profitto no? E allora al cliente cosa arriva e come ? Si guadagna solo rivendendo l'ETF quando vale di più?
Qui noi Italians ci meravigliamo del cingumila ma c'è chi guarda al futuro
Ottumila is on the air by 2030![]()
Qui noi Italians ci meravigliamo del cingumila ma c'è chi guarda al futuro
Ottumila is on the air by 2030
Seguo passivamente questo thread da diversi anni, soprattutto perché ci sono discussioni che spaziano dalla politica, finanza, strategie di portafoglio etc. quindi praticamente seguendovi mi tengo aggiornato. Ricordo un utente in particolare, Bow, che scriveva cose molto interessanti ma semplici da capire anche per un niubbo in finanza come il sottoscritto. Mi piacerebbe sottoporvi un quesito:
DOMANDA VELOCE: Perché, in un'ottica di lungo periodo (ma veramente lungo), non dovrei investire "tutto" nel settore tecnologico e tralasciare il resto?
DOMANDA ARTICOLATA: Se andiamo a ritroso nella storia, diciamo dai tempi delle rivoluzioni industriali, le economie dei più grandi paesi mondiali sono state trainate dagli sviluppi tecnologici avvenuti nel campo dell'agricoltura, del tessile, dei metalli, della chimica, del settore eletrico e petrolifero etc. Di conseguenza, da più di 200 anni che l'industria pesante (edilizia, cantieristica, acciaierie etc. ma anche banche e beni di largo consumo) hanno spinto in alto il PIL dei vari paesi. Ora giungiamo agli anni 90/2000 quando le cose cambiano ed è sempre la tecnologia a muovere i mercati ma, in questo caso, quella elettronica/digitale. Ora considerando che la tecnologia cresce a ritmi esponenziali, è scalabile nella maggiorparte dei casi e soprattutto quella applicata al settore dei servizi non ha limiti di spazio (per intenderci, l'edilizia ha fatto i big money con la ricostruzione post guerra, ma alla lunga la terra "finisce" per nuove case e infrastrutture imho). Quindi stando a queste MIE considerazioni (che saranno sicuramente sbagliante per certi versi e molto sempliciste) cosa dovrebbe fermarmi dall'investire nel solo settore tecnologico?
"I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri", ben venga, ma quale eventò sarà a fermare l'esponenziale crescita del NASDAQ per esempio? Prendo il nasdaq100 come esempio, ma se potessi farei un portafoglio con small, mid e large cap di imprese attive nel solo settore tecnologico con percentuali ben più alte di quelle presenti nel nasdaq (50% se non erro in tech), ovviamente non solo localizzate in USA ma in tutto il mondo (esistono questi etf??).
Perdonatemi l'OT, ma dato che i mercati sono chiusi ed è sabato sera mi piaceva fare questa osservazione, ovviamente sono mooolto giovane e di parte con i tech quindi sicuramente mi lascio influenzare.
Esci dai CD quando i CD ricominciano faticosamente a rendere qualcosa![]()
Le singole azioni sono quanto di più rischioso esista, eccetto le criptovalute, da come scrivi non fai trading e nel caso di Illimity se tu avessi investito 1k al momento della prima quotazione in borsa, dopo 3 anni non avresti 1k ma meno. In wl ho Illimity perchè è una banca che "uso" ma se dovessi consigliare un titolo per iniziare, sarebbe uno che offre buoni dividendi.
Gli ETF sono strumenti molto semplici, se ritieni i tuoi soldi importanti, sii avida di informazioni e cerca di capire da sola il mondo in cui stai entrando.
Seguo passivamente questo thread da diversi anni, soprattutto perché ci sono discussioni che spaziano dalla politica, finanza, strategie di portafoglio etc. quindi praticamente seguendovi mi tengo aggiornato. Ricordo un utente in particolare, Bow, che scriveva cose molto interessanti ma semplici da capire anche per un niubbo in finanza come il sottoscritto. Mi piacerebbe sottoporvi un quesito:
DOMANDA VELOCE: Perché, in un'ottica di lungo periodo (ma veramente lungo), non dovrei investire "tutto" nel settore tecnologico e tralasciare il resto?
DOMANDA ARTICOLATA: Se andiamo a ritroso nella storia, diciamo dai tempi delle rivoluzioni industriali, le economie dei più grandi paesi mondiali sono state trainate dagli sviluppi tecnologici avvenuti nel campo dell'agricoltura, del tessile, dei metalli, della chimica, del settore eletrico e petrolifero etc. Di conseguenza, da più di 200 anni che l'industria pesante (edilizia, cantieristica, acciaierie etc. ma anche banche e beni di largo consumo) hanno spinto in alto il PIL dei vari paesi. Ora giungiamo agli anni 90/2000 quando le cose cambiano ed è sempre la tecnologia a muovere i mercati ma, in questo caso, quella elettronica/digitale. Ora considerando che la tecnologia cresce a ritmi esponenziali, è scalabile nella maggiorparte dei casi e soprattutto quella applicata al settore dei servizi non ha limiti di spazio (per intenderci, l'edilizia ha fatto i big money con la ricostruzione post guerra, ma alla lunga la terra "finisce" per nuove case e infrastrutture imho). Quindi stando a queste MIE considerazioni (che saranno sicuramente sbagliante per certi versi e molto sempliciste) cosa dovrebbe fermarmi dall'investire nel solo settore tecnologico?
"I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri", ben venga, ma quale eventò sarà a fermare l'esponenziale crescita del NASDAQ per esempio? Prendo il nasdaq100 come esempio, ma se potessi farei un portafoglio con small, mid e large cap di imprese attive nel solo settore tecnologico con percentuali ben più alte di quelle presenti nel nasdaq (50% se non erro in tech), ovviamente non solo localizzate in USA ma in tutto il mondo (esistono questi etf??).
Perdonatemi l'OT, ma dato che i mercati sono chiusi ed è sabato sera mi piaceva fare questa osservazione, ovviamente sono mooolto giovane e di parte con i tech quindi sicuramente mi lascio influenzare.
Le singole azioni sono quanto di più rischioso esista, eccetto le criptovalute
Come ho già detto è stato un suggerimento di un amico di cui mi fido molto, non sarei in grado di comprare autonomamente azioni.
Esci dai CD quando i CD ricominciano faticosamente a rendere qualcosaLe singole azioni sono quanto di più rischioso esista, eccetto le criptovalute, da come scrivi non fai trading e nel caso di Illimity se tu avessi investito 1k al momento della prima quotazione in borsa, dopo 3 anni non avresti 1k ma meno. In wl ho Illimity perchè è una banca che "uso" ma se dovessi consigliare un titolo per iniziare, sarebbe uno che offre buoni dividendi. Gli ETF sono composti da un paniere, se credi che le azioni delle banche possano andare in alto, comprando un ETF prendi tutto (o quasi), Illimity, Intesa, Ifis, Generali ecc... Guadagni solo quando vendi, l'ETF non fa profitti ma in alcuni casi può generare dividendi che nel caso di accumulo vengono reinvestiti nell'ETF. Sono strumenti molto semplici, se ritieni i tuoi soldi importanti, sii avida di informazioni e cerca di capire da sola il mondo in cui stai entrando.
Potrebbe anche non avere torto.
Non esageriamo con il terrore.
Ci sono tante singole aziende che sono molto piu' stabili e sicure di un ETF ("compro tutto e sono a posto")
JNJ, KO, PPG, LOW, CL, HRL, KMB, PG, ABBV, ABT, DOV, MMM, PH, NWN e potrei continuare.
Le aziende di cui sopra, oltre ad avere i bilanci e gli income statement piu' solidi del pianeta, hanno aumentato il dividendo in distribuzione ogni anno per 50+ anni consecutivi (quindi meglio di un bond).
ok, ma un mesetto fa eravamo direi nettamente messi meglio coi BTP, ora c'è stato un calo, ok. In ogni caso ho aperto IBL libero che darà 2 lordo fino a Giugno per parcheggiare.
Come ho già detto è stato un suggerimento di un amico di cui mi fido molto, non sarei in grado di comprare autonomamente azioni.
cerco di farlo![]()
Risposta breve: perché la tecnologia è una gigantesca caxxata e non significa niente "tecnologgico". L'unico settore tecnologico che mi piace è farmaceutica e medicale.
Risposta lunga: quello che conta in borsa non è la crescita ma i margini di profitto. I paesi emergenti sono cresciuti tantissimo negli ultimi 12 anni ma le borse molto ma molto meno degli USA. Società crescono ma non guadagnano nulla. In pratica in borsa si fanno i soldi con i monopolisti che hanno il controllo del mercato ( una volta le ferrovie, oggi Google e Amazon) non perché siano moderni ma perché sono in posizione dominante.
Anzi le aziende più di successo anche nel decennio scorso sono state Monster beverage e domino pizza non proprio aziende tech
Poi se vogliamo parlare degli ETF della Cathy e del loro successo...