robinbreak
Long finedelmondo a leva 2
- Registrato
- 12/1/09
- Messaggi
- 2.834
- Punti reazioni
- 726
Tutto piatto.A me sembra che sale![]()
Che delusione.
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Tutto piatto.A me sembra che sale![]()
Tutto piatto.
Che delusione.
Tutto piatto.
Che delusione.
santa lucia, il giorno piu' corto che ci siadata kiave 13.12.2022 ..![]()
La banda internet a Wall Street era occupata dagli HFT. La news dell'inflazione è arrivata in serata col piccione viaggiatore.
Forse stanno iniziando a capire che Gerome potrebbe non aumentare i tassidi 50 punti base come in molti ormai si aspettavano ma tornare falchetto e andare di 75....data kiave 13.12.2022 ..![]()
La previsione delineata del quattrumila per dicembre è per ora rispettata..![]()
Sul prezzo è difficile fare previsioni, mi sarei aspettato una debacle maggiore dopo FTX: l'effetto positivo è stato che una massa elevata di bitcoin sia stata portata fuori dagli exchanges.Ad oggi apparentemente nulla, a lungo termine sarà il tempo a dirlo.
Personalmente l'ho trovato strumentale per farsi un'idea sul settore crypto, tuttavia non ho mai condiviso molti punti da lui sostenuti: secondo lui quando era ai massimi non ci sarebbe più stata grande volatilità (parliamo di btc@60k) e ci si doveva indebitare per investire su BTC come ha fatto lui con prestiti multimiliardari che senza adeguate coperture lo avrebbero portato o porteranno alla bancarotta. Immaginiamo un privato che adotta una strategia simile, sarebbe finito sommerso dai debiti ed in mezzo ad una strada.
E' invece rassicurante che BTC e le crypto in generale scendano così tanto, le grandi salite sono possibili solo grazie alle micidiali e giuste discese dal momento che nella storia soldi aggratis non ne ha mai dati nessuno. Piuttosto dopo tutti questi shock consecutivi, di cui l'ultimo paragonabile al fallimento della Lehman Brothers (senza però bailout statali monstre), notiamo che BTC è ancora lì con una discesa che non si discosta dai dati storici.
https://money.usnews.com/investing/...o-use-shanghai-exchange-for-yuan-energy-dealsChina's President Xi Jinping said in Riyadh on Friday that China and Gulf nations should make full use of the Shanghai Petroleum and National Gas Exchange as a platform to carry out yuan settlement of oil and gas trade.
Monthly mortgage volume has collapsed by 34% in Oct YoY, a record decline since start of statistics.
Notizia in linea col titolo del thread, dalla Germania ex locomotiva d'Europa.
Vedi l'allegato 2863993
@Schuldensuehner
L'iperiflazione di Weimar risale a 100 anni fa, ma non tutti conoscono la storia passata. Ogni tanto tirano fuori qualche notizia di distrazione di massa, per distogliere l'attenzione del pubblico dalla situazione economica, tipo questa:In tutta questa storia dell'inflazione quello che non mi torna è il comportamento della Germania. Ma non erano i tedeschi quelli terrorizzati dall'inflazione? Non vedono gli spettri degli anni '20?
Boh, quando è iniziato il QE, con inflazione a 0, si stracciavano le vesti per una possibile inflazione...ora che sta al 10% muti...non pervenuti...la BCE forse alza di 0,50...anzi no... 0,25. Veramente non mi torna...
L'iperiflazione di Weimar risale a 100 anni fa, ma non tutti conoscono la storia passata. Ogni tanto tirano fuori qualche notizia di distrazione di massa, per distogliere l'attenzione del pubblico dalla situazione economica, tipo questa:
Germania, pianificavano un golpe e il ritorno al Reich: arrestati 25 estremisti di destra
Ciò che mi ha lasciato molto perplesso da parte della Gemania è stato l'abbandono del gas russo a basso costo: il Nord Stream 2 è stato bloccato due giorni prima dell'invasione russa in Ucraina. Ciascuno ci legga quel che vuole tra due eventi, una coincidenza oppure una piccola o significativa relazione.
Berlino sospende l'autorizzazione di Nord Stream 2 - Ultima Ora
Putin invade l'Ucraina, le truppe russe assediano Kiev - Altre News - Nuova Europa
Se ti interessa leggere giornali tedeschi puoi aprire Der Spiegel con Google Translate, ormai funziona benone. In alternativa la Deutsche Welle ha una sezione di notizie in inglese anche se forse hanno un focus più globale in quella parte di sito 🤔In Germania la paura dell'inflazione è molto radicata a livello sociale. Quasi irrazionalmente. Se non tutti conoscono le radici storiche, quasi tutti ne hanno comunque paura. Per questo mi chiedo: come mai tutto questo silenzio ora? Non conosco il tedesco, ma se lo sapessi mi interesserebbe andare a vedere cosa dicono i quotidiani. Qualcosa non torna proprio...
EDIT: Ho trovato questa intervista:
“Inflation is one of the biggest worries for Germans at the moment”
Quasi non sembrano tedeschi!
In Germania la paura dell'inflazione è molto radicata a livello sociale. Quasi irrazionalmente. Se non tutti conoscono le radici storiche, quasi tutti ne hanno comunque paura. Per questo mi chiedo: come mai tutto questo silenzio ora? Non conosco il tedesco, ma se lo sapessi mi interesserebbe andare a vedere cosa dicono i quotidiani. Qualcosa non torna proprio...
EDIT: Ho trovato questa intervista:
“Inflation is one of the biggest worries for Germans at the moment”
Quasi non sembrano tedeschi!
https://www.agi.it/economia/news/20...italiani-povert-inflazione-bollette-19035164/La quasi totalità degli italiani, il 92,7%, è convinta che l'accelerata dell'inflazione durerà a lungo e che bisogna pensare subito a come difendersi. Il 76,4% pensa che non potrà contare su aumenti significativi delle entrate familiari nel prossimo anno, il 69,3% teme che nei prossimi mesi il proprio tenore di vita si abbasserà (e la percentuale sale al 79,3% tra le persone che già detengono redditi bassi) e ben il 64,4% sta ricorrendo ai risparmi per fronteggiare l'inflazione.