Sta-arrivando-la-recessione-vendete-tutto-sul-mercato-azionario-vol-9

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Unexist

Nuovo Utente
Registrato
12/8/14
Messaggi
7.645
Punti reazioni
259
Europa nuova locomotiva finanziaria del mondo :cool:

Fossi nella FED non dormirei tranquillo sapendo che i Jappi hanno gonfiato in leva un mercato già gonfiato nella più terribile recessione della storia moderna in periodo di pace. Dovevo seguire il mio stesso consiglio di comprare Cina :'(
 

Zulli123

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
28/8/20
Messaggi
488
Punti reazioni
6
Compriamo allora?
 

Moneymakerrr

Fast & Furious
Registrato
21/5/20
Messaggi
2.250
Punti reazioni
320
Che sia il cigno nero? Oggi era una buona occasione per uscire.

Vediamo domani cosa succede...
Sarebbe anche ora,il Nasdaq poi, è a livelli di bolla estremi, con società che hanno P/E superiori a 100 oppure non hanno proprio utili,ma capitalizzano miliardi di dollari.Per quanto riguarda il Dow ed altri mercati,basterebbe,invece un calo di un 10-15% per invogliarmi ad investire qualcosa in più e non farmi lasciare quasi tutto in cash o cd.
 

sand1975

Nuovo Utente
Registrato
9/1/16
Messaggi
13.461
Punti reazioni
452
Sarebbe anche ora,il Nasdaq poi, è a livelli di bolla estremi, con società che hanno P/E superiori a 100 oppure non hanno proprio utili,ma capitalizzano miliardi di dollari.Per quanto riguarda il Dow ed altri mercati,basterebbe,invece un calo di un 10-15% per invogliarmi ad investire qualcosa in più e non farmi lasciare quasi tutto in cash o cd.

Personalmente anche meno di 10% 15% su alcuni etf che ho in osservazione (certo non nasdaq o robe con faang) almeno come ingresso. Molti asset più value e particolarmente colpiti da questa crisi (spesso normalmente difensivi) e con ottime potenzialità di guadagno sul dopo crisi sono già ad oltre il 30% sotto e vicini ai minimi di marzo.

Se poi nel tempo si svaluta anche il dollaro li accumulo in VA...
 

Tonno Subito

Pesce piccolo
Registrato
23/3/19
Messaggi
826
Punti reazioni
36
Personalmente anche meno di 10% 15% su alcuni etf che ho in osservazione (certo non nasdaq o robe con faang) almeno come ingresso. Molti asset più value e particolarmente colpiti da questa crisi (spesso normalmente difensivi) e con ottime potenzialità di guadagno sul dopo crisi sono già ad oltre il 30% sotto e vicini ai minimi di marzo.

In poche parole tu aspetti un nuovo crollo per incrementare su quelle azioni che DOVREBBERO essere difensive, ma che in realtà non lo sono state, e che anzi sono rimaste al palo e vicine ai minimi mentre il resto del mercato saliva, il tutto nella speranza che la prossima volta vada meglio?
Ah beh, e ovviamente ipotizzando una mega recessione sullo sfondo, con economia in netto peggioramento rispetto ad ora.

:ops:
 

Tonno Subito

Pesce piccolo
Registrato
23/3/19
Messaggi
826
Punti reazioni
36

Mah, questa storia mi puzza parecchio, poi tutto può essere, ma 50 miliardi non sono nulla per le capitalizzazioni dei big tech.
Sono aumentate BEN PIU' di 50 miliardi, la sola Apple di quanto? 7-800 miliardi da inizio anno?
Mi sembra la classica storia a posteriori data in pasto al popolino, come quando nel 2015 venne accusato un giornalista cinese per il crollo della loro borsa che era in bolla spaziale.
 

sand1975

Nuovo Utente
Registrato
9/1/16
Messaggi
13.461
Punti reazioni
452
In poche parole tu aspetti un nuovo crollo per incrementare su quelle azioni che DOVREBBERO essere difensive, ma che in realtà non lo sono state, e che anzi sono rimaste al palo e vicine ai minimi mentre il resto del mercato saliva, il tutto nella speranza che la prossima volta vada meglio?
Ah beh, e ovviamente ipotizzando una mega recessione sullo sfondo, con economia in netto peggioramento rispetto ad ora.

:ops:


Sono difensive in condizioni normali e lo sono in normali crisi endogene. Certo, se ci sarà un altro evento che bloccherà il mondo e si venderà meno coca cola, benzina, gas, viaggi aerei, cibo, ristoranti, Materie prime, vacanze me ne farò una ragione e attenderò che la gente cominci a consumare queste cose.

O forse domani quando passerà la crisi l'unica cosa che faremo tutti sarà andare in giro con una tesla mentre ci videochiamiamo con zoom con un iPhone.

Inoltre ho parlato di ETF, non azioni. La cosa è ben diversa su questa strategia.
 
Ultima modifica:

sand1975

Nuovo Utente
Registrato
9/1/16
Messaggi
13.461
Punti reazioni
452
Mah, questa storia mi puzza parecchio, poi tutto può essere, ma 50 miliardi non sono nulla per le capitalizzazioni dei big tech.
Sono aumentate BEN PIU' di 50 miliardi, la sola Apple di quanto? 7-800 miliardi da inizio anno?
Mi sembra la classica storia a posteriori data in pasto al popolino, come quando nel 2015 venne accusato un giornalista cinese per il crollo della loro borsa che era in bolla spaziale.

Difatti è possibile che sia un fenomeno molto più diffuso e che questa sia solo la punta dell'iceberg. Vediamo.
 

sm1979

Nuovo Utente
Registrato
11/9/17
Messaggi
3.327
Punti reazioni
87
Secondo me quel -5% sul Nasdaq di giovedì è stata una semplice e salutare correzione. Serviva qualcosa ad hoc, bastava qualsiasi cosa, e ne hanno approfittato. Venerdì' si stava ripetendo, ma chiuso il vecchio continente WS si è risollevata e ha chiuso con un semplice -1% per dimostrarci la loro forza. Un nuovo marzo non so se ci sarà, almeno quest'anno, ma correzioni nell'ordine del -5% potrebbero verificarsi più spesso.
Chi ci dice poi che non sia una correzione pilotata? Le elezioni incombono e la strategia migliore per il trombettaro sarebbero piccoli stornetti quando vengono fuori notizie su una possibile vittoria di Biden. Poi classico Tweet e si recupera. Vinte le elezioni si torna a crescere. Anno nuovo ci si inventa qualcosa e si storna pesante. Mesettino di aiuto arriva la fine del mondo e poi di nuovo su per un continuo sali e scendi per 2 o 3 anni sinché si stabilizza e poi si riparte verso Marte per altri 10 anni.
 

Unexist

Nuovo Utente
Registrato
12/8/14
Messaggi
7.645
Punti reazioni
259
Buongiorno, sembra persistere la divergenza tra il NASDAQ e gli altri indici americani. Borse europee per ora intorno alla parità.
 

Klaus

zazen
Registrato
17/7/07
Messaggi
28.576
Punti reazioni
1.099
Mah, questa storia mi puzza parecchio, poi tutto può essere, ma 50 miliardi non sono nulla per le capitalizzazioni dei big tech.
Sono aumentate BEN PIU' di 50 miliardi, la sola Apple di quanto? 7-800 miliardi da inizio anno?
Mi sembra la classica storia a posteriori data in pasto al popolino, come quando nel 2015 venne accusato un giornalista cinese per il crollo della loro borsa che era in bolla spaziale.

esatto
50 miliardi sono briciole
 

blub

Nuovo Utente
Registrato
19/7/04
Messaggi
3.504
Punti reazioni
188
esatto
50 miliardi sono briciole

infatti si parla di nulla rispetto al totale della massa di soldi investiti nel nasdaq ...
ma in questo thread ogni notizia che esce viene forzatamente interpretata a senso unico
e pensare che questo thread ironico è nato per perculare i fomo bear
 

GreedyTrader

Stay lazy, get rich
Registrato
22/10/12
Messaggi
10.626
Punti reazioni
756
si sta aprendo una opportunità molto interessante.... la chiamerò "flight to normality"... senza idiozie tech e farmatech im ercati vedono bacillo ormai al lumicino semi-inesistente e si inizierà a ragionare in modo un po' più sensato... certo con Powell stampa stampa non si vedranno corsi normali ma sicuramente un riavvicinamento tra azioni value che torneranno a performare degnamente e icari (o acari :D) tecnologici tutta fuffa e nulla sostanza...
se tutto va come credo gli indici fletteranno perchè a cadere si fa prima che a salire e nel giro di qualche mese (primo trim 2021?) avremo un indice più equilibrato ad un livello più basso (sotto 3000 almeno salvo stampanti pazze) e ridistribuzione dei pesi in senso convenzionale
 

Interference

Nuovo Utente
Registrato
1/12/10
Messaggi
1.174
Punti reazioni
62
Buongiorno, sembra persistere la divergenza tra il NASDAQ e gli altri indici americani. Borse europee per ora intorno alla parità.

Divergenza in che senso? Il Nasdaq mi pare moderatamente positivo, in linea con il world.
 

Antoniano2

Algo-trader
Registrato
7/9/16
Messaggi
21.942
Punti reazioni
470
Mah, questa storia mi puzza parecchio, poi tutto può essere, ma 50 miliardi non sono nulla per le capitalizzazioni dei big tech.
Sono aumentate BEN PIU' di 50 miliardi, la sola Apple di quanto? 7-800 miliardi da inizio anno?
Mi sembra la classica storia a posteriori data in pasto al popolino, come quando nel 2015 venne accusato un giornalista cinese per il crollo della loro borsa che era in bolla spaziale.

Dico la mia che può essere inutile ma tant'è: Softbank è il tempio dei tech unicorns, pompare il nasdaq significa pompare il proprio PTF di investimenti otc indirettamente.

Ne traggono un guadagno indiretto indipendentemente. Poi quanto abbia realmente influito non lo so.