Stangata Imu sulle case in affitto: nei grandi centri aumenti del 140%

reganam

Nuovo Utente
Registrato
19/11/09
Messaggi
23.486
Punti reazioni
745
Stangata Imu sulle case in affitto: nei grandi centri aumenti del 140% - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

A Milano e Bologna prelievo doppio rispetto all'Ici. Il Pd propone di introdurre l'aliquota ridotta in caso di contratti a canone concordato. Confedilizia: tra i proprietari non solo famiglie ricche, ma anziani e lavoratori fuori sede

ROMA - L'Imu di giugno ha risparmiato le prime case, ma non le case date in affitto. Anzi, la rata appena versata ha raggiunto aumenti da brivido rispetto a quanto pagato dai proprietari solo qualche anno fa, ai tempi dell'acconto Ici. Un balzo che ha colpito sia gli appartamenti a contratto libero (i 4 anni più 4) che quelli affittati a canone concordato (3 anni più 2) e che nelle grandi città sfiora, nel primo caso, un aumento medio che supera il 140 per cento rispetto al corrispondente acconto Ici. Ma anche raffrontando la rata Imu versata lo scorso anno con quella appena saldata, gli incrementi medi si attestano sul 40 per cento. Salti che hanno fatto scendere sul piede di guerra Confedilizia, l'associazione dei proprietari, e che preoccupano anche il Pd che chiede - almeno per le case concesse a canone concordato - una riduzione dell'aliquota al 4 per mille. Quanto le norme attuali applicano alla casa in cui si risiede.

Confedilizia, contesta il temine stesso "seconda casa": "Fa pensare alle villetta al mare delle famiglie abbienti" commenta il suo segretario generale Giorgio Spaziani Testa, "in realtà possedere una casa diversa da quella in cui si abita non è sempre sinonimo di ricchezza". Nella categoria, per esempio, rientra anche la casetta che la famiglia si ritrova sul groppone per motivi ereditari, e che spesso è più fonte di spesa che di reddito. O l'appartamento che il proprietario ha dovuto abbandonare perché trasferito per lavoro - con obbligo di residenza - in un'altra città.

Difficile distinguere "ma a volte - assicura Confedilizia - gli affitti servono solo a rimpolpare le scarse entrate del pensionato o a mantenere il figlio che non tova lavoro". Anche su tale tipo di proprietà, negli ultimi due anni, si è abbattuto il ciclone di tasse. Confedilizia, considerando un appartamento di medie dimensioni - ha confrontato la prima rata Imu con l'acconto dello scorso anno, facendo notare che mentre un anno fa si applicava l'aliquota base del 7,6 per mille, per il 2013 è stata applicata l'aliquota stabilita dai Comuni, e che nel frattempo - vista la crisi di liquidità - molte giunte hanno alzato in balzello. Il confronto è stato realizzato per tutti i capoluoghi di provincia e, per entrambe le tipologie contrattuali. Lo stesso è stato fatto mettendo a confronto l'Imu 2012 con l'acconto Ici 2011 (e qui il conteggio ha tenuto conto anche dell'aumento del 60 per cento della base imponibile dovuto al moltiplicatore da applicare alla rendita catastale). Per entrambe le tipologie di affitto, il rialzo rispetto a due anni fa è superiore alle tre cifre percentuali. I proprietari parlano di "emergenza sociale" soprattutto nel caso dei beni dati in affitto concordato "dei quali beneficiano le categorie più deboli". Chiede, "almeno per questa tipologia, un blocco dell'aliquota al 4 per mille" assicurando che l'aggravio per lo Stato sarebbe di "70 milioni in tutto".

Una battaglia condivisa da Antonio Misiani, deputato Pd in Commissione Bilancio, che ha presentato un ordine del giorno, fatto proprio dal governo, per modificare "questa vera e propria stangata che disincentiva uno strumento introdotto per aiutare le famiglie che vivono il disagio abitativo".

(26 giugno 2013)
 
Stangata Imu sulle case in affitto: nei grandi centri aumenti del 140% - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
Confedilizia, contesta il temine stesso "seconda casa": "Fa pensare alle villetta al mare delle famiglie abbienti" commenta il suo segretario generale Giorgio Spaziani Testa, "in realtà possedere una casa diversa da quella in cui si abita non è sempre sinonimo di ricchezza". Nella categoria, per esempio, rientra anche la casetta che la famiglia si ritrova sul groppone per motivi ereditari, e che spesso è più fonte di spesa che di reddito. O l'appartamento che il proprietario ha dovuto abbandonare perché trasferito per lavoro - con obbligo di residenza - in un'altra città.

Se hanno problemi per le case in cu.lonia dovrebbero spingere per la riforma del catasto....perchè non lo fanno? :D
 
Comunque a Milano l'aumento rispetto all'ICI è stato di oltre il 200%, in pratica è più che triplicato.
 
.

Comunque a Milano l'aumento rispetto all'ICI è stato di oltre il 200%, in pratica è più che triplicato.

da pagare comunque sia che tu abbia locato sia che tu non riesca a locarli sia che tu non voglia locarli.
una rapina a mano armata.
 
Comunque a Milano l'aumento rispetto all'ICI è stato di oltre il 200%, in pratica è più che triplicato.

nessuno affitti più a nessuno.
tutti in mezzo alla strada.
lo stato prosciuga con l'IMU seconda casa?
molto bene, coi soldi che fa costruisca milioni di case popolari, l'alternativa è che chi non ha casa vada a dormire dai politici.






ovviamente è una provocazione irrealizzabile, però sarebbe da ridere:D
 
Io farei pagare l'IMU a chi la casa non ce l'ha :D

Basta con questa mania di far pagare le tasse ai poveri proprietari :D
 
Stangata Imu sulle case in affitto: nei grandi centri aumenti del 140% - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it


Confedilizia, contesta il temine stesso "seconda casa": "Fa pensare alle villetta al mare delle famiglie abbienti" commenta il suo segretario generale Giorgio Spaziani Testa, "in realtà possedere una casa diversa da quella in cui si abita non è sempre sinonimo di ricchezza". Nella categoria, per esempio, rientra anche la casetta che la famiglia si ritrova sul groppone per motivi ereditari, e che spesso è più fonte di spesa che di reddito. O l'appartamento che il proprietario ha dovuto abbandonare perché trasferito per lavoro - con obbligo di residenza - in un'altra città.

(26 giugno 2013)

se lo dicono loro............anche se oggi è fin troppo chiaro che la seconda casa sia un costo inutile e un investimento sbagliato

da pagare comunque sia che tu abbia locato sia che tu non riesca a locarli sia che tu non voglia locarli.
una rapina a mano armata.

aggiungo anche se riesca a locarli ma non riesca a tirare fuori l'inquilino moroso

Detto questo nessuno costringe ad investire nel mattone, come nessuno costringeva a sottoscrivere obbligazioni parmalat....................
 
tu intendi per IMU

Io farei pagare l'IMU a chi la casa non ce l'ha :D

Basta con questa mania di far pagare le tasse ai poveri proprietari :D

l'imposta municipale unica...si vero?
a fronte di quali servizi?
perche' fanno le strade?
e ricordami anche quanto costa una licenzia edilizia...
 
l'imposta municipale unica...si vero?
a fronte di quali servizi?
perche' fanno le strade?
e ricordami anche quanto costa una licenzia edilizia...

Ci sono posti dove i servizi sono all'altezza, ci sono posti dove fanno pena.

L'IMU prima casa è bassa;

se l'IMU seconda casa è alta ed i servizi non sono all'altezza allora tanto vale cambiare.

Comunque i servizi non hanno cominciato a fare schifo con l'IMU (ne smetteranno di fare schifo dopo :D)
 
posso solo ammettre serenamente che non avevo capito di interloquire

Ci sono posti dove i servizi sono all'altezza, ci sono posti dove fanno pena.

L'IMU prima casa è bassa;

se l'IMU seconda casa è alta ed i servizi non sono all'altezza allora tanto vale cambiare.

Comunque i servizi non hanno cominciato a fare schifo con l'IMU (ne smetteranno di fare schifo dopo :D)

con un genio.
scusa se mi son permesso.continua pure a ridere
 
quando si compra in genere si paga la licenzia edilizia comprnsiva degli oneri di urbanizzazione...
con l'IMU sembra che si debba ripagare tutto di nuovo ma moltiplicato per 100....
poi io che pago tutto pago l'acqua e le fogne quindi
pago i passi carrai...
e pago anche la quota parte di irpef alla regione e al comune...
insomma la seconda casa mantiene il comune che in ogni casi si aggiusta anche con la tares e le multe...
poi non mi hai ancora spiegato a che titolo lo stato si frega i soldi dell'imu.rinuci almeno lui alla sua quota e l'IMu diventerebbe sopportabile.
 
quando si compra in genere si paga la licenzia edilizia comprnsiva degli oneri di urbanizzazione...
con l'IMU sembra che si debba ripagare tutto di nuovo ma moltiplicato per 100....
poi io che pago tutto pago l'acqua e le fogne quindi
pago i passi carrai...
e pago anche la quota parte di irpef alla regione e al comune...
insomma la seconda casa mantiene il comune che in ogni casi si aggiusta anche con la tares e le multe...
poi non mi hai ancora spiegato a che titolo lo stato si frega i soldi dell'imu.rinuci almeno lui alla sua quota e l'IMu diventerebbe sopportabile.

Un conto sono gli oneri di urbanizzazione (una tantum) per creare i servizi, un'altro le tasse per mantenerli.

Piacerebbe anche ad un genio pagare solo per i primi ma di solito non funziona così.

La tares si paga anche "sul consumo" e tocca anche a chi ci abita.

Ma tu le tasse a chi le faresti pagare?

E dovendo scegliere a chi diminuirle da chi partiresti?
 
l'imposta municipale unica...si vero?
a fronte di quali servizi?
perche' fanno le strade?
e ricordami anche quanto costa una licenzia edilizia...

ma non sai quanto costa ora organizzare un gemellaggio con la bulgaria?????
in comune hanno tutto il diritto di andare a svuotare le pesantezze perineali una volta all'anno :D
 
E dei 30 cents a mq che vanno allo stato previsti dalla TARES ne vogliamo parlare?
 
te l'ho detto sei un genio

Un conto sono gli oneri di urbanizzazione (una tantum) per creare i servizi, un'altro le tasse per mantenerli.

Piacerebbe anche ad un genio pagare solo per i primi ma di solito non funziona così.

La tares si paga anche "sul consumo" e tocca anche a chi ci abita.

Ma tu le tasse a chi le faresti pagare?

E dovendo scegliere a chi diminuirle da chi partiresti?

tasse per mantenere cosa?
la pulizia delle strade?Tares se non sbaglio
aque ner?bollette dell'acqua.
illuminazione pubblica ?ok vada per l'illuminazione pubblica quanto costa?:angry:
la seconda casa a quanto pare deve pagare per i festival,per i mostruosi stipendi in njumero e in quantita' degli stipendi comunali:'(
mi spieghi a che titolo lo stato di frega la quota parte della IMU?a che gli serve?
mi spieghi a che titolo la regione il comune si prendono l'addizionale irpef?

per quanto riguarda la tua domanda su chi deve e come pagaare le tasse ti diro'.
le attuali aliquote irpef non sono sufficenti?ok aumentami le aliqote secondo progrssivita' ma toglimi sto cappio al collo dellla patrimoniale eterna.
e naturalemnte lo stato e gli enti locali spendano di meno....:cool:
 
tasse per mantenere cosa?
la pulizia delle strade?Tares se non sbaglio
aque ner?bollette dell'acqua.
illuminazione pubblica ?ok vada per l'illuminazione pubblica quanto costa?:angry:
la seconda casa a quanto pare deve pagare per i festival,per i mostruosi stipendi in njumero e in quantita' degli stipendi comunali:'(
mi spieghi a che titolo lo stato di frega la quota parte della IMU?a che gli serve?
mi spieghi a che titolo la regione il comune si prendono l'addizionale irpef?

per quanto riguarda la tua domanda su chi deve e come pagaare le tasse ti diro'.
le attuali aliquote irpef non sono sufficenti?ok aumentami le aliqote secondo progrssivita' ma toglimi sto cappio al collo dellla patrimoniale eterna.
e naturalemnte lo stato e gli enti locali spendano di meno....:cool:

Il cappio al collo te lo puoi togliere da solo, o c'e' qualcuno che ti obbliga tenerti case sul groppone?
 
o la borsa o la vita!

O forse esistono cicli economici che rendono variabile il rendimento dei vari asset e rimanere fissati sempre sullo stesso alla lunga è controproducente.

A già, il mattone non tradisce, la casa non fallisce e il genio non capisce :D

Paga, paga e goditi la proprietà.
 
Indietro