Nel mio bilocale nuovo (l'ho comprato ancora su carta e ci abito da poco) la cucina è living come nella maggior parte degli alloggi moderni. Alla fin fine l'idea a mio parere non è eliminare la cucina ma allargarla e inglobarla nel soggiorno in modo che sia più aperta/comoda anche negli alloggi più piccoli. Io, proprio perché penso sia più importante la camera della cucina, ho fatto addirittura restringere la cucina living e allargare la camera (a livello di progetto) in modo da poter fare la mia camera/studio in cui lavoro anche da casa.
Ciò detto non ho rinunciato né alla cucina né a cucinare semplicemente non ho il vincolo di un cucinotto minuscolo in cui tutto dev'essere su misura e posso al contrario avere una cucina più che decente che sconfina nel soggiorno dove comunque ho anche il tavolo per mangiare (che rimane abbastanza grande da poter essere usato anche per gli ospiti).
A dirla tutta però ho preferito una cucina "mobile" ad una fissa... in pratica a parte il lavello armadiato che è fissato con del silicone e il forno che ho dovuto prenderne uno classico ad incasso (visto che l'unico fornetto che poteva sostituirlo davvero si è rotto quasi subito e ho dovuto poi trovare anche 60cm per mettere il mobiletto per incassare il forno in un punto diverso dal resto dell'angolo cucina), tutto il resto, compreso il piano cottura, il fornetto a microonde, friggitrice e friggitrice ad aria è standalone (ossia sta su un piano lavoro ma non è incassato e si può spostare).
In generale avendo il tavolo vicino a piano lavoro appoggio ciò che non mi serve lì oppure, se ho ospiti, sul piano sopra il forno e cucino quel che mi pare. Se mi serve spazio per impastare tolgo fornetti e piano ad induzione e sfrutto ancora meglio il piano lavoro... (che poi è solo il piano lavoro principale visto che ho altri due piani, uno sopra il forno 60x60 e uno sopra una sorta di dispensa 50x70 dove inizialmente volevo mettere il fornetto sopra, fornetto che come detto si è rotto subito).
In definitiva l'idea non è avere meno cucina ma integrarla e avere più spazio per muoversi... semmai quel che è stato eliminato a mio parere è il soggiorno che in effetti era uno spazio abbastanza inutile (in stanza ho più spazio per me, in cucina gli ospiti stanno bene anche seduti sul tavolo).
Non nego che una rinuncia ci sia stata (per mia scelta non ho un divano ma se lo avessi potrei metterlo solo in camera da letto occupando lo spazio che ho lasciato apposta libero, in alternativa avrei dovuto rinunciare alla cucina e di conseguenza a cucinare del tutto... cosa che non voglio fare per le poche volte in cui ho ospiti che possono benissimo starsene seduti su normalissime sedie) ma l'alternativa in 60mq era avere un cucinotto minuscolo con un soggiorno comunque adibito ad avere anche il tavolo della cucina o una cucina piccola in cui ci stavano pochi ospiti e un soggiorno senza finestra... insomma tutte scelte di gran lunga peggiori.