Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
che è sempre un utile visione.
ma come dai 2 euro per le primarieme lo son sempre perso, su che canale lo fanno?
Italia 1me lo son sempre perso, su che canale lo fanno?
Il mio film preferito in assoluto.
In lingua originale, magari sottotitolato, si apprezza ancora di più.
Il fumetto comunque è molto più bello.
E, su punti fondamentali, molto diverso dal film.
Il film mi è piaciuto. Come si chiama il fumetto?
Il fumetto comunque è molto più bello.
E, su punti fondamentali, molto diverso dal film.
Il fumetto ha lo stesso titolo.
E' di Alan Moore, di metà anni '80.
Fatto in piena epoca Thatcher.
leggerò il libro del 2006
il fumetto è introvabile...
Il film e' stato "aggiornato" ai tempi nostri. Si puo' dire modernizzato. Il fumetto era molto piu' lugubre e spietato. Uno dei capolavori della letteratura di tutti i tempi.
Alan Moore ha completamente disconosciuto il film. Ha addirittura proibito che il suo nome comparisse, rinunciando così a molti soldi.
Moore definisce la visione politica del film adolescenziale, avendo, secondo lui, trasformato tutto in un contrasto tra neocon e liberal, con tanto di complotto neocon per la presa del potere.
Nel fumetto invece Moore confrontava due ideologie estreme, fascismo ed anarchia.
Nel fumetto non c'era stato nessun complotto, e l'UK era diventato fascista attraverso il voto. E nel fumetto nel finale, quando il potere crolla di schianto, ci lasciano in una Londra in preda all'anarchia selvaggia, dove, anziche, usando termini del fumetto, il mondo del fa' quello che credi, si è realizzato il mondo del prendi quello che credi.
Film denso di citazioni shakespeariane; ecco il motivo della sua raffinata realizzazione.
Se non sbaglio l'attore che impersona il dittatore e' lo stesso che abbastanza di recente e' stato protagonista di un Riccardo III cinematografico in versione fascista...