antelcat
HEAR THE MESSAGE
- Registrato
- 17/8/01
- Messaggi
- 33.938
- Punti reazioni
- 665
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!
Wall Street delude su paura tassi. Chiusura con applausi per Jds Uniphase
di redazione fi , 30.11.2005 22:33
Borsa Tokyo, Nikkei balza sopra 15.000, prima volta in 5 anni
giovedì dicembre 1, 2005 8.14
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi in Europa
Cambi: euro stabile contro dollaro in attesa Bce
Wall Street delude su paura tassi. Chiusura con applausi per Jds Uniphase

di redazione fi , 30.11.2005 22:33
Sessione deludente oggi a Wall Street per il mercato azionario americano. Dopo metà sessione condotta in moderato rialzo, infatti, gli indici hanno innestato la retromarcia nella seconda parte della giornata in scia ai rinnovati timori di una prosecuzione del rialzo dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve.
Il dato odierno sul PIL, ben oltre le attese, ha infatti da un lato rasserenato la piazza sullo stato di salute dell’economia a stelle e strisce, in linea con l’odierno rilascio del Beige Book, ma dall’altro ha alimentato, di conseguenza, molti dubbi sullo stop a breve termine della politica restrittiva da parte della Fed.
Così, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio indice S&P500 hanno lasciato sul parterre, rispettivamente, lo 0,76% e lo 0,64%, mentre il Nasdaq Composite ha chiuso perfettamente invariato a 2232 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2243 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, Caterpillar (CAT), con un rialzo conclusivo dell’1,19%, è stato il miglior titolo del paniere nel giorno in cui è stato comunicato che la propria unit finanziaria ha piazzato un’emissione obbligazionaria quinquennale da $ 500 milioni.
Per il resto, solo un altro titolo, tra i trenta del paniere, è riuscito a sfuggire alla lettera: trattasi, nello specifico, di 3M Company (+0,17%), mentre General Motors (-4,78%) ha guidato la nutrita pattuglia dei titoli al ribasso in compagnia di Alcoa (-1,65%), JP Morgan (-1,82%), Pfizer (-1,26%), Du Pont (-1,57%), American Express (-1,36%) e Boeing (-1,37%).
Al New York Stock Exchange, nel comparto alimentare, Smithfield Foods Inc. (SFD) ha terminato la sessione con un ribasso del 2,53% a $ 29,23 dopo aver riportato, nel suo secondo trimestre fiscale, un utile in calo del 12% a fronte di ricavi cresciuti nel periodo del 7%. Nel settore delle polizze vita, semaforo verde a fine giornata per Genworth Financial (GNW), che ha guadagnato l’1,32% a $ 34,45 dopo che il titolo, alla chiusura di giovedì prossimo, sarà inserito nell’indice Standard & Poor's 500 al posto della disastrata società elettrica Calpine Corporation (CPN).
Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, inoltre, segnaliamo il close in territorio positivo di Nortel Networks (+2,11%), Time Warner (+0,62%), Texas Instruments (+1,95%), United States Steel (+5,22%), Taiwan Semiconductor (+3,01%) e Chesapeake Energy (+2,99%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore Internet, Yahoo! (YHOO) ha chiuso con un rialzo dello 0,10% a $ 40,23 nonostante il downgrade, da “buy” a “neutral”, ad opera degli esperti della banca d’investimenti UBS.
Nel settore degli equipaggiamenti per le telecomunicazioni, gran denaro oggi su JDS Uniphase Corporation (JDSU) che, dopo una partenza tranquilla, ha messo a segno una lenta ma progressiva ascesa fino a chiudere in rally del 9,36% a $ 2,57; in particolare, il titolo ha così sfruttato in pieno la copertura iniziale, con un rating di “In-Line”, avviata oggi dagli esperti di Goldman Sachs. Tra i big del listino, invece, segnaliamo la chiusura sui realizzi di Dell Computer (-0,88%), Sun Microsystems (-3,08%), Oracle (-1,02%), Symantec (-2,11%), Intel (-0,37%), Apple Computer (-0,41%) e Comcast (-1,31%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,1789 rispetto ad un massimo intraday sul livello di $ 1,1805.
Il dato odierno sul PIL, ben oltre le attese, ha infatti da un lato rasserenato la piazza sullo stato di salute dell’economia a stelle e strisce, in linea con l’odierno rilascio del Beige Book, ma dall’altro ha alimentato, di conseguenza, molti dubbi sullo stop a breve termine della politica restrittiva da parte della Fed.
Così, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio indice S&P500 hanno lasciato sul parterre, rispettivamente, lo 0,76% e lo 0,64%, mentre il Nasdaq Composite ha chiuso perfettamente invariato a 2232 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2243 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, Caterpillar (CAT), con un rialzo conclusivo dell’1,19%, è stato il miglior titolo del paniere nel giorno in cui è stato comunicato che la propria unit finanziaria ha piazzato un’emissione obbligazionaria quinquennale da $ 500 milioni.
Per il resto, solo un altro titolo, tra i trenta del paniere, è riuscito a sfuggire alla lettera: trattasi, nello specifico, di 3M Company (+0,17%), mentre General Motors (-4,78%) ha guidato la nutrita pattuglia dei titoli al ribasso in compagnia di Alcoa (-1,65%), JP Morgan (-1,82%), Pfizer (-1,26%), Du Pont (-1,57%), American Express (-1,36%) e Boeing (-1,37%).
Al New York Stock Exchange, nel comparto alimentare, Smithfield Foods Inc. (SFD) ha terminato la sessione con un ribasso del 2,53% a $ 29,23 dopo aver riportato, nel suo secondo trimestre fiscale, un utile in calo del 12% a fronte di ricavi cresciuti nel periodo del 7%. Nel settore delle polizze vita, semaforo verde a fine giornata per Genworth Financial (GNW), che ha guadagnato l’1,32% a $ 34,45 dopo che il titolo, alla chiusura di giovedì prossimo, sarà inserito nell’indice Standard & Poor's 500 al posto della disastrata società elettrica Calpine Corporation (CPN).
Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, inoltre, segnaliamo il close in territorio positivo di Nortel Networks (+2,11%), Time Warner (+0,62%), Texas Instruments (+1,95%), United States Steel (+5,22%), Taiwan Semiconductor (+3,01%) e Chesapeake Energy (+2,99%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore Internet, Yahoo! (YHOO) ha chiuso con un rialzo dello 0,10% a $ 40,23 nonostante il downgrade, da “buy” a “neutral”, ad opera degli esperti della banca d’investimenti UBS.
Nel settore degli equipaggiamenti per le telecomunicazioni, gran denaro oggi su JDS Uniphase Corporation (JDSU) che, dopo una partenza tranquilla, ha messo a segno una lenta ma progressiva ascesa fino a chiudere in rally del 9,36% a $ 2,57; in particolare, il titolo ha così sfruttato in pieno la copertura iniziale, con un rating di “In-Line”, avviata oggi dagli esperti di Goldman Sachs. Tra i big del listino, invece, segnaliamo la chiusura sui realizzi di Dell Computer (-0,88%), Sun Microsystems (-3,08%), Oracle (-1,02%), Symantec (-2,11%), Intel (-0,37%), Apple Computer (-0,41%) e Comcast (-1,31%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,1789 rispetto ad un massimo intraday sul livello di $ 1,1805.
Borsa Tokyo, Nikkei balza sopra 15.000, prima volta in 5 anni
giovedì dicembre 1, 2005 8.14
TOKYO (Reuters) - L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dell'1,74% sopra i 15.000 euro per la prima volta in cinque anni. Gli acquisti si sono concentrati su titoli legati ai trasporti navali e alle costruzioni, oltre che sui comparti recentemente rimasti indietro.
Advantest, che più ha contribuito al progresso del Nikkei, e altri titoli del settore semiconduttori hanno guadagnato terreno sul recupero del Nasdaq a New York, mentre i piccoli investitori, alla ricerca di guadagni di breve, hanno spinto al rialzo Softbank del 6,2%.
Il Nikkei ha chiuso a 15.130,50, il livello più alto dal 13 dicembre 2000. Il Topix ha messo a segno un più 1,54% a 1.559,81.
Advantest, che più ha contribuito al progresso del Nikkei, e altri titoli del settore semiconduttori hanno guadagnato terreno sul recupero del Nasdaq a New York, mentre i piccoli investitori, alla ricerca di guadagni di breve, hanno spinto al rialzo Softbank del 6,2%.
Il Nikkei ha chiuso a 15.130,50, il livello più alto dal 13 dicembre 2000. Il Topix ha messo a segno un più 1,54% a 1.559,81.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi in Europa
ITALIA
- Indice PMI manifatturiero a novembre.
- Fabbisogno del settore statale a novembre.
EUROPA
- Indice PMI manifatturiero a novembre (ore 10.00). Consensus: 53,0.
- Tasso di disoccupazione a ottobre (ore 11.00). Consensus: 8,4%.
- La Bce comunica le proprie decisioni in materia di politica monetaria (ore 13.45). Previsto un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base. Il saggio di riferimento, quindi, dovrebbe salire al 2,25%. A seguire, conferenza stampa di Trichet, presidente della Bce.
GERMANIA
- Indice PMI manifatturiero a novembre.
FRANCIA
- Indice PMI manifatturiero a novembre.
GRAN BRETAGNA
- Indice PMI manifatturiero a novembre (ore 10.30). Consensus: 51,9.
- Indice CBI del settore distributivo a novembre (ore 12.00).
Appuntamenti macroeconomici di oggi negli Stati Uniti
- Richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione (ore 14.30). Consensus: 323mila.
- Spesa per consumi (nominale) a ottobre (ore 14.30). Consensus: +0,2 m/m.
- Deflatore dei consumi (core) a ottobre (ore 14.30) Consensus: +0,2% m/m; +1,9% a/a.
- Redditi delle famiglie a ottobre (ore 14.30). Consensus: +1,0% m/m.
- Spese in costruzioni a ottobre (ore 16.00). Consensus: +0,5% m/m.
- Indice ISM manifatturiero a novembre (ore 16.00). Consensus: 57,5.
- Vendite di autoveicoli a novembre. Consensus: 15,9 milioni di unità.
- Indice PMI manifatturiero a novembre.
- Fabbisogno del settore statale a novembre.
EUROPA
- Indice PMI manifatturiero a novembre (ore 10.00). Consensus: 53,0.
- Tasso di disoccupazione a ottobre (ore 11.00). Consensus: 8,4%.
- La Bce comunica le proprie decisioni in materia di politica monetaria (ore 13.45). Previsto un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base. Il saggio di riferimento, quindi, dovrebbe salire al 2,25%. A seguire, conferenza stampa di Trichet, presidente della Bce.
GERMANIA
- Indice PMI manifatturiero a novembre.
FRANCIA
- Indice PMI manifatturiero a novembre.
GRAN BRETAGNA
- Indice PMI manifatturiero a novembre (ore 10.30). Consensus: 51,9.
- Indice CBI del settore distributivo a novembre (ore 12.00).
Appuntamenti macroeconomici di oggi negli Stati Uniti
- Richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione (ore 14.30). Consensus: 323mila.
- Spesa per consumi (nominale) a ottobre (ore 14.30). Consensus: +0,2 m/m.
- Deflatore dei consumi (core) a ottobre (ore 14.30) Consensus: +0,2% m/m; +1,9% a/a.
- Redditi delle famiglie a ottobre (ore 14.30). Consensus: +1,0% m/m.
- Spese in costruzioni a ottobre (ore 16.00). Consensus: +0,5% m/m.
- Indice ISM manifatturiero a novembre (ore 16.00). Consensus: 57,5.
- Vendite di autoveicoli a novembre. Consensus: 15,9 milioni di unità.
Cambi: euro stabile contro dollaro in attesa Bce
(Teleborsa) - Roma, 1 dic - In attesa della decisione odierna della Bce sui tassi d'interesse, la divisa di eurolandia si mostra stabile nei confronti del biglietto verde. Le previsioni degli analisti sono per un rialzo del costo del denaro di un quarto di punto al 2,25%. Il cambio eur/usd sta viaggiando a 1,1776, contro il riferimento Bankitalia della vigilia di 1,1769.
La divisa a stelle e strisce continua invece a guadagnare terreno nei confronti dello yen, con scambi a 119,85.
La divisa a stelle e strisce continua invece a guadagnare terreno nei confronti dello yen, con scambi a 119,85.
Ultima modifica: