antelcat
HEAR THE MESSAGE
- Registrato
- 17/8/01
- Messaggi
- 33.938
- Punti reazioni
- 665
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!
La chiusura della beneamata al nyse:
STM u$A 17,33 $(-1,53%) : 1,2160 = 14,25 € Volumi 975.600
Tornano le tensioni geopolitiche..e il Nasdaq non resiste ai realizzi..
Wall Street avanza col Dow Jones. I tecnologici si piegano ai realizzi
di redazione fi , 16.03.2006 22:22
Borsa Tokyo, Nikkei recupera l'1,51% grazie a Boj, Softbank
venerdì, 17 marzo 2006 7.48
STOCKS TO WATCH - Venerdì 17 marzo, ore 8,15
venerdì, 17 marzo 2006 8.18
Le borse europee dovrebbero aprire all'insegna della volatilità.
Di seguito le società che potrebbero influenzare l'andamento di Piazza Affari. oggi segnata dalle scadenze tecniche.
Petrolio in crescita, atteso in Borsa un avvio prudente
Websim - 17/03/2006 08:53:23
Borse Europa viste volatili per scadenze, occhi su auto, L'Oreal
Reuters - 17/03/2006 08:48:59
Scadenze venerdì 17 marzo 2006
EURO: CONSOLIDA RAFFORZAMENTO A 1,2155 DLR IN APERTURA

La chiusura della beneamata al nyse:
STM u$A 17,33 $(-1,53%) : 1,2160 = 14,25 € Volumi 975.600
Tornano le tensioni geopolitiche..e il Nasdaq non resiste ai realizzi..
Wall Street avanza col Dow Jones. I tecnologici si piegano ai realizzi

di redazione fi , 16.03.2006 22:22
Sessione mista oggi a Wall Street per il mercato azionario americano. In una seduta caratterizzata dal rilascio di numerosi dati macro, il mercato ha da un lato accolto con favore il dato odierno sull’inflazione, attestatasi in linea con le stime, ma dall’altro ha pesato il rialzo del petrolio, tornato in ascesa a seguito dell’inasprimento delle tensioni in Iraq. E così a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio indice S&P 500 sono riusciti a strappare a fatica un rialzo, rispettivamente, dello 0,39% e dello 0,18%, mentre il Nasdaq Composite si è piegato ai realizzi cedendo lo 0,53% a 2299 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2323 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, il leader delle automobili General Motors (GM), con un rialzo conclusivo del 3,35% a $ 22,22, ha guidato la schiera dei titoli al rialzo in compagnia di Wal-Mart Stores (+2,29%), Exxon-Mobil (+1,02%), 3M Company (+1,20%), Alcoa (+1,10%), Boeing (+0,89%) e Citigroup (+0,66%). Nel settore dei beni di consumo non durevoli, invece, Procter & Gamble ha perso lo 0,85% a $ 59,39, con volumi elevati, segnando il terzo ribasso consecutivo; il mercato, in particolare, continua a penalizzare il titolo in scia alla revisione delle stime di crescita attese nel terzo trimestre fiscale, che sono state abbassate dal 5-7% al 5-6%; sulla stessa lunghezza d’onda, tra gli altri big del paniere, si sono attestati a fine giornata anche AT&T (-0,73%), Intel (-1,36%), Honeywell (-0,61%), IBM (-0,61%) e Du Pont (-0,54%).
Al New York Stock Exchange, nel comparto automobilistico, Ford Motor Co. (F) ha chiuso con un rialzo dell’1,02% a $ 7,93 nonostante il downgrade, da “equal weight” a “underweight”, ad opera degli esperti di Citigroup, i quali hanno motivato la decisione col fatto che l’azienda sta perdendo quote di mercato nel comparto dei veicoli sportivi unitamente ad un inasprimento della competizione nella vendita dei camion. Semaforo rosso a fine sessione, di contro, per la casa di brokeraggio Bear Stearns Companies Inc. (BSC), che ha lasciato sul parterre lo 0,70% a $ 133,27 dopo aver riportato una trimestrale con utili superiori alle attese del mercato, ma dopo aver altresì ricevuto una multa da $ 250 milioni, da parte delle autorità del Big Board e della Securities and Exchange Commission (SEC), per attività di trading sui mutual fund giudicate fraudolente.
Tra gli altri titoli più trattati oggi, invece, segnaliamo la chiusura al rialzo di Qwest Communications (+3,20%), Motorola (+1%), Corning (+2,08%), Valero Energy (+1,46%), LSI Logic (+1,57%) e Bank of America (+0,78%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore delle biotecnologie, gran denaro oggi su BioMarin Pharmaceutical (BMRN), che ha guadagnato l’11,81% a $ 13,92 in scia ai positivi risultati sperimentali sul Phenoptin, un trattamento indicato per la cura di particolari disturbi del metabolismo. Tra i big del listino, inoltre, segnaliamo la chiusura sui guadagni di Oracle (+1,96%), Qualcomm (+0,12%), Network Appliance (+0,79%) e Charles Schwab (+3,84%), mentre hanno segnato il passo Sun Microsystems (-1,23%), Symantec (-1,90%), Yahoo! (-1,31%), Apple Computer (-2,90%) e Cisco Systems (-0,89%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2181 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,2040.
Tra i titoli del Dow Jones, il leader delle automobili General Motors (GM), con un rialzo conclusivo del 3,35% a $ 22,22, ha guidato la schiera dei titoli al rialzo in compagnia di Wal-Mart Stores (+2,29%), Exxon-Mobil (+1,02%), 3M Company (+1,20%), Alcoa (+1,10%), Boeing (+0,89%) e Citigroup (+0,66%). Nel settore dei beni di consumo non durevoli, invece, Procter & Gamble ha perso lo 0,85% a $ 59,39, con volumi elevati, segnando il terzo ribasso consecutivo; il mercato, in particolare, continua a penalizzare il titolo in scia alla revisione delle stime di crescita attese nel terzo trimestre fiscale, che sono state abbassate dal 5-7% al 5-6%; sulla stessa lunghezza d’onda, tra gli altri big del paniere, si sono attestati a fine giornata anche AT&T (-0,73%), Intel (-1,36%), Honeywell (-0,61%), IBM (-0,61%) e Du Pont (-0,54%).
Al New York Stock Exchange, nel comparto automobilistico, Ford Motor Co. (F) ha chiuso con un rialzo dell’1,02% a $ 7,93 nonostante il downgrade, da “equal weight” a “underweight”, ad opera degli esperti di Citigroup, i quali hanno motivato la decisione col fatto che l’azienda sta perdendo quote di mercato nel comparto dei veicoli sportivi unitamente ad un inasprimento della competizione nella vendita dei camion. Semaforo rosso a fine sessione, di contro, per la casa di brokeraggio Bear Stearns Companies Inc. (BSC), che ha lasciato sul parterre lo 0,70% a $ 133,27 dopo aver riportato una trimestrale con utili superiori alle attese del mercato, ma dopo aver altresì ricevuto una multa da $ 250 milioni, da parte delle autorità del Big Board e della Securities and Exchange Commission (SEC), per attività di trading sui mutual fund giudicate fraudolente.
Tra gli altri titoli più trattati oggi, invece, segnaliamo la chiusura al rialzo di Qwest Communications (+3,20%), Motorola (+1%), Corning (+2,08%), Valero Energy (+1,46%), LSI Logic (+1,57%) e Bank of America (+0,78%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore delle biotecnologie, gran denaro oggi su BioMarin Pharmaceutical (BMRN), che ha guadagnato l’11,81% a $ 13,92 in scia ai positivi risultati sperimentali sul Phenoptin, un trattamento indicato per la cura di particolari disturbi del metabolismo. Tra i big del listino, inoltre, segnaliamo la chiusura sui guadagni di Oracle (+1,96%), Qualcomm (+0,12%), Network Appliance (+0,79%) e Charles Schwab (+3,84%), mentre hanno segnato il passo Sun Microsystems (-1,23%), Symantec (-1,90%), Yahoo! (-1,31%), Apple Computer (-2,90%) e Cisco Systems (-0,89%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2181 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,2040.
Borsa Tokyo, Nikkei recupera l'1,51% grazie a Boj, Softbank
venerdì, 17 marzo 2006 7.48
TOKYO, 17 marzo (Reuters) - Il Nikkei di Tokyo rimbalza e chiude a +1,51%, il guadagno maggiore in termini percentuali tra tutte le maggiori borse asiatiche.
Aiutano gli immobiliari, galvanizzati dalle rassicurazioni della Bank of Japan che riesce ad allentare i timori sui tassi, e Softbank (9984.T: Quotazione, Profilo).
Il titolo internet balza sulla notizia che l'accordo per rilevare la divisione giapponese di Vodafone (VOD.L: Quotazione, Profilo) è vicino ad essere chiuso.
L'indice nipponico ha guadagnato 243,52 punti a quota 16.339,73, il Topix <.TOPX> ha terminato a +1,15%, o 1.663,98 punti.
Aiutano gli immobiliari, galvanizzati dalle rassicurazioni della Bank of Japan che riesce ad allentare i timori sui tassi, e Softbank (9984.T: Quotazione, Profilo).
Il titolo internet balza sulla notizia che l'accordo per rilevare la divisione giapponese di Vodafone (VOD.L: Quotazione, Profilo) è vicino ad essere chiuso.
L'indice nipponico ha guadagnato 243,52 punti a quota 16.339,73, il Topix <.TOPX> ha terminato a +1,15%, o 1.663,98 punti.
STOCKS TO WATCH - Venerdì 17 marzo, ore 8,15
venerdì, 17 marzo 2006 8.18
Le borse europee dovrebbero aprire all'insegna della volatilità.
Di seguito le società che potrebbero influenzare l'andamento di Piazza Affari. oggi segnata dalle scadenze tecniche.
ENEL (ENEI.MI: Quotazione, Profilo) - L'eventuale opa su Suez (LYOE.PA: Quotazione, Profilo) non ci sarà entro il prossimo week end, dice una fonte vicina alla situazione. [nL16529811]
Un'altra fonte ha detto che l'ad Fulvio Conti incontrerà il commissario Ue alla Concorrenza, Neelie Kroes, il prossimo martedì [nL16767305].
Repubblica pubblica ampi stralci della lettera inviata a Parigi dal commissario Ue al mercato interno Mccreevy.
SNAM RETE GAS (SRG.MI: Quotazione, Profilo) - Oggi cda sui conti.
RCS (RCSM.MI: Quotazione, Profilo) - Oggi Cda sui conti, segue conference call.
Il patto di sindacato potrebbe affrontare oggi il tema della quota della società editoriale ancora di proprietà di Stefano Ricucci e in pegno a Pop Italiana (BPI.MI: Quotazione, Profilo) [nL1666389].
Secondo alcuni quotidiani si discuterà anche dell'ipotesi Benetton (Edizione Holding), nonostante il gruppo abbia smentito di voler entrare in Rcs. Per il Messaggero i soci del patto non vogliono alterare gli equilibri dell'azionariato.
UNICREDIT (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) - L'Ad Alessandro Profumo incontra il premier polacco Marcinkiewicz.
BANCA INTESA (BIN.MI: Quotazione, Profilo) - Non ha allo studio la costituzione di una società a cui conferire le partecipazioni in Fiat (FIA.MI: Quotazione, Profilo) e Olimpia, ha detto ieri una portavoce della banca in merito all'anticipazione stampa del settimanale Panorama.[nL16512815]
UNIPOL (UNPI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha ceduto ad Abn Amro la quota di Antonveta (NTV.MI: Quotazione, Profilo) in suo possesso, ottenendo una plusvalenza di 62,1 milioni di euro. [nPOL670978]
GENERALI (GASI.MI: Quotazione, Profilo) - Allianz ha precisato ieri che "non c'è nessuna minaccia" della compagnia su Generali, di cui ha difeso l'indipendenza, riportano i quotidiani.
AEM MILANO (AEMI.MI: Quotazione, Profilo) - Atel ribadisce la disponibilità a cedere le azioni proprie per un eventuale aumento della partecipazione di Aem, che ha annunciato la volontà di salire al 20% del capitale. Lo ha detto l'amministratore delegato Giovanni Leonardi. [nL1681413]
BPI (BPI.MI: Quotazione, Profilo) - L'agenzia Fitch potrebbe abbassare i rating di un gradino qualora le indiscrezioni stampa sulla perdita del 2005 si rivelassero corrette. [nL16743278] Secondo Mf la banca avrebbe ricevuto segni di interesse per la controllata Ducato da parte di diverse banche estere, ma l'istituto penserebbe più alla quotazione che alla cessione della società.
IMPREGILO (IPGI.MI: Quotazione, Profilo) - GEMINA (GEMI.MI: Quotazione, Profilo) resterà nel capitale della società: se a fine marzo Igli eserciterà la call per il suo 11%, Gemina entrerà nel capitale di Igli, scrive il Sole citando fonti finanziarie.
CIR (CIRX.MI: Quotazione, Profilo) - Punterà più alla politica dei buyback che quella dei dividendi.[nL16174250]
FULLSIX (FUL.MI: Quotazione, Profilo) - Il Tar ha sospeso ieri l'Opa sulla società accogliendo il ricorso d'urgenza di Wpp; la Consob ha rilevato l'esistenza di un concerto tra Benatti e Mittel, scrivono oggi i quotidiani.
Oggi doveva terminare l'Opa totalitaria e obbligatoria lanciata da Blugroup. E' stato depositato ieri in Consob l'esposto di Benatti contro WPP. [nL16182651]
RONCADIN (RON.MI: Quotazione, Profilo) - Deutsche Bank sarebbe in trattative per acquisire una quota rilevante della società. scrive Finanza & Mercati.
DADA (DA.MI: Quotazione, Profilo) - Chiude il 2005 con utili netti leggermente superiori ai preconsuntivi ed attestati a 7,2 milioni da una perdita di 2,7 nel 2004.
AZIMUT (AZMT.MI: Quotazione, Profilo) - E' il partner ideale per la gestione del risparmio ma ci vorranno dai sei ai diciotto mesi prima che il mercato italiano sia maturo per spinte di consolidamento, ha detto a Reuters il presidente Pietro Giuliani, precisando che non c'è in corso nessuna trattativa.
Un'altra fonte ha detto che l'ad Fulvio Conti incontrerà il commissario Ue alla Concorrenza, Neelie Kroes, il prossimo martedì [nL16767305].
Repubblica pubblica ampi stralci della lettera inviata a Parigi dal commissario Ue al mercato interno Mccreevy.
SNAM RETE GAS (SRG.MI: Quotazione, Profilo) - Oggi cda sui conti.
RCS (RCSM.MI: Quotazione, Profilo) - Oggi Cda sui conti, segue conference call.
Il patto di sindacato potrebbe affrontare oggi il tema della quota della società editoriale ancora di proprietà di Stefano Ricucci e in pegno a Pop Italiana (BPI.MI: Quotazione, Profilo) [nL1666389].
Secondo alcuni quotidiani si discuterà anche dell'ipotesi Benetton (Edizione Holding), nonostante il gruppo abbia smentito di voler entrare in Rcs. Per il Messaggero i soci del patto non vogliono alterare gli equilibri dell'azionariato.
UNICREDIT (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) - L'Ad Alessandro Profumo incontra il premier polacco Marcinkiewicz.
BANCA INTESA (BIN.MI: Quotazione, Profilo) - Non ha allo studio la costituzione di una società a cui conferire le partecipazioni in Fiat (FIA.MI: Quotazione, Profilo) e Olimpia, ha detto ieri una portavoce della banca in merito all'anticipazione stampa del settimanale Panorama.[nL16512815]
UNIPOL (UNPI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha ceduto ad Abn Amro la quota di Antonveta (NTV.MI: Quotazione, Profilo) in suo possesso, ottenendo una plusvalenza di 62,1 milioni di euro. [nPOL670978]
GENERALI (GASI.MI: Quotazione, Profilo) - Allianz ha precisato ieri che "non c'è nessuna minaccia" della compagnia su Generali, di cui ha difeso l'indipendenza, riportano i quotidiani.
AEM MILANO (AEMI.MI: Quotazione, Profilo) - Atel ribadisce la disponibilità a cedere le azioni proprie per un eventuale aumento della partecipazione di Aem, che ha annunciato la volontà di salire al 20% del capitale. Lo ha detto l'amministratore delegato Giovanni Leonardi. [nL1681413]
BPI (BPI.MI: Quotazione, Profilo) - L'agenzia Fitch potrebbe abbassare i rating di un gradino qualora le indiscrezioni stampa sulla perdita del 2005 si rivelassero corrette. [nL16743278] Secondo Mf la banca avrebbe ricevuto segni di interesse per la controllata Ducato da parte di diverse banche estere, ma l'istituto penserebbe più alla quotazione che alla cessione della società.
IMPREGILO (IPGI.MI: Quotazione, Profilo) - GEMINA (GEMI.MI: Quotazione, Profilo) resterà nel capitale della società: se a fine marzo Igli eserciterà la call per il suo 11%, Gemina entrerà nel capitale di Igli, scrive il Sole citando fonti finanziarie.
CIR (CIRX.MI: Quotazione, Profilo) - Punterà più alla politica dei buyback che quella dei dividendi.[nL16174250]
FULLSIX (FUL.MI: Quotazione, Profilo) - Il Tar ha sospeso ieri l'Opa sulla società accogliendo il ricorso d'urgenza di Wpp; la Consob ha rilevato l'esistenza di un concerto tra Benatti e Mittel, scrivono oggi i quotidiani.
Oggi doveva terminare l'Opa totalitaria e obbligatoria lanciata da Blugroup. E' stato depositato ieri in Consob l'esposto di Benatti contro WPP. [nL16182651]
RONCADIN (RON.MI: Quotazione, Profilo) - Deutsche Bank sarebbe in trattative per acquisire una quota rilevante della società. scrive Finanza & Mercati.
DADA (DA.MI: Quotazione, Profilo) - Chiude il 2005 con utili netti leggermente superiori ai preconsuntivi ed attestati a 7,2 milioni da una perdita di 2,7 nel 2004.
AZIMUT (AZMT.MI: Quotazione, Profilo) - E' il partner ideale per la gestione del risparmio ma ci vorranno dai sei ai diciotto mesi prima che il mercato italiano sia maturo per spinte di consolidamento, ha detto a Reuters il presidente Pietro Giuliani, precisando che non c'è in corso nessuna trattativa.
Petrolio in crescita, atteso in Borsa un avvio prudente
Websim - 17/03/2006 08:53:23
In Borsa ci si attende un avvio prudente della seduta dopo il forte rialzo del petrolio di ieri sera, salito quasi del 3% a 63,5 dollari al barile. Anche il calo del dollaro non è una buona notizia per le società europee che esportano: la valuta Usa viene scambiata stamattina a 1,215 contro l'euro da 1,206 della rilevazione Bce di ieri sera. I future sugli indici delle Borse di Londra, Parigi e Francoforte sono sostanzialmente invariati.
Ieri sera a New York le Borse americane hanno chiuso in modo contrastato: il Dow Jones è salito dello 0,3% e il Nasdaq è sceso dello 0,5%, colpito soprattutto dalle vendite sui titoli dei semiconduttori. Di riflesso oggi potrebbero soffrire i produttori europei di chip: segnaliamo che StM <STM.MI> è stata inserita da Merrill Lynch nella lista dei titoli europei consigliati. la banca d'affari Usa ha confermato la raccomandazione buy e ha alzato il target price da 17 euro a 19 euro.
Il calo del dollaro è una conseguenza dei buoni dati sui prezzi al consumo americani, che hanno mostrato a febbraio un'inflazione inferiore alle attese: di conseguenza si dà per meno probabile una prosecuzione del rialzo dei tassi da parte della Fed. Oggi è atteso un altro importante dato sull'economia Usa: quello sull'andamento della produzione industriale di febbraio (ore 14,30 italiane).
Il rialzo del greggio potrebbe fare muovere oggi i titoli petroliferi come Eni <ENI.MI> e Saipem <SPMI.MI
Ieri sera a New York le Borse americane hanno chiuso in modo contrastato: il Dow Jones è salito dello 0,3% e il Nasdaq è sceso dello 0,5%, colpito soprattutto dalle vendite sui titoli dei semiconduttori. Di riflesso oggi potrebbero soffrire i produttori europei di chip: segnaliamo che StM <STM.MI> è stata inserita da Merrill Lynch nella lista dei titoli europei consigliati. la banca d'affari Usa ha confermato la raccomandazione buy e ha alzato il target price da 17 euro a 19 euro.
Il calo del dollaro è una conseguenza dei buoni dati sui prezzi al consumo americani, che hanno mostrato a febbraio un'inflazione inferiore alle attese: di conseguenza si dà per meno probabile una prosecuzione del rialzo dei tassi da parte della Fed. Oggi è atteso un altro importante dato sull'economia Usa: quello sull'andamento della produzione industriale di febbraio (ore 14,30 italiane).
Il rialzo del greggio potrebbe fare muovere oggi i titoli petroliferi come Eni <ENI.MI> e Saipem <SPMI.MI
Borse Europa viste volatili per scadenze, occhi su auto, L'Oreal
Reuters - 17/03/2006 08:48:59
FRANCOFORTE, 17 marzo (Reuters) - La scadenza di premi e opzioni in gran parte dei mercati europei rende la seduta estremamente volatile a inizio mattina.
Gli spread better londinesi vedono un avvio degli indici in calo tra 3 e 15 punti.
Gli investitori faranno attenzione al report mensile dell'Opec così come a qualsiasi novità sul fronte dell'offerta di energia in particolare da Mosca dove è in agenda un meeting tra il presidente della Commissione Ue, Jose Manuel Barroso, e il presidente della Russia, Vladimir Putin.
Tuttavia l'assenza di dati macro di rilievo, fatta eccezione per l'indice di fiducia elaborato dall'università del Michigan, e la festività di San Patrizio porranno un freno alla volatilità attesa per la seduta.
Tra i titoli nel mirino, il comparto auto potrebbe reagire all'annuncio dell'americana GM che ha dichiarato che la perdita 2005 è stata di 2 miliardi di dollari, peggio delle attese.
Attenzione anche per la francese L'Oreal (OR.PAR) che ha annunciato di voler acquistare la britannica Body Shop International.
Gli spread better londinesi vedono un avvio degli indici in calo tra 3 e 15 punti.
Gli investitori faranno attenzione al report mensile dell'Opec così come a qualsiasi novità sul fronte dell'offerta di energia in particolare da Mosca dove è in agenda un meeting tra il presidente della Commissione Ue, Jose Manuel Barroso, e il presidente della Russia, Vladimir Putin.
Tuttavia l'assenza di dati macro di rilievo, fatta eccezione per l'indice di fiducia elaborato dall'università del Michigan, e la festività di San Patrizio porranno un freno alla volatilità attesa per la seduta.
Tra i titoli nel mirino, il comparto auto potrebbe reagire all'annuncio dell'americana GM che ha dichiarato che la perdita 2005 è stata di 2 miliardi di dollari, peggio delle attese.
Attenzione anche per la francese L'Oreal (OR.PAR) che ha annunciato di voler acquistare la britannica Body Shop International.
Scadenze venerdì 17 marzo 2006
Borsa
FullSix
Ultimo giorno valido per aderire all'Opa obbligatoria promossa da Blugroup Holding sulle azioni ordinarie FullSix.
Scadenze tecniche
Scadenza Index Futures, opzioni Idem e Idem Stock Future, con scadenza marzo.
CDA
Su risultati bilancio 2005
Aeroporto di Firenze, Bonifiche Ferraresi, Rcs Mediagroup, Snam Rete Gas; Viaggi del Ventaglio (1* trimestre al 31.1.2006).
Dati Economico-Finanziari
Giappone
Leading indicator rev gennaio (6:00).
Italia
Commercio estero UE+mondo gennaio (10:00).
UE
Produzione industriale gennaio (11:00)
Costo lavoro 4* trimestre (11:00)
USA
Produzione industriale e capacità utilizzo impianti febbraio (15:15)
Fiducia Università Michigan preliminare marzo (15:50)
Appuntamenti venerdì 17 marzo 2006
Italia
Vicenza
Si svolge oggi e domani un convegno di Confindustria "Concorrenza bene pubblico".
Firenze
Seminario sul tema "Turismo cinese in Italia. Opportunità e criticità a confronto".
Estero
UE
Intervento di Gonzalez-Paramo (Banca di Spagna) su politica monetaria
FullSix
Ultimo giorno valido per aderire all'Opa obbligatoria promossa da Blugroup Holding sulle azioni ordinarie FullSix.
Scadenze tecniche
Scadenza Index Futures, opzioni Idem e Idem Stock Future, con scadenza marzo.
CDA
Su risultati bilancio 2005
Aeroporto di Firenze, Bonifiche Ferraresi, Rcs Mediagroup, Snam Rete Gas; Viaggi del Ventaglio (1* trimestre al 31.1.2006).
Dati Economico-Finanziari
Giappone
Leading indicator rev gennaio (6:00).
Italia
Commercio estero UE+mondo gennaio (10:00).
UE
Produzione industriale gennaio (11:00)
Costo lavoro 4* trimestre (11:00)
USA
Produzione industriale e capacità utilizzo impianti febbraio (15:15)
Fiducia Università Michigan preliminare marzo (15:50)
Appuntamenti venerdì 17 marzo 2006
Italia
Vicenza
Si svolge oggi e domani un convegno di Confindustria "Concorrenza bene pubblico".
Firenze
Seminario sul tema "Turismo cinese in Italia. Opportunità e criticità a confronto".
Estero
UE
Intervento di Gonzalez-Paramo (Banca di Spagna) su politica monetaria
EURO: CONSOLIDA RAFFORZAMENTO A 1,2155 DLR IN APERTURA
(AGI) - Roma, 17 mar. - L'euro consolida il suo rafforzamento sul dollaro, spinto verso l'alto dai dati dell'inflazione americana e prossimo al livello di 1,2200, che secondo gli analisti potrebbe presto raggiungere. L'aspettativa e' che la Fed ponga termine al rialzo dei tassi con la conseguente riduzione dello spread con il costo del denaro europeo.
La moneta unica apre a 1,2155 rispetto al cambio ufficiale di 1,2069 fissato in chiusura dalla Bce e al picco di 1,2190 toccato nel corso della giornata di ieri al livello piu' alto dal gennaio scorso. Il dollaro ha perso posizioni anche sullo yen, aprendo a 116,68, mentre il cambio euro/yen e' a 141,84.
La moneta unica apre a 1,2155 rispetto al cambio ufficiale di 1,2069 fissato in chiusura dalla Bce e al picco di 1,2190 toccato nel corso della giornata di ieri al livello piu' alto dal gennaio scorso. Il dollaro ha perso posizioni anche sullo yen, aprendo a 116,68, mentre il cambio euro/yen e' a 141,84.
Ultima modifica: