antelcat
HEAR THE MESSAGE
- Registrato
- 17/8/01
- Messaggi
- 33.938
- Punti reazioni
- 665
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!
La chiusura della beneamata al Nyse:
STM U$A 17,79 $ : 1,2139 = 14,65 € Volumi tornati bassi 594.500
Wall Street chiude a due velocità. Wal-Mart in maglia rosa sul Dow Jones
di redazione fi , 20.03.2006 22:15
Oracle: gli utili Q3 battono le stime. Ma il titolo paga dazio in after-hours
Di Alberto Susic , 20.03.2006 23:05
Cambi: dollaro in leggero rialzo dopo le dichiarazioni di Bernanke
STOCKS TO WATCH - Martedì 21 marzo, ore 8,30
martedì, 21 marzo 2006 8.39
Scadenze martedì 21 marzo 2006
La chiusura della beneamata al Nyse:
STM U$A 17,79 $ : 1,2139 = 14,65 € Volumi tornati bassi 594.500
Wall Street chiude a due velocità. Wal-Mart in maglia rosa sul Dow Jones
di redazione fi , 20.03.2006 22:15
Inizio d’ottava in terreno misto a Wall Street per il mercato azionario americano. Dopo i rialzi della vigilia, i listini nella sessione odierna hanno palesato una bassa volatilità nonostante l’ottimismo diffuso sulle attese di uno stop alla politica monetaria restrittiva da parte della Federal Reserve.
A frenare gli acquisti, in particolare, è stato l’odierno dato sul superindice, che a febbraio ha fatto registrare una contrazione dello 0,2%, ma anche il pessimo andamento dei titoli petroliferi in scia al forte calo registrato al close dai prezzi del greggio.
E così, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio S&P500 hanno perso, rispettivamente, lo 0,05% e lo 0,17%, mentre il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,33% a 2314 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2317 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, il colosso della grande distribuzione Wal-Mart Stores (WMT) ha archiviato la seduta con un rialzo del 2,29% a $ 47,76 dopo che, in accordo con quanto dichiarato da Joe Hatfield, CEO di Wal-Mart Asia, la società starebbe pianificando un piano di espansione in Cina che, tra l’altro, prevede 150mila nuove assunzioni nell’area nel corso dei prossimi cinque anni.
Sulla stessa lunghezza d’onda, tra gli altri big del listino, si sono attestati a fine seduta anche Microsoft (+1,42%), IBM (+0,30%), JP Morgan (+0,12%), Du Pont (+0,45%) e Merck (+0,06%), mentre hanno segnato il passo Alcoa (-1,03%), AIG (-0,60%), McDonald’s (-1,05%), Exxon-Mobil (-0,64%), AT&T (-0,67%), Caterpillar (-0,50%), Honeywell (-0,44%) e Hewlett-Packard (-0,59%).
Al New York Stock Exchange, la catena di negozi per l’arredamento Williams-Sonoma Inc. (WSM) ha chiuso con un ribasso dello 0,42% a $ 42,28 dopo aver riportato, nel suo quarto trimestre fiscale, un utile in rialzo del 6% a $ 1,09 per azione, nonché perfettamente in linea con le attese della piazza.
Nello stesso comparto, il dettagliante di giocattoli e di articoli per l’hobbistica Michaels Stores (MIK) ha piazzato al close un rally del 12,93% a $ 38,35 dopo che i vertici della società hanno annunciato che l’azienda è ufficialmente in vendita, e che il presidente e CEO R. Michael Rouleau è pronto a ritirarsi.
Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Boston Scientific (+3,89%), Emc (+1,63%), Corning (+4,13%), Ford Motor (+1,41%), AMD (+0,59%), Tyco (+0,97%) e Schering-Plough (+4,60%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore dei media, Sirius Satellite Radio (SIRI) ha messo a segno un balzo del 4,50% a $ 5,11 dopo aver annunciato d’aver superato di recente la quota dei quattro milioni di abbonati, puntando così a colmare i divario nei confronti della rivale XM Satellite Radio Holdings Inc. (XMSR).
Decisamente meglio, nel comparto del networking, è andata oggi a Level 3 Communications (LVLT), che ha fatto registrare un’impennata dell’11,01% a $ 3,73 dopo aver annunciato il perfezionamento dell’acquisizione di Progress Telecom LLC, un operatore di settore con sede a St. Petersburg, in Florida. Tra i big del listino, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Symantec (+0,52%), Google (+2,47%), Dell Computer (+2,34%) e Yahoo! (+1,23%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2173 rispetto ad un massimo intraday sul livello di $ 1,2195.
A frenare gli acquisti, in particolare, è stato l’odierno dato sul superindice, che a febbraio ha fatto registrare una contrazione dello 0,2%, ma anche il pessimo andamento dei titoli petroliferi in scia al forte calo registrato al close dai prezzi del greggio.
E così, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio S&P500 hanno perso, rispettivamente, lo 0,05% e lo 0,17%, mentre il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,33% a 2314 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2317 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, il colosso della grande distribuzione Wal-Mart Stores (WMT) ha archiviato la seduta con un rialzo del 2,29% a $ 47,76 dopo che, in accordo con quanto dichiarato da Joe Hatfield, CEO di Wal-Mart Asia, la società starebbe pianificando un piano di espansione in Cina che, tra l’altro, prevede 150mila nuove assunzioni nell’area nel corso dei prossimi cinque anni.
Sulla stessa lunghezza d’onda, tra gli altri big del listino, si sono attestati a fine seduta anche Microsoft (+1,42%), IBM (+0,30%), JP Morgan (+0,12%), Du Pont (+0,45%) e Merck (+0,06%), mentre hanno segnato il passo Alcoa (-1,03%), AIG (-0,60%), McDonald’s (-1,05%), Exxon-Mobil (-0,64%), AT&T (-0,67%), Caterpillar (-0,50%), Honeywell (-0,44%) e Hewlett-Packard (-0,59%).
Al New York Stock Exchange, la catena di negozi per l’arredamento Williams-Sonoma Inc. (WSM) ha chiuso con un ribasso dello 0,42% a $ 42,28 dopo aver riportato, nel suo quarto trimestre fiscale, un utile in rialzo del 6% a $ 1,09 per azione, nonché perfettamente in linea con le attese della piazza.
Nello stesso comparto, il dettagliante di giocattoli e di articoli per l’hobbistica Michaels Stores (MIK) ha piazzato al close un rally del 12,93% a $ 38,35 dopo che i vertici della società hanno annunciato che l’azienda è ufficialmente in vendita, e che il presidente e CEO R. Michael Rouleau è pronto a ritirarsi.
Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Boston Scientific (+3,89%), Emc (+1,63%), Corning (+4,13%), Ford Motor (+1,41%), AMD (+0,59%), Tyco (+0,97%) e Schering-Plough (+4,60%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore dei media, Sirius Satellite Radio (SIRI) ha messo a segno un balzo del 4,50% a $ 5,11 dopo aver annunciato d’aver superato di recente la quota dei quattro milioni di abbonati, puntando così a colmare i divario nei confronti della rivale XM Satellite Radio Holdings Inc. (XMSR).
Decisamente meglio, nel comparto del networking, è andata oggi a Level 3 Communications (LVLT), che ha fatto registrare un’impennata dell’11,01% a $ 3,73 dopo aver annunciato il perfezionamento dell’acquisizione di Progress Telecom LLC, un operatore di settore con sede a St. Petersburg, in Florida. Tra i big del listino, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Symantec (+0,52%), Google (+2,47%), Dell Computer (+2,34%) e Yahoo! (+1,23%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2173 rispetto ad un massimo intraday sul livello di $ 1,2195.
Oracle: gli utili Q3 battono le stime. Ma il titolo paga dazio in after-hours
Di Alberto Susic , 20.03.2006 23:05
Questa sera, dopo il suono della campanella, il colosso del software Oracle (ORCL), ha comunicato i risultati relativi al terzo trimestre fiscale, conclusosi lo scorso 28 febbraio. Negli ultimi tre mesi, la società quotata al Nasdaq, ha riportato un utile netto pari a 765 milioni di dollari, in crescita del 42% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, corrispondente ad un utile per azione di 14 cents.
Al netto però di alcune voci e dei costi legati alle acquisizioni realizzate, i profitti salgono a 1 miliardo di dollari, pari a 0,19 dollari per azione, superando di un penny le attese degli analisti che puntavano in media ad un risultato di 18 centesimi.
Molto positivo il risultato anche sul fronte del fatturato, salito a 3,47 miliardi di dollari, in crescita del 18% rispetto ai 2,95 miliardi di dollari registrati nello stesso periodo dello scorso anno, attestandosi in linea con le previsioni della comunità finanziaria.
A deludere gli analisti è stata però la vendita di database che si è fermata al di sotto delle aspettative, pur riportando un incremento del 16%, raggiungendo quota 1,096 miliardi di dollari.
Proprio questo dato sembra aver maggiormente penalizzato la reazione degli operatori che hanno salutato i risultati di Oracle con una serie di vendite. Il titolo infatti, dopo aver concluso la sessione regolare in rialzo dello 0,88% a 13,72 dollari, viaggia in forte calo nel segmento after-hours, dove viene scambiato in ribasso del 3,28% a quota 13,27 dollari.
Al netto però di alcune voci e dei costi legati alle acquisizioni realizzate, i profitti salgono a 1 miliardo di dollari, pari a 0,19 dollari per azione, superando di un penny le attese degli analisti che puntavano in media ad un risultato di 18 centesimi.
Molto positivo il risultato anche sul fronte del fatturato, salito a 3,47 miliardi di dollari, in crescita del 18% rispetto ai 2,95 miliardi di dollari registrati nello stesso periodo dello scorso anno, attestandosi in linea con le previsioni della comunità finanziaria.
A deludere gli analisti è stata però la vendita di database che si è fermata al di sotto delle aspettative, pur riportando un incremento del 16%, raggiungendo quota 1,096 miliardi di dollari.
Proprio questo dato sembra aver maggiormente penalizzato la reazione degli operatori che hanno salutato i risultati di Oracle con una serie di vendite. Il titolo infatti, dopo aver concluso la sessione regolare in rialzo dello 0,88% a 13,72 dollari, viaggia in forte calo nel segmento after-hours, dove viene scambiato in ribasso del 3,28% a quota 13,27 dollari.
Cambi: dollaro in leggero rialzo dopo le dichiarazioni di Bernanke
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 21 mar - Il dollaro sta puntando in leggero rialzo nel corso dei primi scambi sulle piazze europee, in reazione alle dichiarazioni di stanotte del presidente della Fed Ben Bernanke.
A Parigi l'euro quota 1,2135 dollari contro 1,2165 di ieri e il dollaro vale 116,51 yen contro 116,35. Secondo gli operatori il discorso di Bernanke, dedicato alle obbligazioni, non contiene elementi che possano far pensare a variazioni decise della politica monetaria della Fed e quindi a una fine prossima del ciclo dei rialzi dei tassi di interesse.
La politica della Fed, e' quanto si desume dal discorso, e' ancora condizionata dagli indicatori congiunturali. La "nube di ambiguita'" in merito deve ancora dissolversi. Mai
(RADIOCOR) 21-03-06 08:54:57 (0053) 5 NNNNA Parigi l'euro quota 1,2135 dollari contro 1,2165 di ieri e il dollaro vale 116,51 yen contro 116,35. Secondo gli operatori il discorso di Bernanke, dedicato alle obbligazioni, non contiene elementi che possano far pensare a variazioni decise della politica monetaria della Fed e quindi a una fine prossima del ciclo dei rialzi dei tassi di interesse.
La politica della Fed, e' quanto si desume dal discorso, e' ancora condizionata dagli indicatori congiunturali. La "nube di ambiguita'" in merito deve ancora dissolversi. Mai
STOCKS TO WATCH - Martedì 21 marzo, ore 8,30
martedì, 21 marzo 2006 8.39
BNL (BANI.MI: Quotazione, Profilo) - La Banca d'Italia ha annunciato ieri sera di aver dato via libera all'Opa della francese Bnp Paribas (BNPP.PA: Quotazione, Profilo) sulla banca romana. Sempre ieri sera, l'Autorità di Garanzia per la Concorrenza sul mercato ha reso noto di aver comunicato all'antitrust europeo che sulla scalata "non si ravvisano elementi problematici". [nDIG070877]
CAPITALIA (CPTA.MI: Quotazione, Profilo) - Il cda ha dato appoggio unanime all'amministratore delegato Matteo Arpe sulla sua strategia riguardo a Banca Intesa (BIN.MI: Quotazione, Profilo). [nL208065]
SANPAOLO (SPI.MI: Quotazione, Profilo) - La banca guarda a tutti i dossier nell'ambito del risiko bancario e se si parla poco della banca è perche l'istituto lavora "sotterraneamente", ha detto il presidente Enrico Salza. [nL20785648]
Dello stesso tenore le dichiarazioni del direttore generale Pietro Modiano, che ha ribadito che l'istituto guarda a tutte le opportunità presenti sul mercato per possibili aggregazioni, ma ha sull'argomento un approccio selettivo in nome della creazione di valore per gli azionisti. [nL20443880]
Sul tavolo dell'Ad Alfonso Iozzo c'è un dossier sull'ipotesi di integrazione con MPS (BMPS.MI: Quotazione, Profilo), scrive la Repubblica, citando voci che circolano negli ambienti bancari tra Torino e Milano secondo cui la banca senese dovrebbe essere l'interlocutore privilegiato per una fusione, anche se non ravvicinata nel tempo.
FIAT (FIA.MI: Quotazione, Profilo) - Il mese di marzo sta dando per ora risultati di mercato positivi, ha detto a Ginevra l'Ad Sergio Marchionne come riportato dai quotidiani. Sull'assetto azionario del gruppo, Marchionne ha detto di vedere un ruolo "a termine" per le banche, che dovrebbero uscire dal capitale nel giro dei prossimi 12 mesi, con la collaborazione fattiva del Lingotto. Allo studio un piano per sistemare la quota Mediobanca in Ferrari.
Le partecipazioni In Rcs e Mediobanca restano strategiche, dice inoltre Marchionne in un'intervista a Il Giornale.
Fiat ridisegna Fidis e cerca un alleato nei servizi finanziari, scrive il Messaggero citando una lettera di Goldman Sachs per conto del Lingotto inviata a selezionate istituzioni finanziarie invitando a presentare una manifestazione di interesse entro venerdì.
UNICREDIT (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) - L'intesa preliminare raggiunta su Bph prevede il potenziamento di Cdm (casa d'affari di Pekao) in Ucraina e Paesi Baltici, Varsavia eletta a secondo quartier generale dell'Est Europa, sviluppo delle attività di asset management e leasing, scrive Finanza & Mercati.
BPI (BPI.MI: Quotazione, Profilo), RCS (RCSM.MI: Quotazione, Profilo) - La banca è pronta a escutere mediante la vendita il pegno sui titoli Rcs, scrive Repubblica, secondo cui sarà il cda dei giovedì a sciogliere la riserva. Il compratore potrebbe essere la stessa Bpi, in attesa di girare le azioni o al patto di sindacato Rcs o ad altri investitori.
Secondo MF si profila un braccio di ferro tra Bpi e Magiste e il nodo del contendere sarebbe la richiesta di sconto avanzata alla banca dagli adviser di Ricucci rispetto al credito vantato dall'istituto lodigiano.
ENEL (ENEI.MI: Quotazione, Profilo) - L'Ad Fulvio Conti incontra a Bruxelles il commissario europeo alla Concorrenza Neelie Kroes su Suez.
Intanto ieri l'Ad di Suez, Gerard Mestrallet, dopo un incontro con Kroes insieme all'ad di Gaz de France, Francois Cirelli, ha detto che i piani per la fusione tra le due società francesi saranno notificati alla Commissione europea il "prima possibile". [nL20540434]
AEM MILANO (AEMI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il 2005 con utile netto prima degli interessi di minoranza a 252 milioni da 211 milioni del 2004. La società intende proporre un dividendo di 5,6 centesimi di euro in rialzo del 5,7% rispetto all'anno precedente. [nL20441192]
SEAT (PG.MI: Quotazione, Profilo) - Ha smentito un interesse per la spagnola Tpi (TPI.MC: Quotazione, Profilo), controllata di Telefonica (TEF.MC: Quotazione, Profilo) nel settore degli elenchi telefonici, ipotizzato dal giornale spagnolo El Pais. [nL20131921]
FINMECCANICA (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) - La controllata Ansaldo Energia ha firmato un contratto da 490 milioni con Egl Italia per la costruzione di una centrale elettrica a ciclo combinato da 800 MWE a Rizziconi (Reggio Calabria).[nL20578302]
ENI (ENI.MI: Quotazione, Profilo) - Le attività di riparazione all'oleodotto Eni in Nigeria cominceranno questa settimana mentre si prevede di riprendere la produzione entro fine mese. [nL20566557]
PARMALAT (PLT.MI: Quotazione, Profilo) - La prima settimana di aprile, forse martedì 4, la Corte costituzionale prenderà la sua decisione sulle revocatorie, scrive il Corriere della Sera.
AUTOSTRADE (AUTS.MI: Quotazione, Profilo) - Sarebbe pronta a scendere in campo per la Serravalle, scrive MF secondo cui nei giorni scorsi i manager avrebbero preso in esame l'ipotesi di partecipare all'asta che dovrebbe venire indetta dal Comune di Milano per il 18,6%.
TORO (TORO.MI: Quotazione, Profilo) - De Agostini ha ribadito che la controllata Toro non è in vendita e che non c'è nessuna trattativa in corso. [nL20587936]
E' pronta ad accordi e a cogliere occasioni, dice in un'intervista al Corriere della Sera l'Ad Sandro Salvati, aggiungendo che in futuro la compagnia sarà più probabilmente acquirente che acquisita.
IMPREGILO (IPGI.MI: Quotazione, Profilo) - Ieri il cda di Efibanca, che ha il 20% di Igli, azionista di Impregilo, ha deciso di cedere il 15% al gruppo Ligresti, scrive il Messaggero.
BANCA LOMBARDA (BL.MI: Quotazione, Profilo) - Incontro con analisti su risultati 2005 e piano strategico 2006-2008
UNI LAND (UNL.MI: Quotazione, Profilo) - La ex Perlier ha annunciato che il primo dei due aumenti di capitale gratuiti previsti potrà aver luogo con largo anticipo rispetto alla data del 30 giugno fissata dall'ultima assemblea. Con tale ricapitalizzazione verrà assegnata a tutti i soci un'azione ogni dieci possedute. [nL20601487]
Hanno annunciato i dati 2005 Sirti, La Doria, Banca Carige, Pop Sondrio, Mirato, Caltagirone Editore, Gefran, Banca Profilo.
Oggi Cda su risultati di bilancio di: Banco Desio, Credito Valtellinese, Enertad, Italmobiliare, Seat PG e Sias.
CAPITALIA (CPTA.MI: Quotazione, Profilo) - Il cda ha dato appoggio unanime all'amministratore delegato Matteo Arpe sulla sua strategia riguardo a Banca Intesa (BIN.MI: Quotazione, Profilo). [nL208065]
SANPAOLO (SPI.MI: Quotazione, Profilo) - La banca guarda a tutti i dossier nell'ambito del risiko bancario e se si parla poco della banca è perche l'istituto lavora "sotterraneamente", ha detto il presidente Enrico Salza. [nL20785648]
Dello stesso tenore le dichiarazioni del direttore generale Pietro Modiano, che ha ribadito che l'istituto guarda a tutte le opportunità presenti sul mercato per possibili aggregazioni, ma ha sull'argomento un approccio selettivo in nome della creazione di valore per gli azionisti. [nL20443880]
Sul tavolo dell'Ad Alfonso Iozzo c'è un dossier sull'ipotesi di integrazione con MPS (BMPS.MI: Quotazione, Profilo), scrive la Repubblica, citando voci che circolano negli ambienti bancari tra Torino e Milano secondo cui la banca senese dovrebbe essere l'interlocutore privilegiato per una fusione, anche se non ravvicinata nel tempo.
FIAT (FIA.MI: Quotazione, Profilo) - Il mese di marzo sta dando per ora risultati di mercato positivi, ha detto a Ginevra l'Ad Sergio Marchionne come riportato dai quotidiani. Sull'assetto azionario del gruppo, Marchionne ha detto di vedere un ruolo "a termine" per le banche, che dovrebbero uscire dal capitale nel giro dei prossimi 12 mesi, con la collaborazione fattiva del Lingotto. Allo studio un piano per sistemare la quota Mediobanca in Ferrari.
Le partecipazioni In Rcs e Mediobanca restano strategiche, dice inoltre Marchionne in un'intervista a Il Giornale.
Fiat ridisegna Fidis e cerca un alleato nei servizi finanziari, scrive il Messaggero citando una lettera di Goldman Sachs per conto del Lingotto inviata a selezionate istituzioni finanziarie invitando a presentare una manifestazione di interesse entro venerdì.
UNICREDIT (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) - L'intesa preliminare raggiunta su Bph prevede il potenziamento di Cdm (casa d'affari di Pekao) in Ucraina e Paesi Baltici, Varsavia eletta a secondo quartier generale dell'Est Europa, sviluppo delle attività di asset management e leasing, scrive Finanza & Mercati.
BPI (BPI.MI: Quotazione, Profilo), RCS (RCSM.MI: Quotazione, Profilo) - La banca è pronta a escutere mediante la vendita il pegno sui titoli Rcs, scrive Repubblica, secondo cui sarà il cda dei giovedì a sciogliere la riserva. Il compratore potrebbe essere la stessa Bpi, in attesa di girare le azioni o al patto di sindacato Rcs o ad altri investitori.
Secondo MF si profila un braccio di ferro tra Bpi e Magiste e il nodo del contendere sarebbe la richiesta di sconto avanzata alla banca dagli adviser di Ricucci rispetto al credito vantato dall'istituto lodigiano.
ENEL (ENEI.MI: Quotazione, Profilo) - L'Ad Fulvio Conti incontra a Bruxelles il commissario europeo alla Concorrenza Neelie Kroes su Suez.
Intanto ieri l'Ad di Suez, Gerard Mestrallet, dopo un incontro con Kroes insieme all'ad di Gaz de France, Francois Cirelli, ha detto che i piani per la fusione tra le due società francesi saranno notificati alla Commissione europea il "prima possibile". [nL20540434]
AEM MILANO (AEMI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il 2005 con utile netto prima degli interessi di minoranza a 252 milioni da 211 milioni del 2004. La società intende proporre un dividendo di 5,6 centesimi di euro in rialzo del 5,7% rispetto all'anno precedente. [nL20441192]
SEAT (PG.MI: Quotazione, Profilo) - Ha smentito un interesse per la spagnola Tpi (TPI.MC: Quotazione, Profilo), controllata di Telefonica (TEF.MC: Quotazione, Profilo) nel settore degli elenchi telefonici, ipotizzato dal giornale spagnolo El Pais. [nL20131921]
FINMECCANICA (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) - La controllata Ansaldo Energia ha firmato un contratto da 490 milioni con Egl Italia per la costruzione di una centrale elettrica a ciclo combinato da 800 MWE a Rizziconi (Reggio Calabria).[nL20578302]
ENI (ENI.MI: Quotazione, Profilo) - Le attività di riparazione all'oleodotto Eni in Nigeria cominceranno questa settimana mentre si prevede di riprendere la produzione entro fine mese. [nL20566557]
PARMALAT (PLT.MI: Quotazione, Profilo) - La prima settimana di aprile, forse martedì 4, la Corte costituzionale prenderà la sua decisione sulle revocatorie, scrive il Corriere della Sera.
AUTOSTRADE (AUTS.MI: Quotazione, Profilo) - Sarebbe pronta a scendere in campo per la Serravalle, scrive MF secondo cui nei giorni scorsi i manager avrebbero preso in esame l'ipotesi di partecipare all'asta che dovrebbe venire indetta dal Comune di Milano per il 18,6%.
TORO (TORO.MI: Quotazione, Profilo) - De Agostini ha ribadito che la controllata Toro non è in vendita e che non c'è nessuna trattativa in corso. [nL20587936]
E' pronta ad accordi e a cogliere occasioni, dice in un'intervista al Corriere della Sera l'Ad Sandro Salvati, aggiungendo che in futuro la compagnia sarà più probabilmente acquirente che acquisita.
IMPREGILO (IPGI.MI: Quotazione, Profilo) - Ieri il cda di Efibanca, che ha il 20% di Igli, azionista di Impregilo, ha deciso di cedere il 15% al gruppo Ligresti, scrive il Messaggero.
BANCA LOMBARDA (BL.MI: Quotazione, Profilo) - Incontro con analisti su risultati 2005 e piano strategico 2006-2008
UNI LAND (UNL.MI: Quotazione, Profilo) - La ex Perlier ha annunciato che il primo dei due aumenti di capitale gratuiti previsti potrà aver luogo con largo anticipo rispetto alla data del 30 giugno fissata dall'ultima assemblea. Con tale ricapitalizzazione verrà assegnata a tutti i soci un'azione ogni dieci possedute. [nL20601487]
Hanno annunciato i dati 2005 Sirti, La Doria, Banca Carige, Pop Sondrio, Mirato, Caltagirone Editore, Gefran, Banca Profilo.
Oggi Cda su risultati di bilancio di: Banco Desio, Credito Valtellinese, Enertad, Italmobiliare, Seat PG e Sias.
Scadenze martedì 21 marzo 2006
Assemblee
Algol
Assemblea ordinaria di bilancio.
Borsa
SeDeX
Inizio negoziazioni nel 'segmento covered warrant plain vanilla' per i "CW su indici azionari con scadenza 16.06.2006, 15.09.2006 e 15.12.2006", emessi da Unicredito Italiano.
MOT
Cancellato dal listino il prestito "Banca Intesa 2003/06 Multi Coupon" (Isin IT0003430094).
CDA
Per approvazione conti 2005
Banco di Desio e della Brianzia, Credito Valtellinese, Enertad, Italmobiliare, Seat Pagine Gialle, Sias.
Acqua Marcia
Per approvazione proposta rinvio esame bilancio 2005.
Dati Economico-Finanziari
Francia
Partite correnti gennaio (8:45); Consumi familiari febbraio (8:45)
Italia
Istat, Forze di lavoro 4* trimestre (10:00)
Gran Bretagna
Prezzi al consumo febbraio (10:30)
USA
Prezzi produzione febbraio (14:30)
Appuntamenti martedì 21 marzo 2006
Italia
Enel
Il presidente Fulvio Conti incontra a Bruxelles il commissario europeo Kroes.
Banca Lombarda
Incontro con gli analisti finanziari per la presentazione dei risultati 2005 e del piano strategico 2006-2008.
Sanpaolo Imi
Conferenza stampa per la presentazione dell'accordo relativo ai "Bond di Distretto".
SAT
Assemblea su quotazione.
Roma
Incontro sul tema "Un patto energetico per l'Italia" organizzato da Aspenia.
Milano
Incontro Aitech/Assinform per la presentazione dei dati del mercato Ict 2005.
UE
Intervento di Liikanen (Banca di Finlandia) su proiezioni economiche finlandesi.
Intervento di Weber (Bundesbank) alla conferenza stampa della Bundesbank.
Estero
Giappone
Mercati chiusi per festività.
Corporates
Risultati societari di Nike.
Algol
Assemblea ordinaria di bilancio.
Borsa
SeDeX
Inizio negoziazioni nel 'segmento covered warrant plain vanilla' per i "CW su indici azionari con scadenza 16.06.2006, 15.09.2006 e 15.12.2006", emessi da Unicredito Italiano.
MOT
Cancellato dal listino il prestito "Banca Intesa 2003/06 Multi Coupon" (Isin IT0003430094).
CDA
Per approvazione conti 2005
Banco di Desio e della Brianzia, Credito Valtellinese, Enertad, Italmobiliare, Seat Pagine Gialle, Sias.
Acqua Marcia
Per approvazione proposta rinvio esame bilancio 2005.
Dati Economico-Finanziari
Francia
Partite correnti gennaio (8:45); Consumi familiari febbraio (8:45)
Italia
Istat, Forze di lavoro 4* trimestre (10:00)
Gran Bretagna
Prezzi al consumo febbraio (10:30)
USA
Prezzi produzione febbraio (14:30)
Appuntamenti martedì 21 marzo 2006
Italia
Enel
Il presidente Fulvio Conti incontra a Bruxelles il commissario europeo Kroes.
Banca Lombarda
Incontro con gli analisti finanziari per la presentazione dei risultati 2005 e del piano strategico 2006-2008.
Sanpaolo Imi
Conferenza stampa per la presentazione dell'accordo relativo ai "Bond di Distretto".
SAT
Assemblea su quotazione.
Roma
Incontro sul tema "Un patto energetico per l'Italia" organizzato da Aspenia.
Milano
Incontro Aitech/Assinform per la presentazione dei dati del mercato Ict 2005.
UE
Intervento di Liikanen (Banca di Finlandia) su proiezioni economiche finlandesi.
Intervento di Weber (Bundesbank) alla conferenza stampa della Bundesbank.
Estero
Giappone
Mercati chiusi per festività.
Corporates
Risultati societari di Nike.
Ultima modifica: