antelcat
HEAR THE MESSAGE
- Registrato
- 17/8/01
- Messaggi
- 33.938
- Punti reazioni
- 665
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!!
il close della beneamata al nyse:
STM u$A 17,76 $ : 1,2086 = 14,69 € Volumi 1.110.000 pezzi
Wall Street chiude tutta in discesa. Grande shopping su General Motors
di redazione fi , 21.03.2006 22:25
STOCKS TO WATCH - Mercoledì 22 marzo, ore 8,30
mercoledì, 22 marzo 2006 8.32
Di seguito le società che potrebbero influenzare l'andamento
di Piazza Affari. Indicate con (*) le integrazioni.
Le borse europee sono viste in calo in avvio.
Borsa Tokyo in ribasso dello 0,78%, pesanti tech dopo Microsoft
Reuters - 22/03/2006 07:48:02
STM Microsoft rinvia il nuovo Windows, tech sotto pressione
Websim - 22/03/2006 08:36:58
Scadenze mercoledì 22 marzo 2006

il close della beneamata al nyse:
STM u$A 17,76 $ : 1,2086 = 14,69 € Volumi 1.110.000 pezzi
Wall Street chiude tutta in discesa. Grande shopping su General Motors

di redazione fi , 21.03.2006 22:25
Chiusura di seduta colorata di rosso oggi a Wall Street per il mercato azionario americano. Dopo un avvio contrastato, ed una prima parte di sessione in moderato rialzo, i listini hanno invertito la tendenza nelle ultime due ore di scambi, confermando l’incertezza palesata nella seduta di ieri. A prestare maggiormente il fianco alle vendite sono stati oggi i titoli tecnologici, col Nasdaq Composite in calo a fine seduta dello 0,86% a 2294 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2332 punti; semaforo rosso anche per il Dow Jones e l’ampio indice S&P500, che hanno chiuso con un ribasso, rispettivamente, dello 0,35% e dello 0,60%.
Tra i titoli del Dow Jones, gran denaro oggi sul colosso automobilistico General Motors (GM), che ha messo a segno un balzo del 5,52% a $ 22 in scia alle indiscrezioni secondo cui sarebbe in dirittura d’arrivo l’accordo tra la casa di Detroit, il produttore di componenti Delphi ed i sindacati. Sulla stessa lunghezza d’onda di GM, ma con rialzi più contenuti, si sono attestati al close anche Wal-Mart Stores (+0,73%), McDonald’s (+0,49%), Intel (+0,82%), IBM (+0,31%) e Boeing (+0,09%), mentre hanno segnato il passo Alcoa (-2,21%), AIG (-1,58%), Altria Group (-1,54%), Pfizer (-0,60%), AT&T (-0,37%) e JP Morgan (-0,60%).
Al New York Stock Exchange, nel comparto della grande distribuzione, Target Corp. (TGT) ha terminato la giornata di scambi con un ribasso frazionale dello 0,32% a $ 53,36 dopo aver limato verso il basso le stime sulle vendite di marzo; nel dettaglio, per il mese corrente, l’azienda prevede di conseguire un tasso di crescita delle vendite dell’1,5-2,5% rispetto all’1-3% stimato in precedenza. Decisamente meglio è andata oggi al gestore di centri per il fitness Bally Total Fitness Holding Corp. (BFT), che ha piazzato un rally del 14,67% a $ 8,99 dopo che, in accordo con quanto riportato dal New York Post, la britannica Virgin Group sarebbe pronta a lanciare un takeover sulla società di Chicago. Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, invece, segnaliamo la chiusura in territorio negativo di Lucent Technologies (-0,71%), Time Warner (-0,52%), Emc (-2,02%), Morotola (-1,36%), Bank of America (-0,70%), Corning (-2,50%) e Qwest Communications (-2,50%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, il colosso del software Oracle (ORCL) ha archiviato la seduta con un calo dello 0,73% a $ 13,62 dopo aver riportato, nel tardo pomeriggio americano di ieri, una trimestrale con un utile per azione superiore di un penny rispetto alle previsioni formulate in media dagli analisti; gli investitori, pur tuttavia, hanno accolto con delusione il dato relativo ai ricavi conseguiti dalla vendita di licenze software.
Nel comparto dei semiconduttori, Rambus Inc. (RMBS) ha invece messo a segno un balzo del 5,29% a $ 36,22 dopo aver annunciato, per il suo primo trimestre fiscale, una revisione al rialzo delle stime sui ricavi; nel dettaglio, la società stima ora di conseguire nel periodo un fatturato di $ 45-48 milioni rispetto ai $ 41-43 milioni pronosticati in precedenza. Tra i big del listino, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Dell Computer (+1,71%), Applied Materials (+0,11%), Bea Systems (+0,81%) e BroadCom (+0,18%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2090 rispetto ad un massimo intraday sul livello di $ 1,2160.
Tra i titoli del Dow Jones, gran denaro oggi sul colosso automobilistico General Motors (GM), che ha messo a segno un balzo del 5,52% a $ 22 in scia alle indiscrezioni secondo cui sarebbe in dirittura d’arrivo l’accordo tra la casa di Detroit, il produttore di componenti Delphi ed i sindacati. Sulla stessa lunghezza d’onda di GM, ma con rialzi più contenuti, si sono attestati al close anche Wal-Mart Stores (+0,73%), McDonald’s (+0,49%), Intel (+0,82%), IBM (+0,31%) e Boeing (+0,09%), mentre hanno segnato il passo Alcoa (-2,21%), AIG (-1,58%), Altria Group (-1,54%), Pfizer (-0,60%), AT&T (-0,37%) e JP Morgan (-0,60%).

Al New York Stock Exchange, nel comparto della grande distribuzione, Target Corp. (TGT) ha terminato la giornata di scambi con un ribasso frazionale dello 0,32% a $ 53,36 dopo aver limato verso il basso le stime sulle vendite di marzo; nel dettaglio, per il mese corrente, l’azienda prevede di conseguire un tasso di crescita delle vendite dell’1,5-2,5% rispetto all’1-3% stimato in precedenza. Decisamente meglio è andata oggi al gestore di centri per il fitness Bally Total Fitness Holding Corp. (BFT), che ha piazzato un rally del 14,67% a $ 8,99 dopo che, in accordo con quanto riportato dal New York Post, la britannica Virgin Group sarebbe pronta a lanciare un takeover sulla società di Chicago. Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, invece, segnaliamo la chiusura in territorio negativo di Lucent Technologies (-0,71%), Time Warner (-0,52%), Emc (-2,02%), Morotola (-1,36%), Bank of America (-0,70%), Corning (-2,50%) e Qwest Communications (-2,50%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, il colosso del software Oracle (ORCL) ha archiviato la seduta con un calo dello 0,73% a $ 13,62 dopo aver riportato, nel tardo pomeriggio americano di ieri, una trimestrale con un utile per azione superiore di un penny rispetto alle previsioni formulate in media dagli analisti; gli investitori, pur tuttavia, hanno accolto con delusione il dato relativo ai ricavi conseguiti dalla vendita di licenze software.
Nel comparto dei semiconduttori, Rambus Inc. (RMBS) ha invece messo a segno un balzo del 5,29% a $ 36,22 dopo aver annunciato, per il suo primo trimestre fiscale, una revisione al rialzo delle stime sui ricavi; nel dettaglio, la società stima ora di conseguire nel periodo un fatturato di $ 45-48 milioni rispetto ai $ 41-43 milioni pronosticati in precedenza. Tra i big del listino, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Dell Computer (+1,71%), Applied Materials (+0,11%), Bea Systems (+0,81%) e BroadCom (+0,18%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2090 rispetto ad un massimo intraday sul livello di $ 1,2160.
STOCKS TO WATCH - Mercoledì 22 marzo, ore 8,30
mercoledì, 22 marzo 2006 8.32
Di seguito le società che potrebbero influenzare l'andamento
di Piazza Affari. Indicate con (*) le integrazioni.
Le borse europee sono viste in calo in avvio.
ENEL (ENEI.MI: Quotazione, Profilo) - Oggi Cda su risultati 2005.
Les Echos, senza citare fonti, scrive che il Cda di oggi potrebbe congelare formalmente qualsiasi progetto su Suez fino alle elezioni di aprile. Enel non commenta l'indiscrezione. L'Ad Fulvio Conti ha chiesto ieri alla Commissione Ue di assicurare che sulle proposte di Opa transfrontaliere in Europa
siano gli azionisti a decidere e non i governi.[nL21157042]
Suez (LYOE.PA: Quotazione, Profilo) ha avuto contatti indiretti con Enel, che
potrebbe lanciare un'offerta ostile sulla utility francese, ma
sono stati sospesi, ha detto un portavoce Suez. [nL21690166]
Enel non deve pagare all'Inps i 500 milioni di euro stimati e richiesti dall'istituto per la presunta mancata contribuzione a favore del Fondo per la Cig, dice un parere del Consiglio di Stato [nL2133719]
ENI (ENI.MI: Quotazione, Profilo) - Venerdì a Milano l'ad Paolo Scaroni
incontrerà il numero uno russo di Gazprom (GAZPQ.L: Quotazione, Profilo) Alexei Miller, ha detto Scaroni. [nL21752514]
UNICREDIT (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) - Oggi Cda su risultati, segue incontro con analisti. Secondo alcune fonti la controllata Hvb chiude il
2005 con un utile netto di circa 650 milioni [nPOL177779].
SANPAOLO IMI (SPI.MI: Quotazione, Profilo), MPS (BMPS.MI: Quotazione, Profilo) - Il direttore generale di Sanpaolo non si è sbilanciato sull'esistenza di un dossier su Mps, ma si è limitato a dire che si tratta di una
"bella banca". [nL21731458]
Fonti della Fondazione Mps e della stessa banca, scrive Repubblica, negano contatti diretti o indiretti con Sanpaolo. Secondo il Messaggero Eurizon chiude il 2005 con un utile di 440 milioni; individuate quattro banche per l'Ipo.
"Mps deve diventare polo aggregante con Siena al centro",dice il sindaco di Siena a La Stampa.
BANCA INTESA (BIN.MI: Quotazione, Profilo) - Banca Lombarda (BL.MI: Quotazione, Profilo) è allineata con la strategia perseguita da Intesa di valutare opportunità di crescita dimensionale in Italia, ha detto l'Ad Corrado Faissola.[nL21774534]
FIAT (FIA.MI: Quotazione, Profilo) - Bnp Paribas è interessata a una
partnership con Fiat per Fidis ma non ha ancora deciso se fare
un'offerta, secondo una fonte vicina alla banca.[nL2150485]
Indiscrezioni di stampa parlano anche di interesse da parte
di Ge Capital oltre che di Mediobanca (MDBI.MI: Quotazione, Profilo).
FINMECCANICA (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) - Il capo del settore difesa di Eads ha confermato che la compagnia ha intenzione di riacquistare le
quote detenute da Finmeccanica e da Bae Systems nella joint
venture missilistica Mbda. [nL21768164]
SEAT (PG.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il 2005 con utile netto consolidato a 131,9 milioni, in rialzo del 65% rispetto al 2004, proporrà
dividendo di 0,5 centesimi di euro per le azioni ordinarie.
Oggi incontro con analisti su 2005 e 2006, segue conferenza
stampa
ALLEANZA (ALZI.MI: Quotazione, Profilo) - Oggi Cda su risultati.
AEM (AEMI.MI: Quotazione, Profilo) - Punta a un'ebitda di 1,2/1,4 miliardi di
euro per il 2006.[nL21682467]
POP INTRA (PINI.MI: Quotazione, Profilo) - Pop Vicenza confida di essere
giudicata il partner migliore, dice Gianni Zonin al Sole24Ore.
BANCA LOMBARDA (BL.MI: Quotazione, Profilo) - Non vede in questo momento grosse opportunità di acquisizione o aggregazione, per le quali non
avrebbe comunque mire aggressive ma tratterebbe piuttosto in
condizioni di parità. [nL21772641]
Non ha al momento progetti sulla quota del 2% che detiene in
Hopa e non è stata coinvolta nelle discussioni sul futuro della
partecipazione della holding bresciana in Olimpia. [nL21275862]
BPI (BPI.MI: Quotazione, Profilo) - Bnp è interessata a Bipielle.net, scrive
Mf.
IMPREGILO (IPGI.MI: Quotazione, Profilo) - Le trattative per l'ingresso di
Ligresti in Igli con l'acquisto di una quota da Efibanca
proseguono ma non c'è ancora un accordo definitivo e non è stata
firmata una lettera di intenti. Lo ha detto una fonte vicina
alla situazione aggiungendo che Efibanca manterrà comunque una
presenza in Igli. [nL21746039]
SIAS (SIA.MI: Quotazione, Profilo) - L'apporto di 76 milioni di componenti non
ricorrenti spinge l'utile, salito a 167,6 milioni da 97,2
milioni. [n21121584]
ALERION (ARN.MI: Quotazione, Profilo) - La famiglia Ligresti si rafforza nel
patto di sindacato al 6,4% dall'1%, scrivono alcuni quotidiani.
ENERTAD (ENRT.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il 2005 con un rosso di 11,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto a -20,1 milioni
registrati nel 2004. [nL2173273]
CREDITO VALTELLINESE (PCVI.MI: Quotazione, Profilo) - Chiude il 2005 con un utile netto consolidato di 92,9 milioni in crescita dell'86% sul 2004.
CAMPARI (CPR.MI: Quotazione, Profilo) - Cda su risultati, segue conference call DATALOGIC (DAL.MI: Quotazione, Profilo) - Gli azionisti istituzionali minori hanno stretto un patto parasociale con il socio di maggioranza
Hydra. [nL21763447]
Oggi sono previsti i Cda sui risultati di bilancio anche di Actelios, Gewiss, Isagro, La Gaiana, Linificio, Monrif,Poligrafici Editoriale, Rgi.
Les Echos, senza citare fonti, scrive che il Cda di oggi potrebbe congelare formalmente qualsiasi progetto su Suez fino alle elezioni di aprile. Enel non commenta l'indiscrezione. L'Ad Fulvio Conti ha chiesto ieri alla Commissione Ue di assicurare che sulle proposte di Opa transfrontaliere in Europa
siano gli azionisti a decidere e non i governi.[nL21157042]
Suez (LYOE.PA: Quotazione, Profilo) ha avuto contatti indiretti con Enel, che
potrebbe lanciare un'offerta ostile sulla utility francese, ma
sono stati sospesi, ha detto un portavoce Suez. [nL21690166]
Enel non deve pagare all'Inps i 500 milioni di euro stimati e richiesti dall'istituto per la presunta mancata contribuzione a favore del Fondo per la Cig, dice un parere del Consiglio di Stato [nL2133719]
ENI (ENI.MI: Quotazione, Profilo) - Venerdì a Milano l'ad Paolo Scaroni
incontrerà il numero uno russo di Gazprom (GAZPQ.L: Quotazione, Profilo) Alexei Miller, ha detto Scaroni. [nL21752514]
UNICREDIT (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) - Oggi Cda su risultati, segue incontro con analisti. Secondo alcune fonti la controllata Hvb chiude il
2005 con un utile netto di circa 650 milioni [nPOL177779].
SANPAOLO IMI (SPI.MI: Quotazione, Profilo), MPS (BMPS.MI: Quotazione, Profilo) - Il direttore generale di Sanpaolo non si è sbilanciato sull'esistenza di un dossier su Mps, ma si è limitato a dire che si tratta di una
"bella banca". [nL21731458]
Fonti della Fondazione Mps e della stessa banca, scrive Repubblica, negano contatti diretti o indiretti con Sanpaolo. Secondo il Messaggero Eurizon chiude il 2005 con un utile di 440 milioni; individuate quattro banche per l'Ipo.
"Mps deve diventare polo aggregante con Siena al centro",dice il sindaco di Siena a La Stampa.
BANCA INTESA (BIN.MI: Quotazione, Profilo) - Banca Lombarda (BL.MI: Quotazione, Profilo) è allineata con la strategia perseguita da Intesa di valutare opportunità di crescita dimensionale in Italia, ha detto l'Ad Corrado Faissola.[nL21774534]
FIAT (FIA.MI: Quotazione, Profilo) - Bnp Paribas è interessata a una
partnership con Fiat per Fidis ma non ha ancora deciso se fare
un'offerta, secondo una fonte vicina alla banca.[nL2150485]
Indiscrezioni di stampa parlano anche di interesse da parte
di Ge Capital oltre che di Mediobanca (MDBI.MI: Quotazione, Profilo).
FINMECCANICA (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) - Il capo del settore difesa di Eads ha confermato che la compagnia ha intenzione di riacquistare le
quote detenute da Finmeccanica e da Bae Systems nella joint
venture missilistica Mbda. [nL21768164]
SEAT (PG.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il 2005 con utile netto consolidato a 131,9 milioni, in rialzo del 65% rispetto al 2004, proporrà
dividendo di 0,5 centesimi di euro per le azioni ordinarie.
Oggi incontro con analisti su 2005 e 2006, segue conferenza
stampa
ALLEANZA (ALZI.MI: Quotazione, Profilo) - Oggi Cda su risultati.
AEM (AEMI.MI: Quotazione, Profilo) - Punta a un'ebitda di 1,2/1,4 miliardi di
euro per il 2006.[nL21682467]
POP INTRA (PINI.MI: Quotazione, Profilo) - Pop Vicenza confida di essere
giudicata il partner migliore, dice Gianni Zonin al Sole24Ore.
BANCA LOMBARDA (BL.MI: Quotazione, Profilo) - Non vede in questo momento grosse opportunità di acquisizione o aggregazione, per le quali non
avrebbe comunque mire aggressive ma tratterebbe piuttosto in
condizioni di parità. [nL21772641]
Non ha al momento progetti sulla quota del 2% che detiene in
Hopa e non è stata coinvolta nelle discussioni sul futuro della
partecipazione della holding bresciana in Olimpia. [nL21275862]
BPI (BPI.MI: Quotazione, Profilo) - Bnp è interessata a Bipielle.net, scrive
Mf.
IMPREGILO (IPGI.MI: Quotazione, Profilo) - Le trattative per l'ingresso di
Ligresti in Igli con l'acquisto di una quota da Efibanca
proseguono ma non c'è ancora un accordo definitivo e non è stata
firmata una lettera di intenti. Lo ha detto una fonte vicina
alla situazione aggiungendo che Efibanca manterrà comunque una
presenza in Igli. [nL21746039]
SIAS (SIA.MI: Quotazione, Profilo) - L'apporto di 76 milioni di componenti non
ricorrenti spinge l'utile, salito a 167,6 milioni da 97,2
milioni. [n21121584]
ALERION (ARN.MI: Quotazione, Profilo) - La famiglia Ligresti si rafforza nel
patto di sindacato al 6,4% dall'1%, scrivono alcuni quotidiani.
ENERTAD (ENRT.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il 2005 con un rosso di 11,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto a -20,1 milioni
registrati nel 2004. [nL2173273]
CREDITO VALTELLINESE (PCVI.MI: Quotazione, Profilo) - Chiude il 2005 con un utile netto consolidato di 92,9 milioni in crescita dell'86% sul 2004.
CAMPARI (CPR.MI: Quotazione, Profilo) - Cda su risultati, segue conference call DATALOGIC (DAL.MI: Quotazione, Profilo) - Gli azionisti istituzionali minori hanno stretto un patto parasociale con il socio di maggioranza
Hydra. [nL21763447]
Oggi sono previsti i Cda sui risultati di bilancio anche di Actelios, Gewiss, Isagro, La Gaiana, Linificio, Monrif,Poligrafici Editoriale, Rgi.
Borsa Tokyo in ribasso dello 0,78%, pesanti tech dopo Microsoft
Reuters - 22/03/2006 07:48:02
TOKYO, 22 marzo (Reuters) - La Borsa di Tokyo ha archiviato la seduta odierna in ribasso dello 0,78%, zavorrata dai tecnologici.
L'indice Nikkei, che era balzato di 528 punti venerdì e lunedì, è tornato a perdere 129,32 punti attestandosi a 16.495,48. Ieri il mercato è rimasto chiuso per la festa dell'equinozio di primavera.
L'annuncio che Microsoft (MSFT.O) rinvierà il lancio del suo nuovo Windows Vista è stato il pretesto per realizzare i titoli che si sono messi in evidenza di recente. Softbank ha lasciato sul terreno il 3,45% dopo aver guadagnato il 5,6% nelle due sedute precedenti in reazione all'acquisizione della controllata giapponese di Vodafone.
"I tecnologici hanno ritracciato anticipando il ribasso dei loro concorrenti americani oggi dopo l'annuncio di Microsoft", ha commentato Tustomu Yamada, analista di Kabu.com Securities.
L'indice più ampio Topix ha limitato la discesa allo 0,11%, chiudendo a 1.686,35 punti grazie alla buone tenuta del comparto siderurgico.
L'indice Nikkei, che era balzato di 528 punti venerdì e lunedì, è tornato a perdere 129,32 punti attestandosi a 16.495,48. Ieri il mercato è rimasto chiuso per la festa dell'equinozio di primavera.
L'annuncio che Microsoft (MSFT.O) rinvierà il lancio del suo nuovo Windows Vista è stato il pretesto per realizzare i titoli che si sono messi in evidenza di recente. Softbank ha lasciato sul terreno il 3,45% dopo aver guadagnato il 5,6% nelle due sedute precedenti in reazione all'acquisizione della controllata giapponese di Vodafone.
"I tecnologici hanno ritracciato anticipando il ribasso dei loro concorrenti americani oggi dopo l'annuncio di Microsoft", ha commentato Tustomu Yamada, analista di Kabu.com Securities.
L'indice più ampio Topix ha limitato la discesa allo 0,11%, chiudendo a 1.686,35 punti grazie alla buone tenuta del comparto siderurgico.
STM Microsoft rinvia il nuovo Windows, tech sotto pressione
Websim - 22/03/2006 08:36:58
La giornata potrebbe essere pesante per tutto il settore tecnologico in Europa, compresa StM <STM.MI>. Nella notte Microsoft <MSFT.O> ha annunciato che rinvierà il lancio per il grande pubblico dell'attesissimo sistema operativo Windows Vista. Il lancio, previsto inizialmente per la seconda metà del 2006, è stato rimandato al gennaio 2007 ma il gigante del software ha promesso che la nuova versione del sistema operativo sarà disponibile ai clienti business a novembre.
Originariamente Microsoft avrebbe dovuto far uscire Windows Longhorn, che adesso si chiama Vista, nel 2005. Il gruppo ha poi ridimensionato le sue ambizioni, rimandando il lancio al 2006 prima dell'ultimo rinvio. Questo ritardo secondo le stime della società di ricerca Gartner Inc. e a parere di analisti e investitori potrebbe avere ricadute su tutto il settore tecnologico, dai produttori di pc a quelli di semiconduttori.
Nel dopo-borsa americano gli investitori hanno venduto le azioni di Intel Corp. <INTC.O> e di grandi fabbricanti di pc come Hewlett-Packard Co. <HPQ.N> e Dell Inc. <DELL.O>. Microsoft, nell'afterhours, ha lasciato sul terreno il 2,7% a 27 dollari.
Originariamente Microsoft avrebbe dovuto far uscire Windows Longhorn, che adesso si chiama Vista, nel 2005. Il gruppo ha poi ridimensionato le sue ambizioni, rimandando il lancio al 2006 prima dell'ultimo rinvio. Questo ritardo secondo le stime della società di ricerca Gartner Inc. e a parere di analisti e investitori potrebbe avere ricadute su tutto il settore tecnologico, dai produttori di pc a quelli di semiconduttori.
Nel dopo-borsa americano gli investitori hanno venduto le azioni di Intel Corp. <INTC.O> e di grandi fabbricanti di pc come Hewlett-Packard Co. <HPQ.N> e Dell Inc. <DELL.O>. Microsoft, nell'afterhours, ha lasciato sul terreno il 2,7% a 27 dollari.
Scadenze mercoledì 22 marzo 2006
Borsa
SeDeX
Inizio negoziazioni nel 'segmento covered warrant plain vanilla' per i "BNL CW su Azioni Italiane e su Azioni Estere (Sc.08/09/2006)", "BNL CW su Indice S&P/Mib (Sc.09/09/2006) e "BNL CW su Tasso di Cambio Eur/Usd e Eur/Yen (Sc.08/09/2006)", emessi da Banca Nazionale del Lavoro.
CDA
Per approvazione conti 2005
Actelios, Alleanza Ass, Campari, Enel, Gewiss, Isagro, La Gaiana, Linificio, Monrif, Poligrafici Edit, Rgi, Unicredito.
Dati Economico-Finanziari
UE
Bilancia commerciale gennaio 1^ stima + dicembre rev (11:00).
Nuovi ordini industria gennaio (11:00)
USA
Indice Cfnai febbraio (16:00)
Doe, Scorte greggio settimanali (16:30)
Appuntamenti mercoledì 22 marzo 2006
Italia
ISAE
Inchiesta mensile Isae presso i consumatori marzo (9:30).
Unicredit Group
Incontro con gli analisti finanziari per la presentazione dei risultati 2005.
Campari
Conference call per la presentazione dei conti 2005.
Isagro
Conference call.
Seat Pagine Gialle
Incontro con la comunità finanziaria su risultati bilancio 2005 e strategie 2006.
Assaeroporti
Assemblea straordinaria.
Nomisma
Presentazione a porte chiuse del primo rapporto 2006 sul mercato immobiliare.
Estero
Gran Bretagna
La BoE pubblica i verbali della riunione del 8-9 marzo.
Corporates
Risultati societari di Adobe Systems, FedEx Corp., HVB Group AG, Metro Group, Morgan Stanley, TUI AG.
SeDeX
Inizio negoziazioni nel 'segmento covered warrant plain vanilla' per i "BNL CW su Azioni Italiane e su Azioni Estere (Sc.08/09/2006)", "BNL CW su Indice S&P/Mib (Sc.09/09/2006) e "BNL CW su Tasso di Cambio Eur/Usd e Eur/Yen (Sc.08/09/2006)", emessi da Banca Nazionale del Lavoro.
CDA
Per approvazione conti 2005
Actelios, Alleanza Ass, Campari, Enel, Gewiss, Isagro, La Gaiana, Linificio, Monrif, Poligrafici Edit, Rgi, Unicredito.
Dati Economico-Finanziari
UE
Bilancia commerciale gennaio 1^ stima + dicembre rev (11:00).
Nuovi ordini industria gennaio (11:00)
USA
Indice Cfnai febbraio (16:00)
Doe, Scorte greggio settimanali (16:30)
Appuntamenti mercoledì 22 marzo 2006
Italia
ISAE
Inchiesta mensile Isae presso i consumatori marzo (9:30).
Unicredit Group
Incontro con gli analisti finanziari per la presentazione dei risultati 2005.
Campari
Conference call per la presentazione dei conti 2005.
Isagro
Conference call.
Seat Pagine Gialle
Incontro con la comunità finanziaria su risultati bilancio 2005 e strategie 2006.
Assaeroporti
Assemblea straordinaria.
Nomisma
Presentazione a porte chiuse del primo rapporto 2006 sul mercato immobiliare.
Estero
Gran Bretagna
La BoE pubblica i verbali della riunione del 8-9 marzo.
Corporates
Risultati societari di Adobe Systems, FedEx Corp., HVB Group AG, Metro Group, Morgan Stanley, TUI AG.
Ultima modifica: