STM e non solo 24/04/06 Antelcat's friends

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

antelcat

HEAR THE MESSAGE
Registrato
17/8/01
Messaggi
33.938
Punti reazioni
665
Buongiorno e Buon Trading a Tutti...!!

per chi legge il 23 ho iniziato oggi..per comodita'.. ;) :D


onder2.jpg






La chiusura della Beneamata al Nyse:


STM u$A 19,08 : 1,2335 = 15,47 € Volumi 1.554.100 alti



key_events_042106.gif
earnings_to_watch.gif


appuntamenti0fy.jpg


Cosi' Venerdi' gli yankees..!


Wall Street si piega al caro-greggio. Google chiude in spolvero, male Dell


2006_04_21t175736_450x290_us_financial_nasdaq_earns.jpg

di redazione fi , 21.04.2006 22:32



Chiusura d’ottava decisamente sottotono oggi a Wall Street per il mercato azionario americano. Dopo un avvio incoraggiante, infatti, i listini nella sessione odierna hanno prestato il fianco alle vendite nonostante l’euforia susseguente all’ottima trimestrale rilasciata nel tardo pomeriggio americano di ieri da Google.


A pesare sull’umore degli investitori, in particolare, è stato l’ennesimo record segnato oggi dai prezzi del greggio, che al New York Mercantile Exchange hanno raggiunto e superato in chiusura la quota dei $ 75 al barile. E così, a fine giornata, il Dow Jones è riuscito a fatica a strappare un rialzo frazionale dello 0,04%, mentre l’ampio indice S&P 500 ha perso un altrettanto modesto 0,01%. Disco rosso anche per il Nasdaq Composite, che ha lasciato sul parterre lo 0,83% a 2342 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2371 punti.

Tra i titoli del Dow Jones, semaforo verde al close per il colosso industriale a stelle e strisce 3M Company (MMM), che ha segnato un balzo del 2,98% a $ 85,06 dopo aver riportato una trimestrale con un utile in rialzo a $ 1,17 per azione rispetto ai $ 1,14 attesi dalla piazza. I ricavi nel periodo si sono invece attestati in rialzo dell’8% a $ 5,60 miliardi, appena sopra i $ 5,58 miliardi pronosticati in media dagli analisti di Wall Street.


L’azienda ha altresì innalzato le stime sui profitti dell’esercizio corrente, il secondo trimestre fiscale, puntando in particolare a raggiungere un utile per azione di $ 1,14-1,17 per azione rispetto ad un consenso “piazzato” a $ 1,15 per azione. Tra gli altri big del paniere, inoltre, segnaliamo la chiusura in luce verde di Exxon-Mobil (+1,69%), Altria Group (+0,71%), Alcoa (+1,78%), Du Pont (+0,56%) e Boeing (+1,12%), mentre hanno segnato il passo General Motors (-3,75%), Hewlett-Packard (-2,51%), McDonald’s (-1,37%), Wal-Mart Stores (-1,25%), Honeywell (-0,64%) e General Electric (-0,44%).



Al New York Stock Exchange, il colosso automobilistico Ford Motor (F) è andato al week-end con uno storno del 7,92% a $ 7,32 dopo aver riportato, nel primo trimestre fiscale, un bilancio con la perdita più ampia degli ultimi quattro anni; a pesare sul trimestre, in particolare, sono stati i $ 1,70 miliardi prima delle tasse accantonati dalla società al fine di ristrutturare le proprie divisioni in Nord America. Ford Motor, come se non bastasse, ha riportato nel periodo un fatturato in calo del 9% a $ 41,10 miliardi proprio a causa del persistente calo della domanda di veicoli negli States.


Sulla stessa lunghezza d’onda, ma con ribassi decisamente più contenuti, si sono attestati a fine sessione anche Emc (-1,51%), Nortel Networks (-0,36%), Time Warner (-0,65%), Motorola (-2,22%), Texas Instruments (-0,62%) e Liberty Media (-0,36%), mentre si sono ben comportati Nokia (+0,31%), Banc of America (+1,27%), AMD (+1,12%), Valero Energy (+2,18%) e Conocophillips (+3,78%).

Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore Internet, seduta champagne oggi per le azioni del motore di ricerca Google (GOOG), che hanno terminato la giornata di scambi con un balzo del 5,33% a $ 437,10 dopo aver riportato una trimestrale caratterizzata da utili in forte rialzo unitamente ad un giro d’affari che, per la prima volta nella storia dell’azienda, ha sorpassato di slancio il livello dei $ 2 miliardi.


Diametralmente opposta è stata invece la sessione odierna di Dell Computer, che ha lasciato sul campo il 4,36% a $ 27,01 accusando in pieno il downgrade, da “buy” (comprare) a “sell” (vendere), ad opera degli analisti di Citigroup. Tra gli altri big del listino, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio negativo di eBay (-4,57%), Cisco Systems (-1,66%), Apple Computer (-0,87%), Yahoo! (-1,44%), Applied Materials (-2,80%) e Qualcomm (-0,87%).

Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2346 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,2280.​


capt.nydk10204211330.wall_street_nydk102.jpg


Spostando invece l’attenzione ai singoli titoli e ai temi che sono destinati a dominare la scena durante la prossima ottava, da segnalare in primis che l’attenzione degli operatori sarà incentrata senza dubbio su STM. La società italo-francese infatti, martedì sera, dopo la chiusura dei listini americani, rilascerà i numeri relativi al primo trimestre dell’anno, per i quali gli analisti si attendono in media un utile per azione pari a 0,11 dollari.


Ricordiamo che il titolo proprio nell’ultimo settimana si è reso protagonista di un significativo recupero, terminando la settimana con un progresso di oltre tre punti percentuali, al di sopra della soglia dei 15,5 euro. Gli ultimi giudizi dei brokers hanno confermato una sostanziale positività di fondo, come nel caso di Deutsche Bank che consiglia di mantenere il titolo in portafoglio, con un target price a 15,5 euro, al pari di Euromobiliare che più generosamente raccomanda di accumulare, con un prezzo obiettivo molto più interessante a 16,8 euro.

Da seguire con interesse in apertura di ottava anche Autostrade che, già reduce di una brillante performance nell’ultima settimana, potrebbe catalizzare nuovi acquisti, sulla base delle indicazioni che emergeranno dall’incontro previsto per domani. Proprio di domenica si riuniranno infatti i Cda della società italiana e della spagnola Albertis, che dovrebbero dare il via libera al progetto di aggregazione fusione tra i due gruppi, secondo modalità ancora da definire, oggetto di discussione tra gli advisor che stanno lavorando per trovare un equilibrio nel vertice del nuovo colosso che nascerà dalle attese nozze.

Giovedì invece l’attenzione si sposterà su Luxottica che sarà chiamato a diffondere i risultati relativi al primo trimestre del 2006, per i quali le attese degli analisti sono decisamente rosee. Sulla scia delle indicazioni già fornite dal management, che ha parlato di una crescita del fatturato prevista nell’ordine del 20% peri primi tre mesi dell’anno, Deutsche Bank ha deciso di confermare la sua raccomandazione “buy”, individuando un prezzo obiettivo a 25 euro. La banca tedesca ritiene che l'aumento delle vendite del gruppo nel periodo di riferimento, sarà guidato dall'ottimo sviluppo delle attività wholesale, dalla crescita organica e dal miglioramento delle vendite alla clientela retail.

Molto simile la posizione dei loro colleghi di Goldman Sachs, convinti che i numeri del primo trimestre saranno un ottimo catalizzatore e confermeranno il momento positivo del business retail, scommettendo su un utile netto di 104 milioni di euro, in progresso del 36%, a fronte di un Ebit di 180 milioni, con un incremento del 32%.

Da ricorda inoltre che sempre lunedì, diversi titoli e non solo tra le blue chips, quoteranno ex cedola, per la distribuzione del dividendo che sarà messo in pagamento tre giorni dopo. Tra questi segnaliamo Autostrade con una cedola di 0,31 euro, Banca Italease con 0,49 euro, Banca Carige con un dividendo di 0,075 euro e di 0,095 euro rispettivamente per le azioni
ordinarie e di risparmio.

Tra le blue chips, anche Banca Intesa che pagherà 0,22 e 0,231 euro per la categoria ordinaria e risparmio, Capitalia con 0,2 euro, Lottomatica con un corposo dividendo di 1,3 euro e Telecom Italia che staccherà 0,14 euro per le ordinarie e 0,151 euro per le azioni risparmio.


Tra gli altri titoli a minore capitalizzazione, troviamo ancora Toro Assicurazioni con una cedola di 0,7 euro, Telecom Italia Media con 0,1643 e 0,1679 rispettivamente per ordinarie e risparmio, Recordati con 0,1375 euro, Pirelli Real Estate con 1,9 euro, Geox con 0,085 euro e infine Edison che offrirà una remunerazione di 0,038 euro per le azioni ordinarie e di 0,218 euro per i possessori dei titoli di risparmio.

Spostando infine l’attenzione alle novità che giungeranno dal fronte macroeconomico, anche la nuova settimana offrirà diversi spunti interessanti da seguire con grande attenzione. Tra gli eventi più importanti, si parte martedì in Europa con l’indice tedesco Ifo del mese di aprile, atteso in leggera flessione dai massimi dell’ultima rilevazione. Nel pomeriggio invece, sull’opposta sponda dell’atlantico, è atteso il dato sulla vendita di case esistenti di marzo, che dovrebbe registrare una nuova risalita a ridosso dei massimi, insieme alla fiducia dei consumatori di aprile, prevista in leggera discesa dalla lettura precedente.


Mercoledì invece ci sarà un nuovo aggiornamento sull’andamento del mercato immobiliare, con le vendite di nuove case che nel mese di marzo dovrebbero tornare a salire, mentre sono previsti in discesa gli ordini di beni durevoli di marzo, dopo il forte incremento di quasi tre punti del mese precedente. Nella stessa giornata ci sarà il consueto rapporto settimanale sulle scorte strategiche dio petrolio, e in serata i riflettori saranno puntati sul Beige Book, il rapporto periodico redatto mensilmente dalla Federal Reserve, che fornirà maggiori dettagli sullo stato di salute dell’economia a stelle e strisce.

Giovedì invece, l’appuntamento è con le nuove richieste di sussidi di disoccupazione che dopo il calo dell’ultima settimana, dovrebbero essere tornate a salire, sempre al di sopra delle 300mila unità, unitamente all’Help Wanted Index di marzo, che dovrebbe attestarsi a 40 punti.


Venerdì infine sarà la giornata più ricca di eventi, a partire dalla lettura preliminare relativa al Prodotto interno lordo del primo trimestre del 2006, e sempre nella stessa seduta sarà diffuso l’indice di fiducia elaborato dall’Università del Michigan che in aprile è previsto in lieve calo, insieme al Chicago PMI che in riferimento allo stesso mese dovrebbe riportare una flessione al di sotto dei 60 punti.

Anche durante la nuova settimana, proseguirà l’ondata di trimestrali che saranno rilasciate da numerose società, tra le quali segnaliamo in particolare per la giornata di lunedì Caterpillar con un eps atteso di 1,05 dollari, insieme a Xerox Corporation che dovrebbe riportare un utile per azione di 0,2 dollari, oltre a Sun Microsystems, per la quale si scommette invece su una perdita di 0,06 dollari.


Martedì invece l’attenzione si sposterà oltre che sui dati di STM, sui numeri di Amazon.com che rilascerà la propria trimestrale dopo la chiusura dei listini, con un utile per azione atteso a 0,12 dollari. Mercoledì sarà la volta di Colgate-Palmolive che per non deludere le previsioni degli analisti dovrà centrare l’obiettivo dei 66 centesimi per azione.


Giovedì infine c’è grande attesa per i numeri che saranno comunicati dal colosso informatico Microsoft, per il quale la scommessa della comunità finanziaria punta ad un utile per azione di 0,66 dollari.






2006_04_20t103810_450x301_us_financial_bankofamerica_earns.jpg



Fusione Autostrade-Abertis
via libera dei due Cda



ROMA - I consigli di amministrazione di Abertis e Autostrade hanno approvato oggi la fusione alla pari tra il gruppo spagnolo e quello italiano. Per primo è arrivato il via libera da Barcellona, in serata quello di Milano. A riferire della decisione all'uscita dalla sede di Autostrade è stato Gilberto Benetton. Dall'operazione nascerà il maggior operatore autostradale del mondo.

L'intera operazione di fusione sarà sottoposto all'approvazione contestuale delle assemblee degli azionisti di Autostrade e di Abertis che si svolgeranno entro il 30 giugno. E' quanto si legge sulla nota diffusa al termine del cda di Roma.

Il progetto di fusione di Autostrade con Abetis prevede un concambio 1 a uno, con dividendo per gli azionisti di Autostrade di 3,75 euro. La sede della nuova società sarà a Barcellona per motivi fiscali e il primo amministratore delegato sarà l'attuale a.d di Abertis, Salvador Alemany Mas, ma è prevista una rotazione ogni tre anni.

La Newco avrà una squadra di vertice equamente distribuita. Il Cda sarà composto da 22 membri (11 a testa) con due presidenti, Gian Maria Gros Pietro per Autostrade e Isidro Fainè Casas per Abertis. Ci saranno poi due vicepresidenti, tra cui Vito Gamberale, attuale Ad di Autostrade.

L'operazione porterà a nuovi investimenti per 13 miliardi che si aggiungeranno ai 10 miliardi già programmati da Autostrade.

I dettagli dell'operazione saranno poi illustrati domani in una conferenza stampa. Le società operative manterranno sede e strutture operative nei rispettivi Paesi. Il centro tecnologico di Autostrade a Firenze diventerà il Polo tecnologico del gruppo.​

mackay.jpg


STOCKS TO WATCH - Lunedì 24 aprile, ore 8,00

lunedì, 24 aprile 2006 8.12



Borse europee attese in lieve calo. Di seguito le società
che potrebbero influenzare l'andamento di Piazza Affari.


AUTOSTRADE (AUTS.MI: Quotazione, Profilo) - Insieme al gruppo spagnolo Abertis ha dato ieri il primo importante via libera alla fusione da 25
miliardi di euro da cui nascerà un leader mondiale del settore
degli operatori a pagamento di autostrade. Si tratta di una
fusione alla pari carta contro carta con un dividendo
straordinario di 3,75 euro per gli azionisti Autostrade che
aderiranno. Oggi alle 11 a Roma conferenza stampa, alle 17
l'appuntamento con i giornalisti è a Barcellona. [nL23708865]

TISCALI (TIS.MI: Quotazione, Profilo) - Il gigante britannico della telefonia mobile Vodafone (VOD.L: Quotazione, Profilo) ha smentito notizie di stampa in cui si parlava di un interessamento per la controllata britannica di
Tiscali, per ottenere un punto d'appoggio nel mercato broadband.
[nPOL342318]

BPU (BPUN.MI: Quotazione, Profilo) - Valuta nuove alleanze in particolare con le popolari radicate nell'Italia centro-settentrionale. Non esclude
un interesse per BPI (BPI.MI: Quotazione, Profilo). Lo ha dichiarato l'ad Giampiero Auletta Armenise al Sole 24 Ore di sabato. Per i primi tre mesi
del 2006 si profilano risultati superiori alle attese, è emerso
in assemblea.

ENI (ENI.MI: Quotazione, Profilo) - E' stata promossa da Ing a "buy" da
"hold" e il target price viene portato a 28,1 euro dai
precedenti 26. [nL24220937]

Paolo Scaroni, ad Eni, pensa alla formazione di nuove
alleanze strategiche con produttori energetici. Lo ha detto in
discorso all'International Energy Forum di Doha. [nPOL260383]

TELECOM IT. <TLIT>, PIRELLI (PECI.MI: Quotazione, Profilo) - Non hanno in corso e non hanno intenzione di attivare un'ulteriore operazione di
accorciamento della catena di controllo, ha detto il numero uno
del gruppo Marco Tronchetti Provera, durante l'assemblea degli
azionisti Pirelli. [nL21661112]

Pirelli (PECI.MI: Quotazione, Profilo) e la famiglia Benetton non hanno ancora
deciso come liquidare la quota di Hopa in Olimpia, cassaforte
del gruppo Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione, Profilo), ma se optassero per
l'opzione cash l'esborso sarebbe di circa 650 milioni, ha
inoltre detto Marco Tronchetti Provera. [nL21175263]

SANPAOLO IMI (SPI.MI: Quotazione, Profilo) - Il primo trimestre è andato bene e la banca continua a studiare tutte le possibilità di
aggregazioni, ha detto l'Ad Alfonso Iozzo [nL21530081]

Secondo Finanza&Mercati l'azionista spagnolo Santander
starebbe facendo pressioni per un'operazione di aggregazione da
realizzare entro l'anno, altrimenti potrebbe uscire dal capitale
della banca italiana.

CAPITALIA (CPTA.MI: Quotazione, Profilo) - Cesare Geronzi torna oggi alla
presidenza della banca romana dopo due mesi di interdizione
dalla carica.

MEDIASET (MS.MI: Quotazione, Profilo) - Deve "dimagrire" in termini di reti e di pubblicità, secondo il leader di Rifondazione Fausto Bertinotti,
che ieri ha ribadito anche la sua contrarietà alla privatizzazione della Rai. [nCIN357776]

Per il 2006 utile atteso al di sopra di 650 milioni (+8%) su ricavi visti in miglioramento del 5% a oltre 3,86 miliardi, secondo le proiezioni della "Lettera all'investitore" del Sole 24 Ore di ieri.

PARMALAT (PLT.MI: Quotazione, Profilo) - Le azioni revocatorie avviate da Enrico Bondi sono ammissibili perchè la legge Marzano non contrasta nè
con l'articolo 3 della Costituzione, che sancisce il principio
di uguaglianza, nè con l'articolo 41 sulla libera concorrenza.
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale. [nL21257514]

FINMECCANICA (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) - Il ministro uscente delle Attività produttive, Claudio Scajola, ha firmato a Mosca, insieme con il
ministro russo dell'Energia e dell'Industria Viktor Khristenko,
due protocolli d'intesa per permettere ad Alenia Aeronautica
(società del gruppo Finmeccanica) di acquisire il 25% più
un'azione nella joint venture guidata da Sukhoi per la
produzione del Russian Regional Jet (Rrj) ed a Selex Communications di proseguire nel programma di sviluppo del sistema di comunicazioni criptate Tetra nella Federazione Russa.[nL21388771]

EDISON (EDN.MI: Quotazione, Profilo) - Dopo il gas del Qatar, Edison è alla
ricerca di nuovi giacimenti in partnership con i soci del Golfo
Persico ma in altre parti del mondo, ha dichiarato l'ad Umberto
Quadrino in viaggio negli Emirati.

RCS (RCSM.MI: Quotazione, Profilo)-MONDADORI (MNDI.MI: Quotazione, Profilo) - Secondo indiscrezioni, riportate dal Sole 24 Ore, sarebbero interessati entrambi a rilevare Emap France, la divisione d'Oltralpe del colosso
editoriale inglese.

ACSM COMO (ACSM.MI: Quotazione, Profilo) - ASM BRESCIA (AMBR.MI: Quotazione, Profilo) ha presentato una proposta alternativa a quella di Aem Milano (AEMI.MI: Quotazione, Profilo), già approvata dalla giunta comunale, che punta a rilevare l'intera partecipazione, pari al 51%, del comune in Acsm Como. Lo ha detto a Reuters il sindaco di Como, Stefano Bruni. [nL21159599]

SOCOTHERM (SCTM.MI: Quotazione, Profilo) - Non è a conoscenza dell'ipotesi di una eventuale offerta pubblica di acquisto sulla società da parte di TENARIS (TENR.MI: Quotazione, Profilo) e dell'esistenza di qualsiasi discussione su una tale operazione. [nL21602757]

SAVE (SAVE.MI: Quotazione, Profilo) - Il primo trimestre è in linea con le
previsioni e la società guarda intanto con attenzione alle opportunità di crescita che offre il mercato, ha detto il presidente Enrico Marchi. [nL21435767]

La posizione della società rispetto alla sua quota in Gemina (GEMI.MI: Quotazione, Profilo) resta attendista e tutte le possibilità
rimangono aperte, ha inoltre detto Marchi. [nL21117163]

BANCA LOMBARDA (BL.MI: Quotazione, Profilo) - Il cda ha deliberato un aumento di capitale fino a circa 29 milioni di euro nominali, da
realizzarsi presumibilmente a giugno. [nL21363527]

POP INTRA (PINI.MI: Quotazione, Profilo) - La popolare resta l'obiettivo primario ma se l'offerta non sarà accolta, la Pop Vicenza proseguirà nel
suo programma di crescita per linee interne. Lo ha dichiarato in
assemblea il presidente della Pop Vicenza Gianni Zonin.

TENARIS (TENR.MI: Quotazione, Profilo) - Secondo voci di mercato non confermate, riportate dal Sole 24 Ore, sarebbe interessato a una quota nella
francese Vallourec.

SAFILO (SFL.MI: Quotazione, Profilo) - Nei primi tre mesi i ricavi sono aumentati del 7,5% a 302,1 milioni.


ENERTAD (ENRT.MI: Quotazione, Profilo) - Entro luglio verrà costituita la newco,in cui dovrebbero confluire le quote in pegno alle banche,
scrive Finanza&Mercati. ERG (ERG.MI: Quotazione, Profilo) sarebbe sempre interessata a rilevare la quota del 53% in mano a Luigi Agarini, aggiunge il
quotidiano.

DUCATI (DMH.MI: Quotazione, Profilo) - Il piano triennale prevede ancora perdite quest'anno, un sostanziale pareggio nel 2007 e un ritorno ai
profitti l'anno successivo.

Oggi stacco cedola dividendo di: Autostrade, Carige,
Intesa, Italease, Capitalia, Edison, Geox, Lottomatica, Pirelli
& CRE, Recordati, Telecom Italia, Telecom Italia Media, Toro.​


Dollaro arretra dopo richieste G7 per apprezzamento yuan cinese

lunedì, 24 aprile 2006 8.06


TOKYO, 24 aprile (Reuters) - Nelle battute finali sulla piazza asiatica il biglietto verde appare vulnerabile sulle principali controparti, depresso dalla nuova sollecitazione del Gruppo dei Sette a Pechino per una maggiore flessibilità del regime di cambio.

A parere degli analisti l'effetto deprimente sarà tuttavia soltanto temporaneo, dal momento che il G7 non ha offerto alcuna ricetta concreta per l'aggiustamento degli squilibri, mentre la Cina procederà nella riforma dello yuan secondo i propri tempi.

L'attenzione del mercato valutario torna così a concentrarsi sulle prospettive di breve termine per i tassi di riferimento, in vista di un nuovo intervento del banchiere centrale europeo in tarda serata.

Recupera terreno intanto lo yen, sostenuto dagli acquisti di investitori e importatori giapponesi che lo riportano a 115,75 contro dollaro.

Poco prima delle 8 euro/dollaro <EUR=> a 1,2354/58 dollari da 1,2338 venerdì sera a New York, dollaro/yen <JPY=> a 115,66/69 da 116,58.

Euro/yen <EURJPY=> infine a 142,92/95 da 143,86.​



Borsa Tokyo in netto calo su timori rialzo yen per export

lunedì, 24 aprile 2006 8.19


TOKYO, 24 aprile (Reuters) - Il Nikkei chiude con il peggior singolo ribasso dai giorni dello scandalo Livedoor, intimorita dagli effetti sulle grandi esportatrici di un possibile ulteriore calo del dollaro.

La valuta Usa è scesa ai minimi di oltre 3 mesi, dopo che gli appelli del G7 alle rivalutazione dello yuan cinese sono stati interpretati come un'anticipazione della discesa del biglietto verde.

L'indice delle bluechip <.N225> ha perso 2,81% a 16.914,40, prima perdita di quota 17.000 dal 29 marzo. Il Topix cede del 2,6% a 1.710,76. NEC (6701.T: Quotazione, Profilo) crolla di oltre 4,4% dopo aver rivisto al ribasso le attese sul trimestre.​
 
Ultima modifica:
ciao a tutti sono appena tornato da 2 giorni di mare .

ormai ne sono veramente certo.......... qualcuno mi ha fatto una makumba o mi infilza gli spilloni nella bambolina :wall: :wall: :wall:

piedi ko mentre giocavo a pallone in spiaggia :( l'alluce sinistro è grosso come una salsiccia :wall: e il piede destro già dolente è tutto livido :angry: mi devo mettere in testa che non ho piu' il fisico e certe cose devo lasciarle fare alle figlie dei miei amici che hanno 5 anni :D

spero di riuscire a dormire e domani essere dei vostri OK!

up per portarlo in prima pagina
 
STM Attese positive per i dati in arrivo

STM Attese positive per i dati in arrivo

Websim - 21/04/2006 18:48:53




Adesso tocca a StM. Dopo gli ottimi dati di Nokia, quelli di Asml e di Texas Instruments, il mercato aspetta il 25 aprile, giorno in cui da New York anche StM (STM.MI) svelerà li conti del primo trimestre dell'anno.


I concorrenti hanno già dimostrato che il mercato dei chip è tutt'altro che in stagnazione. Ieri Nokia ha ulteriormente rivisto al rialzo le previsioni di vendite. Secondo il primo produttore mondiale di telefonini quest'anno il mercato può crescere di oltre il 16%. L'amministratore delegato del gruppo, Jorma Ollila, ha precisato che il 70% della crescita sarà alimentato dalla domanda dei mercati emergenti, in particolare Cina e India.


E nonostante il reddito pro-capite di questi Paesi non sia alto e la competizione sempre più agguerrita, già questo trimestre il prezzo medio dei cellulari si è attestato sopra le attese a 103 euro, con margini che segnano un miglioramento. Ancora, Nokia ha raggiunto una quota di mercato mondiale del 35%, guadagnando tre punti percentuali rispetto al trimestre precedente. La notizia è ottima per StM. Nokia infatti è il suo primo cliente con un contributo sul fatturato del 18%.

Qualche giorno prima era stata Texas Instruments, il colosso americano molto simile a StM come struttura di attività, ad avere annunciato risultati migliori delle attese. Texas, oltre ad avere stupito per la crescita dei margini, ha rivisto al rialzo le stime sul 2006 sia in termini di vendite che di utili. Un ottimismo rilevato anche dalla forte riduzione delle scorte registrata dai rivenditori di cellulari.

Ma non è finita: questa settimana anche la trimestrale dell'olandese Asml, azienda leader in Europa nella produzione di macchinari per stampare chip, è servita a ridare ottimismo al settore. Il gruppo si aspetta una forte crescita degli ordinativi soprattutto per la fine dell'anno. "Asml è precursore del mercato", ha commentato un analista.

Secondo un sondaggio condotto da Bloomberg fra diversi analisti, emerge che StM dovrebbe chiudere il primo trimestre con un fatturato di 2,20 miliardi di dollari, un Ebit di 121 milioni e un utile per azione di 0,115 dollari.

A parere di un analista il motivo per acquistare StM, però, non si limita alla semplice scommessa sui dati: "Oltre a un'ottima trimestrale e all'atteso rialzo delle stime, mi aspetto importanti risultati sul fronte del taglio costi e dall'espansione in Asia". StM circa un anno e mezzo fa ha iniziato una profonda ristrutturazione che punta a una maggiore presenza in Oriente che le permetterà di avvicinarsi ai mercati emergenti e nello stesso tempo di tagliare i costi.​

www.websim.it
 
buongiorno a tutti.............mi sa che saremo pochi :D
 
lunat ha scritto:
buongiorno a tutti.............mi sa che saremo pochi :D

...buongiorno sono "pochi"............ Gr-Ant
 
antelcat ha scritto:
STM Attese positive per i dati in arrivo
Websim - 21/04/2006 18:48:53

Adesso tocca a StM. Dopo gli ottimi dati di Nokia, quelli di Asml e di Texas Instruments, il mercato aspetta il 25 aprile, giorno in cui da New York anche StM (STM.MI) svelerà li conti del primo trimestre dell'anno.
I concorrenti hanno già dimostrato che il mercato dei chip è tutt'altro che in stagnazione. Ieri Nokia ha ulteriormente rivisto al rialzo le previsioni di vendite. Secondo il primo produttore mondiale di telefonini quest'anno il mercato può crescere di oltre il 16%. L'amministratore delegato del gruppo, Jorma Ollila, ha precisato che il 70% della crescita sarà alimentato dalla domanda dei mercati emergenti, in particolare Cina e India.
E nonostante il reddito pro-capite di questi Paesi non sia alto e la competizione sempre più agguerrita, già questo trimestre il prezzo medio dei cellulari si è attestato sopra le attese a 103 euro, con margini che segnano un miglioramento. Ancora, Nokia ha raggiunto una quota di mercato mondiale del 35%, guadagnando tre punti percentuali rispetto al trimestre precedente. La notizia è ottima per StM. Nokia infatti è il suo primo cliente con un contributo sul fatturato del 18%.

Qualche giorno prima era stata Texas Instruments, il colosso americano molto simile a StM come struttura di attività, ad avere annunciato risultati migliori delle attese. Texas, oltre ad avere stupito per la crescita dei margini, ha rivisto al rialzo le stime sul 2006 sia in termini di vendite che di utili. Un ottimismo rilevato anche dalla forte riduzione delle scorte registrata dai rivenditori di cellulari.

Ma non è finita: questa settimana anche la trimestrale dell'olandese Asml, azienda leader in Europa nella produzione di macchinari per stampare chip, è servita a ridare ottimismo al settore. Il gruppo si aspetta una forte crescita degli ordinativi soprattutto per la fine dell'anno. "Asml è precursore del mercato", ha commentato un analista.

Secondo un sondaggio condotto da Bloomberg fra diversi analisti, emerge che StM dovrebbe chiudere il primo trimestre con un fatturato di 2,20 miliardi di dollari, un Ebit di 121 milioni e un utile per azione di 0,115 dollari.

A parere di un analista il motivo per acquistare StM, però, non si limita alla semplice scommessa sui dati: "Oltre a un'ottima trimestrale e all'atteso rialzo delle stime, mi aspetto importanti risultati sul fronte del taglio costi e dall'espansione in Asia". StM circa un anno e mezzo fa ha iniziato una profonda ristrutturazione che punta a una maggiore presenza in Oriente che le permetterà di avvicinarsi ai mercati emergenti e nello stesso tempo di tagliare i costi.​

www.websim.it

...scusa Ant.......... ma se io dicessi:
...qte ottime attese sulla trimestrale di St........ sono già scontate nelle quotazioni attuali... sono al solito poco obiettivo perchè condizionato dalla mia situazione attuale.......... o........... c'è un fondo di verità.... :confused:
help!
 
Totila ha scritto:
...scusa Ant.......... ma se io dicessi:
...qte ottime attese sulla trimestrale di St........ sono già scontate nelle quotazioni attuali... sono al solito poco obiettivo perchè condizionato dalla mia situazione attuale.......... o........... c'è un fondo di verità.... :confused:
help!
il problema nella tua situazione è che il titolo è in un trend al rialzo la vera correzione l'ha fatta dai 16,55 fino a 13,99.........ora quando corregge lo fa su range brevi ma poi risale...........e sta facendo la stessa cosa di quando il trend era al ribasso...........correzione in su ma poi si riprendeva la discesa......
 
lunat ha scritto:
il problema nella tua situazione è che il titolo è in un trend al rialzo la vera correzione l'ha fatta dai 16,55 fino a 13,99.........ora quando corregge lo fa su range brevi ma poi risale...........e sta facendo la stessa cosa di quando il trend era al ribasso...........correzione in su ma poi si riprendeva la discesa......

...si lo so..hai ragione... ma... :rolleyes: :mmmm:

...ieri ripensando alla partita... dimmi se sbaglio ...ho notato una cosa che mi ha dato un pò fastidio... ma ti sei reso conto che medico...allenatore.. panchina....staff... della Lazio... volevano e hanno insistito perchè Mudingai rimanesse cque in campo.. sforzandosi ..e correndo col dolore (immagino pauroso della tibia rotta)... ma tu medico ... non ti sei reso conto che ..almeno era una cosa un pò seria... :mmmm: ...e mi chiedo..se era un altro giocatore avrebbero avuto ugualmente tanta leggerezza?... posso anche pensare che quella frattura scomposta gli sia anche peggiorata per quei poki minuti che ha fatto in campo :mad: :mad: :mad: :mad: ...sbaglio :confused: :no:
 
non c'è niente da fare.................tis era 2,63 e 2,63 hanno fatto............ora vediamo che fanno
 
Totila ha scritto:
...si lo so..hai ragione... ma... :rolleyes: :mmmm:

...ieri ripensando alla partita... dimmi se sbaglio ...ho notato una cosa che mi ha dato un pò fastidio... ma ti sei reso conto che medico...allenatore.. panchina....staff... della Lazio... volevano e hanno insistito perchè Mudingai rimanesse cque in campo.. sforzandosi ..e correndo col dolore (immagino pauroso della tibia rotta)... ma tu medico ... non ti sei reso conto che ..almeno era una cosa un pò seria... :mmmm: ...e mi chiedo..se era un altro giocatore avrebbero avuto ugualmente tanta leggerezza?... posso anche pensare che quella frattura scomposta gli sia anche peggiorata per quei poki minuti che ha fatto in campo :mad: :mad: :mad: :mad: ...sbaglio :confused: :no:
mah................forse è stato mudy a voler provare non pensando a una cosa cosi seria.......una cosa è certa cannavaro è un gran cornuto..........l'anno scorso muzzi ....questa' anno ne ha fatto fuori 2 e nemmeno ammonito........diamogli una pistola cosi non fa soffrire gli avversari :censored: :censored:
 
tis prosegue altro che ............ora 2,72 sono tosti ...se li bucano hanno preso roba buona :D
 
lunat ha scritto:
tis prosegue altro che ............ora 2,72 sono tosti ...se li bucano hanno preso roba buona :D

e mò...............se vanno sopra si va vicino alla sospensione ............ :eek:
 
lunat ha scritto:
e mò...............se vanno sopra si va vicino alla sospensione ............ :eek:

Pare che alla smentita di Vodafone credano in pochi
 
Ultima modifica:
Totila ha scritto:
...si lo so..hai ragione... ma... :rolleyes: :mmmm:

...ieri ripensando alla partita... dimmi se sbaglio ...ho notato una cosa che mi ha dato un pò fastidio... ma ti sei reso conto che medico...allenatore.. panchina....staff... della Lazio... volevano e hanno insistito perchè Mudingai rimanesse cque in campo.. sforzandosi ..e correndo col dolore (immagino pauroso della tibia rotta)... ma tu medico ... non ti sei reso conto che ..almeno era una cosa un pò seria... :mmmm: ...e mi chiedo..se era un altro giocatore avrebbero avuto ugualmente tanta leggerezza?... posso anche pensare che quella frattura scomposta gli sia anche peggiorata per quei poki minuti che ha fatto in campo :mad: :mad: :mad: :mad: ...sbaglio :confused: :no:

.....al di là di tutte le considerazioni....la frattura è risultata "scomposta" ( cioè l' osso non si è spontaneamente riallineato http://www.orthopedie.com/it/frattura/frattura_tibia_perone/frattura_scomposta_tibia_perone.htm
....non è così grave quella in questione nehhhh....era solo per esemplificare)).....e un medico che non la riconosce ...o almeno non la sospetta...è da mandare a fare il veterinario.....con tutto il rispetto per i poveri animali che poi dovesse curare....punto!!!!:angry: :angry: :angry::angry: :angry:

....ah!!...dimenticommi!!...BUONGIORNO A TUTTI....GR-ANT-OPT....;) ;) ;)
 
up, ma che fine avete fatto?
Intanto Tis ha sfondato i precedenti max di periodo :clap:
 
canisi ha scritto:
.....al di là di tutte le considerazioni....la frattura è risultata "scomposta" ( cioè l' osso non si è spontaneamente riallineato http://www.orthopedie.com/it/frattura/frattura_tibia_perone/frattura_scomposta_tibia_perone.htm
....non è così grave quella in questione nehhhh....era solo per esemplificare)).....e un medico che non la riconosce ...o almeno non la sospetta...è da mandare a fare il veterinario.....con tutto il rispetto per i poveri animali che poi dovesse curare....punto!!!!:angry: :angry: :angry::angry: :angry:

....ah!!...dimenticommi!!...BUONGIORNO A TUTTI....GR-ANT-OPT....;) ;) ;)
beh il medico della lazio è agggggggratisssssssssssss............serve altro??????? :D
 
certo che st è veramente forte.... non mollano un millimetro...
erano anni veramente che non si vedeva così tonica...
...mi sa che non c'è trippa pe gatti...
 
Luigina.bs ha scritto:
up, ma che fine avete fatto?
Intanto Tis ha sfondato i precedenti max di periodo :clap:
lu al di là di notizie vere o presunte quello che sta facendo .............LO DOVEVA FARE................lo ha fatto subito invece che in qualche giorno .....ma doveva......... ;)
 
Profff.nvidia invece quanto e' grave..??

....e un medico che non la riconosce ...o almeno non la sospetta...è da mandare a fare il veterinario.....con tutto il rispetto per i poveri animali che poi dovesse curare....punto!!!!:angry: :angry: :angry::angry: :angry:

....ah!!...dimenticommi!!...BUONGIORNO A TUTTI....GR-ANT-OPT....;) ;) ;)[/QUOTE]


Proff..invece Nvidia che ho dovuto vendere con un piccolo loss..e' sotto al supporto di 28,40..28,07 la chiusura..che facciamo nel pomeriggio ci si riprova..o e' meglio lasciar perdere... ;)
 
Indietro