STM e non solo 27/04/06 Antelcat's friends

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

antelcat

HEAR THE MESSAGE
Registrato
17/8/01
Messaggi
33.938
Punti reazioni
665
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!

palli2.jpg



topdx.gif


La chiusura della beneamata al Nyse:

STM u$A 18,85 $ ( -3,83%) : 1,2450 = 15,14 € Volumi 2.136.200 alti




STM sprofonda all’indomani della trimestrale. I brokers si dividono sulla valutazione dei risultati



2006_04_26t090654_450x337_us_markets_stocks.jpg



Di Alberto Susic , 26.04.2006 18:30

Si conclude con un vero e proprio bagno di sangue la seduta odierna per STM che vive una giornata caratterizzata da una forte volatilità, con un finale però decisamente pesante. Ieri sera la società italo-francese ha diffuso i risultati relativi al primo trimestre, archiviato con un deciso recupero dell’utile netto, attestatosi a 132 milioni di dollari, in forte miglioramento rispetto alla perdita di 31 milioni dell’analogo periodo del 2005. Buona anche la performance del fatturato che aumenta del 13,5%, a quota 2,36 miliardi di dollari, superando anche in questo caso le previsioni degli analisti.


Numeri questi che hanno permesso una partenza decisamente sprint questa mattina, quando il titolo nelle prime battute è arrivato a guadagnare quasi due punti percentuali, toccando un massimo a 15,94 euro. Gli acquisti si sono diradati nel corso della giornata, ma la brusca inversione di tendenza è avvenuta nelle ultime due ore antecedenti la chiusura, quando le quotazioni sono scivolate in territorio pesantemente negativo, tanto da costringere ad una chiusura a ridosso dei minimi a quota 15,17 euro, con una flessione 3,23%, accompagnata anche da volumi sostenuti che hanno visto passare di mano oltre 22 milioni di azioni.

Una reazione per molti versi in attesa, considerando tra l’altro che l’outlook per il secondo trimestre prevede una significativa crescita del margine lordo, con un incremento delle vendite atteso nell’ordine dell’8% per l’intero anno. A quanto pare però, sarebbero state proprio le prospettive per il resto del 2006 ad alimentare le maggiori perplessità tra gli operatori, e secondo quanto si apprende da alcune sale di trading, alcune preoccupazioni sarebbero emerse in seguito alle dichiarazioni rilasciate nel corso della conference call di questo pomeriggio. Sarebbe stato infatti prospettato lo slittamento di due trimestri in riferimento ad alcuni risparmi sui costi.

A condizionare l’andamento odierno delle quotazioni ha contribuito senza dubbio anche la formulazione di giudizi molto diversi da parte dei brokers che si sono sostanzialmente divisi nella valutazione dei risultati trimestrali.


Positiva la view di Merrill Lynch che ha deciso di confermare la sua raccomandazione d’acquisto sul titolo, ribadendo al contempo il target price a 19 euro, in seguito alle cifre del primo trimestre superiorialle previsioni, pur mettendo in guardia dal pericolo di un ulteriore rafforzamento dell’euro. Essendo gli assets della società espressi in dollari, un indebolimento del biglietto verde porterebbe ad una revisione al ribasso del fair value, mettendo nel contempo al rischio le attese di lungo termine sui margini.


Analogo il giudizio di Cheuvreux che conferma il rating “buy”, con un prezzo obiettivo però meno generoso a 15,5 euro, valutando positivamente i risultati del trimestre, soprattutto in termini di profittabilità, grazie ad un maggiore tasso di impiego degli impianti e al migliore andamento dei prezzi.

Positiva anche la view di Societe Generale che si attende una buona reazione del mercato, in parte frenata però dalle caute previsioni del management sul margine lordo. Il broker è però convinto che i primi due trimestri non riflettano pienamente l’impatto della ristrutturazione, motivo per cui viene ancora consigliato l’acquisto del titolo, con target price a 18,3 euro.


Nella stessa area si colloca il prezzo obiettivo individuato da Mediobanca che ha deciso di passare da 14 a 18 euro, rivedendo al contempo al rialzo la sua raccomandazione ad “outperform” dal precedente “neutral”. La decisione scaturisce principalmente dal buon momentum del titolo e dall’attesa per gli effetti del piano di ristrutturazione, che saranno maggiormente tangibili nella seconda parte dell’anno.


Altrettanto entusiastica la reazione dei loro colleghi di Euromobiliare che, pur mantenendo invariata la raccomandazione “accumulate”, hanno rivisto al rialzo il prezzo obiettivo da 16,8 a 17 euro, unitamente alle stime per l’intero 2006. Considerando migliori delle previsioni i numeri relativi ai primi tre mesi, su tutti i fronti, gli analisti giudicano altrettanto positiva la guidance sul fatturato, evidenziando però la delusione per la stima del margine lordo, penalizzata essenzialmente dalle inefficienze per la chiusura di un impianto sei pollici.


Proprio le indicazioni fornite sul gross margin del trimestre in corso rappresentano il principale fattore sul quale fanno leva diversi broker, nel motivare la loro valutazione negativa. Nella schiera dei pessimisti rientra Hvb che ripropone la sua raccomandazione “underperform”, con un fair value invariato a 13,5 euro, proprio sulla scia di previsioni inferiori alle attese
per il margine lordo, il cui effetto negativo viene però in parte compensato da una più sostenuta crescita dei ricavi.



Fredda anche l’accoglienza da parte di DrKW che giudica non sufficientemente buoni i numeri dei primi tre mesi, pur riconoscendo che gli stessi si siano attestati nella parte alta della guidance. A deludere maggiormente è stata la mancanza dei profitti dal business delle memorie, motivo per cui vengono lasciate invariate le indicazioni sul titolo, per il quale si consiglia di mantenere in portafoglio, con un prezzo obiettivo a 14,5 euro.​


capt.cx10304251603.earns_chicago_mercantile_cx103.jpg


Wall Street chiude in moderato rialzo. Ben gettonate Apple e Yahoo!

marketwrap.gif

di redazione fi , 26.04.2006 22:19


Chiusura di seduta in moderato rialzo a Wall Street per il mercato azionario americano. In una sessione caratterizzata anche oggi dal rilascio di numerose trimestrali, i listini hanno palesato un tono di fondo positivo sebbene non si sia registrata una vera e propria corsa all’acquisto.


Gli indici, infatti, hanno chiuso sotto i massimi di giornata nel giorno in cui si è appreso dal Beige Book della Federal Reserve che la crescita dell’economia rimane solida in un contesto macro che è però “appesantito”, seppur con ripercussioni ancora circoscritte, dal livello elevato dei costi legati all’energia.


Nel dettaglio, a fine sessione, il Dow Jones e l’ampio indice S&P500 hanno guadagnato, rispettivamente, lo 0,63% e lo 0,28%, mentre il Nasdaq Composite non è andato oltre un +0,14% a 2333 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2342 punti.



Tra i titoli del Dow Jones, il colosso aerospaziale Boeing (BA) ha archiviato la sessione con un ribasso dello 0,23% a $ 84,91 dopo aver riportato, nel primo trimestre fiscale, un utile in rialzo del 29% a $ 0,88 per azione rispetto ai $ 0,76 per azione attesi dal mercato; i ricavi, nel periodo, sono altresì cresciuti del 12% a $ 14,30 miliardi ma si sono attestati al di sotto delle previsioni di consenso “piazzate” a $ 14,50 miliardi.

Tra gli altri big del listino, segnaliamo la chiusura sui guadagni di General Motors (+7,94%), Caterpillar (+1,36%), AT&T (+2,19%), Verizon Communications (+1,78%), Procter & Gamble (+1,29%), Home Depot (+0,28%) e General Electric (+0,47%), mentre Exxon-Mobil (XOM) s’è aggiudicata la maglia nera del paniere con un ribasso conclusivo dell’1,33% a $ 63,10.

Al New York Stock Exchange, nel settore alimentare, Pepsico Inc. (PEP) ha guadagnato lo 0,63% a $ 57,86 dopo aver riportato, nel primo trimestre fiscale, profitti in rialzo del 12% a $ 0,60 per azione rispetto ai $ 0,58 per azione attesi dalla piazza; allo stesso modo, nel periodo, il fatturato ha battuto aspettative, attestandosi in crescita del 9,40% a $ 7,21 miliardi rispetto ai $ 7,03 miliardi pronosticati in media dagli analisti; i vertici di Pepsico, inoltre, hanno riaffermato l’outlook per il 2006, puntando nello specifico a conseguire un utile annuale di almeno $ 2,93 per azione.



Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, segnaliamo la chiusura in luce verde di Ford Motor (+3,87%), Corning (+2,90%), Boston Scientific (+2,76%), Bank of America (+1,32%) e Micron Technology (+2%), mentre hanno perso terreno AMD (-1,83%), Texas Instruments (-1,91%), Liberty Media (-0,59%), Valero Energy (-4,83%), Nortel Networks (-0,38%) e Lucent Technologies (-1,71%).

Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore Internet, il numero uno al mondo dell’e-commerce Amazon.com (AMZN) ha guadagnato lo 0,68% a $ 35,79 dopo aver riportato, nel tardo pomeriggio americano di ieri, una trimestrale con un utile per azione di $ 0,12, perfettamente in linea con le attese del mercato; il giro d’affari, nel periodo, è invece cresciuto del 20% a 2,28 miliardi di dollari rispetto ai 2,22 miliardi di dollari attesi dalla comunità finanziaria.


Tra gli altri big del listino, si sono attestati in luce verde al close anche Intel (+1,78%), Cisco Systems (+1,27%), Apple Computer (+2,99%), Yahoo! (+3,16%) e Oracle (+0,48%), mentre hanno segnato il passo eBay (-0,78%), Symantec (-1,06%), BroadCom (-4,33%) e Dell Computer (-1,50%).

Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2450 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,2395.​



Beige Book: stabile la crescita economica. Ancora limitato l’impatto del caro-greggio sui prezzi

Di Alberto Susic , 26.04.2006 21:59


L’economia americana non ha arrestato in alcun modo la sua crescita neanche nel mese di marzo e nella prima metà di aprile, confermando la buona intonazione già emersa nella parte finale del 2005, nonostante le previsioni avessero lasciato presupporre una lieve frenata, in linea con quanto evidenziato nelle ultime indicazioni. E’ questo in sintesi il messaggio che emerge dallo scenario illustrato questa sera dal Beige Book, il consueto rapporto mensile elaborato dalla Federal Reserve, sullo stato di salute della congiuntura economica rilevata nei 12 distretti federali.


La fotografia scattata questa sera dalla Banca Centrale americana non è molto diversa dalla lettura già fornita nei precedenti report, nonostante nell’ultima rilevazione fosse comparso per la prima volta l’aggettivo “moderato” in riferimento alla crescita economica . Non a caso, la maggior parte delle banche federali che partecipano alla compilazione del report hanno ripreso questa definizione, mentre soltanto tre hanno parlato di un’espansione solida. Per quanto sia stata registrata un’impercettibile frenata della congiuntura economica, non sono ancora emersi in maniera chiara ed evidenti segnali tangibili di un rallentamento.


I primi segnali di una decelerazione vengono invece rilevati in riferimento al mercato immobiliare, in linea con la tendenza al ribasso dei prezzi delle abitazioni già riscontrata nel precedente rapporto, con dei cali più o meno significativi. Qualche sintomo di stanchezza emerge ancor in riferimento al mercato del lavoro, con un irrigidimento delle sue condizioni, dal momento che i salari continuano e salire e si riscontrano sempre maggiori difficoltà nel reperimento di lavoratori qualificati.

Senza dubbio la principale preoccupazione della Federal Reserve rimane quella del caro-petrolio, ma nonostante gli elevati costi dell’energia non si è ancora registrato un trasferimento dai costi ai prezzi e non ci troviamo in presenza di un evidente riscontro della crescita di questi ultimi, con le aziende che continuano ad avere una limitata abilità di incremento dei prezzi stessi che al momento rimane più contenuto rispetto a quello evidenziato dalla dinamica dei costi.


Uno scenario dunque nel complesso incoraggiante, quello presentato dal Beige Book di questa che di fatto conferma la buona intonazione della crescita
economica, senza peraltro annunciare particolari novità. Questo di fatto induce a ritenere verosimili le attese del mercato in merito alle prossime mosse in materia di politica monetaria, in base alle quali si scommette su un ulteriore rialzo dei tassi di interesse nel prossimo meeting del 10 maggio.



Il principale interrogativo al massimo potrà riguardare le decisioni dei mesi successivi, sebbene gli operatori, in base alle ultime indicazioni fornite dai dati congiunturali, ritengano altrettanto probabile un nuovo intervento nella riunione del mese successivo, prima di lasciare spazio alla tanto attesa pausa.​



Borsa Tokyo, Nikkei estende guadagni grazie ad Honda, Daiwa Sec


giovedì, 27 aprile 2006 8.25


TOKYO, 27 aprile (Reuters) - La borsa di Tokyo finisce in rialzo per la terza seduta di fila, anche grazie ad Honda Motor (7267.T: Quotazione, Profilo), che ha archiviato il trimestre con utili raddoppiati rispetto all'anno scorso e annunciato uno split azionario.

Il titolo ha toccato il massimo di tutti i tempi. Ma i risultati infiammano anche Daiwa Securities (8601.T: Quotazione, Profilo), che guadagna più del 3%.

Scivola per contro Shiseido, che ha annunciato utili inferiori alle attese.

Il Nikkei <.N225> termina a 17.114,54 punti, +0,34%, mentre il Topix <.TOPX> finisce a quota 1.729,37 (+0,35%).​



STOCKS TO WATCH - Giovedì 27 aprile, ore 8,20

giovedì, 27 aprile 2006 8.26

Borse europee attese miste in avvio. Di seguito le società
che potrebbero influenzare l'andamento di Piazza Affari.


GENERALI (GASI.MI: Quotazione, Profilo) - Si è conclusa l'offerta sulle
minorities della tedesca Amb Generali, la quota di controllo
sale all'85,05%, comunica una nota. [nL27233507]

CAPITALIA (CPTA.MI: Quotazione, Profilo) - Il tema aggregazioni per il momento non è argomento di discussione tra i soci del patto di
Capitalia, ha detto l'AD di Fondiaria-Sai (FOSA.MI: Quotazione, Profilo), Fausto
Marchionni. [nL26222872]

Il direttore finanziario di Abn Amro non ha commentato le indiscrezioni stampa su una possibile integrazione della banca olandese con Capitalia e ha ribadito che l'attenzione rimane sull'integrazione con Antonveneta. [nL26476723]

FONDIARIA-SAI (FOSA.MI: Quotazione, Profilo) - Guarda con interesse al
mercato spagnolo, mentre le trattative in Romania per un'acquisizione sono a uno stato avanzato, ha dichiarato a Il Messaggero l'ad Fausto Marchionni.

FIAT (FIA.MI: Quotazione, Profilo) - Secondo Finanza&Mercati il recente
deciso rialzo del titolo in borsa è motivato anche dal "forte interesse" da parte del gruppo russo Severstal, con cui Fiat ha siglato un'intesa industriale lo scorso anno. Fiat smentisce trattative per l'ingresso dei russi nel capitale, riporta lo stesso quotidiano.

AEM MILANO (AEMI.MI: Quotazione, Profilo)-EDISON (EDN.MI: Quotazione, Profilo) - Mediobanca starebbe valutando diverse opzioni, tra cui la cessione tramite asta competitiva, per la rete di trasmissione elettrica che fa
capo a due società controllate da Aem e da Edison. La cessione
potrebbe essere fatta a TERNA (TRN.MI: Quotazione, Profilo) oppure a gruppi
finanziari, scrive il Sole 24 Ore.

MILANO ASSICURAZIONI (ADMI.MI: Quotazione, Profilo) - L'andamento dei primi mesi di Milano Assicurazioni, gruppo Fondiaria-Sai (FOSA.MI: Quotazione, Profilo), porta a confermare gli obiettivi per l'anno in corso anche in termini di aumento di pay-out. Lo ha detto il presidente Fausto Marchionni
nel corso dell'assemblea di bilancio. [nL26638815]

ESPRESSO (ESPI.MI: Quotazione, Profilo) - L'utile netto del primo trimestre è
salito a 26,6 milioni di euro da 22,3 milioni dello stesso periodo di un anno fa. [nL26532732]

MONDADORI (MNDI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha presentato un'offerta non
vincolante per la divisione francese di Emap (EMA.L: Quotazione, Profilo) mentre guarda con fiducia all'andamento pubblicitario per l'anno in
corso, che mostra segnali di ripresa. Lo ha detto l'Ad Maurizio
Costa al termine dell'assemblea. [nL26120014]

INTESA (BIN.MI: Quotazione, Profilo) - A maggio Corrado Passera, Ad di Banca
Intesa, e i 185 principali dirigenti del gruppo eserciteranno le azioni derivanti dal piano di stock option 2005. Passera, si legge in una nota, manterrà investita in azioni Banca Intesa l'intera plusvalenza, mentre il top management investirà almeno il 50% delle plusvalenze in azioni della banca.

TELECOM (TLIT.MI: Quotazione, Profilo)-FASTWEB (FWB.MI: Quotazione, Profilo) - Telecom si è rivolta all'Antitrust e al tribunale di Milano per denunciare Fastweb (FWB.MI: Quotazione, Profilo) per abuso di posizione dominante, scrive Mf. Nel mirino i prezzi di terminazione.

SAIPEM (SPMI.MI: Quotazione, Profilo) - Firmerà il rigassificatore che sarà
costruito nei prossimi anni in Albania, scrive Finanza&Mercati.

VIANINI LAVORI (VIAI.MI: Quotazione, Profilo) - E' salito di 50 milioni il
portafoglio ordini di Vianini Lavori, che ha già commesse per circa 1 miliardo, è emerso in assemblea.

PIRELLI RE (PCRE.MI: Quotazione, Profilo) - Ha in programma investimenti nel
centro e nel sud Italia - isole comprese - per circa 1,5 miliardi di euro fra il 2006 e il 2007. Lo ha detto Carlo Puri neri, Ad e presidente del gruppo. [nL26628094]

ACTELIOS (ACT.MI: Quotazione, Profilo) - Il primo trimestre 2006 è andato bene ed è in linea con il 2005, ha dichiarato il presidente Federico
Falck. [nL26540344]

VIAGGI DEL VENTAGLIO (VVE.MI: Quotazione, Profilo) - Proseguono le vendite di titoli Viaggi del Ventaglio da parte del presidente e azionista
di riferimento della società, Bruno Virginio Colombo, che ha
ceduto un altro 1,6% circa del capitale. [nL26352181]

MARCOLIN (MCL.MI: Quotazione, Profilo) - Ha annunciato il rinnovo dell'accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione a
livello mondiale di occhiali da sole e montature da vista
Timberland (TBL.N: Quotazione, Profilo). [nL26758043]

Cda su risultati primo trimestre di: BB BIOTECH, CIR,
COFIDE, LOTTOMATICA, LUXOTTICA.

Assemblee di API, AUTOGRILL, TERNA, FIDEURAM, MELIORBANCA,
RCS, MEDIOLANUM, CIR, COFIDE, STM.​



Dollaro sulla difensiva in Asia ritesta minimo 7 mesi su euro


giovedì, 27 aprile 2006 8.12


TOKYO, 27 aprile (Reuters) - Il dollaro arretra nei confronti dell'euro negli scambi asiatici tornando a testare un minimo da sette mesi a dispetto della prospettiva di ulteriori rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve.

"Dal vertice G7 in poi l'attenzione degli operatori si è diretta verso i problemi strutturali dell'economia Usa rispetto al solo andamento dell'inflazione", dice Takehiko Jimbo di Mitsubishi Ufj Trust Bank.

Il richiamo del Gruppo dei Sette alle potenze asiatiche, affinchè consentano un apprezzamento delle valute che aiuti a correggere gli squilibri globali, ha riportato in primo piano il problema del disavanzo Usa.

Alle 8,07 un euro <EUR=> quota a 1,2449/51 dollari stabile sui livelli degli ultimi scambi Usa ieri.

Poco variato anche il dollaro/yen <JPY=> a 114,62/64.

Euro/yen <EURJPY=> a 142,74/76 da 142,93.​


Scadenze giovedì 27 aprile 2006


Assemblee

Assemblee
Cir, Cofide, Hera, Meliorbanca, Terna, Alleanza, Amplifon, Apulia prontoprestito, Autogrill, Antonveneta, Bca Fideuram, Cr Firenze, Bioera, Caltagirone Editore, Cdc, De Longhi, Ergo, Eurofly, Fidia, Filature di Pollone, Fullsix, Ima, Marcolin, Mariella Burani, Monrif, Navigazioni Montanari, Parmalat, Poligrafici Editoriale, Rcs, Reti Bancarie, Saes Getters, Seat Pagine Gialle, Snam Rete Gas, Stm.



Borsa

EEMS
Debutto su segmento Star.



Dividendi
Vanno in pagamento i dividendi delle azioni Autostrade ord, Carige ord e risp, Banca Intesa ord e risp, Italease ord, Capitalia ord, Edison ord e risp, Geox ord, Lottomatica ord, Pirelli & C. Re ord, Recordati ord, Telecom Italia ord e risp, Telecom Italia Media ord e risp, Toro ord.



CDA

Su approvazione conti
BB Biotech, Cir, Cofide, Lottomatica su 1* trimestre 2006; Luxottica su 1* trimestre 2006 e bilancio 2005; Spoleto Credito e Servizi su bilancio 2005.



Dati Economico-Finanziari

Germania
Vendite ingrosso marzo (8:00)

Tasso disoccupazione marzo (9:55)


Italia
Istat, Contratti, retribuzioni e conflitti di lavoro marzo (10:00).


USA
Sussidi alla disoccupazione settimanali (14:30)

Indice Help Wanted marzo (16:00)

Indice manifatturiero midwest marzo (18:00)



Titoli di Stato

Tesoro
Asta titoli a medio-lungo termine con regolamento il prossimo 2 maggio.


Appuntamenti giovedì 27 aprile 2006
Italia

ISAE
Inchiesta Isae presso le imprese manifatturiere e estrattive di aprile (9:30).


Bankitalia
Consiglio Superiore di Bankitalia.


Luxottica
Conference call su risultati 1* trimestre.


Milano
Conferenza stampa di Saras per dell'Ipo.



Estero

USA
Audizione di Ben Bernanke davanti al Joint Committee di Camera e Senato Usa; Intervento di Kohn (board Fed); Intervento Olson (board Fed).



Corporates
Risultati societari di Alcatel, France Telecom, Siemens, Microsoft.​
 
Ultima modifica:
Iraq: Bomba A Nassiriya. Quattro I Morti

IRAQ: BOMBA A NASSIRIYA. QUATTRO I MORTI


ROMA - Il Comando della missione Antica Babilonia conferma, in un comunicato, che quattro militari sono morti in un attacco ad un convoglio a Nassiriya e che un quinto versa in gravi condizioni. A bordo del mezzo c'erano quattro italiani ed un rumeno, ma non viene spiegato quale sia il militare rimasto ferito.


Non è ancora chiara la dinamica dell'attentato. Secondo le prime informazioni, tuttavia, la bomba sarebbe stata fatta esplodere al passaggio di un convoglio della Msu, l'Unità speciale multinazionale guidata dall'Arma. L'esplosione avrebbe investito in pieno uno dei tre mezzi, devastandolo.




Attentato volutamente fatto in questi giorni per spingere il governo Prodi a ritirare il contingente Italiano in Iraq.!!
 
buongiorno.. :(
 
Borsa: le caratteristiche salienti delle azioni Eems

Borsa: le caratteristiche salienti delle azioni Eems



MILANO (MF-DJ)--Queste, secondo un avviso di Borsa Italiana, le caratteristiche salienti delle azioni Eems che debuttano oggi a piazza Affari sul segmento Star:

- numero titoli: 41.143.850 - valore nominale unitario: 0,5 euro - godimento: 1 gen 2006 - n.cedola in corso: 1 - minimo negoziabile: 1 azione - controv. minimo blocchi: 150.000 - c.Isin: IT0001498234 - c.Sia: 385992 - sigla alfabetica: EEMS

I titoli sono stati collocati ad un prezzo unitario di 8,2 euro.
red/mf



(END) Dow Jones Newswires

April 27, 2006 02:30 ET (06:30 GMT)

Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl.
 
+21% per EEMS

+21% per EEMS
 
ciao a tutti

stm debole
spero che regga.........
 
su VT mancano le candele di ieri :angry: :mad:

svegliaaaaaaaaaaaaaa!!!!! :angry:
 
5 paracul.i su 7 hanno dato pareri positivi e con quotazioni di molto maggiori a quella attuale

solo 2 si sono espressi negativamente e pare l'abbiano vinta :angry:

mi sa che qui hanno fatto come per le elezioni :yes: shortano tutti e in pubblico dicono il contrario :yes: figli di bannato
 
azz.. non si ferma! nemmeno un rimbalzino

linceeeeeeee dove sei ricordati i 19 euro :D
 
Alcuni dei giudizi delle varie S.i.m. e affini finiscono pero' dicendo che tutto dipende dal dollaro e che questi target potrebbero essere rivisti alla luce di ulteriori fluttuazioni dello stesso.
 
Intanto chiuso proprio ora il gap a 14,99
 
......Buongiorno a tutti ....GR-ANT-OPT ;) ;) ;) ;)


..CAVA.....E UNA DI QUEI DUE E' DRESSNER.......LEGGERE SUL CORRIERE ( MA PENSO CHE CI SIA ANCHE SU ALTRI QUOTIDIANI ) CHE PORCHERIE HA COMBINATO DRESSNER CON POPOLARTE iTALIANA ( LODI)....:angry: :angry: :angry:

..NON CHE GLI ALTRI SIANO MEGLIO....NEHHH.....:'( :'( :'(
 
non me la raccontano giusta :no: quando davano un cambio a 1,23 ed era a 1,2 non saliva :no: tutte balle c'è sotto dell'altro...non puo' perdere 1 euro con una trimestrale cosi' :no: prima o poi sapremo
 
Cavallino ha scritto:
azz.. non si ferma! nemmeno un rimbalzino

linceeeeeeee dove sei ricordati i 19 euro :D

Buongiorno........ Gr-Ant.......

Cava......... congratulazioni per le ... 15000 :) ..."perle di saggezza" :p
 
canisi ha scritto:
......Buongiorno a tutti ....GR-ANT-OPT ;) ;) ;) ;)


..CAVA.....E UNA DI QUEI DUE E' DRESSNER.......LEGGERE SUL CORRIERE ( MA PENSO CHE CI SIA ANCHE SU ALTRI QUOTIDIANI ) CHE PORCHERIE HA COMBINATO DRESSNER CON POPOLARTE iTALIANA ( LODI)....:angry: :angry: :angry:

..NON CHE GLI ALTRI SIANO MEGLIO....NEHHH.....:'( :'( :'(



buongiorno prof.


dressner KO!
 
Totila ha scritto:
Buongiorno........ Gr-Ant.......

Cava......... congratulazioni per le ... 15000 :) ..."perle di saggezza" :p


ciao Tot
:p :p :p
 
Buongiorno a tutti.
Ciò che questi banditi legalizzati fanno su questo titolo è veramente vergognoso. :angry: :angry: Spero proprio che i gains così sporchi che fanno non se li godano, anzi.... :angry:
 
Indietro