STM e non solo 31/03/06 Antelcat's friends

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

antelcat

HEAR THE MESSAGE
Registrato
17/8/01
Messaggi
33.938
Punti reazioni
665
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!



Paura di Inflazione..e il Down scende...i tassi dei treasury salgono ai massimi da 21 mesi.... il Petrolio torna a 67,15 $ guardando da vicino i 70$ al barile..


topdx.gif

Il close della beneamata al Nyse:

STM u$A 18,43 ( +2,73%) : 1,2146 = 15,17 € Volumi 895.600 nella media.






Wall Street chiude a due velocità. Google paga pegno, vola ATI Technologies


oil_pump.01.jpg
marketwrap_march30.gif



di redazione fi , 30.03.2006 23:17




Chiusura di seduta in terreno misto a Wall Street per il mercato azionario americano. Dopo gli ampi rialzi della vigilia, infatti, i listini nelle sessione odierna dopo un avvio promettente si sono mossi in terreno contrastato, con gli investitori che sono tornati a riflettere sulla dinamica futura dei tassi d’interesse, e sulla crescita economica proprio nel giorno in cui il dato definitivo sul Pil del quarto trimestre 2005 s’è attestato perfettamente in linea con le attese.



Nel dettaglio, a fine seduta, il Dow Jones e l’ampio indice S&P 500 hanno perso, rispettivamente, lo 0,58% e lo 0,20%, mentre il Nasdaq Composite è riuscito a strappare un rialzo dello 0,13% a 2340 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2353 punti.


2006_03_30t085634_450x300_us_economy_gdp.jpg



Tra i titoli del Dow Jones, General Motors (GM) ha terminato la seduta con uno storno del 4,51% a $ 21,15 accusando in pieno l’abbassamento del rating, per la terza volta in meno di un anno, ad opera dell’agenzia Moody's; e intanto, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, la casa di Detroit sarebbe intenzionata a fare cassa con la cessione del 7,90% detenuto nella società nipponica Isuzu Motors.


Tra gli altri big del paniere, invece, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di General Electric (+2,06%), Microsoft (+0,78%), Pfizer (+0,04%), Alcoa (+0,20%) e McDonald’s (+0,06%), mentre hanno segnato il passo Caterpillar (-1,66%), 3M Company (-1,42%), Altria Group (-1,46%), Verizon Communications (-1,51%), American Express (-0,78%) e Boeing (-0,91%).


capt.sge.epw50.300306193354.photo00.photo.default-384x315.jpg


Al New York Stock Exchange, la catena di articoli per l’elettronica Best Buy (BBY) ha archiviato la sessione con un rialzo dello 0,48% a $ 54,78 dopo aver riportato, nel suo quarto trimestre fiscale, un utile in rialzo del 13% a fronte di un fatturato cresciuto del 16% grazie alle robuste vendite di televisori al plasma e lettori MP3; per l’anno fiscale 2007, inoltre, la società ha stimato di riportare un utile per azione sopra le attese del mercato.



Gran denaro a fine seduta per il colosso dei telefoni cellulari Nokia (NOK), che ha messo a segno un balzo del 5,24% a $ 21,28 dopo aver annunciato d’attendersi, per il 2006, una crescita globale del mercato dei dispositivi mobili del 15% rispetto al +10% pronosticato in precedenza, citando in particolare la domanda robusta in Asia, Africa e mercati emergenti. Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Lucent Technologies (+1,64%), Nortel Networks (+4,78%), Motorola (+0,79%), Texas Instruments (+3,41%), Sprint Nextel (+0,51%) e Newmont Mining (+2,80%).



Sul tabellone elettronico del Nasdaq, i titoli del motore di ricerca Google (GOOG) hanno lasciato sul parterre l’1,66% a $ 388,44 dopo aver annunciato, nel tardo pomeriggio americano di ieri, un piano finalizzato alla vendita di 5,3 milioni di titoli con l’obiettivo di rastrellare $ 2 miliardi di liquidità. Nel comparto dei semiconduttori invece, gran denaro oggi su ATI Technologies Inc. (ATYT), che ha piazzato un rally dell’8,39% a $ 17,05 dopo aver riportato, nel suo secondo trimestre fiscale, un utile per azione di $ 0,17 rispetto ai $ 0,11 per azione pronosticati in media dagli analisti. Tra i big del listino, inoltre, segnaliamo la chiusura sui guadagni di Apple Computer (+0,67%), Cisco Systems (+1,85%), Oracle (+0,44%), Qualcomm (+0,26%) e Applied Materials (+1,02%).

Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2169 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,2050.​


cot7wt.jpg


Borsa Tokyo chiude marzo piatta, ma rialzo annuale è al 46%

capt.sge.erl98.310306031526.photo00.photo.default-310x384.jpg


venerdì, 31 marzo 2006 8.13


TOKYO, 31 marzo (Reuters) - La borsa di Tokyo ha terminato l'ultima seduta dell'anno fiscale con il Nikkei <.N225> piatto, ma sigla i 12 mesi con un rialzo del 46% e sopra la soglia dei 17.000 punti.

La giornata è dominata, come su altri mercati, dal balzo dei metalli con il futures dell'oro che in Giappone tocca massimi dal 1987, mentre in borsa si è vista cautela, in attesa del rapporto Tankan della banca centrale la prossima settimana.

Sul fronte dei rialzi hanno brillato le banche, ancora sulla scia delle previsioni migliorate ieri dal Goldman Sachs, ma non sono bastate a compensare i realizzi sulle bluechip che avevano corso nelle ultime settimane.

L'indice principale ha chiuso in rialzo dello 0,08% a 17.059,66 punti, mentre il Topix <.TOPX> ha guadagnato lo 0,09% a 1.728,16.​



Borse Europa viste negative in attesa di dati macro Usa



capt.sge.ejc24.300306084127.photo00.photo.default-384x256.jpg



Reuters - 31/03/2006 08:39:28



LONDRA, 31 marzo (Reuters) - Le borse europee dovrebbero arretrare in apertura seguendo al ribasso i mercati azionari asiatici e le blue-chip statunitensi, in attesa dei numerosi indicatori macroeconomici previsti in seduta.

Le statistiche in pubblicazione includono gli ordini all'industria Usa, l'indice manifatturiero Pmi Chicago, la revisione finale dell'indice Michigan sulla fiducia dei consumatori, l'indice dei prezzi dei consumi personali (Pce).

Gli operatori a Londra vedono il Ftse 100, il Cac 40 e il Dax in calo tra i 9 e 34 punti.

Ieri l'indice FtsEurofirst 300 ha accelerato sul finale chiudendo a +0,86% spinto dai rialzi di Nokia, che ha migliorato le stime 2006 sul mercato dei cellulari, ed EdF (EDF.PAR), eletta da Lehman a titolo preferito nel lungo termine nel settore energetico.

Continuano inoltre a sostenere le borse europee gli sviluppi sul fronte fusioni e acquisizioni. Alcatel ha detto ieri che i colloqui per la fusione con la concorrente Usa Lucent Technologies (LU.N) continuano e che l'operazione sarà effettuata a prezzi di mercato.

A Wall Street il Dow Jones ha chiuso in calo dello 0,58% depresso dai dati su prezzi e consumi che hanno ravvivato i timori di inflazione spingendo i rendimenti dei titoli del Tesoro Usa ai massimi in quasi due anni.​






STOCKS TO WATCH - Venerdì 31 marzo, ore 8,15

Reuters - 31/03/2006 08:22:26





Le borse europee sono viste deboli in avvio. Per Milano uno spread trader a Londra vede il futures S&P/Mib in calo di 175 punti.




capt.sge.env94.300306160025.photo00.photo.default-384x237.jpg


Di seguito le società che potrebbero influenzare l'andamento di Piazza Affari.


MPS (BMPS.MI) - Deve aspirare a essere una banca aggregante, non preda di altri istituti, e deve mantenere la sua indipendenza strategica, ha detto il presidente Pier Luigi Fabrizi. (news)

UNIPOL (UNI.MI), MPS - Una eventuale collaborazioe
industriale è un tema che verrà approfondito nelle prossime settimane, mentre lunedì i soci Holmo e Montepaschi esamineranno il rinnovo del patto di consultazione in Finsoe, azionista di
controllo di Unipol.(news)

BNL (BNL.MI) - Bnp Paribas (BNP.PAR) al momento detiene il 2,54% di Bnl, acquisito sul mercato dopo l'annuncio dell'offerta un prezzo medio di 2,916 euro per azione (per chiedere una modifica all'ordine del giorno dell'assemblea è richiesto almeno il 2,5%).

La banca ha annunciato di aver ottenuto tutte le autorizzazioni di legge necessarie per l'acquisizione di Bnl. (news)

UNICREDIT (UC.MI) - Ha rinviato a lunedì un importante incontro con il governo polacco nell'ambito delle trattative per trovare un compromesso sulla fusione delle controllate polacche. (news)

BPI (BPI.MI) - Stima "tempi brevi" per l'aumento di capitale fino a 800 milioni di euro approvato dal cda lunedì scorso, mentre a oggi non prevede ulteriori accantonamenti su partecipazioni e crediti.(news)
A marzo le posizioni sui derivati di Bpi si sono ridotte complessivamente a 447 milioni da 1,96 miliardi risultanti a settembre 2005.(news)

BPI, RCS (RCS.MI) - Oggi nell'incontro tra l'Ad di BPI Divo Gronchi e gli adviser di Magiste è sul tavolo l'ipotesi di un'escussione concordata del pegno sul 14,1% di Rcs, scrive il Messaggero, secondo cui Gronchi avrebbe dato mandato agli adviser di Magiste di prospettare una rosa possibile di pretendenti tra cui indire una sorta di asta. Uno dei papabili dovrebbe essere la stessa Rcs.


ANTONVENETA (NTV.MI) - Abn Amro ha reso noto che oggi, ultimo giorno di adesione all'opa, supererà la soglia del 91% del capitale della banca padovana, il che porterà a un'offerta di acquisto residuale sulle azioni e alla revoca dalla quotazione di Antonveneta. (news)

IFIL (IFL.MI) - Chiude il 2005 con 1.090 milioni di utile, contro 124 milioni, anche per partite straordinarie.(news)

TELECOM ITALIA (TIT.MI) - Mps non è a conoscenza di alcun progetto che prevede il passaggio della quota di Hopa in Olimpia alle banche azioniste della holding bresciana (news).

Il cda di Hopa si è riconvocato per il prossimi 14 aprile per affrontare le questioni relative agli accordi Olimpia/Telecom.

Telecom ha ceduto una seconda tranche di immobili al fondo immobiliare chiuso Spazio Industriale per un apporto di circa 71 milioni di euro e una plusvalenza lorda consolidata di circa 34 milioni. (news)

ENI (ENI.MI) - Le attività legate all'oleodotto in Nigeria, danneggiato da un atto di sabotaggio, sono riprese. (news)

PARMALAT (PLT.MI) - Bank of America (BAC.N) ha annunciato che un giudice federale Usa le consentirà di chiedere un risarcimento per oltre un miliardo di dollari a Parmalat. (news)
Intanto la protezione giudiziale dalle azioni dei creditori
applicabile al gruppo Parmalat in base alla legge fallimentare americana è stata ulteriormente prorogata fino al 2 giugno 2006. (news)

TOD'S (TOD.MI) - Chiude il 2005 con un utile netto consolidato di 53,4 milioni (+39%) e con una proposta di dividendo di 1 euro per azione (da 0,42 euro). Vede 2006 in crescita. (news)

BENETTON (BEN.MI) - Chiude il 2005 con un utile netto di 112 milioni di euro da 109 milioni, proposto un dividendo di 0,34 euro per azione, stabile rispetto all'esercizio precedente.(news)

BUZZI (BZU.MI) - Ha chiuso il 2005 con un utile netto di competenza di gruppo di 255,6 milioni di euro, in crescita del
46,1% rispetto al 2004, e si attende per il 2006 un Mol, al netto dei proventi non ricorrenti, in miglioramento rispetto a quello dell'anno scorso. (news)

TISCALI (TIS.MI) - Ha chiuso il 2005 con una perdita netta scesa a 12,8 milioni di euro rispetto a 134,2 milioni dell'anno precedente. (news)

(*) IMPREGILO - Il cda di Igli ieri ha deciso di aggiornarsi a nuova data per la decisione formale sull'esercizio dell'opzione per acquistare da Gemina l'11,7% di Impregilo,
scrive MF. La Tesir della famiglia Rocca avrebbe infatti chiesto più tempo.


MELIORBANCA (MEL.MI), ITALEASE (BIL.MI) - I vertici delle maggiori banche popolari italiane, azionisti di controllo dei due istituti, stanno studiando l'ipotesi di mettere Meliorbanca nelle mani di Italease e, anche se non si tratta ancora di un progetto definito, hanno affidato un incarico informale aun consulente, scrive Finanza & mercati.


SOPAF (SPF.MI), SADI I - Sopaf non lancerà l'Opa
volontaria, attraverso la controllata Ida, sulla totalità della azioni Sadi, in quanto ritiene che siano venuti meno i presupposti originari per promuovere l'offerta. (news)

FMR-ART'È (ART.MI) - È ottimista sul 2006 e conta soprattutto su un ulteriore miglioramento della posizione finanziaria, che nel 2005 ha visto scendere l'indebitamento a 5,1 milioni da 15,2 al 2004. (news)

MONDO TV (MTV.MI) - Ha costituito Mondo TV France, che sarà attiva nella co-produzione di serie televisive animate destinate al mercato francese.

Hanno annunciato i risultati anche Engineering, Sicc, Premafin, GranitiFiandre, Digital Bros, Amga, Fidia, Aem Torino, Lavorwash, Snia, Pininfarina, Tamburi.


Oggi Cda su risultati di bilancio di Alerion, Beghelli, Caltagirone, Crespi, Emak, Ricchetti, Ifi, Innotech, Irce, Kerself, Schiapparelli, Trevi.


CARIFIRENZE incontra gli analisti.​



Cambi:dollaro giu', voci di diversificazioni Banche centrali

capt.sge.enb55.300306145846.photo00.photo.default-380x248.jpg

MILANO (MF-DJ)--Il dollaro si e' indebolito ieri su tutte le principali valute antagoniste per le voci circolate nelle sale operative secondo le quali alcune Banche centrali, e in particolare la Cina, stanno diversificando le loro riserve a danno del biglietto verde.


Neppure la modesta revisione del Pil Usa nel quarto trimestre (da +1,6% a +1,7%) e' servita a dare ossigeno alla valuta a stelle e strisce perche' l'indice Pce che indica i consumi e' salito meno delle attese (2,9% contro il 3,3% atteso dagli analisti).


L'euro, che rimane sostenuto di riflesso ai dati pubblicati questa settimana che fanno pensare ad un prossimo rialzo dei tassi Bce, ha toccato il suo massimo dal 20 marzo, a 1,2166 usd per poi chiudere a Wall Street a 1,2162. Il cross appare in lieve flessione questa mattina sulle piazze asiatiche, a 1,2150, ma la moneta unica continua a viaggiare sui suoi massimi contro yen, a 142,69.


Invariato il dollaro/yen, a 117,43, nel giorno della chiusura fiscale dell'anno in Giappone mentre i dati appena diffusi mostrano un calo dell'inflazione nel paese del Sol levante, allontanando per qualche tempo i timori di un rialzo dei tassi zero. Oggi, tra i numerosi indicatori, attenzione all'inflazione di Euro-12 a marzo e agli ordini all'industria americana a febbraio.​
Frl



(END) Dow Jones Newswires





Scadenze venerdì 31 marzo 2006
Assemblee

Cdb Web Tech
Ordinaria in prima convocazione (4 aprile in eventuale seconda).


Alitalia
Ordinaria in prima convocazione (3 aprile in eventuale seconda).



Borsa

Opa Banca Antonveneta
Ultimo giorno valido per aderire all'Opa obbligatoria promossa da Abn Amro Bank.


SeDeX
Inizio negoziazioni nel 'segmento investment certificates-classe A' per i "Certificates Reflex Quanto Banca IMI su Indici Azionari", emessi da Banca IMI Spa.


MOT
Cancellato dal listino il prestito "Republic of Italy 2001/2006 5,35% Usd" (Isin XS127540515).



CDA

Per approvazione conti 2005
Alerion, Beghelli, Caltagirone, Ceramiche Ricchetti, Crespi, Kerself, Ifi, Trevi, Emak, Innotech, Irce.



Dati Economico-Finanziari

Giappone
Tasso disoccupazione febbraio (0:50)

Prezzi consumo febbraio (0:50)

Spese famiglie febbraio (0:50)

Bilancia commerciale (0:50)


Germania
Vendite dettaglio febbraio (8:00)

Prezzi all'ingrosso febbraio (8:00)


Francia
Tasso disoccupazione febbraio (8:45)


Italia
Istat, Prezzi consumo provvisori marzo (11:00)

Istat, contratti, retribuzioni e conflitti lavoro gen-feb (10:00)


UE
stima flash inflazione marzo (11:00)

Fiducia consumatori marzo (11:00)

Fiducia affari marzo (11:00)


USA
Redditi personali e spese famiglie febbraio (14:30)

Fiducia Michigan rivisto marzo (15:45)

PMI Chicago marzo (16:00)

Ordini Industria febbraio (16:00)



Titoli di Stato

Tesoro
Regolamento Bot e Ctz


Appuntamenti venerdì 31 marzo 2006
Italia

Isae
Commento alla stima Istat dei prezzi al consumo di marzo


Banca CR Firenze
Incontro con gli analisti.


Cernobbio
Inizia workshop Ambrosetti "Lo scenario dei mercati finanziari, del loro governo e della finanza". Termina domani.



Estero

Parigi
Intervento di Jean-Claude Trichet (Presidente Bce).


USA
Intervento di Santomero (Fed Philadelphia).

Intervento di Hoenig (Fed Kansas City).​
 
Ultima modifica:
antelcat ha scritto:
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!



Paura di Inflazione..e il Down scende...i tassi dei treasury salgono ai massimi da 21 mesi.... il Petrolio torna a 67,15 $ guardando da vicino i 70$ al barile..


topdx.gif

Il close della beneamata al Nyse:

STM u$A 18,43 ( +2,73%) : 1,2146 = 15,17 € Volumi 895.600 nella media.






Wall Street chiude a due velocità. Google paga pegno, vola ATI Technologies


oil_pump.01.jpg
marketwrap_march30.gif



di redazione fi , 30.03.2006 23:17




Chiusura di seduta in terreno misto a Wall Street per il mercato azionario americano. Dopo gli ampi rialzi della vigilia, infatti, i listini nelle sessione odierna dopo un avvio promettente si sono mossi in terreno contrastato, con gli investitori che sono tornati a riflettere sulla dinamica futura dei tassi d’interesse, e sulla crescita economica proprio nel giorno in cui il dato definitivo sul Pil del quarto trimestre 2005 s’è attestato perfettamente in linea con le attese.



Nel dettaglio, a fine seduta, il Dow Jones e l’ampio indice S&P 500 hanno perso, rispettivamente, lo 0,58% e lo 0,20%, mentre il Nasdaq Composite è riuscito a strappare un rialzo dello 0,13% a 2340 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2353 punti.


2006_03_30t085634_450x300_us_economy_gdp.jpg



Tra i titoli del Dow Jones, General Motors (GM) ha terminato la seduta con uno storno del 4,51% a $ 21,15 accusando in pieno l’abbassamento del rating, per la terza volta in meno di un anno, ad opera dell’agenzia Moody's; e intanto, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, la casa di Detroit sarebbe intenzionata a fare cassa con la cessione del 7,90% detenuto nella società nipponica Isuzu Motors.


Tra gli altri big del paniere, invece, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di General Electric (+2,06%), Microsoft (+0,78%), Pfizer (+0,04%), Alcoa (+0,20%) e McDonald’s (+0,06%), mentre hanno segnato il passo Caterpillar (-1,66%), 3M Company (-1,42%), Altria Group (-1,46%), Verizon Communications (-1,51%), American Express (-0,78%) e Boeing (-0,91%).


capt.sge.epw50.300306193354.photo00.photo.default-384x315.jpg


Al New York Stock Exchange, la catena di articoli per l’elettronica Best Buy (BBY) ha archiviato la sessione con un rialzo dello 0,48% a $ 54,78 dopo aver riportato, nel suo quarto trimestre fiscale, un utile in rialzo del 13% a fronte di un fatturato cresciuto del 16% grazie alle robuste vendite di televisori al plasma e lettori MP3; per l’anno fiscale 2007, inoltre, la società ha stimato di riportare un utile per azione sopra le attese del mercato.



Gran denaro a fine seduta per il colosso dei telefoni cellulari Nokia (NOK), che ha messo a segno un balzo del 5,24% a $ 21,28 dopo aver annunciato d’attendersi, per il 2006, una crescita globale del mercato dei dispositivi mobili del 15% rispetto al +10% pronosticato in precedenza, citando in particolare la domanda robusta in Asia, Africa e mercati emergenti. Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Lucent Technologies (+1,64%), Nortel Networks (+4,78%), Motorola (+0,79%), Texas Instruments (+3,41%), Sprint Nextel (+0,51%) e Newmont Mining (+2,80%).



Sul tabellone elettronico del Nasdaq, i titoli del motore di ricerca Google (GOOG) hanno lasciato sul parterre l’1,66% a $ 388,44 dopo aver annunciato, nel tardo pomeriggio americano di ieri, un piano finalizzato alla vendita di 5,3 milioni di titoli con l’obiettivo di rastrellare $ 2 miliardi di liquidità. Nel comparto dei semiconduttori invece, gran denaro oggi su ATI Technologies Inc. (ATYT), che ha piazzato un rally dell’8,39% a $ 17,05 dopo aver riportato, nel suo secondo trimestre fiscale, un utile per azione di $ 0,17 rispetto ai $ 0,11 per azione pronosticati in media dagli analisti. Tra i big del listino, inoltre, segnaliamo la chiusura sui guadagni di Apple Computer (+0,67%), Cisco Systems (+1,85%), Oracle (+0,44%), Qualcomm (+0,26%) e Applied Materials (+1,02%).

Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2169 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,2050.​


CO56.GIF




capt.sge.erl98.310306031526.photo00.photo.default-310x384.jpg
BUONGIORNO OGGI MATTINIERO E SEMPRE MOLTO COMPLETO IL TUO REPORT
GRAZIE
 
COSI' FORSE I COMPLIMENTI SI CAPISCONO MEGLIO
OTTIMO IL TUO REPORT PUNTUALE E STAMATTINA ANCHE MATTINIERO ;)
:clap: :clap: :clap:
:bow: :bow: :bow:


BUONGIORNO
 
antelcat ha scritto:
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!



Paura di Inflazione..e il Down scende...i tassi dei treasury salgono ai massimi da 21 mesi.... il Petrolio torna a 67,15 $ guardando da vicino i 70$ al barile..



<B>
</B>​

E se ne accorgono adesso? eh

Scritto da batista
[font=Arial, Verdana, Helvetica]Topic Originario: La bolla speculativa[/font]

[font=Arial, Verdana, Helvetica]30 March 2006 20:5[/font]

[font=Arial, Verdana, Helvetica]fra qualche tempo verrà ricordato l'episodio dell'Islanda come uno dei sintomi iniziali

un mese fa l'Islanda che è uno dei pochi paesi al mondo rimasti a pagare tasssi di interesse superiori al 5% senza avere del petrolio o gas naturale sotto ha avuto una piccola crisi

Tutti gli hedge fund e le banche d'affari compravano da tre anni bonds islandesi e spingevano su la sua valuta come riflesso e il paese era in deficit estero cronico ecc. ecc....

Poi in febbraio la S&P ha detto che c'era troppo debito e ha abbassato il rating, la valuta ha perso il -10% in un giorno e all'asta dei suoi buoni del tesoro non si è presentato nessuno (come se il tesoro italiano facesse l'asta dei Bot e nessuno ne comprasse)

oggi alza i tassi all'11.5% per metterci una pezza:D

[/font]




OK!
Immagine Allegata
attachment.php


user_online.gif
 
Buongiorno a tutti!...GRANT! :D OK!
 
Buon giorno a tutti e GR-ANT!! :clap: :clap:
 
Grazie..

romagnolo ha scritto:
COSI' FORSE I COMPLIMENTI SI CAPISCONO MEGLIO
OTTIMO IL TUO REPORT PUNTUALE E STAMATTINA ANCHE MATTINIERO ;)
:clap: :clap: :clap:
:bow: :bow: :bow:


BUONGIORNO


Grazie..stamattina no work..e cosi' mi diletto meglio.. ;) ma sono tutti copia e incolla..
 
antelcat ha scritto:
Grazie..stamattina no work..e cosi' mi diletto meglio.. ;) ma sono tutti copia e incolla..

belle le immagini... ;) ...le ho "rubate" tutte :D
 
buongiorno a tutti ;)
 
ce la faranno i nostri eroi...........azzzzzzzzzzz............so n'grifati :D
 

Allegati

  • st.GIF
    st.GIF
    14,7 KB · Visite: 261
antelcat ha scritto:
Grazie..stamattina no work..e cosi' mi diletto meglio.. ;) ma sono tutti copia e incolla..[/QUOTE]

.....Buongiorno a tutti.....GR-ANT-OPT;) ;) ;) ;)

.....beh ...non è il caso che tu ti sminuisca!!....bisogna anche sapere "cosa" copiaincollare...OK! OK! :clap: :clap:
....prendi l'amico Batista ;) ( pavese di quelli tosti...:D ...sarà mica il paravento di Jerri Scotti nehhh..:bow: ...altro pavese tosto)....lui copiaincolla solo tragedie....:p :p :p
 
Buongiorno........... Gr-Ant
...ah che bello ... se sale anche oggi.......

...come si può ridurre le dimensioni di una foto per fargli occupare meno spazio?..intendo come byte.... :mmmm: grazie
 
lunat ha scritto:
ce la faranno i nostri eroi...........azzzzzzzzzzz............so n'grifati :D

.....Lu devi "definirlo" temporalmente e racchiuderlo tra minimo e massimo il "quadrato" di Gann.......
...per esempio da maggio 2005 a maggio 2006 ( mio graf ) ....potrebbe ( condizionale nehh.)..essere un ciclo......
....guarda come ha "tirato" ( come un mulo ) la forami forami ( incrocio delle 1X1) di Porfiriana memoria...

....e se i maialoni l'avessero disegnato così e la mandassero a 16,50 ......magari non "strettamente" per maggio.....il ciclo non deve essere per forza preciso preciso....diciamo anche subito vai.......:p :p :p :p
 

Allegati

  • ScreenHunter049.jpg
    ScreenHunter049.jpg
    116,1 KB · Visite: 120
Totila ha scritto:
Buongiorno........... Gr-Ant
...ah che bello ... se sale anche oggi.......

...come si può ridurre le dimensioni di una foto per fargli occupare meno spazio?..intendo come byte.... :mmmm: grazie

..senza tanti photoshop e photoshap...aprila con paint....che è di default su windows ...clicca in alto "immagine"....scegli "allunga/inclina" ....diminuisci le percentuali che appaiono 100%, a tuo piacere, e salva come .jpeg.....occhio .....con win xp tutto ok.....se hai ancora win 98 SE, invece, alcuni paint ( non ho mai capito perché ) la salvano solamente .bmp....che "vale" molti più byte di .jpeg
 
Col buongiorno a tutti ;)

.......ma questa Ixis Securities che ha alzato il rating a buy da add con
target price a 21 euro vale più della lince?
 
canisi ha scritto:
.....Lu devi "definirlo" temporalmente e racchiuderlo tra minimo e massimo il "quadrato" di Gann.......
...per esempio da maggio 2005 a maggio 2006 ( mio graf ) ....potrebbe ( condizionale nehh.)..essere un ciclo......
....guarda come ha "tirato" ( come un mulo ) la forami forami ( incrocio delle 1X1) di Porfiriana memoria...

....e se i maialoni l'avessero disegnato così e la mandassero a 16,50 ......magari non "strettamente" per maggio.....il ciclo non deve essere per forza preciso preciso....diciamo anche subito vai.......:p :p :p :p
vero prof ma era solo per far vedere sia il fib che gann insieme ..............cmq ricordiamoci che il target mensile è 15,65................se lo supera in chiusura per chi è short son dolori .........totìììììì deciditi :angry:
 
orario dinamico.............sopra c'è il ,57/61 .........il daily è a ,50 come da graf precedente............ocio se forma l'apice a scendere.....non sembra maaaaaa..........
 

Allegati

  • st.GIF
    st.GIF
    8,6 KB · Visite: 86
lunat ha scritto:
vero prof ma era solo per far vedere sia il fib che gann insieme ..............cmq ricordiamoci che il target mensile è 15,65................se lo supera in chiusura per chi è short son dolori .........totìììììì deciditi :angry:



T.L.A...( T.e L.' A.ppoggio...non vicino ...vicino nehhh:p :p )....per el bene che te vojjooo..Totììììììì

...scherzi a parte....ovviamente...perché sul sangue dei loss scherzano solo gli imbe.cilli.....:angry: ......però una decisione la devi prendere......:mmmm:

....forte il sistema!!!.....asterisca imbec.illi......con tutti quelli che ci sono in giro....!!!:angry: :angry: :angry:
 
Ultima modifica:
ma a voi il minimo line è a 14,08 o ,09?????????????????
 
supermilan ha scritto:
Col buongiorno a tutti ;)

.......ma questa Ixis Securities che ha alzato il rating a buy da add con
target price a 21 euro vale più della lince?

......come diceva queom.....su STM "conta tutto"..

...gli upgrade e i dowgrade sui cementieri ...perfino!!!.....perché i cementieri "trattano" sabbia ....e il silicio è sabbia!!!:p :p :p

.....Intel....Texas....Xiling....Kla Tencor....Infineon ....Philips....

....la Lince ..i Fratelli Limoni....l' Uomo-sacco d'oro....la Fata Morgana.....

e infine...ma questa è solo "mia"...non appartiene a nessun altro....contano moltisimo moltissimo i disturbi dismenorreici della figlia della portinaia dello stabilimento di Agrate....di Agrate...di Agrate...quello di Catania no!!! :p :p :p
 
Indietro