antelcat
HEAR THE MESSAGE
- Registrato
- 17/8/01
- Messaggi
- 33.938
- Punti reazioni
- 665
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!
Con la testa a Bernanke..il mercato americano chiude in rosso..dopo i dati macro di ieri ora ci sono dubbi sulla reale volonta' della FED di mettere fine a breve al ciclo di rialzo dei tassi..
La chiusura della beneamata al Nyse:
STM u$A 18,17 $ : 1,2570 = 14,45 € Volumi 547.100
Wall Street si spegne nel finale. Aramark chiude in orbita al Nyse
di redazione fi , 01.05.2006 22:18
STOCKS TO WATCH - Martedì 2 maggio, ore 8,00
Reuters - 02/05/2006 08:10:14
Le borse europee sono viste in lieve rialzo. Uno spread trader a Londra vede per Milano un avvio sostanzialmente invariato.
Scadenze martedì 2 maggio 2006
Borsa Tokyo chiude in netto rialzo aiutata da pausa rialzo yen
Reuters - 02/05/2006 08:17:50
Cambi: il dollaro risale dopo precisazioni di Bernanke

Con la testa a Bernanke..il mercato americano chiude in rosso..dopo i dati macro di ieri ora ci sono dubbi sulla reale volonta' della FED di mettere fine a breve al ciclo di rialzo dei tassi..

La chiusura della beneamata al Nyse:
STM u$A 18,17 $ : 1,2570 = 14,45 € Volumi 547.100
Wall Street si spegne nel finale. Aramark chiude in orbita al Nyse

di redazione fi , 01.05.2006 22:18
Inizio d’ottava deludente a Wall Street per il mercato azionario a stelle e strisce. Dopo un buon avvio, grazie ai dati macro positivi rilasciati in mattinata, i listini si sono dapprima attestati sul filo della parità nella seconda parte della giornata, e poi hanno prestato il fianco alle vendite nell’ultima ora di scambi. Nel dettaglio, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio indice S&P500 hanno perso, rispettivamente, lo 0,21% e lo 0,41%, mentre il Nasdaq Composite ha perso lo 0,77% a 2304 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2334 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, primo maggio in denaro per il leader mondiale della grande distribuzione Wal-Mart Stores (WMT); il titolo, infatti, ha piazzato un balzo del 2% a $ 45,93 dopo aver annunciato, per il mese di aprile, vendite in rialzo del 6,80% nei centri aperti da almeno un anno. Il dato, nello specifico, è superiore alla forchetta del 4-6% d’incremento stimata di recente dal colosso di Bentonville.
Semaforo verde al close anche sul colosso aerospaziale Boeing, che ha guadagnato lo 0,49% a $ 83,86 dopo aver annunciato un accordo per l’acquisizione di Aviall Inc. per $ 1,70 miliardi in contanti; per Boeing, in particolare, trattasi della più grossa acquisizione da quasi dieci anni a questa parte. Tra gli altri big del paniere, invece, segnaliamo la chiusura in territorio negativo di American Express (-1,86%), General Motors (-1,05%), Pfizer (-0,83%), AIG (-0,86%) e 3M Company (-0,54%).
Al New York Stock Exchange, seduta in denaro oggi per Tyson Foods Inc. (TSN), società alimentare dell’Arkansas leader nella produzione di carni; il titolo, infatti, ha chiuso con un rialzo dello 0,75% a $ 14,71 dopo aver riportato, nel suo secondo trimestre fiscale, perdite pari a $ 0,37 per azione a causa soprattutto della contrazione della domanda di prodotti a base di pollo; nel trimestre, chiusosi lo scorso 1 aprile, il giro d’affari ha inoltre fatto registrare una lieve contrazione a $ 6,25 miliardi rispetto ai $ 6,36 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno.
Decisamente meglio, nel settore della ristorazione, è andata oggi ad Aramark Corporation (RMK), che ha terminato la sessione con un rally del 20,60% a $ 33,90 dopo che un gruppo di investitori ha lanciato sulla società un’offerta d’acquisto a $ 32 per azione, riconoscendo così agli azionisti Aramark un premio del 14% rispetto al close di venerdì scorso. Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, invece, segnaliamo la chiusura in territorio negativo di Nortel Networks (-1,88%), Emc (-1,41%), Boston Scientific (-4,13%), Texas Instruments (-0,95%) e Coeur d'Alene Mines (-1,43%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, lunedì da leoni oggi per l’Internet service provider Level 3 Communications (LVLT); al close, infatti, il titolo ha segnato un balzo del 5,93% a $ 5,72 dopo aver annunciato l’acquisizione dell’operatore regionale di telecomunicazioni TelCove Inc. per $ 1,08 miliardi. L’operazione, nello specifico, prevede da parte di Level 3 Communications un esborso cash di $ 445 milioni, mentre $ 637 milioni saranno pagati in azioni; la società, inoltre, si assumerà un debito contratto da TelCove pari a $ 155,50 milioni.
Diametralmente opposta, nel settore dei media, è stata la sessione odierna di XM Satellite Radio Holdings (XMSR), che ha fatto registrare uno storno del 7,72% a $ 18,71 dopo aver annunciato il collocamento di un prestito obbligazionario avente un controvalore di $ 800 milioni. Tra i big del listino, invece, segnaliamo la chiusura sui guadagni di Symantec (+2,32%), Cisco Systems (+0,05%) e Microsoft (+0,58%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2592 rispetto ad un massimo intraday sul livello di $ 1,2690.
Tra i titoli del Dow Jones, primo maggio in denaro per il leader mondiale della grande distribuzione Wal-Mart Stores (WMT); il titolo, infatti, ha piazzato un balzo del 2% a $ 45,93 dopo aver annunciato, per il mese di aprile, vendite in rialzo del 6,80% nei centri aperti da almeno un anno. Il dato, nello specifico, è superiore alla forchetta del 4-6% d’incremento stimata di recente dal colosso di Bentonville.
Semaforo verde al close anche sul colosso aerospaziale Boeing, che ha guadagnato lo 0,49% a $ 83,86 dopo aver annunciato un accordo per l’acquisizione di Aviall Inc. per $ 1,70 miliardi in contanti; per Boeing, in particolare, trattasi della più grossa acquisizione da quasi dieci anni a questa parte. Tra gli altri big del paniere, invece, segnaliamo la chiusura in territorio negativo di American Express (-1,86%), General Motors (-1,05%), Pfizer (-0,83%), AIG (-0,86%) e 3M Company (-0,54%).

Al New York Stock Exchange, seduta in denaro oggi per Tyson Foods Inc. (TSN), società alimentare dell’Arkansas leader nella produzione di carni; il titolo, infatti, ha chiuso con un rialzo dello 0,75% a $ 14,71 dopo aver riportato, nel suo secondo trimestre fiscale, perdite pari a $ 0,37 per azione a causa soprattutto della contrazione della domanda di prodotti a base di pollo; nel trimestre, chiusosi lo scorso 1 aprile, il giro d’affari ha inoltre fatto registrare una lieve contrazione a $ 6,25 miliardi rispetto ai $ 6,36 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno.
Decisamente meglio, nel settore della ristorazione, è andata oggi ad Aramark Corporation (RMK), che ha terminato la sessione con un rally del 20,60% a $ 33,90 dopo che un gruppo di investitori ha lanciato sulla società un’offerta d’acquisto a $ 32 per azione, riconoscendo così agli azionisti Aramark un premio del 14% rispetto al close di venerdì scorso. Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, invece, segnaliamo la chiusura in territorio negativo di Nortel Networks (-1,88%), Emc (-1,41%), Boston Scientific (-4,13%), Texas Instruments (-0,95%) e Coeur d'Alene Mines (-1,43%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, lunedì da leoni oggi per l’Internet service provider Level 3 Communications (LVLT); al close, infatti, il titolo ha segnato un balzo del 5,93% a $ 5,72 dopo aver annunciato l’acquisizione dell’operatore regionale di telecomunicazioni TelCove Inc. per $ 1,08 miliardi. L’operazione, nello specifico, prevede da parte di Level 3 Communications un esborso cash di $ 445 milioni, mentre $ 637 milioni saranno pagati in azioni; la società, inoltre, si assumerà un debito contratto da TelCove pari a $ 155,50 milioni.
Diametralmente opposta, nel settore dei media, è stata la sessione odierna di XM Satellite Radio Holdings (XMSR), che ha fatto registrare uno storno del 7,72% a $ 18,71 dopo aver annunciato il collocamento di un prestito obbligazionario avente un controvalore di $ 800 milioni. Tra i big del listino, invece, segnaliamo la chiusura sui guadagni di Symantec (+2,32%), Cisco Systems (+0,05%) e Microsoft (+0,58%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2592 rispetto ad un massimo intraday sul livello di $ 1,2690.

STOCKS TO WATCH - Martedì 2 maggio, ore 8,00

Reuters - 02/05/2006 08:10:14
Le borse europee sono viste in lieve rialzo. Uno spread trader a Londra vede per Milano un avvio sostanzialmente invariato.
AUTOSTRADE (AUTO.MI) - L'AD di Autostrade Vito Gamberale ha dato mandato a un professionista per trattare la sua uscita dal gruppo cui tuttavia non ha ancora presentato le sue dimissioni.
Lo dice una nota Autostrade richiesta da Consob venerdì sera. Sempre in serata, secondo i quotidiani, Gamberale ha smentito le dimissioni.
Nella nota di Autostrade si dice che nella giornata del 20 aprile Gamberale è stato informato dell'operazione di fusione
per incorporazione di Autostrade in Abertis e che Gamberale ha dato nella giornata di venerdì 23 aprile il "suo appoggio incondizionato all'operazione". Intanto i sindacati si dicono perplessi sulla fusione e chiedono un nuovo incontro con
l'azienda e confermano lo stato di agitazione. [L28784484]
Oggi Cda della società sulla fusione con Abertis.
ENEL (ENEL.MI) - La società vuole raddoppiare le sue dimensioni nei prossimi anni guardando all'Europa. Lo ha detto l'AD Fulvio Conti in una intervista pubblicata oggi sul Financial Times. Dopo aver acquistato la leader slovacca Slovenske Elektrarne ora Enel guarda a ulteriori progetti in Europa orientale, per Conti.
Intanto, il finanziamento da 50 miliardi di euro garantito da un pool di banche a Enel per finanziare l'eventuale opa su Suez (SZE.PAR) è stato prororgato.
GENERALI (G.MI) - Dall'assemblea è emerso che la compagnia triestina ha a disposizione 6-7 miliardi di euro per acquisizioni senza stress per i conti e senza ricorrere agli azionisti. Lo ha detto l'Ad Giovanni Perissinotto.
Dal canto suo, il presidente Antoine Bernheim ha sottolineato che la compagnia guarda con occhi da spettatore e non da protagonista i rapporti tra Capitalia (CAP.MI) e Intesa (BIN.MI) e si augura solo che, nel caso di un'integrazione tra i due istituti, possano esserci benefici anche per la compagnia assicurativa nel settore della bancassurance. Quanto a un eventuale interesse di Axa (CS.PAR) per Generali è possibile, ma non ci sono segni di operazioni ostili nè esistono pericoli imminenti.
Il primo trimestre di Generali evidenzia una crescita dei premi dell'8% e un risultato netto intorno ai 600 milioni.
CAPITALIA (CAP.MI)-INTESA (BIN.MI) - L'ipotesi di fusione Capitalia-Intesa non è stata mai discussa nel patto di sindacato della banca romana. Lo ha detto Giampiero Pesenti, presidente e consigliere di Italmobiliare (ITM.MI). (news)
PARMALAT (PLT.MI) - L'assemblea straordinaria di Parmalat, riunitasi sabato scorso, chiamata a votare la proposta di aumento di capitale fino a un massimo di 95 milioni di euro al servizio dell'esercizio dei warrant, non si è tenuta per mancato raggiungimento del quorum.
Alla riunione dei soci era infatti presente il 15,69% del capitale (il quorum necessario è del 20%). Capitalia (CAP.MI) e Sanpaolo Imi (SPI.MI), titolari complessivamente del 7% circa, hanno depositato le loro azioni ma non sono venute in assemblea. Intesa (BIN.MI), socia con il 2,282%, non ha depositato i suoi titoli. Presente invece Mps (BMPS.MI), azionista sotto il 2%. [L29589461]
FIAT (F.MI) (FSOR.PAR) - Attesi i dati sulle immatricolazioni di auto ad aprile a borsa chiusa.
POPOLARE ITALIANA (BPI.MI) - La banca darà il via all'aumento di capitale da 800 milioni di euro entro l'estate. Lo ha detto l'Ad, Divo Gronchi, durante l'assemblea dei soci che ha approvato il bilancio 2005 e ha conferito al cda la facoltà di aumentare a pagamento il capitale sociale. Quanto al pacchetto di azioni Rcs (RCS.MI) di Stefano Ricucci di cui la Banca Popolare Italiana ha richiesto l'escussione del pegno, il managare ha detto che fino a quando non sarà stato certificato il bilancio della Magiste non ci potrà essere la trattativa. [L29595477]
BNL (BNL.MI) - Bnp Paribas, azionista di controllo di Bnl, ha proposto di destinare a riserva gran parte dell'utile del 2005 tranne la parte dovuta da destinare al dividendo per le azioni di risparmio. (news)
RAS (R.MI) - Ras Holding ha chiuso il primno trimestre con un utile netto consolidato di 351 milioni di euro, in crescita del 60,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. (news)
AEM MILANO (AEM.MI) - Sta ragionando sulla possibilità di vendere la rete di trasmissione di energia a TERNA (TRN.MI) o ad altri investitori. (news). Inoltre, Aem Milano potrebbe restare in Atel con quota minoranza. (news)
SANPAOLO (SPI.MI) - Vuole crescere e sta esamimando diversi dossier, ma la scelta sarà basata soltanto sui piani industriali. Lo ha detto il presidente Enrico Salza durante l'assemblea. (news)
FONDIARIA-SAI (FSA.MI) - La cessione della partecipazione in Italmobiliare (ITM.MI) ha prodotto per il gruppo Fondiaria-Sai una plusvalenza di oltre 15 milioni, ha detto l'ad Fausto Marchionni nel corso dell'assemblea di bilancio. (news). Nel corso dell'assemblea l'Ad Fausto Marchionni ha detto che nei primi tre mesi dell'anno Fondiaria-Sai ha registrato un aumento dei sinistri denunciati ma non in misura preoccupante e tale da pregiudicare i risultati dell'intero anno.
MPS (BMPS.MI) - Prima di parlare di aggregazioni del Monte dei Paschi bisogna vedere i piani industriali. Così ha risposto Francesco Gaetano Caltagirone a chi gli chiedeva un commento sul proposito di Turiddo Campaini, presidente Finsoe, che ha detto di voler lavorare per integrare Mps e Unipol (UNI.MI).
Caltagirone, che sarà vice presidente della nuova gestione di Giuseppe Mussari nel cda eletto dall'assemblea sabato, ha anche detto di non avere preclusioni a patto che i vantaggi siano per entrambi. [L29407772]
FASTWEB (FWB.MI) - Il mese di aprile sta confermando per Fastweb il trend di crescita dei clienti del primo trimestre, che aveva visto un forte numero di nuovi abbonati, +80.000. (news)
ENI (ENI.MI) - L'ad Paolo Scaroni non teme che l'arrivo del governo di centrosinistra possa provocare una cambio al vertice della società. (news)
RICHARD-GINORI (RG.MI) - Starfin, socio di Richard Ginori con il 7% circa, ha inviato a Retma Holding, azionista di controllo della società fiorentina con il 58%, una proposta per l'acquisto dell'intera partecipazione al prezzo di 0,5 euro per azione per un controvalore complessivo di 29 milioni.
In caso di acquisizione del controllo di Richard Ginori
Starfin lancerà un'Opa totalitaria. Lo dice una nota Starfin ricordando comunque che Pagnossin (PAG.MI) ha comunicato la sua indisponibilità alla cessione della controllata. [L28749691]
BANCA LOMBARDA (BL.MI) - Il primo trimestre di Banca
Lombarda è stato positivo e per l'intero esercizio l'istituto auspica di continuare il trend dei primi mesi del 2006. Lo ha detto il presidente Gino Trombi rispondendo alle domande degli azionisti nel corso dell'assemblea sul bilancio.
(*) ERG (ERG.MI) - Una raffineria del gruppo Erg, ISAB Impianti Nord, a Priolo in Sicilia, che lavora 160.000 barili di petrolio al giorno, è stata chiusa a causa di un incendio scoppiato domenica pomeriggio e che è stato domato soltanto ieri. Lo ha detto la Erg.
Lo dice una nota Autostrade richiesta da Consob venerdì sera. Sempre in serata, secondo i quotidiani, Gamberale ha smentito le dimissioni.
Nella nota di Autostrade si dice che nella giornata del 20 aprile Gamberale è stato informato dell'operazione di fusione
per incorporazione di Autostrade in Abertis e che Gamberale ha dato nella giornata di venerdì 23 aprile il "suo appoggio incondizionato all'operazione". Intanto i sindacati si dicono perplessi sulla fusione e chiedono un nuovo incontro con
l'azienda e confermano lo stato di agitazione. [L28784484]
Oggi Cda della società sulla fusione con Abertis.
ENEL (ENEL.MI) - La società vuole raddoppiare le sue dimensioni nei prossimi anni guardando all'Europa. Lo ha detto l'AD Fulvio Conti in una intervista pubblicata oggi sul Financial Times. Dopo aver acquistato la leader slovacca Slovenske Elektrarne ora Enel guarda a ulteriori progetti in Europa orientale, per Conti.
Intanto, il finanziamento da 50 miliardi di euro garantito da un pool di banche a Enel per finanziare l'eventuale opa su Suez (SZE.PAR) è stato prororgato.
GENERALI (G.MI) - Dall'assemblea è emerso che la compagnia triestina ha a disposizione 6-7 miliardi di euro per acquisizioni senza stress per i conti e senza ricorrere agli azionisti. Lo ha detto l'Ad Giovanni Perissinotto.
Dal canto suo, il presidente Antoine Bernheim ha sottolineato che la compagnia guarda con occhi da spettatore e non da protagonista i rapporti tra Capitalia (CAP.MI) e Intesa (BIN.MI) e si augura solo che, nel caso di un'integrazione tra i due istituti, possano esserci benefici anche per la compagnia assicurativa nel settore della bancassurance. Quanto a un eventuale interesse di Axa (CS.PAR) per Generali è possibile, ma non ci sono segni di operazioni ostili nè esistono pericoli imminenti.
Il primo trimestre di Generali evidenzia una crescita dei premi dell'8% e un risultato netto intorno ai 600 milioni.
CAPITALIA (CAP.MI)-INTESA (BIN.MI) - L'ipotesi di fusione Capitalia-Intesa non è stata mai discussa nel patto di sindacato della banca romana. Lo ha detto Giampiero Pesenti, presidente e consigliere di Italmobiliare (ITM.MI). (news)
PARMALAT (PLT.MI) - L'assemblea straordinaria di Parmalat, riunitasi sabato scorso, chiamata a votare la proposta di aumento di capitale fino a un massimo di 95 milioni di euro al servizio dell'esercizio dei warrant, non si è tenuta per mancato raggiungimento del quorum.
Alla riunione dei soci era infatti presente il 15,69% del capitale (il quorum necessario è del 20%). Capitalia (CAP.MI) e Sanpaolo Imi (SPI.MI), titolari complessivamente del 7% circa, hanno depositato le loro azioni ma non sono venute in assemblea. Intesa (BIN.MI), socia con il 2,282%, non ha depositato i suoi titoli. Presente invece Mps (BMPS.MI), azionista sotto il 2%. [L29589461]
FIAT (F.MI) (FSOR.PAR) - Attesi i dati sulle immatricolazioni di auto ad aprile a borsa chiusa.
POPOLARE ITALIANA (BPI.MI) - La banca darà il via all'aumento di capitale da 800 milioni di euro entro l'estate. Lo ha detto l'Ad, Divo Gronchi, durante l'assemblea dei soci che ha approvato il bilancio 2005 e ha conferito al cda la facoltà di aumentare a pagamento il capitale sociale. Quanto al pacchetto di azioni Rcs (RCS.MI) di Stefano Ricucci di cui la Banca Popolare Italiana ha richiesto l'escussione del pegno, il managare ha detto che fino a quando non sarà stato certificato il bilancio della Magiste non ci potrà essere la trattativa. [L29595477]
BNL (BNL.MI) - Bnp Paribas, azionista di controllo di Bnl, ha proposto di destinare a riserva gran parte dell'utile del 2005 tranne la parte dovuta da destinare al dividendo per le azioni di risparmio. (news)
RAS (R.MI) - Ras Holding ha chiuso il primno trimestre con un utile netto consolidato di 351 milioni di euro, in crescita del 60,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. (news)
AEM MILANO (AEM.MI) - Sta ragionando sulla possibilità di vendere la rete di trasmissione di energia a TERNA (TRN.MI) o ad altri investitori. (news). Inoltre, Aem Milano potrebbe restare in Atel con quota minoranza. (news)
SANPAOLO (SPI.MI) - Vuole crescere e sta esamimando diversi dossier, ma la scelta sarà basata soltanto sui piani industriali. Lo ha detto il presidente Enrico Salza durante l'assemblea. (news)
FONDIARIA-SAI (FSA.MI) - La cessione della partecipazione in Italmobiliare (ITM.MI) ha prodotto per il gruppo Fondiaria-Sai una plusvalenza di oltre 15 milioni, ha detto l'ad Fausto Marchionni nel corso dell'assemblea di bilancio. (news). Nel corso dell'assemblea l'Ad Fausto Marchionni ha detto che nei primi tre mesi dell'anno Fondiaria-Sai ha registrato un aumento dei sinistri denunciati ma non in misura preoccupante e tale da pregiudicare i risultati dell'intero anno.
MPS (BMPS.MI) - Prima di parlare di aggregazioni del Monte dei Paschi bisogna vedere i piani industriali. Così ha risposto Francesco Gaetano Caltagirone a chi gli chiedeva un commento sul proposito di Turiddo Campaini, presidente Finsoe, che ha detto di voler lavorare per integrare Mps e Unipol (UNI.MI).
Caltagirone, che sarà vice presidente della nuova gestione di Giuseppe Mussari nel cda eletto dall'assemblea sabato, ha anche detto di non avere preclusioni a patto che i vantaggi siano per entrambi. [L29407772]
FASTWEB (FWB.MI) - Il mese di aprile sta confermando per Fastweb il trend di crescita dei clienti del primo trimestre, che aveva visto un forte numero di nuovi abbonati, +80.000. (news)
ENI (ENI.MI) - L'ad Paolo Scaroni non teme che l'arrivo del governo di centrosinistra possa provocare una cambio al vertice della società. (news)
RICHARD-GINORI (RG.MI) - Starfin, socio di Richard Ginori con il 7% circa, ha inviato a Retma Holding, azionista di controllo della società fiorentina con il 58%, una proposta per l'acquisto dell'intera partecipazione al prezzo di 0,5 euro per azione per un controvalore complessivo di 29 milioni.
In caso di acquisizione del controllo di Richard Ginori
Starfin lancerà un'Opa totalitaria. Lo dice una nota Starfin ricordando comunque che Pagnossin (PAG.MI) ha comunicato la sua indisponibilità alla cessione della controllata. [L28749691]
BANCA LOMBARDA (BL.MI) - Il primo trimestre di Banca
Lombarda è stato positivo e per l'intero esercizio l'istituto auspica di continuare il trend dei primi mesi del 2006. Lo ha detto il presidente Gino Trombi rispondendo alle domande degli azionisti nel corso dell'assemblea sul bilancio.
(*) ERG (ERG.MI) - Una raffineria del gruppo Erg, ISAB Impianti Nord, a Priolo in Sicilia, che lavora 160.000 barili di petrolio al giorno, è stata chiusa a causa di un incendio scoppiato domenica pomeriggio e che è stato domato soltanto ieri. Lo ha detto la Erg.
Scadenze martedì 2 maggio 2006
Assemblee
Assemblee
Buongiorno Vitaminic, Class Editori, Guala Closures, Snia.
Borsa
Dividendi
Quotano ex-stacco cedova dividendo, in pagamento dal 5 maggio, le azioni Acque Potabili ord, Anima SGR ord, Apulia Prontoprestito ord, Asm ord, Banca Pop di Spoleto ord, Credito Valtellinese ord, Ergo Previdenza ord, Gefran ord, Interpump ord, Milano Assicurazioni ord, Milano Assicurazioni risp, Premuda ord, RGI ord.
MOT
Ultimo giorno di negoziazione per il prestito "Bnl 2001/2006 One Coupon fund linked europea" (Cod.Isin IT0003122998). Domani sarà cancellato dal listino.
CDA
Credito Artigiano
Su approvazione risultati 1* trimestre.
Tenaris
Su approvazione risultati 1* trimestre.
Autostrade
Riunione Cda su fusione con Abertis.
Dati Economico-Finanziari
Italia
Istat, Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese gen-feb (10:00).
UE
PMI manifatturiero aprile (10:00).
Gran Bretagna
Massa monetaria M0 prel aprile (10:30).
Titoli di Stato
Tesoro
Regolamento titoli a medio-lungo termine andati in asta lo scorso 27 aprile.
Appuntamenti martedì 2 maggio 2006
Italia
Tesoro
Atteso fabbisogno statale aprile.
Immatricolazioni Auto
Il Ministero dei Trasporti diffonde i dati sulle immaticolazioni di auto in Italia ad aprile (18:00).
Bankitalia
Pubblicazione del Supplemento al Bollettino Statistico "Aggregati monetari e creditizi dell'area dell'euro: le componenti italiane" (marzo).
Estero
Credite Suisse
Conference call per la presentazione dei risultati del 1* trimestre.
USA
Vendite totali veicoli di aprile.
Intervento di Stern (Fed Minneapolis).
Corporates
Risultati societari di Credit Suisse Group, Verizon.
Assemblee
Buongiorno Vitaminic, Class Editori, Guala Closures, Snia.
Borsa
Dividendi
Quotano ex-stacco cedova dividendo, in pagamento dal 5 maggio, le azioni Acque Potabili ord, Anima SGR ord, Apulia Prontoprestito ord, Asm ord, Banca Pop di Spoleto ord, Credito Valtellinese ord, Ergo Previdenza ord, Gefran ord, Interpump ord, Milano Assicurazioni ord, Milano Assicurazioni risp, Premuda ord, RGI ord.
MOT
Ultimo giorno di negoziazione per il prestito "Bnl 2001/2006 One Coupon fund linked europea" (Cod.Isin IT0003122998). Domani sarà cancellato dal listino.
CDA
Credito Artigiano
Su approvazione risultati 1* trimestre.
Tenaris
Su approvazione risultati 1* trimestre.
Autostrade
Riunione Cda su fusione con Abertis.
Dati Economico-Finanziari
Italia
Istat, Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese gen-feb (10:00).
UE
PMI manifatturiero aprile (10:00).
Gran Bretagna
Massa monetaria M0 prel aprile (10:30).
Titoli di Stato
Tesoro
Regolamento titoli a medio-lungo termine andati in asta lo scorso 27 aprile.
Appuntamenti martedì 2 maggio 2006
Italia
Tesoro
Atteso fabbisogno statale aprile.
Immatricolazioni Auto
Il Ministero dei Trasporti diffonde i dati sulle immaticolazioni di auto in Italia ad aprile (18:00).
Bankitalia
Pubblicazione del Supplemento al Bollettino Statistico "Aggregati monetari e creditizi dell'area dell'euro: le componenti italiane" (marzo).
Estero
Credite Suisse
Conference call per la presentazione dei risultati del 1* trimestre.
USA
Vendite totali veicoli di aprile.
Intervento di Stern (Fed Minneapolis).
Corporates
Risultati societari di Credit Suisse Group, Verizon.
Borsa Tokyo chiude in netto rialzo aiutata da pausa rialzo yen

Reuters - 02/05/2006 08:17:50
TOKYO, 2 maggio (Reuters) - La borsa di Tokyo chiude in netto rialzo l'ultimo giorno prima della lunga vacanza della "Settimana d'oro" per cui riaprirà lunedì prossimo.
Con Wall Street in calo e il dollaro in ripresa - dopo che fonti giornalistiche hanno riferito che Bernanke ha dichiarato di essere stato frainteso in materia di tassi - la borsa giapponese ha comprato i titoli esportatori e dato spazio a un sentiment che comunque vede ancora convenienti le azioni nipponiche, dice un operatore della Mitsubishi UFJ Securities.
Tra le star della giornata Honda (HOND.PAR) è finita guadagnando oltre 3%, anche per Canon un più 3,2% dopo aver toccato un massimo storico sopra 9.000 yen.
Il Nikkei ha chiuso in rialzo dell'1,35% a 17.153,77 punti, il TOPIX allargato sale dell'1.17% a 1.737,18.
Con Wall Street in calo e il dollaro in ripresa - dopo che fonti giornalistiche hanno riferito che Bernanke ha dichiarato di essere stato frainteso in materia di tassi - la borsa giapponese ha comprato i titoli esportatori e dato spazio a un sentiment che comunque vede ancora convenienti le azioni nipponiche, dice un operatore della Mitsubishi UFJ Securities.
Tra le star della giornata Honda (HOND.PAR) è finita guadagnando oltre 3%, anche per Canon un più 3,2% dopo aver toccato un massimo storico sopra 9.000 yen.
Il Nikkei ha chiuso in rialzo dell'1,35% a 17.153,77 punti, il TOPIX allargato sale dell'1.17% a 1.737,18.

Cambi: il dollaro risale dopo precisazioni di Bernanke
MILANO (MF-DJ)--Il dollaro e' risalito ieri dopo alcune precisazioni di Ben Bernanke che alla Tv Usa Cnbc ha dichiarato di essere stato malinteso dopo il suo discorso al Congresso che la maggioranza degli analisti aveva interpretato come una pausa nella stretta monetaria della Fed.
Dando per quasi scontato, comunque, un nuovo rialzo a maggio, le probabilita' di una misura analoga a giugno sono risalite al 42% dal 30% precedente. L'euro, che venerdi' aveva chiuso a 1,2630 dollari, dopo aver toccato un picco a 1,2690 usd, il suo livello piu' alto da un anno a questa parte, si e' indebolito lunedi', anche sulla scia di dati macro Usa migliori delle aspettative, per terminare le contrattazioni in serata a 1,2583, lo stesso livello rilevato stamane sulle piazze asiatiche.
Debole lo yen, alla vigilia della Golden Week che vedra' i mercati giapponesi chiusi per tre giorni. L'euro/dollaro risale a 143,07 yen (142,65) e il dollaro/yen a 113,72 (113,12). Sempre sostenuto il cable, a 1,8240. Oggi, tra i pochi indicatori, occhi puntati sugli indici Pmi manfatturieri di Euro-12.
FrlDando per quasi scontato, comunque, un nuovo rialzo a maggio, le probabilita' di una misura analoga a giugno sono risalite al 42% dal 30% precedente. L'euro, che venerdi' aveva chiuso a 1,2630 dollari, dopo aver toccato un picco a 1,2690 usd, il suo livello piu' alto da un anno a questa parte, si e' indebolito lunedi', anche sulla scia di dati macro Usa migliori delle aspettative, per terminare le contrattazioni in serata a 1,2583, lo stesso livello rilevato stamane sulle piazze asiatiche.
Debole lo yen, alla vigilia della Golden Week che vedra' i mercati giapponesi chiusi per tre giorni. L'euro/dollaro risale a 143,07 yen (142,65) e il dollaro/yen a 113,72 (113,12). Sempre sostenuto il cable, a 1,8240. Oggi, tra i pochi indicatori, occhi puntati sugli indici Pmi manfatturieri di Euro-12.
Ultima modifica: