antelcat
HEAR THE MESSAGE
- Registrato
- 17/8/01
- Messaggi
- 33.938
- Punti reazioni
- 665
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!
Wall Street chiude in lieve calo. Yahoo! ben comprata sui rumors
di redazione fi , 03.05.2006 22:15
Il petrolio si sgonfia, Borse previste in crescita
Websim - 04/05/2006 08:54:19
Borse europee attese positive su nuove trimestrali importanti
Reuters - 04/05/2006 08:50:45
STOCKS TO WATCH - Giovedì 4 maggio, ore 8,10
Reuters - 04/05/2006 08:23:10
Le borse europee sono viste rimbalzare in avvio di seduta. Un spread trader a Londra prevede per il futures S&P/Mib giugno un rialzo di 45 punti.
Scadenze giovedì 4 maggio 2006
Wall Street chiude in lieve calo. Yahoo! ben comprata sui rumors

di redazione fi , 03.05.2006 22:15
Chiusura in lieve ribasso oggi a Wall Street per il mercato azionario americano. Dopo i rialzi della vigilia, infatti, i listini nella sessione odierna hanno prestato il fianco ad un moderato flusso di vendite nonostante il netto raffreddamento segnato oggi dalle quotazioni del petrolio.
A pesare sul sentiment, in particolare, sono stati i dati macro rilasciati in mattinata, che hanno riacceso i timori sulla stabilità dei prezzi e, di riflesso, sulle future manovre di politica monetaria da parte della Federal Reserve. E così, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio indice S&P500 hanno perso, rispettivamente, lo 0,14% e lo 0,41%, mentre il Nasdaq Composite ha lasciato sul parterre lo 0,25% a 2303 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2312 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, il colosso dei beni di consumo non durevoli Procter & Gamble (PG) ha archiviato la sessione con un ribasso del 3,25% a $ 56,22 dopo aver riportato, nel suo terzo trimestre fiscale, utili in rialzo del 37% grazie al contenimento dei costi ed all’acquisizione di Gillette. I ricavi nel periodo hanno però deluso la piazza, dato che si sono posizionati in crescita del 21% a $ 17,30 miliardi rispetto ad una previsione di consenso pari a $ 17,60 miliardi.
Semaforo rosso al close anche sul leader del software Microsoft (MSFT), che ha lasciato sul parterre il 3,50% a $ 23,17 dopo che, in accordo con quanto riportato dal Wall Street Journal, la società di Bill Gates starebbe pianificando l’ingresso nel capitale di Yahoo! (YHOO) al fine di contrastare la concorrenza di Google (GOOG). Tra gli altri big del paniere, invece, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Boeing (+0,63%), Walt Disney (+0,79%), Du Pont (+0,31%), Hewlett-Packard (+1,61%), 3M Company (+1,66%) e Wal-Mart Stores (+1,15%).
Al New York Stock Exchange, il leader del settore media Time Warner (TWX) ha terminato la giornata di contrattazioni con un calo dell’1,15% a $ 17,22 dopo aver riportato una trimestrale con profitti in rialzo del 59% grazie all’ottimo andamento del business della tv via cavo; deludenti, invece, sono stati i risultati conseguiti dalla unit Internet America Online. Nel comparto delle telecomunicazioni, Qwest Communications (Q) ha lasciato sul campo l’1,57% a $ 6,88 nonostante il rilascio di una trimestrale con un utile di $ 0,05 per azione rispetto ai $ 0,01 per azione attesi dalla piazza.
In questo modo Qwest Communications torna rivedere i profitti dopo quasi sei anni; la società ha inoltre sostanzialmente impattato le stime sul giro d’affari, attestatosi nel periodo in lieve rialzo a $ 3,48 miliardi. Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, invece, segnaliamo la chiusura sui guadagni di Nortel Networks (+3,82%), Motorola (+3,06%), Texas Instruments (+1,22%) e Archer-Daniels-Midland (+3,39%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, il colosso della tecnologia wireless Qualcomm (QCOM) ha guadagnato l’1,35% a $ 51,75 dopo aver rivisto verso l’alto l’outlook sul terzo trimestre fiscale, citando il robusto andamento degli ordinativi di chip per le telecomunicazioni; nel dettaglio, Qualcomm punta ora ad archiviare il terzo trimestre fiscale, che si chiuderà il 25 giugno prossimo, con un utile per azione compreso nel range dei $ 0,38-40 per azione rispetto ai $ 0,36-0,38 stimati in precedenza.
Tra gli altri big del listino, semaforo verde a fine giornata anche su Yahoo! (+1%), Applied Materials (+2,09%) e Sanmina-SCI Corporation (+1,09%), mentre hanno segnato il passo Oracle (-0,76%), Apple Computer (-0,67%), Sun Microsystems (-1,21%), eBay (-1,64%) e Dell Computer (-0,43%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2626 rispetto ad un massimo intraday sul livello di $ 1,2670.
A pesare sul sentiment, in particolare, sono stati i dati macro rilasciati in mattinata, che hanno riacceso i timori sulla stabilità dei prezzi e, di riflesso, sulle future manovre di politica monetaria da parte della Federal Reserve. E così, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio indice S&P500 hanno perso, rispettivamente, lo 0,14% e lo 0,41%, mentre il Nasdaq Composite ha lasciato sul parterre lo 0,25% a 2303 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2312 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, il colosso dei beni di consumo non durevoli Procter & Gamble (PG) ha archiviato la sessione con un ribasso del 3,25% a $ 56,22 dopo aver riportato, nel suo terzo trimestre fiscale, utili in rialzo del 37% grazie al contenimento dei costi ed all’acquisizione di Gillette. I ricavi nel periodo hanno però deluso la piazza, dato che si sono posizionati in crescita del 21% a $ 17,30 miliardi rispetto ad una previsione di consenso pari a $ 17,60 miliardi.
Semaforo rosso al close anche sul leader del software Microsoft (MSFT), che ha lasciato sul parterre il 3,50% a $ 23,17 dopo che, in accordo con quanto riportato dal Wall Street Journal, la società di Bill Gates starebbe pianificando l’ingresso nel capitale di Yahoo! (YHOO) al fine di contrastare la concorrenza di Google (GOOG). Tra gli altri big del paniere, invece, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Boeing (+0,63%), Walt Disney (+0,79%), Du Pont (+0,31%), Hewlett-Packard (+1,61%), 3M Company (+1,66%) e Wal-Mart Stores (+1,15%).
Al New York Stock Exchange, il leader del settore media Time Warner (TWX) ha terminato la giornata di contrattazioni con un calo dell’1,15% a $ 17,22 dopo aver riportato una trimestrale con profitti in rialzo del 59% grazie all’ottimo andamento del business della tv via cavo; deludenti, invece, sono stati i risultati conseguiti dalla unit Internet America Online. Nel comparto delle telecomunicazioni, Qwest Communications (Q) ha lasciato sul campo l’1,57% a $ 6,88 nonostante il rilascio di una trimestrale con un utile di $ 0,05 per azione rispetto ai $ 0,01 per azione attesi dalla piazza.
In questo modo Qwest Communications torna rivedere i profitti dopo quasi sei anni; la società ha inoltre sostanzialmente impattato le stime sul giro d’affari, attestatosi nel periodo in lieve rialzo a $ 3,48 miliardi. Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, invece, segnaliamo la chiusura sui guadagni di Nortel Networks (+3,82%), Motorola (+3,06%), Texas Instruments (+1,22%) e Archer-Daniels-Midland (+3,39%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, il colosso della tecnologia wireless Qualcomm (QCOM) ha guadagnato l’1,35% a $ 51,75 dopo aver rivisto verso l’alto l’outlook sul terzo trimestre fiscale, citando il robusto andamento degli ordinativi di chip per le telecomunicazioni; nel dettaglio, Qualcomm punta ora ad archiviare il terzo trimestre fiscale, che si chiuderà il 25 giugno prossimo, con un utile per azione compreso nel range dei $ 0,38-40 per azione rispetto ai $ 0,36-0,38 stimati in precedenza.
Tra gli altri big del listino, semaforo verde a fine giornata anche su Yahoo! (+1%), Applied Materials (+2,09%) e Sanmina-SCI Corporation (+1,09%), mentre hanno segnato il passo Oracle (-0,76%), Apple Computer (-0,67%), Sun Microsystems (-1,21%), eBay (-1,64%) e Dell Computer (-0,43%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2626 rispetto ad un massimo intraday sul livello di $ 1,2670.
Il petrolio si sgonfia, Borse previste in crescita
Websim - 04/05/2006 08:54:19
La brusca discesa che si è registrata questa notte nel prezzo del petrolio potrebbe aiutare questa mattina il recupero delle Borse europee, reduci ieri da una giornata di diffusi ribassi. I future sugli indici delle Borse di Londra, Parigi e Francoforte sono in crescita. Ieri sera a New York il Dow Jones ha chiuso in calo dello 0,1% e il Nasdaq è arretrato dello 0,2%. Chiusa per festa la Borsa di Tokio.
Quanto al prezzo del petrolio, il calo è stato molto forte e stamattina il greggio americano Wti è scambiato a 72 dollari al barile dai quasi 75 di ieri mattina, con un ribasso di oltre il 3%. In Borsa potrebbero soffrirne i titoli petroliferi come Eni (ENI.MI) e Saipem (SPM.MI) (SPEM.PAR), ma in generale la notizia è positiva per le economie occidentali e per i mercati azionari.
I listini possono trovare ulteriore sostegno nei risultati positivi di alcune grandi aziende europee: la svizzera Ubs , prima banca europea, ha annunciato utili record per il primo trimestre pari a 3,5 miliardi di franchi svizzeri (+33% sullo stesso periodo del 2005), migliori delle previsioni medie degli analisti che indicavano 3 miliardi. Ha battuto le attese anche la tedesca Basf (BAS.FRA), prima azienda chimica mondiale, con un utile di 950 milioni contro una previsione media di 750 milioni. Buoni risultati anche per la francese Total (FP.PAR) che ha realizzato un utile in crescita del 16% a 3,37 miliardi di euro.
Di fronte a questi dati, diventa meno pesante la preoccupazione per un prossimo aumento dei tassi in Europa: oggi si riunisce il consiglio direttivo della Bce ma tutte le previsioni sono per un mantenimento inalterato dell'attuale tasso di riferimento sull'euro al 2,5%. Quasi certamente, invece, la Bce alzerà il costo del denaro a giugno: quello che gli economisti cercano di indovinare è se il rialzo sarà di un quarto di punto (25 basis points) o di mezzo punto percentuale (50 basis points).
Venendo a Piazza Affari, si registrano stamattina su Fiat (F.MI) (FSOR.PAR) variazioni positive di raccomandazioni e target da parte di alcune banche d'affari: Ing ha alzato il target price da 8,4 a 11,5 euro, Ubs lo ha alzato da 8,3 a 12 euro.
Popolare di Milano potrebbe muoversi dopo un'intervista sul Sole 24 Ore del presidente Roberto Mazzotta che rilancia l'idea di una fusione con Bpi (BPI.MI).
Il management di Unipol (UNI.MI) ha detto che a giugno con il piano industriale verrà data indicazione di un'eventuale restituzione agli azionisti di parte del capitalòe in eccesso.
Quanto al prezzo del petrolio, il calo è stato molto forte e stamattina il greggio americano Wti è scambiato a 72 dollari al barile dai quasi 75 di ieri mattina, con un ribasso di oltre il 3%. In Borsa potrebbero soffrirne i titoli petroliferi come Eni (ENI.MI) e Saipem (SPM.MI) (SPEM.PAR), ma in generale la notizia è positiva per le economie occidentali e per i mercati azionari.
I listini possono trovare ulteriore sostegno nei risultati positivi di alcune grandi aziende europee: la svizzera Ubs , prima banca europea, ha annunciato utili record per il primo trimestre pari a 3,5 miliardi di franchi svizzeri (+33% sullo stesso periodo del 2005), migliori delle previsioni medie degli analisti che indicavano 3 miliardi. Ha battuto le attese anche la tedesca Basf (BAS.FRA), prima azienda chimica mondiale, con un utile di 950 milioni contro una previsione media di 750 milioni. Buoni risultati anche per la francese Total (FP.PAR) che ha realizzato un utile in crescita del 16% a 3,37 miliardi di euro.
Di fronte a questi dati, diventa meno pesante la preoccupazione per un prossimo aumento dei tassi in Europa: oggi si riunisce il consiglio direttivo della Bce ma tutte le previsioni sono per un mantenimento inalterato dell'attuale tasso di riferimento sull'euro al 2,5%. Quasi certamente, invece, la Bce alzerà il costo del denaro a giugno: quello che gli economisti cercano di indovinare è se il rialzo sarà di un quarto di punto (25 basis points) o di mezzo punto percentuale (50 basis points).
Venendo a Piazza Affari, si registrano stamattina su Fiat (F.MI) (FSOR.PAR) variazioni positive di raccomandazioni e target da parte di alcune banche d'affari: Ing ha alzato il target price da 8,4 a 11,5 euro, Ubs lo ha alzato da 8,3 a 12 euro.
Popolare di Milano potrebbe muoversi dopo un'intervista sul Sole 24 Ore del presidente Roberto Mazzotta che rilancia l'idea di una fusione con Bpi (BPI.MI).
Il management di Unipol (UNI.MI) ha detto che a giugno con il piano industriale verrà data indicazione di un'eventuale restituzione agli azionisti di parte del capitalòe in eccesso.
Borse europee attese positive su nuove trimestrali importanti
Reuters - 04/05/2006 08:50:45
PARIGI, 4 maggio (Reuters) - Una nuova ondata di trimestrali dovrebbe far tornare a salire le borse europee oggi, ma i timori sui tassi in attesa delle riunioni della Banca centrale europea e della Banca d'Inghilterra potrebbero contenere gli scambi.
Il dato dei primi tre mesi dell'anno superiore alle attese annunciato dalla banca svizzera Ubs dà inizio a un giorno particolarmente impegnativo sul fronte dei risultati societari, a partire dai giganti dell'energia Royal Dutch Shell e Total (FP.PAR), i colossi dei beni di consumo Unilever <UNc.AS ULVR.L>, Beiersdorf (BEI.FRA) e i gruppi chimici Basf (BAS.FRA) e Imperial Chemical.
In Europa gli investitori attendono per oggi anche una serie di dati economici, come gli indici Pmi servizi nella zona euro di aprile e le vendite al dettaglio di marzo. Ma, su tutti, gli operatori aspettano il discorso del presidente della Bce Jean-Claude Trichet dopo l'attesa conferma dei tassi ufficiali.
I mercati sono convinti che i tassi rimarranno invariati, ma temono che una stretta monetaria sia in agguato a giugno.
Gli spread better a Londra prevedono che l'FTSE 100 , il CAC 40 e il DAX aprano in rialzo tra i 2 e i 27 punti.
Tra i titoli attesi in movimento oggi, oltre alle società che diffondono le trimestrali, torna alla ribalta il dossier Suez (SZE.PAR) e Gaz de France (GAZ.PAR), che hanno detto oggi di aspettarsi, dalla loro pianificata fusione, sinergie operative annuali per 1,1 miliardi di euro rispetto a un miliardo ipotozzato da una stima iniziale.
Suez ha detto in una dichiarazione separata che le vendite del primo trimestre sono salite del 14,3% a 11,804 miliardi di euro, di poco sopra le
attese.
Sempre in tema di fusioni, Deutsche Bank (DBK.FRA) (DB.PAR) starebbe pianificando di sostenete i profitti record con possibili acquisizioni del valore di più di 5 miliardi di euro, ha dichiarato al Financial Times l'Ad Josef Ackermann.
Il dato dei primi tre mesi dell'anno superiore alle attese annunciato dalla banca svizzera Ubs dà inizio a un giorno particolarmente impegnativo sul fronte dei risultati societari, a partire dai giganti dell'energia Royal Dutch Shell e Total (FP.PAR), i colossi dei beni di consumo Unilever <UNc.AS ULVR.L>, Beiersdorf (BEI.FRA) e i gruppi chimici Basf (BAS.FRA) e Imperial Chemical.
In Europa gli investitori attendono per oggi anche una serie di dati economici, come gli indici Pmi servizi nella zona euro di aprile e le vendite al dettaglio di marzo. Ma, su tutti, gli operatori aspettano il discorso del presidente della Bce Jean-Claude Trichet dopo l'attesa conferma dei tassi ufficiali.
I mercati sono convinti che i tassi rimarranno invariati, ma temono che una stretta monetaria sia in agguato a giugno.
Gli spread better a Londra prevedono che l'FTSE 100 , il CAC 40 e il DAX aprano in rialzo tra i 2 e i 27 punti.
Tra i titoli attesi in movimento oggi, oltre alle società che diffondono le trimestrali, torna alla ribalta il dossier Suez (SZE.PAR) e Gaz de France (GAZ.PAR), che hanno detto oggi di aspettarsi, dalla loro pianificata fusione, sinergie operative annuali per 1,1 miliardi di euro rispetto a un miliardo ipotozzato da una stima iniziale.
Suez ha detto in una dichiarazione separata che le vendite del primo trimestre sono salite del 14,3% a 11,804 miliardi di euro, di poco sopra le
attese.
Sempre in tema di fusioni, Deutsche Bank (DBK.FRA) (DB.PAR) starebbe pianificando di sostenete i profitti record con possibili acquisizioni del valore di più di 5 miliardi di euro, ha dichiarato al Financial Times l'Ad Josef Ackermann.
STOCKS TO WATCH - Giovedì 4 maggio, ore 8,10
Reuters - 04/05/2006 08:23:10
Le borse europee sono viste rimbalzare in avvio di seduta. Un spread trader a Londra prevede per il futures S&P/Mib giugno un rialzo di 45 punti.
AUTOSTRADE (AUTO.MI) - La Cassa depositi e Prestiti sarebbe un socio benvenuto nella nuova società che nascerà dalla fusione fra Autostrade (AUTO.MI) e Abertis. Lo ha detto il presidente di Autostrade, Gian Maria Gros-Pietro, in una intervista al Sole 24-Ore. (news)
La valutazione della fusione con Abertis arriva a prevedere anche la revoca della concessione nel caso in cui ci fossero condizioni ostative e ci fossero violazioni molto gravi. Lo ha detto il presidente dell'Anas, Vincenzo Pozzi. Anche il cda Abertis ha approvato ieri il progetto di fusione. (news)
FIAT (F.MI) (FSOR.PAR) - Rivede al rialzo l'obiettivo di utile per l'auto, dopo aver registrato nel trimestre un nuovo aumento del risultato della gestione ordinaria a 57 milioni, oltre le attese degli analisti. (news)
UNIPOL <UNPI-MI>-MPS (BMPS.MI) - Mps è per Unipol un interlocutore importante e quindi farà parte delle riflessioni che la compagnia farà nei prossimi mesi sulle prospettive di crescita. Lo ha detto il presidente Pierluigi Stefanini ieri al termine dell'assemblea di bilancio.
UNIPOL (UNI.MI) - Non esclude l'eventuale riacquisto delle quote di Aurora Assicurazioni cedute a soci del mondo cooperativo nell'ambito della scalata a Bnl (BNL.MI). (news). Unipol valuterà con il prossimo piano industriale a giugno anche l'eventuale restituzione del capitale in eccesso agli azionisti. (news)
MPS (BMPS.MI) - Fondiaria-Sai (FSA.MI) non ha in programma alcun disimpegno in Mps, di cui detiene l'1,58%, ha detto Giulia Ligresti, presidente e Ad di Premafin (PF.MI), controllante di
Fondiaria-Sai. (news)
POP MILANO - La Popolare è pronta per la superpopolare, dice il presidente di Bpm, Roberto Mazzotta, in una intervista al Sole 24-Ore. "Siamo pronti a esaminare validi progetti industriali. E la strada da seguire è quella delle fusioni e non delle acquisizioni", spiega il manager. Alla domanda se Bpm sia interessata a una fusione con Bpi (BPI.MI), Mazzotta dice: "Io da tempo auspico l'aggregazione tra banche regionali. E' indubbio che sia noi che la ex Lodi facciamo parte di questa realtà. Siamo addirittura confinanti...".
IMPREGILO (IPG.MI) - La trimestrale di Impregilo all'esame del cda l'11 maggio, confermerà la fiducia del management nel futuro del gruppo, ha dichiarato l'ad Alberto Lina. (news) Tra Impregilo e ASTALDI (AST.MI) non ci sono "pour parler" su ipotesi di integrazione, ha detto Cesare Romiti, presidente di Impregilo e azionista del gruppo tramite Gemina (GEM.MI). (news). L'ingresso del gruppo Ligresti in Impregilo attraverso Igli è previsto entro giugno, ha detto il presidente e Ad di Premafin (PF.MI) Giulia Ligresti. (news)
ALITALIA (AZA.MI) - La compagnia ha presentato oggi un ricorso al Tar per chiedere la sospensione della delibera dell'Enac con la quale le sono state interdette le rotte per Cagliari da Roma e Milano. Lo riferisce una fonte industriale. (news)
TISCALI (TIS.MI) - Il matrimonio di Tiscali con EUTELIA (EUT.MI), ventilato ieri da un quotidiano, è un'ipotesi che non trova riscontri concreti nella realtà. Lo ha detto a Reuters una fonte vicina alla vicenda. (news)
SNIA (SN.MI) - E' in programma oggi a Brescia un summit dei soci di Hopa per la firma di un accordo preliminare relativo alla cessione al gruppo chimico Enerchem del 16,2% che la merchant bank bresciana detiene in Snia, secondo Il Giornale.
ACSM (ACS.MI) - I partiti di centrodestra che governano Como potranno contare su una maggioranza di soli tre voti nel consiglio comunale chiamata ad approvare l'ingresso di Aem Milano (AEM.MI) con il 20% nel capitale di Acsm. L'assemblea si terrà stasera, ultimo giorno utile prima della scadenza dell'offerta, fissata oggi. (news)
RENO DE MEDICI (RM.MI) - Ieri ha proceduto a rimborsare il prestito obbligazionario emesso da RDM International in scadenza oggi. (news)
MONTEFIBRE (MF.MI) - Il gruppo chiude il primo trimestre con una perdita operativa di 0,9 milioni di euro dal rosso di 3,5 milioni registrato nello stesso periodo dell'anno scorso.
RONCADIN (RON.MI) - Il gruppo Arena, ora Agria-Roncadin, ha raggiunto un accordo sui termini del piano di ristrutturazione
del bond da 135 milioni in scadenza il 15 giugno, emesso da Agria Finance con alcuni fondi che rappresentano il 30% circa del valore complessivo delle obligazioni. (news)
Oggi cda sul trimestre di INDESIT, RECORDATI, TELECOM ITALIA MEDIA.
Assemblee di GEMINA, INDESIT.
La valutazione della fusione con Abertis arriva a prevedere anche la revoca della concessione nel caso in cui ci fossero condizioni ostative e ci fossero violazioni molto gravi. Lo ha detto il presidente dell'Anas, Vincenzo Pozzi. Anche il cda Abertis ha approvato ieri il progetto di fusione. (news)
FIAT (F.MI) (FSOR.PAR) - Rivede al rialzo l'obiettivo di utile per l'auto, dopo aver registrato nel trimestre un nuovo aumento del risultato della gestione ordinaria a 57 milioni, oltre le attese degli analisti. (news)
UNIPOL <UNPI-MI>-MPS (BMPS.MI) - Mps è per Unipol un interlocutore importante e quindi farà parte delle riflessioni che la compagnia farà nei prossimi mesi sulle prospettive di crescita. Lo ha detto il presidente Pierluigi Stefanini ieri al termine dell'assemblea di bilancio.
UNIPOL (UNI.MI) - Non esclude l'eventuale riacquisto delle quote di Aurora Assicurazioni cedute a soci del mondo cooperativo nell'ambito della scalata a Bnl (BNL.MI). (news). Unipol valuterà con il prossimo piano industriale a giugno anche l'eventuale restituzione del capitale in eccesso agli azionisti. (news)
MPS (BMPS.MI) - Fondiaria-Sai (FSA.MI) non ha in programma alcun disimpegno in Mps, di cui detiene l'1,58%, ha detto Giulia Ligresti, presidente e Ad di Premafin (PF.MI), controllante di
Fondiaria-Sai. (news)
POP MILANO - La Popolare è pronta per la superpopolare, dice il presidente di Bpm, Roberto Mazzotta, in una intervista al Sole 24-Ore. "Siamo pronti a esaminare validi progetti industriali. E la strada da seguire è quella delle fusioni e non delle acquisizioni", spiega il manager. Alla domanda se Bpm sia interessata a una fusione con Bpi (BPI.MI), Mazzotta dice: "Io da tempo auspico l'aggregazione tra banche regionali. E' indubbio che sia noi che la ex Lodi facciamo parte di questa realtà. Siamo addirittura confinanti...".
IMPREGILO (IPG.MI) - La trimestrale di Impregilo all'esame del cda l'11 maggio, confermerà la fiducia del management nel futuro del gruppo, ha dichiarato l'ad Alberto Lina. (news) Tra Impregilo e ASTALDI (AST.MI) non ci sono "pour parler" su ipotesi di integrazione, ha detto Cesare Romiti, presidente di Impregilo e azionista del gruppo tramite Gemina (GEM.MI). (news). L'ingresso del gruppo Ligresti in Impregilo attraverso Igli è previsto entro giugno, ha detto il presidente e Ad di Premafin (PF.MI) Giulia Ligresti. (news)
ALITALIA (AZA.MI) - La compagnia ha presentato oggi un ricorso al Tar per chiedere la sospensione della delibera dell'Enac con la quale le sono state interdette le rotte per Cagliari da Roma e Milano. Lo riferisce una fonte industriale. (news)
TISCALI (TIS.MI) - Il matrimonio di Tiscali con EUTELIA (EUT.MI), ventilato ieri da un quotidiano, è un'ipotesi che non trova riscontri concreti nella realtà. Lo ha detto a Reuters una fonte vicina alla vicenda. (news)
SNIA (SN.MI) - E' in programma oggi a Brescia un summit dei soci di Hopa per la firma di un accordo preliminare relativo alla cessione al gruppo chimico Enerchem del 16,2% che la merchant bank bresciana detiene in Snia, secondo Il Giornale.
ACSM (ACS.MI) - I partiti di centrodestra che governano Como potranno contare su una maggioranza di soli tre voti nel consiglio comunale chiamata ad approvare l'ingresso di Aem Milano (AEM.MI) con il 20% nel capitale di Acsm. L'assemblea si terrà stasera, ultimo giorno utile prima della scadenza dell'offerta, fissata oggi. (news)
RENO DE MEDICI (RM.MI) - Ieri ha proceduto a rimborsare il prestito obbligazionario emesso da RDM International in scadenza oggi. (news)
MONTEFIBRE (MF.MI) - Il gruppo chiude il primo trimestre con una perdita operativa di 0,9 milioni di euro dal rosso di 3,5 milioni registrato nello stesso periodo dell'anno scorso.
RONCADIN (RON.MI) - Il gruppo Arena, ora Agria-Roncadin, ha raggiunto un accordo sui termini del piano di ristrutturazione
del bond da 135 milioni in scadenza il 15 giugno, emesso da Agria Finance con alcuni fondi che rappresentano il 30% circa del valore complessivo delle obligazioni. (news)
Oggi cda sul trimestre di INDESIT, RECORDATI, TELECOM ITALIA MEDIA.
Assemblee di GEMINA, INDESIT.
Scadenze giovedì 4 maggio 2006
Assemblee
Assemblee
Acegas-Aps, Dmail Group, Gemina, Indesit Company.
Borsa
Opa Acqua Marcia
Regolamento delle azioni apportate all'offerta promossa da Acqua Marcia Holding (corrispettivo unitario 0,532 euro).
CDA
Indesit Comapny
Approvazione conti 1* trimestre
Recordati
Approvazione conti 1* trimestre
Telecom Italia Media
Approvazione conti 1* trimestre
Dati Economico-Finanziari
UE
Indice PMI servizi aprile (10:00).
Gran Bretagna
Crediti al consumo marzo (10:30).
UE
Vendite al dettaglio marzo 1^ stima + febbraio (11:00).
USA
Richieste sussidi alla disoccupazione settimanali (14:30)
Produttività e costo lavoro 1* trim prel (14:30)
Titoli di Stato
Tesoro
1^ comunicazione titoli a medio-lungo termine in asta il prossimo 11 maggio.
Appuntamenti giovedì 4 maggio 2006
Italia
Bankitalia
Pubblicazione del Supplemento al Bollettino Statistico "Istituzioni finanziarie e monetarie: banche e fondi comuni monetari" (marzo).
Fondi
Assogestioni diffonde le anticipazioni dei dati sulla raccolta fondi di aprile.
Recordati
Incontra la comunità finanziaria per la presentazione dei risultati 1* trimestre e le linee strategiche di sviluppo e gli obiettivi dei prossimi anni.
Estero
Giappone
Mercati chiusi per festività.
BCE
Riunione del Governing Council a Francoforte. Annuncio decisione tassi.
Conferenza stampa di Jean-Claude Trichet a seguire.
BoE
Riunione della Bank of England. Annuncio decisione tassi.
Bruxelles
Meeting dei ministri dell'Eurogruppo.
USA
Intervento di Susan Bies (Board) su rischi mercato.
Corporates
Risultati societari di Commerzbank AG, Continental AG, Dassault Systemes, Deutsche Borse, Eastman Kodak Company, MAN AG, Shell Group, Total, UBS, Unilever.
Assemblee
Acegas-Aps, Dmail Group, Gemina, Indesit Company.
Borsa
Opa Acqua Marcia
Regolamento delle azioni apportate all'offerta promossa da Acqua Marcia Holding (corrispettivo unitario 0,532 euro).
CDA
Indesit Comapny
Approvazione conti 1* trimestre
Recordati
Approvazione conti 1* trimestre
Telecom Italia Media
Approvazione conti 1* trimestre
Dati Economico-Finanziari
UE
Indice PMI servizi aprile (10:00).
Gran Bretagna
Crediti al consumo marzo (10:30).
UE
Vendite al dettaglio marzo 1^ stima + febbraio (11:00).
USA
Richieste sussidi alla disoccupazione settimanali (14:30)
Produttività e costo lavoro 1* trim prel (14:30)
Titoli di Stato
Tesoro
1^ comunicazione titoli a medio-lungo termine in asta il prossimo 11 maggio.
Appuntamenti giovedì 4 maggio 2006
Italia
Bankitalia
Pubblicazione del Supplemento al Bollettino Statistico "Istituzioni finanziarie e monetarie: banche e fondi comuni monetari" (marzo).
Fondi
Assogestioni diffonde le anticipazioni dei dati sulla raccolta fondi di aprile.
Recordati
Incontra la comunità finanziaria per la presentazione dei risultati 1* trimestre e le linee strategiche di sviluppo e gli obiettivi dei prossimi anni.
Estero
Giappone
Mercati chiusi per festività.
BCE
Riunione del Governing Council a Francoforte. Annuncio decisione tassi.
Conferenza stampa di Jean-Claude Trichet a seguire.
BoE
Riunione della Bank of England. Annuncio decisione tassi.
Bruxelles
Meeting dei ministri dell'Eurogruppo.
USA
Intervento di Susan Bies (Board) su rischi mercato.
Corporates
Risultati societari di Commerzbank AG, Continental AG, Dassault Systemes, Deutsche Borse, Eastman Kodak Company, MAN AG, Shell Group, Total, UBS, Unilever.
Ultima modifica: