antelcat
HEAR THE MESSAGE
- Registrato
- 17/8/01
- Messaggi
- 33.938
- Punti reazioni
- 665
Buongiorno e Buon Trading a Tutti..!!
Wall Street chiude in profondo rosso. Fed e petrolio spaventano il mercato
di redazione fi , 11.05.2006 :29
Borse Europa viste in calo su scia rialzo petrolio, metalli
Reuters - 12/05/2006 08:29:13
STOCKS TO WATCH - Venerdì 12 maggio, ore 8,20
venerdì, 12 maggio 2006 8.25
Le borse europee sono attese in calo. Uno spread trader da
Londra prevede che il derivato sull'S&P/Mib giugno apra in calo
di 60 punti.
Di seguito le società che potrebbero influenzare l'andamento
di Piazza Affari. Contrassegnate con (*) le integrazioni.
Borsa Tokyo, Nikkei chiude ancora in calo, deboli esportatori
Reuters - 12/05/2006 08:06:12
Scadenze venerdì 12 maggio 2006
Appuntamenti venerdì 12 maggio 2006
Wall Street chiude in profondo rosso. Fed e petrolio spaventano il mercato
di redazione fi , 11.05.2006 :29
Sessione da dimenticare oggi a Wall Street per il mercato azionario americano. Dopo le avvisaglie della vigilia, i listini non hanno opposto resistenza ad un’ondata di vendite che penalizzato pressoché indiscriminatamente tutti gli indici settoriali, in scia ai timori che l’elevato prezzo del greggio e le dichiarazioni delle vigilia della Federal Reserve possano ulteriormente allungare la stagione rialzista sui tassi d’interesse.
E così, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio indice S&P500 hanno lasciato sul campo, rispettivamente, l’1,22% e l’1,28%, mentre il Nasdaq Composite ha chiuso con una batosta a -2,07% a 2272 dopo aver segnato un massimo iniziale a 2319 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, il colosso assicurativo American International Group (AIG) ha archiviato la seduta con uno storno del 5,02% a $ 63,20 dopo aver riportato una trimestrale con un giro d’affari superiore alle attese, ma con profitti sotto le stime nonché in calo nel periodo del 16%.
Nel settore farmaceutico, di contro, Johnson & Johnson (JNJ) è riuscita a strappare un rialzo dello 0,89% a $ 58,84 in scia all’upgrade, da “hold” (mantenere) a “buy” (comprare), emesso nella sessione odierna dagli esperti di Banc of America Securities citando la bassa esposizione del portafoglio farmaci della società nei confronti di quelli generici. Tra gli altri big del paniere, invece, segnaliamo il close in netto rosso di Citigroup (-1,63%), Microsoft (-2,31%), General Motors (-2,93%) e Verizon Communications (-1,36%).
Al New York Stock Exchange, il conglomerato media Viacom Inc. (VIA-B) ha perso l’1,67% a $ 38,89 dopo aver riportato, nel primo trimestre fiscale, un utile in calo del 9% a $ 0,43 per azione, mentre il fatturato nel periodo è cresciuto del 12% a $ 2,37 miliardi grazie soprattutto all’acquisizione di DreamWorks LLC.
Sulla stessa lunghezza d’onda, nel settore della grande distribuzione, s’è attestato a fine giornata anche J.C. Penney Co. (JCP), che ha lasciato sul parterre l’1,40% a $ 65,97 dopo aver annunciato d’aver chiuso il primo trimestre con un utile in crescita del 22% a $ 0,89 per azione, un penny in più rispetto alle attese del mercato; meno corposa è stata invece la crescita nel periodo del fatturato, attestatosi a $ 4,22 miliardi rispetto ai $ 4,12 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno.
Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, inoltre, segnaliamo la chiusura colorata di rosso su Nortel Networks (-5,56%), Lucent Technologies (-3,66%), Motorola (-3,77%), Fannie Mae (-1,46%), Corning (-5,30%), AMD (-4,08%) e Nokia (-2,37%), mentre hanno guadagnato terreno News Corp. (+3,22%), Boston Scientific (+1,24%), Ford Motor (+0,85%) e Time Warner (+0,41%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore del networking, JDS Uniphase (JDSU) ha fatto registrare a fine sessione un crollo del 10,62% a $ 3,03 dopo aver annunciato un piano d’emissione di bond convertibili in azioni per un ammontare di $ 375 milioni.
Semaforo rosso al close anche su Research In Motion (RIMM), che chiuso con un calo dello 0,83% a $ 73,07 nonostante l’annuncio riguardante un piano finalizzato al lancio del servizio BlackBerry sul mercato cinese. In luce verde, tra i big del listino, si sono invece attestati a fine seduta ATI Technologies (+1,04%), Genzyme (+0,78%), Liberty Global (+2,46%), Staples (+1,28%) e Sepracor (+1,84%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2842 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,2690.
E così, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio indice S&P500 hanno lasciato sul campo, rispettivamente, l’1,22% e l’1,28%, mentre il Nasdaq Composite ha chiuso con una batosta a -2,07% a 2272 dopo aver segnato un massimo iniziale a 2319 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, il colosso assicurativo American International Group (AIG) ha archiviato la seduta con uno storno del 5,02% a $ 63,20 dopo aver riportato una trimestrale con un giro d’affari superiore alle attese, ma con profitti sotto le stime nonché in calo nel periodo del 16%.
Nel settore farmaceutico, di contro, Johnson & Johnson (JNJ) è riuscita a strappare un rialzo dello 0,89% a $ 58,84 in scia all’upgrade, da “hold” (mantenere) a “buy” (comprare), emesso nella sessione odierna dagli esperti di Banc of America Securities citando la bassa esposizione del portafoglio farmaci della società nei confronti di quelli generici. Tra gli altri big del paniere, invece, segnaliamo il close in netto rosso di Citigroup (-1,63%), Microsoft (-2,31%), General Motors (-2,93%) e Verizon Communications (-1,36%).
Al New York Stock Exchange, il conglomerato media Viacom Inc. (VIA-B) ha perso l’1,67% a $ 38,89 dopo aver riportato, nel primo trimestre fiscale, un utile in calo del 9% a $ 0,43 per azione, mentre il fatturato nel periodo è cresciuto del 12% a $ 2,37 miliardi grazie soprattutto all’acquisizione di DreamWorks LLC.
Sulla stessa lunghezza d’onda, nel settore della grande distribuzione, s’è attestato a fine giornata anche J.C. Penney Co. (JCP), che ha lasciato sul parterre l’1,40% a $ 65,97 dopo aver annunciato d’aver chiuso il primo trimestre con un utile in crescita del 22% a $ 0,89 per azione, un penny in più rispetto alle attese del mercato; meno corposa è stata invece la crescita nel periodo del fatturato, attestatosi a $ 4,22 miliardi rispetto ai $ 4,12 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno.
Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, inoltre, segnaliamo la chiusura colorata di rosso su Nortel Networks (-5,56%), Lucent Technologies (-3,66%), Motorola (-3,77%), Fannie Mae (-1,46%), Corning (-5,30%), AMD (-4,08%) e Nokia (-2,37%), mentre hanno guadagnato terreno News Corp. (+3,22%), Boston Scientific (+1,24%), Ford Motor (+0,85%) e Time Warner (+0,41%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore del networking, JDS Uniphase (JDSU) ha fatto registrare a fine sessione un crollo del 10,62% a $ 3,03 dopo aver annunciato un piano d’emissione di bond convertibili in azioni per un ammontare di $ 375 milioni.
Semaforo rosso al close anche su Research In Motion (RIMM), che chiuso con un calo dello 0,83% a $ 73,07 nonostante l’annuncio riguardante un piano finalizzato al lancio del servizio BlackBerry sul mercato cinese. In luce verde, tra i big del listino, si sono invece attestati a fine seduta ATI Technologies (+1,04%), Genzyme (+0,78%), Liberty Global (+2,46%), Staples (+1,28%) e Sepracor (+1,84%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2842 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,2690.
Borse Europa viste in calo su scia rialzo petrolio, metalli
Reuters - 12/05/2006 08:29:13
LONDRA, 12 maggio (Reuters) - Apertura attesa in calo sulle borse europee che dovrebbero estendere le perdite della vigilia in un mercato preoccupato per l'impatto dei rialzi dei prezzi del petrolio e dei metalli sull'inflazione e sui tassi di
interesse.
I listini europei saranno condizionati anche dal maggiore ribasso in quasi quattro mesi segnati ieri da Wall Street dove il sentiment è stato appesantito dai balzi delle quotazioni del greggio e delle materie prime.
I mercati guarderanno anche ai movimenti del dollaro, sceso ai minimi di un anno contro la sterlina e degli otto mesi contro lo yen sui timori di una prossima fine del ciclo di rialzi dei tassi da parte della Fed.
Gli spread better a Londra vedono gli indici FTSE 100 , CAC 40 e DAX tra piatti e in calo di 24 punti.
interesse.
I listini europei saranno condizionati anche dal maggiore ribasso in quasi quattro mesi segnati ieri da Wall Street dove il sentiment è stato appesantito dai balzi delle quotazioni del greggio e delle materie prime.
I mercati guarderanno anche ai movimenti del dollaro, sceso ai minimi di un anno contro la sterlina e degli otto mesi contro lo yen sui timori di una prossima fine del ciclo di rialzi dei tassi da parte della Fed.
Gli spread better a Londra vedono gli indici FTSE 100 , CAC 40 e DAX tra piatti e in calo di 24 punti.
STOCKS TO WATCH - Venerdì 12 maggio, ore 8,20
venerdì, 12 maggio 2006 8.25
Le borse europee sono attese in calo. Uno spread trader da
Londra prevede che il derivato sull'S&P/Mib giugno apra in calo
di 60 punti.
Di seguito le società che potrebbero influenzare l'andamento
di Piazza Affari. Contrassegnate con (*) le integrazioni.
Oggi attesi i risultati, tra gli altri, di AUTOSTRADE,INTESA, POP.ITALIANA, CALTAGIRONE, IFI, IFIL, PARMALAT, RCS, SANPAOLO, TOD'S, UNIPOL. Seguono in molti casi conference call. ENI (ENI.MI: Quotazione, Profilo) - Chiude il trimestre con un utile netto adjusted a 2,95 miliardi (+24%).
FIAT (FIA.MI: Quotazione, Profilo) - Ha deciso di rafforzare la collaborazione
industriale con Peugeot, con cui ha stretto un accordo per la produzione di scatole di cambio in Argentina [nL11765052]. L'Ad Sergio Marchionne ha detto che Fiat potrebbe estendere all'Auto la collaborazione con Psa [nL11387508] e potrebbe riacquistare la quota Ferrari in Mediobanca [nL11473122].
ENI (ENI.MI: Quotazione, Profilo) - Il presidente del Venezuela Chavez si è detto sicuro di raggiungere un accordo con la compagnia italiana sul
controllo di giacimenti petroliferi. [nL11727627].
ENEL (ENEI.MI: Quotazione, Profilo) - Utile netto trmestrale di 842 milioni, in
aumento del 9,6%. L'Ad conferma un utile netto 2006 in crescita
al netto del contributo Terna e Wind [nL11520170].
AUTOSTRADE (AUTS.MI: Quotazione, Profilo)- Il Cda dell'Anas non ha potuto
esaminare nella riunione di ieri la progettata fusione fra Autostrade e Abertis poiché non sono ancora giunti i documenti richiesti sull'operazione il 28 aprile scorso, dice a Reuters una fonte vicina all'operazione.[nL11430598]
UNICREDIT (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) - Batte le attese degli analisti nel
primo trimestre registrando un utile netto di 1.357 milioni in
crescita del 20,3% sul dato proforma di un anno fa.[nL11248303]
CAPITALIA (CPTA.MI: Quotazione, Profilo) - Utile netto in crescita del 31% a 270 milioni di euro nel primo trimestre, oltre le attese degli
analisti [nL11734769]. L'Ad non vede "nessun assedio, la banca è
compatta" [nL11796400].
MEDIOBANCA (MDBI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha archiviato i conti dei primi nove mesi dell'esercizio 2005-2006 con un utile netto in crescita
dell'86% a 671 milioni; il risultato della gestione ordinaria si
attesta a 815 milioni, +61%, di cui circa il 70% generato
dall'attività bancaria. [nL11170037].
BPU (BPUN.MI: Quotazione, Profilo) - Non ha progetti nel cassetto, dice al Corriere il presidente Emilio Zanetti, che valuterà eventuali
occasioni. "Certo è difficile ipotizzare mega-operazioni che
coinvolgano realtà delle nostre stesse dimensioni come la MILANO
(PMII.MI: Quotazione, Profilo) e la NOVARA-VERONA (BPVN.MI: Quotazione, Profilo), ha aggiunto.
MEDIASET (MS.MI: Quotazione, Profilo) - Silvio Berlusconi non ha violato la norma sul conflitto di interessi con i contributi per i decoder per la
tv digitale terrestre previsti dalla Finanziaria e l'azienda non
è sanzionabile, ha stabilito l'Antitrust. [nL11448471]
PIRELLI (PECI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il trimestre con utile netto
consolidato a 91,8 milioni in rialzo del 22,4% rispetto allo
stesso periodo del 2005. Per il momento non intende aumentare la
sua partecipazione in Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione, Profilo) dopo gli acquisti del trimestre.[nL1141826]
TELECOM (TLIT.MI: Quotazione, Profilo) - S&P ritiene improbabile un downgrade di nel breve periodo, ma allo stesso tempo non vede spazi di
riduzione del debito fino a metà 2007. [nL11443809]
FINMECCANICA (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) - Archivia il primo trimestre con un risultato netto di gestione in crescita a 28 milioni di euro da
7, a cui si aggiunge "il contributo della plusvalenza sulla Opv
del 52,17% di Ansaldo Sts (STS.MI: Quotazione, Profilo), pari a 355
milioni".
MONDADORI (MNDI.MI: Quotazione, Profilo) - Chiude il primo trimestre con un utile netto consolidato di 25,1 milioni di euro, in calo del 12,5%
rispetto ai 28,7 milioni dello stesso periodo 2005.
BULGARI (BULG.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il trimestre con utile netto a 18,2 milioni di euro, in rialzo del 19% rispetto allo stesso
periodo del 2005.
TORO (TORO.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il primo trimestre con un utile netto consolidato di 97,7 milioni in crescita del 55% rispetto a
un anno fa. [nL1172298].
ALLEANZA (ALZI.MI: Quotazione, Profilo) - Conferma che arriverà presto la
decisione sull'ottimizzazione della struttura del capitale, per
la quale sarà necessario convocare un'assemblea. Chiusa la fase
di ristrutturazione, ora inizia la crescita di valore, ha detto l'AD .
ALITALIA (AZPIa.MI: Quotazione, Profilo) - La terza sezione del Tar del Lazio ha accolto la richiesta di sospensiva avanzata da Aliatlia contro
l'interdizione decisa dall'Enac per i voli da e verso la Sardegna.[nL11422911]; Il Tar del Lazio ha anche respinto la richiesta di sospensiva avanzata da Airone per la aggiudicazione ad Alitalia del gruppo Volare.[nL11324016]
FASTWEB (FWB.MI: Quotazione, Profilo) - Si è aggiudicata ufficialmente la gara Consip per i servizi di telefonia fissa nella pubblica amministrazione.
TISCALI (TIS.MI: Quotazione, Profilo) - Archivia il trimestre con una perdita
netta di 19,3 milioni di euro, rispetto al rosso di 13,7 milioni
nello stesso periodo 2005.[nL12627322]
IMPREGILO (IPGI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha annunciato ieri la trimestrale.
Il Cda di Igli si riunirà entro la prossima settimana per
decidere sulla quota Gemina (GEMI.MI: Quotazione, Profilo), scrivono alcuni
quotidiani che citano roumors su un riassetto anche dentro Igli.
CAMPARI (CPR.MI: Quotazione, Profilo) - Utile lordo del trimestre in crescita del 15,5% a 34,6 milioni su un giro d'affari netto pari a 182,1
milioni, in incremento del 24%. Conferma l'outlook 2006
VALENTINO (V.MI: Quotazione, Profilo) - Utile netto consolidato in aumento del 22% a 71,1 milioni di euro nel trimestre [nL11141837]. Vede
dividendo in crescita quest'anno.
BUZZI (BZU.MI: Quotazione, Profilo) - Ing l'ha declassata a "hold" da "buy",
il target price rimane 20,6 euro.
INDESIT (IND.MI: Quotazione, Profilo) - Ing ha avviato la copertura con "buy"
e target price di 13,75 euro.
POP INTRA (PINI.MI: Quotazione, Profilo) - Entro giugno sceglierà un partner, scrive Finanza & Mercati secondo cui ci sarebbero pressioni per
un'uscita del presidente Cesare Ponti.
STEFANEL (STEP.MI: Quotazione, Profilo) - Incontro con analisti
SNIA (SIAI.MI: Quotazione, Profilo) - Si sono dimessi Tiberio Lonati e Leonardo Bossini. Salgono così a tre le posizioni vacanti in Consiglio,
attualmente previsto in nove membri. In calo i dati
trimestrali.
JUVENTUS (JUVE.MI: Quotazione, Profilo)- Il Cda ha rimesso il mandato agli azionisti, convocando l'assemblea il 29 e 30 giugno per la nomina di nuovi amministratori.
RICHARD-GINORI (RG.MI: Quotazione, Profilo) - Secondo alcuni giornali,
l'azionista Carlo Rinaldini avrebbe optato per un aumento di capitale e rifiutato l'offerta di acquisto della società avanzata da Roberto Villa. Previsto l'ingresso di un nuovo socio.
Hanno annunciato i risultati, tra gli altri: MARR (MARR.MI: Quotazione, Profilo), BUZZI (BZU.MI: Quotazione, Profilo), SAES GETTERS (SAEI.MI: Quotazione, Profilo), RATTI (RATI.MI: Quotazione, Profilo),CEMENTIR (CEMI.MI: Quotazione, Profilo), CALTAGIRONE EDITORE (CED.MI: Quotazione, Profilo), IMPREGILO(IPGI.MI: Quotazione, Profilo).
FIAT (FIA.MI: Quotazione, Profilo) - Ha deciso di rafforzare la collaborazione
industriale con Peugeot, con cui ha stretto un accordo per la produzione di scatole di cambio in Argentina [nL11765052]. L'Ad Sergio Marchionne ha detto che Fiat potrebbe estendere all'Auto la collaborazione con Psa [nL11387508] e potrebbe riacquistare la quota Ferrari in Mediobanca [nL11473122].
ENI (ENI.MI: Quotazione, Profilo) - Il presidente del Venezuela Chavez si è detto sicuro di raggiungere un accordo con la compagnia italiana sul
controllo di giacimenti petroliferi. [nL11727627].
ENEL (ENEI.MI: Quotazione, Profilo) - Utile netto trmestrale di 842 milioni, in
aumento del 9,6%. L'Ad conferma un utile netto 2006 in crescita
al netto del contributo Terna e Wind [nL11520170].
AUTOSTRADE (AUTS.MI: Quotazione, Profilo)- Il Cda dell'Anas non ha potuto
esaminare nella riunione di ieri la progettata fusione fra Autostrade e Abertis poiché non sono ancora giunti i documenti richiesti sull'operazione il 28 aprile scorso, dice a Reuters una fonte vicina all'operazione.[nL11430598]
UNICREDIT (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) - Batte le attese degli analisti nel
primo trimestre registrando un utile netto di 1.357 milioni in
crescita del 20,3% sul dato proforma di un anno fa.[nL11248303]
CAPITALIA (CPTA.MI: Quotazione, Profilo) - Utile netto in crescita del 31% a 270 milioni di euro nel primo trimestre, oltre le attese degli
analisti [nL11734769]. L'Ad non vede "nessun assedio, la banca è
compatta" [nL11796400].
MEDIOBANCA (MDBI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha archiviato i conti dei primi nove mesi dell'esercizio 2005-2006 con un utile netto in crescita
dell'86% a 671 milioni; il risultato della gestione ordinaria si
attesta a 815 milioni, +61%, di cui circa il 70% generato
dall'attività bancaria. [nL11170037].
BPU (BPUN.MI: Quotazione, Profilo) - Non ha progetti nel cassetto, dice al Corriere il presidente Emilio Zanetti, che valuterà eventuali
occasioni. "Certo è difficile ipotizzare mega-operazioni che
coinvolgano realtà delle nostre stesse dimensioni come la MILANO
(PMII.MI: Quotazione, Profilo) e la NOVARA-VERONA (BPVN.MI: Quotazione, Profilo), ha aggiunto.
MEDIASET (MS.MI: Quotazione, Profilo) - Silvio Berlusconi non ha violato la norma sul conflitto di interessi con i contributi per i decoder per la
tv digitale terrestre previsti dalla Finanziaria e l'azienda non
è sanzionabile, ha stabilito l'Antitrust. [nL11448471]
PIRELLI (PECI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il trimestre con utile netto
consolidato a 91,8 milioni in rialzo del 22,4% rispetto allo
stesso periodo del 2005. Per il momento non intende aumentare la
sua partecipazione in Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione, Profilo) dopo gli acquisti del trimestre.[nL1141826]
TELECOM (TLIT.MI: Quotazione, Profilo) - S&P ritiene improbabile un downgrade di nel breve periodo, ma allo stesso tempo non vede spazi di
riduzione del debito fino a metà 2007. [nL11443809]
FINMECCANICA (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) - Archivia il primo trimestre con un risultato netto di gestione in crescita a 28 milioni di euro da
7, a cui si aggiunge "il contributo della plusvalenza sulla Opv
del 52,17% di Ansaldo Sts (STS.MI: Quotazione, Profilo), pari a 355
milioni".
MONDADORI (MNDI.MI: Quotazione, Profilo) - Chiude il primo trimestre con un utile netto consolidato di 25,1 milioni di euro, in calo del 12,5%
rispetto ai 28,7 milioni dello stesso periodo 2005.
BULGARI (BULG.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il trimestre con utile netto a 18,2 milioni di euro, in rialzo del 19% rispetto allo stesso
periodo del 2005.
TORO (TORO.MI: Quotazione, Profilo) - Ha chiuso il primo trimestre con un utile netto consolidato di 97,7 milioni in crescita del 55% rispetto a
un anno fa. [nL1172298].
ALLEANZA (ALZI.MI: Quotazione, Profilo) - Conferma che arriverà presto la
decisione sull'ottimizzazione della struttura del capitale, per
la quale sarà necessario convocare un'assemblea. Chiusa la fase
di ristrutturazione, ora inizia la crescita di valore, ha detto l'AD .
ALITALIA (AZPIa.MI: Quotazione, Profilo) - La terza sezione del Tar del Lazio ha accolto la richiesta di sospensiva avanzata da Aliatlia contro
l'interdizione decisa dall'Enac per i voli da e verso la Sardegna.[nL11422911]; Il Tar del Lazio ha anche respinto la richiesta di sospensiva avanzata da Airone per la aggiudicazione ad Alitalia del gruppo Volare.[nL11324016]
FASTWEB (FWB.MI: Quotazione, Profilo) - Si è aggiudicata ufficialmente la gara Consip per i servizi di telefonia fissa nella pubblica amministrazione.
TISCALI (TIS.MI: Quotazione, Profilo) - Archivia il trimestre con una perdita
netta di 19,3 milioni di euro, rispetto al rosso di 13,7 milioni
nello stesso periodo 2005.[nL12627322]
IMPREGILO (IPGI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha annunciato ieri la trimestrale.
Il Cda di Igli si riunirà entro la prossima settimana per
decidere sulla quota Gemina (GEMI.MI: Quotazione, Profilo), scrivono alcuni
quotidiani che citano roumors su un riassetto anche dentro Igli.
CAMPARI (CPR.MI: Quotazione, Profilo) - Utile lordo del trimestre in crescita del 15,5% a 34,6 milioni su un giro d'affari netto pari a 182,1
milioni, in incremento del 24%. Conferma l'outlook 2006
VALENTINO (V.MI: Quotazione, Profilo) - Utile netto consolidato in aumento del 22% a 71,1 milioni di euro nel trimestre [nL11141837]. Vede
dividendo in crescita quest'anno.
BUZZI (BZU.MI: Quotazione, Profilo) - Ing l'ha declassata a "hold" da "buy",
il target price rimane 20,6 euro.
INDESIT (IND.MI: Quotazione, Profilo) - Ing ha avviato la copertura con "buy"
e target price di 13,75 euro.
POP INTRA (PINI.MI: Quotazione, Profilo) - Entro giugno sceglierà un partner, scrive Finanza & Mercati secondo cui ci sarebbero pressioni per
un'uscita del presidente Cesare Ponti.
STEFANEL (STEP.MI: Quotazione, Profilo) - Incontro con analisti
SNIA (SIAI.MI: Quotazione, Profilo) - Si sono dimessi Tiberio Lonati e Leonardo Bossini. Salgono così a tre le posizioni vacanti in Consiglio,
attualmente previsto in nove membri. In calo i dati
trimestrali.
JUVENTUS (JUVE.MI: Quotazione, Profilo)- Il Cda ha rimesso il mandato agli azionisti, convocando l'assemblea il 29 e 30 giugno per la nomina di nuovi amministratori.
RICHARD-GINORI (RG.MI: Quotazione, Profilo) - Secondo alcuni giornali,
l'azionista Carlo Rinaldini avrebbe optato per un aumento di capitale e rifiutato l'offerta di acquisto della società avanzata da Roberto Villa. Previsto l'ingresso di un nuovo socio.
Hanno annunciato i risultati, tra gli altri: MARR (MARR.MI: Quotazione, Profilo), BUZZI (BZU.MI: Quotazione, Profilo), SAES GETTERS (SAEI.MI: Quotazione, Profilo), RATTI (RATI.MI: Quotazione, Profilo),CEMENTIR (CEMI.MI: Quotazione, Profilo), CALTAGIRONE EDITORE (CED.MI: Quotazione, Profilo), IMPREGILO(IPGI.MI: Quotazione, Profilo).
Borsa Tokyo, Nikkei chiude ancora in calo, deboli esportatori
Reuters - 12/05/2006 08:06:12
TOKYO, 12 maggio (Reuters) - La borsa di Tokyo finisce in forte calo, per la performance negativa di ieri a Wall Street e le incertezze legate all'apprezzamento del cambio yen/dollaro.
L'indice Nikkei ha perso l'1,54% a 16.601,78, mentre il Topix ha lasciato sul campo l'1,35% a quota 1.688,18.
In lettera soprattutto gli esportatori, tra cui Toyota e Nec.
L'indice Nikkei ha perso l'1,54% a 16.601,78, mentre il Topix ha lasciato sul campo l'1,35% a quota 1.688,18.
In lettera soprattutto gli esportatori, tra cui Toyota e Nec.
Scadenze venerdì 12 maggio 2006
Borsa
Ipo Saras
Ultimo giorno valido per aderire all'offerta pubblica di sottoscrizione di azioni.
CDA
Approvazione conti 1* trimestre
Acea, Actelios, Aeroporto Firenze, Artè, Astaldi, Autostrade, Azimut, Bca Intesa, Bca Intermobiliare, Bca Pop Italiana, BPU, Bco Sardegna, Bipielle Investimenti, Boero Bartolomeo, Bonifiche Ferraresi, Cad It, Caltagirone spa, Centrale Latte Torino, Cremonini, Csp, De Longhi, Erg, Esprinet, Eurofly, Eurotech, Exprivia, Fidia, Gefran, Gemina, GranitiFiandre, Ifi, Ifil, Igd, Ima, Immsi, Intech, Interpump, Ipi, Irce, La Doria, Lavorwash, Marzotto, Meliorbanca, Olidata, Parmalat, Pininfarina, Prima Industrie, Rcs, Reply, Reti Bancarie, Sabaf, Sadi, San Paolo Imi, Sol, Sopaf, Sorin, Tod's, Unipol.
Approvazione conti 3* trimestre
Fiera Milano.
Dati Economico-Finanziari
Germania
Prezzi consumo aprile (08:00)
Francia
Prezzi consumo aprile (08:45)
Spagna
Prezzi consumo aprile (09:00)
USA
Prezzi import-export aprile (14:30)
Bilancia commerciale marzo (14:30)
Fiducia Michigan preliminare maggio (15:45)
Ipo Saras
Ultimo giorno valido per aderire all'offerta pubblica di sottoscrizione di azioni.
CDA
Approvazione conti 1* trimestre
Acea, Actelios, Aeroporto Firenze, Artè, Astaldi, Autostrade, Azimut, Bca Intesa, Bca Intermobiliare, Bca Pop Italiana, BPU, Bco Sardegna, Bipielle Investimenti, Boero Bartolomeo, Bonifiche Ferraresi, Cad It, Caltagirone spa, Centrale Latte Torino, Cremonini, Csp, De Longhi, Erg, Esprinet, Eurofly, Eurotech, Exprivia, Fidia, Gefran, Gemina, GranitiFiandre, Ifi, Ifil, Igd, Ima, Immsi, Intech, Interpump, Ipi, Irce, La Doria, Lavorwash, Marzotto, Meliorbanca, Olidata, Parmalat, Pininfarina, Prima Industrie, Rcs, Reply, Reti Bancarie, Sabaf, Sadi, San Paolo Imi, Sol, Sopaf, Sorin, Tod's, Unipol.
Approvazione conti 3* trimestre
Fiera Milano.
Dati Economico-Finanziari
Germania
Prezzi consumo aprile (08:00)
Francia
Prezzi consumo aprile (08:45)
Spagna
Prezzi consumo aprile (09:00)
USA
Prezzi import-export aprile (14:30)
Bilancia commerciale marzo (14:30)
Fiducia Michigan preliminare maggio (15:45)
Appuntamenti venerdì 12 maggio 2006
Italia
Bankitalia
Pubblicazione del supplemento al Bollettino statistico "Finanza pubblica" (marzo) e "Mercato finanziario" (marzo).
Stefanel
Incontra la comunità finanziaria sui risultati 1* trimestre e piano industriale.
Gruppo Cremonini
Conference call su risultati 1* trimestre.
Banca Intesa
Conference call su risultati 1* trimestre.
Eni
Conference call su risultati 1* trimestre.
Sorin Group
Conference call su risultati 1* trimestre.
Estero
Corporates
Risultati societari di Allianz, Arcelor, Iberia, Telefonica SA, Thyssenkrupp, Tokyo Electron.
Bankitalia
Pubblicazione del supplemento al Bollettino statistico "Finanza pubblica" (marzo) e "Mercato finanziario" (marzo).
Stefanel
Incontra la comunità finanziaria sui risultati 1* trimestre e piano industriale.
Gruppo Cremonini
Conference call su risultati 1* trimestre.
Banca Intesa
Conference call su risultati 1* trimestre.
Eni
Conference call su risultati 1* trimestre.
Sorin Group
Conference call su risultati 1* trimestre.
Estero
Corporates
Risultati societari di Allianz, Arcelor, Iberia, Telefonica SA, Thyssenkrupp, Tokyo Electron.
Ultima modifica: