antelcat
HEAR THE MESSAGE
- Registrato
- 17/8/01
- Messaggi
- 33.938
- Punti reazioni
- 665
Buongiorno e Buon trading a Tutti..!!!
La chiusura della beneamata al Nyse:
STM u$A 18,38 : 1,2101 = 15,19 € Volumi bassi..
Wall Street ritorna sulla via maestra. Boeing e General Motors i protagonisti sul Dow Jones
di redazione fi , 12.04.2006 22:29
Borsa Tokyo chiude positiva con Tokyo Electron,Matsushita e Sony
giovedì, 13 aprile 2006 8.11
STOCKS TO WATCH - Giovedì 13 aprile, ore 8,25
giovedì, 13 aprile 2006 8.27
Le borse europee sono attese poco mosse. Un trader vede un
rialzo di 35 punti per il futures S&P/Mib giugno. Di seguito le
società che potrebbero influenzare l'andamento di Piazza Affari.
Borse europee viste aprire poco mosso in seduta pre-pasquale
Reuters - 13/04/2006 08:24:09
Chip, AMD in utile in trim1, vede vendite trim2 sotto stime
Reuters - 13/04/2006 07:57:14
Cambi: il dollaro risale prima dell' ondata di dati odierni
(END) Dow Jones Newswires
Scadenze giovedì 13 aprile 2006
La chiusura della beneamata al Nyse:
STM u$A 18,38 : 1,2101 = 15,19 € Volumi bassi..
Wall Street ritorna sulla via maestra. Boeing e General Motors i protagonisti sul Dow Jones

di redazione fi , 12.04.2006 22:29
Sessione sui guadagni oggi a Wall Street per il mercato azionario americano. Grazie ad alcune buone notizie provenienti dal fronte degli utili societari, ed all’incoraggiante dato sul deficit della bilancia commerciale, attestatosi in calo del 4,2% rispetto al record di $ 68,70 miliardi segnato in gennaio, i compratori si sono infatti timidamente riaffacciati sul mercato dopo il netto calo registrato nella sessione di ieri.
Nel dettaglio, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio indice S&P 500 hanno guadagnato, rispettivamente, lo 0,36% e lo 0,12%, mentre il Nasdaq Composite ha strappato un altrettanto modesto +0,19% a 2314 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2318 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, gran denaro oggi sul colosso aerospaziale Boeing (BA), che ha terminato la giornata di scambi con un balzo del 3,28% a $ 83,21 dopo che la società ha comunicato d’attendersi per il 2006 un volume di vendite di nuovi aerei in Cina identico a quello registrato nel 2005.
Sulla stessa lunghezza d’onda di Boeing, a fine giornata, si sono attestati anche General Motors (+4,21%), Caterpillar (+1,54%), JP Morgan (+0,70%) e Wal-Mart Stores (+0,88%), mentre hanno segnato il passo McDonald’s (-1,01%), Home Depot (-1,06%), Exxon-Mobil (-0,87%), Merck (-0,62%) e AT&T (-0,62%).
Al New York Stock Exchange Genentech (DNA), società californiana attiva nel settore delle biotecnologie, ha archiviato la sessione con un calo dell’1,21% a $ 80,71 dopo aver rilasciato, nel tardo pomeriggio americano di ieri, i dati di bilancio del primo trimestre fiscale. Nel dettaglio, la società ha riportato nel periodo un utile al netto delle voci straordinarie di $ 0,46 per azione rispetto ai $ 0,41 per azione pronosticati in media dagli analisti; il giro d’affari s’è invece attestato a $ 1,99 miliardi, con un rialzo del 36% rispetto ai $ 1,46 miliardi dello stesso periodo del 2005.
Per l’intero 2006, inoltre, Genentech stima di riportare un tasso di crescita degli utili all’interno del range del 45-55%. Nel comparto dello storage, invece, Emulex Corporation (ELX) ha guadagnato a fine seduta l’8,75% a $ 18,27 nonostante la revisione al ribasso dei profitti attesi nel terzo trimestre fiscale, citando in particolare il rinvio del lancio di nuovi prodotti; il titolo, pur tuttavia, è stato premiato senza riserve dagli acquirenti dopo che Citigroup ha innalzato a “buy” la propria raccomandazione.
Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di AMD (+3,11%), Vodafone (+1,86%), Sprint Nextel (+0,27%) e Micron Technology (+1,46%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore degli equipaggiamenti per l’industria cinematografica, giornata nera oggi per Avid Technology (AVID), che ha chiuso con un crollo del 14,13% a $ 37,31 dopo aver lanciato un warning sui dati di bilancio del primo trimestre fiscale; più dettagliatamente, la società punta ora a conseguire nel periodo un utile di $ 0,35-0,38 per azione rispetto ai $ 0,49 pronosticati in media dagli analisti. Allo stesso modo, Avid Technology stima di “fallire” anche sul fronte dei ricavi, proponendosi di riportare un fatturato compreso nel range dei $ 216-218 milioni rispetto ad un consenso “piazzato” a $ 230,28 milioni.
Tra i big del listino, invece, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Electronic Arts (+1,76%) e Amazon (+0,19%), mentre hanno segnato il passo Sun Microsystems (-0,80%), Oracle (-0,43%), Altera (-2,02%), Comcast (-1,02%), Bea Systems (-0,37%) e Network Appliance (-1,37%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2105 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,2080.
Nel dettaglio, a fine giornata, il Dow Jones e l’ampio indice S&P 500 hanno guadagnato, rispettivamente, lo 0,36% e lo 0,12%, mentre il Nasdaq Composite ha strappato un altrettanto modesto +0,19% a 2314 dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2318 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, gran denaro oggi sul colosso aerospaziale Boeing (BA), che ha terminato la giornata di scambi con un balzo del 3,28% a $ 83,21 dopo che la società ha comunicato d’attendersi per il 2006 un volume di vendite di nuovi aerei in Cina identico a quello registrato nel 2005.
Sulla stessa lunghezza d’onda di Boeing, a fine giornata, si sono attestati anche General Motors (+4,21%), Caterpillar (+1,54%), JP Morgan (+0,70%) e Wal-Mart Stores (+0,88%), mentre hanno segnato il passo McDonald’s (-1,01%), Home Depot (-1,06%), Exxon-Mobil (-0,87%), Merck (-0,62%) e AT&T (-0,62%).
Al New York Stock Exchange Genentech (DNA), società californiana attiva nel settore delle biotecnologie, ha archiviato la sessione con un calo dell’1,21% a $ 80,71 dopo aver rilasciato, nel tardo pomeriggio americano di ieri, i dati di bilancio del primo trimestre fiscale. Nel dettaglio, la società ha riportato nel periodo un utile al netto delle voci straordinarie di $ 0,46 per azione rispetto ai $ 0,41 per azione pronosticati in media dagli analisti; il giro d’affari s’è invece attestato a $ 1,99 miliardi, con un rialzo del 36% rispetto ai $ 1,46 miliardi dello stesso periodo del 2005.
Per l’intero 2006, inoltre, Genentech stima di riportare un tasso di crescita degli utili all’interno del range del 45-55%. Nel comparto dello storage, invece, Emulex Corporation (ELX) ha guadagnato a fine seduta l’8,75% a $ 18,27 nonostante la revisione al ribasso dei profitti attesi nel terzo trimestre fiscale, citando in particolare il rinvio del lancio di nuovi prodotti; il titolo, pur tuttavia, è stato premiato senza riserve dagli acquirenti dopo che Citigroup ha innalzato a “buy” la propria raccomandazione.
Tra gli altri titoli più trattati oggi sul Big Board, inoltre, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di AMD (+3,11%), Vodafone (+1,86%), Sprint Nextel (+0,27%) e Micron Technology (+1,46%).
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, nel settore degli equipaggiamenti per l’industria cinematografica, giornata nera oggi per Avid Technology (AVID), che ha chiuso con un crollo del 14,13% a $ 37,31 dopo aver lanciato un warning sui dati di bilancio del primo trimestre fiscale; più dettagliatamente, la società punta ora a conseguire nel periodo un utile di $ 0,35-0,38 per azione rispetto ai $ 0,49 pronosticati in media dagli analisti. Allo stesso modo, Avid Technology stima di “fallire” anche sul fronte dei ricavi, proponendosi di riportare un fatturato compreso nel range dei $ 216-218 milioni rispetto ad un consenso “piazzato” a $ 230,28 milioni.
Tra i big del listino, invece, segnaliamo la chiusura in territorio positivo di Electronic Arts (+1,76%) e Amazon (+0,19%), mentre hanno segnato il passo Sun Microsystems (-0,80%), Oracle (-0,43%), Altera (-2,02%), Comcast (-1,02%), Bea Systems (-0,37%) e Network Appliance (-1,37%).
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,2105 rispetto ad un minimo intraday sul livello di $ 1,2080.
Borsa Tokyo chiude positiva con Tokyo Electron,Matsushita e Sony
giovedì, 13 aprile 2006 8.11
TOKYO, 13 aprile (Reuters) - La borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in territorio positivo, sostenuta da tecnologici come Tokyo Electron (8035.T: Quotazione, Profilo), sugli scudi dopo un balzo degli ordini.
Massimo di tutti i tempi per Matsushita Electric Industrial, che produce i prodotti Panasonic, galvanizzata da attese ottimistiche per i risultati.
In luce anche Sony Corp. (6758.T: Quotazione, Profilo): secondo un quotidiano è probabile che abbia superato gli obiettivi di redditività operativa nell'esercizio che si chiude a marzo.
Il Nikkei ha terminato in rialzo dello 0,21% a 17.199,15 punti. Il Topix, l'indice più ampio, in chiusura segna +0,05% a 1.743,77 punti.
Massimo di tutti i tempi per Matsushita Electric Industrial, che produce i prodotti Panasonic, galvanizzata da attese ottimistiche per i risultati.
In luce anche Sony Corp. (6758.T: Quotazione, Profilo): secondo un quotidiano è probabile che abbia superato gli obiettivi di redditività operativa nell'esercizio che si chiude a marzo.
Il Nikkei ha terminato in rialzo dello 0,21% a 17.199,15 punti. Il Topix, l'indice più ampio, in chiusura segna +0,05% a 1.743,77 punti.
STOCKS TO WATCH - Giovedì 13 aprile, ore 8,25
giovedì, 13 aprile 2006 8.27
Le borse europee sono attese poco mosse. Un trader vede un
rialzo di 35 punti per il futures S&P/Mib giugno. Di seguito le
società che potrebbero influenzare l'andamento di Piazza Affari.
RCS (RCSM.MI: Quotazione, Profilo) - Benetton e Marzotto in pista per
rilevare il 5% del gruppo editoriale, parte del 14% che Bpi ha
in pegno da Ricucci. Il restante delle azioni verrebbe collocato
con convertibili oppure privatamente. La proposta verrà discussa
oggi dall'ad di Bpi Divo Gronchi, secondo La Repubblica.
MEDIASET MS.MI> - Per uscire dal conflitto di interessi Silvio Berlusconi starebbe pensando di cedere le televisioni ai figli, rilancia oggi il Corriere della Sera dopo l'accenno al progetto apparso ieri sul Foglio di Giuliano Ferrara. Il
diessino Vincenzo Visco non esclude la modifica della legge Gasparri, scrive Finanza&Mercati. L'Antitrust ha dato il via libera all'acquisto da parte di Rti, società del gruppo Mediaset, della rete di trasmissione di Europa Tv.
ENEL (ENEI.MI: Quotazione, Profilo) - Suez Sa (LYOE.PA: Quotazione, Profilo) proporrà alla prossima assemblea degli azionisti di emettere warrant gratuiti che danno agli azionisti il diritto di comprare nuove azioni Suez per
contrastare eventuali Opa. Lo ha detto la società francese,
oggetto di interesse da parte di Enel (ENEI.MI: Quotazione, Profilo).
BNL (BANI.MI: Quotazione, Profilo) - Secondo il Sole 24 Ore è atteso per oggi
il via libera all'opa da parte della Consob. Il cda della Bnl
ieri si è espresso favorevolmente verso l'Opa annunciata da Bnp
Paribas (BNPP.PA: Quotazione, Profilo) sulla base della valutazione predisposta dagli adviser che hanno giudicato congruo il prezzo di 2,925 euro.
BENI STABILI (BNSI.MI: Quotazione, Profilo) - Si è aggiudicato il patrimonio milanese del Fondo Pensione Comit per 1,1 miliardi, riporta
stamani una nota. [nL1362734]
ITALEASE (BIL.MI: Quotazione, Profilo) - Punta a Fidis, società di credito al
consumo partecipata da Fiat (FIA.MI: Quotazione, Profilo), e alla Kgal in Germania, secondo le dichiarazioni dei vertici della banca a margine
dell'assemblea, riportate dai quotidiani.
PIRELLI RE (PCRE.MI: Quotazione, Profilo) - Il titolo è ancora sottovalutato
rispetto alle società europee simili, ha detto l'Ad Carlo Puri
neri, aggiungendo che ci sono diversi investitori istituzionali
con partecipazioni inferiori al 2% del capitale. [nL12715622]
SORIN (SORN.MI: Quotazione, Profilo) - Il piano strategico 2006-2010 di Sorin stima ricavi in crescita dell'8-9% in media all'anno nei primi
tre anni e del 9-11% nell'arco del piano, margine operativo
lordo in crescita del 19-21% in media all'anno nei primi tre
anni e del 20-23% su cinque anni. [nL12226287]
GEMINA (GEMI.MI: Quotazione, Profilo) - Il Cda ha nominato presidente Carlo
Gatto, fin dal 2004 vicepresidente della società. [nL12774299]
POP UNITE (BPUN.MI: Quotazione, Profilo) - Ha raggiunto un accordo con Banca Imi gruppo Sanpaolo Imi (SPI.MI: Quotazione, Profilo), per l'acquisto del 20% in IW Bank per un controvalore di 9,3 milioni di euro, aumentando così la propria quota al 71% [nL12481456]
ENERTAD (ENRT.MI: Quotazione, Profilo) - Il cda ha approvato un aumento di
capitale da 45 milioni di euro e annuncia che la procedura per
la cessione della divisione acciaio è prossima alla conclusione.
[nL12154611]
BACO DESIO (DESI.MI: Quotazione, Profilo) - Il cda di Banco di Desio e della
Brianza (DESI.MI: Quotazione, Profilo) ha deliberato di promuovere una propria iniziativa nel settore della bancassicurazione danni, estendendo
così l'offerta di prodotti assicurativi del gruppo. [nL12197050]
SAFILO (SFL.MI: Quotazione, Profilo) - Ha prolungato la licenza Max Mara fino al 2013. [nL12521257]
DATALOGIC (DAL.MI: Quotazione, Profilo) - Archivia il primo trimestre con 95
milioni di ricavi. [nL12525942]
Cda di CAPITALIA (CPTA.MI: Quotazione, Profilo).
MONTE DEI PASCHI (BMPS.MI: Quotazione, Profilo), cda nel primo pomeriggio su rinnovo patto con Holmo in Finsoe.
TELECOM ITALIA (TLIT.MI: Quotazione, Profilo), assemblea ordinaria.
ITALCEMENTI (ITAI.MI: Quotazione, Profilo), assemblea ordinaria e straordinaria.
rilevare il 5% del gruppo editoriale, parte del 14% che Bpi ha
in pegno da Ricucci. Il restante delle azioni verrebbe collocato
con convertibili oppure privatamente. La proposta verrà discussa
oggi dall'ad di Bpi Divo Gronchi, secondo La Repubblica.
MEDIASET MS.MI> - Per uscire dal conflitto di interessi Silvio Berlusconi starebbe pensando di cedere le televisioni ai figli, rilancia oggi il Corriere della Sera dopo l'accenno al progetto apparso ieri sul Foglio di Giuliano Ferrara. Il
diessino Vincenzo Visco non esclude la modifica della legge Gasparri, scrive Finanza&Mercati. L'Antitrust ha dato il via libera all'acquisto da parte di Rti, società del gruppo Mediaset, della rete di trasmissione di Europa Tv.
ENEL (ENEI.MI: Quotazione, Profilo) - Suez Sa (LYOE.PA: Quotazione, Profilo) proporrà alla prossima assemblea degli azionisti di emettere warrant gratuiti che danno agli azionisti il diritto di comprare nuove azioni Suez per
contrastare eventuali Opa. Lo ha detto la società francese,
oggetto di interesse da parte di Enel (ENEI.MI: Quotazione, Profilo).
BNL (BANI.MI: Quotazione, Profilo) - Secondo il Sole 24 Ore è atteso per oggi
il via libera all'opa da parte della Consob. Il cda della Bnl
ieri si è espresso favorevolmente verso l'Opa annunciata da Bnp
Paribas (BNPP.PA: Quotazione, Profilo) sulla base della valutazione predisposta dagli adviser che hanno giudicato congruo il prezzo di 2,925 euro.
BENI STABILI (BNSI.MI: Quotazione, Profilo) - Si è aggiudicato il patrimonio milanese del Fondo Pensione Comit per 1,1 miliardi, riporta
stamani una nota. [nL1362734]
ITALEASE (BIL.MI: Quotazione, Profilo) - Punta a Fidis, società di credito al
consumo partecipata da Fiat (FIA.MI: Quotazione, Profilo), e alla Kgal in Germania, secondo le dichiarazioni dei vertici della banca a margine
dell'assemblea, riportate dai quotidiani.
PIRELLI RE (PCRE.MI: Quotazione, Profilo) - Il titolo è ancora sottovalutato
rispetto alle società europee simili, ha detto l'Ad Carlo Puri
neri, aggiungendo che ci sono diversi investitori istituzionali
con partecipazioni inferiori al 2% del capitale. [nL12715622]
SORIN (SORN.MI: Quotazione, Profilo) - Il piano strategico 2006-2010 di Sorin stima ricavi in crescita dell'8-9% in media all'anno nei primi
tre anni e del 9-11% nell'arco del piano, margine operativo
lordo in crescita del 19-21% in media all'anno nei primi tre
anni e del 20-23% su cinque anni. [nL12226287]
GEMINA (GEMI.MI: Quotazione, Profilo) - Il Cda ha nominato presidente Carlo
Gatto, fin dal 2004 vicepresidente della società. [nL12774299]
POP UNITE (BPUN.MI: Quotazione, Profilo) - Ha raggiunto un accordo con Banca Imi gruppo Sanpaolo Imi (SPI.MI: Quotazione, Profilo), per l'acquisto del 20% in IW Bank per un controvalore di 9,3 milioni di euro, aumentando così la propria quota al 71% [nL12481456]
ENERTAD (ENRT.MI: Quotazione, Profilo) - Il cda ha approvato un aumento di
capitale da 45 milioni di euro e annuncia che la procedura per
la cessione della divisione acciaio è prossima alla conclusione.
[nL12154611]
BACO DESIO (DESI.MI: Quotazione, Profilo) - Il cda di Banco di Desio e della
Brianza (DESI.MI: Quotazione, Profilo) ha deliberato di promuovere una propria iniziativa nel settore della bancassicurazione danni, estendendo
così l'offerta di prodotti assicurativi del gruppo. [nL12197050]
SAFILO (SFL.MI: Quotazione, Profilo) - Ha prolungato la licenza Max Mara fino al 2013. [nL12521257]
DATALOGIC (DAL.MI: Quotazione, Profilo) - Archivia il primo trimestre con 95
milioni di ricavi. [nL12525942]
Cda di CAPITALIA (CPTA.MI: Quotazione, Profilo).
MONTE DEI PASCHI (BMPS.MI: Quotazione, Profilo), cda nel primo pomeriggio su rinnovo patto con Holmo in Finsoe.
TELECOM ITALIA (TLIT.MI: Quotazione, Profilo), assemblea ordinaria.
ITALCEMENTI (ITAI.MI: Quotazione, Profilo), assemblea ordinaria e straordinaria.
Borse europee viste aprire poco mosso in seduta pre-pasquale
Reuters - 13/04/2006 08:24:09
LONDRA, 13 aprile (Reuters) - I mercati azionari europei sono attesi piuttosto invariati in una seduta prefestiva in vista delle vacanze pasquali, mentre i prezzi del brent sono in calo dopo il balzo delle scorte di petrolio Usa ai livelli più elevati da otto anni.
I prezzi dei bond Usa sono sotto pressione dopo la deludente asta dei Treasury e i timori che i dati forti sulla crescita economica possano portare a un incremento dei tassi.
I titoli minerari dovrebbero proseguire nel dare la direzione anche oggi ai mercati, alla luce dei prezzi di alcuni metalli, come zinco e rame in calo, ma sempre sui massimi di tutti i tempi.
I risultati del gigante della distribuzione francese Carrefour saranno uno degli appuntamenti societari più importanti oggi, dopo che la società ha registrato un balzo dell'8,3% nelle vendite del primo trimestre.
Occhi puntati anche sull'Italia, dove il primo ministro uscente Silvio Berlusconi parla di brogli nelle elezioni politiche appena concluse che hanno dato una vittoria risicata al centrosinistra guidato da Romano Prodi.
Oggi molti mercati sono chiusi, come nei paesi scandinavi, mentre da domani e fino a lunedì saranno chiuse le borse europee per le festività pasquali.
I bookmakers a Londra dicono che gli indici Ftse100, Cac-40
e Dax in calo di 5 punti e in rialzo di 6 punti.
I prezzi dei bond Usa sono sotto pressione dopo la deludente asta dei Treasury e i timori che i dati forti sulla crescita economica possano portare a un incremento dei tassi.
I titoli minerari dovrebbero proseguire nel dare la direzione anche oggi ai mercati, alla luce dei prezzi di alcuni metalli, come zinco e rame in calo, ma sempre sui massimi di tutti i tempi.
I risultati del gigante della distribuzione francese Carrefour saranno uno degli appuntamenti societari più importanti oggi, dopo che la società ha registrato un balzo dell'8,3% nelle vendite del primo trimestre.
Occhi puntati anche sull'Italia, dove il primo ministro uscente Silvio Berlusconi parla di brogli nelle elezioni politiche appena concluse che hanno dato una vittoria risicata al centrosinistra guidato da Romano Prodi.
Oggi molti mercati sono chiusi, come nei paesi scandinavi, mentre da domani e fino a lunedì saranno chiuse le borse europee per le festività pasquali.
I bookmakers a Londra dicono che gli indici Ftse100, Cac-40
e Dax in calo di 5 punti e in rialzo di 6 punti.
Chip, AMD in utile in trim1, vede vendite trim2 sotto stime
Reuters - 13/04/2006 07:57:14
SAN FRANCISCO, 13 aprile (Reuters) - Advanced Micro Devices Inc. (AMD.N) ha archiviato in utile per 184,5 milioni (38 cent per azione) i primi tre mesi dell'esercizio, ma il produttore di processori per computer ha previsto vendite inferiori alle stime per il secondo trimestre, deprimendo del 2% il titolo nel dopo-borsa.
Se il primo trimestre inverte rotta rispetto alla perdita per 17,4 milioni di dollari (4 cent per azione) dei primi tre mesi del 2004, le vendite, pari a 1,33 miliardi, sono rimaste stagnanti rispetto al quarto trimestre 2005. Anche il giro d'affari del periodo aprile-giugno si preannuncia stabile o leggermente inferiore a quello dei primi tre mesi anche se in crescita di circa il 65% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le stime di consensus degli analisti si attestano a 1,34 miliardi di dollari, secondo Reuters Estimates.
Se il primo trimestre inverte rotta rispetto alla perdita per 17,4 milioni di dollari (4 cent per azione) dei primi tre mesi del 2004, le vendite, pari a 1,33 miliardi, sono rimaste stagnanti rispetto al quarto trimestre 2005. Anche il giro d'affari del periodo aprile-giugno si preannuncia stabile o leggermente inferiore a quello dei primi tre mesi anche se in crescita di circa il 65% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le stime di consensus degli analisti si attestano a 1,34 miliardi di dollari, secondo Reuters Estimates.
Cambi: il dollaro risale prima dell' ondata di dati odierni
MILANO (MF-DJ)--Il dollaro ha ripreso vigore e si e' apprezzato sull'euro dopo il calo del deficit commerciale americano a febbraio; la revisione al ribasso della crescita europea nel 2006 diffusa ieri dalla Commissione Ue e il calo dell'inflazione in Germania.
Il biglietto verde ha chiuso a Wall Street a 1,2102, gli stessi valori rilevati questa mattina sulle piazze asiatiche. Oggi sono attesi numerosi dati Usa, dai prezzi alla produzione alle vendite al dettaglio a marzo, dall' indice di fiducia del Michigan ad aprile alle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e alle scorte e vendite delle imprese a febbraio.
Questi indicatori dovrebbero consentire agli operatori di chiudere le posizioni prima del lungo ponte di Pasqua (domani anche i mercati Usa saranno chiusi per il Good Friday) mentre sara' diffusa la produzione industriale degli Usa a marzo. In lieve ripresa lo yen, con l'euro/yen e il dollaro che rimangono comunque su valori alti, rispettivamente a 143,26 e 118,38 (143,48 e 118,55 in serata). Risale anche il cable, a 1,7530 (1,75).
Il biglietto verde ha chiuso a Wall Street a 1,2102, gli stessi valori rilevati questa mattina sulle piazze asiatiche. Oggi sono attesi numerosi dati Usa, dai prezzi alla produzione alle vendite al dettaglio a marzo, dall' indice di fiducia del Michigan ad aprile alle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e alle scorte e vendite delle imprese a febbraio.
Questi indicatori dovrebbero consentire agli operatori di chiudere le posizioni prima del lungo ponte di Pasqua (domani anche i mercati Usa saranno chiusi per il Good Friday) mentre sara' diffusa la produzione industriale degli Usa a marzo. In lieve ripresa lo yen, con l'euro/yen e il dollaro che rimangono comunque su valori alti, rispettivamente a 143,26 e 118,38 (143,48 e 118,55 in serata). Risale anche il cable, a 1,7530 (1,75).
(END) Dow Jones Newswires
Scadenze giovedì 13 aprile 2006
Assemblee
Italcementi
Ordinaria e straordinaria (14/4 in eventaule seconda convocazione).
Telecom Italia
Assemblea ordinaria in seconda convocazione.
Borsa
ETF-proventi
Vanno in pagamento i proventi delle quote degli Oicr aperti indicizzati "Lyxor ETF MSCI EMU Growth" (1,21 euro pro-quota); "Lixor ETF MSCI EMU Value" (3,46 euro pro-quota) e "Lixor ETF MSCI EMU Small Cap" (2,16 pro-quota).
SeDeX
Inizio negoziazioni nel segmento 'leverage certificates' per i "Mini Futures Long e Short Certificates su Indici Azionari: Nikkei 225 Stock Average (Scadenza dic 2010-Quarta serie 2006)", emessi da Abn Amro Bank NV.
MOT
Cancellato dal Listino il prestito "Mediobanca 1996/2006 zero coupon" (Isin IT0000574282).
Mercato TAH
Chiuso per festività.
CDA
Banca Mps
Riunione consiglio di amministrazione.
Capitalia
Riunione Cda e riunione patto di sindacato.
Dati Economico-Finanziari
Giappone
Prezzi produzione marzo (0:50)
Francia
Prezzi al consumo marzo (8:45)
Italia
Istat, Commercio estero UE e Mondo febbraio (10:00).
USA
Prezzi import-export marzo (14:30)
Sussidi disoccupazione settimanali (14:30)
Vendite al dettaglio marzo (14:30)
Indice Fiducia Univ.Michigan aprile prel (15:50)
Scorte e vendite industria febbraio (16:00)
Titoli di Stato
Tesoro
Regolamento Bot andati in asta lo scorso 10 aprile.
Appuntamenti giovedì 13 aprile 2006
Italia
ISAE
Nota mensile Isae (marzo).
Panel congiunturale Isae.
Estero
USA
Intervento di Kohn (Board) su scenario economico.
Intervento di Bies (Board).
Intervento di Olson (Board) su scenario economico.
Corporates
Risultati societari di General Electric, Amd, Sony Ericsson.
Italcementi
Ordinaria e straordinaria (14/4 in eventaule seconda convocazione).
Telecom Italia
Assemblea ordinaria in seconda convocazione.
Borsa
ETF-proventi
Vanno in pagamento i proventi delle quote degli Oicr aperti indicizzati "Lyxor ETF MSCI EMU Growth" (1,21 euro pro-quota); "Lixor ETF MSCI EMU Value" (3,46 euro pro-quota) e "Lixor ETF MSCI EMU Small Cap" (2,16 pro-quota).
SeDeX
Inizio negoziazioni nel segmento 'leverage certificates' per i "Mini Futures Long e Short Certificates su Indici Azionari: Nikkei 225 Stock Average (Scadenza dic 2010-Quarta serie 2006)", emessi da Abn Amro Bank NV.
MOT
Cancellato dal Listino il prestito "Mediobanca 1996/2006 zero coupon" (Isin IT0000574282).
Mercato TAH
Chiuso per festività.
CDA
Banca Mps
Riunione consiglio di amministrazione.
Capitalia
Riunione Cda e riunione patto di sindacato.
Dati Economico-Finanziari
Giappone
Prezzi produzione marzo (0:50)
Francia
Prezzi al consumo marzo (8:45)
Italia
Istat, Commercio estero UE e Mondo febbraio (10:00).
USA
Prezzi import-export marzo (14:30)
Sussidi disoccupazione settimanali (14:30)
Vendite al dettaglio marzo (14:30)
Indice Fiducia Univ.Michigan aprile prel (15:50)
Scorte e vendite industria febbraio (16:00)
Titoli di Stato
Tesoro
Regolamento Bot andati in asta lo scorso 10 aprile.
Appuntamenti giovedì 13 aprile 2006
Italia
ISAE
Nota mensile Isae (marzo).
Panel congiunturale Isae.
Estero
USA
Intervento di Kohn (Board) su scenario economico.
Intervento di Bies (Board).
Intervento di Olson (Board) su scenario economico.
Corporates
Risultati societari di General Electric, Amd, Sony Ericsson.
Ultima modifica: