Posto qualche ricetta, nel caso a qualcuno interessasse.
CALDARROSTE
Ingredienti:
1 kg di castagne non troppo grandi
Preparazione
Incidere la buccia delle castagne e deporle nell’apposita padella bucherellata. Mettere sul fuoco e girare i frutti continuamente scuotendoli ritmicamente. All’inizio il fuoco deve essere meno vivo per permettere una buona cottura, mentre alla fine occorre, per qualche minuto, attivare una fiamma più evidente per bruciare le bucce. A cottura ultimata versare le caldarroste in un sacco e avvolgere il tutto in una coperta di lana. Lasciar “covare” per almeno 30 minuti e quindi consumare con accompagnamento di vino novello.
BALLOTTE
Ingredienti:
1 kg di castagne
una foglia di alloro
semi di finocchio
un pizzico di sale
Preparazione
Mettere le castagne in una pentola, ricoprirle di abbondante acqua e unire gli altri ingredienti. Cuocere per 30 minuti. Eliminare l’acqua di cottura e lasciare ancora per qualche minuto le castagne nella pentola ad asciugare sul fuoco.
PELATE
Ingredienti:
1 kg di castagne
1 litro di acqua
semi di finocchio
Preparazione
Togliere alle castagne solo la prima buccia, quindi deporle in una pentola con l’acqua e i semi di finocchio. Coprire con una pezzuola di filo bagnata e cuocere lentamente per 40 minuti.
MONTEBIANCO
Ingredienti:
1 kg di castagne
200 gr di panna
200 gr di zucchero
2 cucchiai di cacao
un bicchierino di rhum
Preparazione
Lessare le castagne, sbucciarle e schiacciarle. Unire metà dello zucchero, il rhum, il cacao e mescolare bene. Ripassare il composto nel passaverdure con buchi più grossi e farlo cadere su un piatto di portata dandogli una forma conica, a montagna.
Montare la panna con il rimanente zucchero e ricoprire le castagne.

da provare
MINESTRA DI RISO, LATTE E CASTAGNE
Ingredienti:
200 gr di castagne fresche
150 gr di riso
500 gr latte
25 gr. burro
2 l d’acqua
sale
Preparazione
Sbucciare le castagne e poi ammorbidirle in acqua tiepida per togliere la seconda pellicina. Metterle in una pentola con l’acqua salata e far bollire per due ore e mezza. Aggiungere il riso e, quando questo è a metà cottura, unire il latte e il burro. Continuare a cuocere finchè la minestra assume un aspetto denso e cremoso.
Si può consumare tutto l’anno usando le castagne bianche, ma secondo la tradizione è bene evitare di prepararla in primavera durante il periodo di fioritura del castagno.
POLLO RIPIENO ALLE CASTAGNE
Ingredienti:
1 pollo di 1 kg circa
150 gr di pancetta
2 uova
prezzemolo
1 panino
latte
200 gr di castagne
sale e pepe
Per la salsa:
300 gr di castagne
4 foglie di alloro
80 gr di burro
1 bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe
Preparazione
Lessare le castagne per il ripieno, sbucciarle e passarle al setaccio, facendole cadere in una terrina. Aggiungere la pancetta tagliata a dadini, il prezzemolo tritato e la mollica del pane ammollata nel latte e strizzata. Amalgamare bene con le uova, salare, pepare e incorporare bene il tutto. Riempire il pollo pulito con composto preparato e legarlo con spago da cucina. Cuocere in forno a 180° senza aggiungere condimento. Intanto preparare la salsa. Lessare le castagne, togliere la pellicina e passarne metà al setaccio, lasciando le altre interne.
Fare cuocere il passato di castagne in un tegame con il burro e le foglie d’alloro. Bagnare col vino, salare e pepare leggermente. Togliere il pollo dal forno. Tagliarlo a pezzi regolare, dopo averlo privato dello spago. Servire, ben caldo, con la salsa di castagne, e guarnire con le castagne rimaste.
Mi fermo qui.
