Stochastic Oscillator e Double Smoothed Stochastic

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Pastore Ale

Nuovo Utente
Registrato
20/11/02
Messaggi
78
Punti reazioni
1
Al seguente indirizzo sto portando avanti una discussione sull'argomento:

http://www.parcobuoi.it/pbforum/topic.asp?TOPIC_ID=1071

Riporto qui quanto scritto di là, sperando che interessi qualcuno e possa servire ai più.


Se volessimo calcolare per MetaStock l'Oscillatore stocastico calcolato a 6 periodi dovremmo utilizzare la seguente formula

%k := (CLOSE-LLV(L,6)) / (HHV(H,6)-LLV(L,6)) * 100

che segnala a che punto si trova la chiusura rispetto al range minimo-massimo degli ultimi 6 giorni.
Spesso %k viene rallentata e calcolata rispetto agli ultimi 3 valori, ma non utilizzando una media mobile, bensì sommando i numeratori e, separatamente, i denominatori, facendone poi il rapporto in questo modo:

%kslowing := (CLOSE-LLV(L,6)+Ref(C,-1)-Ref(LLV(L,6),-1)+Ref(C,-2)-Ref(LLV(L,6),-2)) / (HHV(H,6)-LLV(L,6)+Ref(HHV(H,6),-1)-Ref(LLV(L,6),-1)+Ref(HHV(H,6),-2)-Ref(LLV(L,6),-2)) * 100

Per realizzare lo Stochastic Oscillator del MetaStock bisogna infine calcolare una media mobile semplice del %kslowing, meglio conosciuto come

%d := Mov(%kslowing,3,S)

Inserendo queste formule nell'Indicator Builder si è creato lo Stochastic Oscillator i cui parametri sono 6,3,3 che su un grafico del Mib30 appare come nell'immagine qui sotto

http://www.parcobuoi.it/grafici/stocasticonormale.GIF

L'idea di Bressert di creare e utilizzare uno stocastico doppiamente rallentato si concretizza nel seguente modo. Si calcola il

%k := (CLOSE-LLV(L,6)) / (HHV(H,6)-LLV(L,6))

del quale si calcola una media mobile esponenziale a 3 periodi, la cui formula è
A := Mov(%k,3,E) * 100

Successivamente se ne calcola lo stocastico in questo modo

(A-LLV(A,6)) / (HHV(A,6)-LLV(A,6))

e infine si rallenta per la seconda volta creando il DSS secondo Bressert

DSSB := Mov((A-LLV(A,6)) / (HHV(A,6)-LLV(A,6)),3,E) * 100;

http://www.parcobuoi.it/grafici/stocdoppiorallentato.GIF

che si può benissimo accompagnare con una media mobile esponenziale a 3 periodi.


Con i mezzi a disposizione, prendendo l'evento del cross tra DSSB e la sua media mobile, si possono creare i seguenti indicatori:

Name: _LastUp
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
BarsSince(Cross(B,Mov(B,3,E)))

Name: _LastDn
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
BarsSince(Cross(Mov(B,3,E),B))

_LastUp e _LastDn si possono scrivere anche in forma binaria 1 / -1 nel seguente modo

Name: _activeup
Formula:
If(Fml("_LastUp") < Fml("_LastDn"),1,-1);

Name: _activedn
Formula:
If(Fml("_LastUp")>Fml("_LastDn"),1,-1);


Inoltre si possono scrivere un 'indicatore da applicare al grafico

Name: _CycleMode
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
UpCycleMode:=ValueWhen(1,Cross(B,Mov(B,3,E)),CLOSE);
DnCycleMode:=ValueWhen(1,Cross(Mov(B,3,E),B),CLOSE);
UpCycleMode;DnCycleMode


e due indicatori il cui incrocio potrebbe dare utili informazioni sulla tendenza in atto

Name: _Up
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
CycleMode:=ValueWhen(1,Cross(B,Mov(B,3,E)),CLOSE);
Mov((CLOSE-CycleMode)/CycleMode*100,3,E);

Name: _Dn
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
CycleMode:=ValueWhen(1,Cross(Mov(B,3,E),B),CLOSE);
Mov((CycleMode-CLOSE)/CycleMode*100,3,E);


Tutti questi indicatori, inseriti in un grafico, assumono il seguente aspetto

http://www.parcobuoi.it/grafici/DSSBesempi.gif

Clicca, nel tuo MetaStock, su Tools->Expert Advisors->New.
Inserisci nella linguetta Name

Name: DSS PB Expert

Nella linguetta Highlihts clic su New

Name: _Up
Color: Green
Condition: Fml( "_Up") > Fml( "_Dn")

e clic su OK.

Altro clic su New

Name: _Dn
Color: Red
Condition: Fml( "_Up") < Fml( "_Dn")

e clic su OK.

Nella linguetta Symbols clic su New, e nella linguetta Name inserisci

Name: _Up
Condition:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
Cross(BarsSince(Cross(B,Mov(B,3,E))),BarsSince(Cross(Mov(B,3,E),B)))

mentre nella linguetta Graphic selezioni

Graphic: Diamond
Size: Small
Color: Magenta
Symbol Position: Above Price Plot

Sempre nella linguetta Symbols clic su New, e nella linguetta Name inserisci

Name: _Dn
Condition:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
Cross(BarsSince(Cross(Mov(B,3,E),B)),BarsSince(Cross(B,Mov(B,3,E))))

mentre nella linguetta Graphic selezioni

Graphic: Diamond
Size: Small
Color: Blue
Symbol Position: Below Price Plot

Applicando tutto in un grafico del Mib30 dovresti ottenere la seguente immagine:

http://www.parcobuoi.it/grafici/mib30-DSSBPBExpert.gif
 
Molto interessante ... :)

Sarebbe possibile anche creare un indicatore con la differenza fra i due indicatori down e up abbastanza semplicemente.
 
Scritto da Pastore Ale
Al seguente indirizzo sto portando avanti una discussione sull'argomento:

http://www.parcobuoi.it/pbforum/topic.asp?TOPIC_ID=1071

Riporto qui quanto scritto di là, sperando che interessi qualcuno e possa servire ai più.


Se volessimo calcolare per MetaStock l'Oscillatore stocastico calcolato a 6 periodi dovremmo utilizzare la seguente formula

%k := (CLOSE-LLV(L,6)) / (HHV(H,6)-LLV(L,6)) * 100

che segnala a che punto si trova la chiusura rispetto al range minimo-massimo degli ultimi 6 giorni.
Spesso %k viene rallentata e calcolata rispetto agli ultimi 3 valori, ma non utilizzando una media mobile, bensì sommando i numeratori e, separatamente, i denominatori, facendone poi il rapporto in questo modo:

%kslowing := (CLOSE-LLV(L,6)+Ref(C,-1)-Ref(LLV(L,6),-1)+Ref(C,-2)-Ref(LLV(L,6),-2)) / (HHV(H,6)-LLV(L,6)+Ref(HHV(H,6),-1)-Ref(LLV(L,6),-1)+Ref(HHV(H,6),-2)-Ref(LLV(L,6),-2)) * 100

Per realizzare lo Stochastic Oscillator del MetaStock bisogna infine calcolare una media mobile semplice del %kslowing, meglio conosciuto come

%d := Mov(%kslowing,3,S)

Inserendo queste formule nell'Indicator Builder si è creato lo Stochastic Oscillator i cui parametri sono 6,3,3 che su un grafico del Mib30 appare come nell'immagine qui sotto

http://www.parcobuoi.it/grafici/stocasticonormale.GIF

L'idea di Bressert di creare e utilizzare uno stocastico doppiamente rallentato si concretizza nel seguente modo. Si calcola il

%k := (CLOSE-LLV(L,6)) / (HHV(H,6)-LLV(L,6))

del quale si calcola una media mobile esponenziale a 3 periodi, la cui formula è
A := Mov(%k,3,E) * 100

Successivamente se ne calcola lo stocastico in questo modo

(A-LLV(A,6)) / (HHV(A,6)-LLV(A,6))

e infine si rallenta per la seconda volta creando il DSS secondo Bressert

DSSB := Mov((A-LLV(A,6)) / (HHV(A,6)-LLV(A,6)),3,E) * 100;

http://www.parcobuoi.it/grafici/stocdoppiorallentato.GIF

che si può benissimo accompagnare con una media mobile esponenziale a 3 periodi.


Con i mezzi a disposizione, prendendo l'evento del cross tra DSSB e la sua media mobile, si possono creare i seguenti indicatori:

Name: _LastUp
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
BarsSince(Cross(B,Mov(B,3,E)))

Name: _LastDn
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
BarsSince(Cross(Mov(B,3,E),B))

_LastUp e _LastDn si possono scrivere anche in forma binaria 1 / -1 nel seguente modo

Name: _activeup
Formula:
If(Fml("_LastUp") < Fml("_LastDn"),1,-1);

Name: _activedn
Formula:
If(Fml("_LastUp")>Fml("_LastDn"),1,-1);


Inoltre si possono scrivere un 'indicatore da applicare al grafico

Name: _CycleMode
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
UpCycleMode:=ValueWhen(1,Cross(B,Mov(B,3,E)),CLOSE);
DnCycleMode:=ValueWhen(1,Cross(Mov(B,3,E),B),CLOSE);
UpCycleMode;DnCycleMode


e due indicatori il cui incrocio potrebbe dare utili informazioni sulla tendenza in atto

Name: _Up
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
CycleMode:=ValueWhen(1,Cross(B,Mov(B,3,E)),CLOSE);
Mov((CLOSE-CycleMode)/CycleMode*100,3,E);

Name: _Dn
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
CycleMode:=ValueWhen(1,Cross(Mov(B,3,E),B),CLOSE);
Mov((CycleMode-CLOSE)/CycleMode*100,3,E);


Tutti questi indicatori, inseriti in un grafico, assumono il seguente aspetto

http://www.parcobuoi.it/grafici/DSSBesempi.gif

Clicca, nel tuo MetaStock, su Tools->Expert Advisors->New.
Inserisci nella linguetta Name

Name: DSS PB Expert

Nella linguetta Highlihts clic su New

Name: _Up
Color: Green
Condition: Fml( "_Up") > Fml( "_Dn")

e clic su OK.

Altro clic su New

Name: _Dn
Color: Red
Condition: Fml( "_Up") < Fml( "_Dn")

e clic su OK.

Nella linguetta Symbols clic su New, e nella linguetta Name inserisci

Name: _Up
Condition:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
Cross(BarsSince(Cross(B,Mov(B,3,E))),BarsSince(Cross(Mov(B,3,E),B)))

mentre nella linguetta Graphic selezioni

Graphic: Diamond
Size: Small
Color: Magenta
Symbol Position: Above Price Plot

Sempre nella linguetta Symbols clic su New, e nella linguetta Name inserisci

Name: _Dn
Condition:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
Cross(BarsSince(Cross(Mov(B,3,E),B)),BarsSince(Cross(B,Mov(B,3,E))))

mentre nella linguetta Graphic selezioni

Graphic: Diamond
Size: Small
Color: Blue
Symbol Position: Below Price Plot

Applicando tutto in un grafico del Mib30 dovresti ottenere la seguente immagine:

http://www.parcobuoi.it/grafici/mib30-DSSBPBExpert.gif


INTERESSANTE somiglia agli indicatori di Blau :) :D
 
Re: Re: Stochastic Oscillator e Double Smoothed Stochastic

Scritto da Onirico
INTERESSANTE somiglia agli indicatori di Blau :) :D

Ciao Onirico.
La maggior parte del materiale l'ho reperito sulla rete. Io l'ho solo organizzato, manipolato e in parte sviluppato per pubblicarlo sul mio sito.
Il concetto del DSS e dei suoi derivati lo trovo interessante, e mi pare di aver letto che anche Blau ha concettualmente utilizzato tale indicatore. A modo suo, ovviamente.
Se possiedi le formule, sarebbe una bella cosa se tu riuscissi a condividerle con tutti. Soprattutto se te la senti di affrontare un eventuale lavoro titanico di copia-incolla ... :)
Ale
 
Re: Re: Re: Stochastic Oscillator e Double Smoothed Stochastic STM

Scritto da Pastore Ale
Ciao Onirico.
La maggior parte del materiale l'ho reperito sulla rete. Io l'ho solo organizzato, manipolato e in parte sviluppato per pubblicarlo sul mio sito.
Il concetto del DSS e dei suoi derivati lo trovo interessante, e mi pare di aver letto che anche Blau ha concettualmente utilizzato tale indicatore. A modo suo, ovviamente.
Se possiedi le formule, sarebbe una bella cosa se tu riuscissi a condividerle con tutti. Soprattutto se te la senti di affrontare un eventuale lavoro titanico di copia-incolla ... :)
Ale


Come avevo detto nel 3d precedente ho fatto qualche esperimento sull'oscillatore stocastico doppio smoothing.
Ho sommato algebricamente ( sommato in pratica ) i due indicatori stocastici UP e DOWN ed ho ottenuto ( dopo aver applicato una media mobile semplice a 9 periodi ) quell'indicatore che campeggia sull'andamento del titolo STM . I due oscillatori sono settati con periodo 11 3 3 , come pure i due indicatori Stochastic Momentum index e Stochastic oscillator in modo da fare il confronto . Credo si comprende che l'andamento del titolo o al contrario l'andamento di questo indicatore siano strettamente legati con ottima correlazione.

La formula dell'indicatore ( omettendo le parti scritte da Pastore Ale ) sono le seguenti :


Mov( Fml( "stoc up") - Fml( "stoc down"),9,S);
Mov(Mov( Fml( "stoc up") - Fml( "stoc down"),9,S),3,S);


:D
 

Allegati

  • stm.png
    stm.png
    22,2 KB · Visite: 708
Scritto da Pastore Ale
Al seguente indirizzo sto portando avanti una discussione sull'argomento:

http://www.parcobuoi.it/pbforum/topic.asp?TOPIC_ID=1071

Riporto qui quanto scritto di là, sperando che interessi qualcuno e possa servire ai più.


Se volessimo calcolare per MetaStock l'Oscillatore stocastico calcolato a 6 periodi dovremmo utilizzare la seguente formula

%k := (CLOSE-LLV(L,6)) / (HHV(H,6)-LLV(L,6)) * 100

che segnala a che punto si trova la chiusura rispetto al range minimo-massimo degli ultimi 6 giorni.
Spesso %k viene rallentata e calcolata rispetto agli ultimi 3 valori, ma non utilizzando una media mobile, bensì sommando i numeratori e, separatamente, i denominatori, facendone poi il rapporto in questo modo:

%kslowing := (CLOSE-LLV(L,6)+Ref(C,-1)-Ref(LLV(L,6),-1)+Ref(C,-2)-Ref(LLV(L,6),-2)) / (HHV(H,6)-LLV(L,6)+Ref(HHV(H,6),-1)-Ref(LLV(L,6),-1)+Ref(HHV(H,6),-2)-Ref(LLV(L,6),-2)) * 100

Per realizzare lo Stochastic Oscillator del MetaStock bisogna infine calcolare una media mobile semplice del %kslowing, meglio conosciuto come

%d := Mov(%kslowing,3,S)

Inserendo queste formule nell'Indicator Builder si è creato lo Stochastic Oscillator i cui parametri sono 6,3,3 che su un grafico del Mib30 appare come nell'immagine qui sotto

stocasticonormale.GIF


L'idea di Bressert di creare e utilizzare uno stocastico doppiamente rallentato si concretizza nel seguente modo. Si calcola il

%k := (CLOSE-LLV(L,6)) / (HHV(H,6)-LLV(L,6))

del quale si calcola una media mobile esponenziale a 3 periodi, la cui formula è
A := Mov(%k,3,E) * 100

Successivamente se ne calcola lo stocastico in questo modo

(A-LLV(A,6)) / (HHV(A,6)-LLV(A,6))

e infine si rallenta per la seconda volta creando il DSS secondo Bressert

DSSB := Mov((A-LLV(A,6)) / (HHV(A,6)-LLV(A,6)),3,E) * 100;

stocdoppiorallentato.GIF


che si può benissimo accompagnare con una media mobile esponenziale a 3 periodi.


Con i mezzi a disposizione, prendendo l'evento del cross tra DSSB e la sua media mobile, si possono creare i seguenti indicatori:

Name: _LastUp
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
BarsSince(Cross(B,Mov(B,3,E)))

Name: _LastDn
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
BarsSince(Cross(Mov(B,3,E),B))

_LastUp e _LastDn si possono scrivere anche in forma binaria 1 / -1 nel seguente modo

Name: _activeup
Formula:
If(Fml("_LastUp") < Fml("_LastDn"),1,-1);

Name: _activedn
Formula:
If(Fml("_LastUp")>Fml("_LastDn"),1,-1);


Inoltre si possono scrivere un 'indicatore da applicare al grafico

Name: _CycleMode
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
UpCycleMode:=ValueWhen(1,Cross(B,Mov(B,3,E)),CLOSE);
DnCycleMode:=ValueWhen(1,Cross(Mov(B,3,E),B),CLOSE);
UpCycleMode;DnCycleMode


e due indicatori il cui incrocio potrebbe dare utili informazioni sulla tendenza in atto

Name: _Up
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
CycleMode:=ValueWhen(1,Cross(B,Mov(B,3,E)),CLOSE);
Mov((CLOSE-CycleMode)/CycleMode*100,3,E);

Name: _Dn
Formula:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
CycleMode:=ValueWhen(1,Cross(Mov(B,3,E),B),CLOSE);
Mov((CycleMode-CLOSE)/CycleMode*100,3,E);


Tutti questi indicatori, inseriti in un grafico, assumono il seguente aspetto

DSSBesempi.gif


Clicca, nel tuo MetaStock, su Tools->Expert Advisors->New.
Inserisci nella linguetta Name

Name: DSS PB Expert

Nella linguetta Highlihts clic su New

Name: _Up
Color: Green
Condition: Fml( "_Up") > Fml( "_Dn")

e clic su OK.

Altro clic su New

Name: _Dn
Color: Red
Condition: Fml( "_Up") < Fml( "_Dn")

e clic su OK.

Nella linguetta Symbols clic su New, e nella linguetta Name inserisci

Name: _Up
Condition:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
Cross(BarsSince(Cross(B,Mov(B,3,E))),BarsSince(Cross(Mov(B,3,E),B)))

mentre nella linguetta Graphic selezioni

Graphic: Diamond
Size: Small
Color: Magenta
Symbol Position: Above Price Plot

Sempre nella linguetta Symbols clic su New, e nella linguetta Name inserisci

Name: _Dn
Condition:
Pds:=6;
Slw:=3;
A:=Mov((CLOSE-LLV(LOW,Pds))/(HHV(H,pds)-LLV(L,Pds)),Slw,E)*100;
B:=Mov((A-LLV(A,pds))/(HHV(A,Pds)-LLV(A,Pds)),Slw,E)*100;
Cross(BarsSince(Cross(Mov(B,3,E),B)),BarsSince(Cross(B,Mov(B,3,E))))

mentre nella linguetta Graphic selezioni

Graphic: Diamond
Size: Small
Color: Blue
Symbol Position: Below Price Plot

Applicando tutto in un grafico del Mib30 dovresti ottenere la seguente immagine:

mib30-DSSBPBExpert.gif

(ho solo inserito le immagini al posto giusto.... ;) )
 
Indietro