Strano paese l'Italia, la Fiat applica una norma di legge voluta dalla cgil

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Brasviz

Nuovo Utente
Registrato
7/10/08
Messaggi
38.042
Punti reazioni
1.158
ma siccome viene applicata contro la Cgil... allora non va bene :o
guerra e fiamme
ricorso in Tribunale
La consulta cancella la norma voluta dallo stesso ricorrente , la cgil :rolleyes:

la Cgil

CGIL - Rassegna stampa

<< Una sentenza ineccepibile >>


sembra di stare tra gli ubriaconi in osteria :(
 
Statuto dei lavoratori - Wikipedia

Referendum abrogativo del 1995

Con referendum abrogativo, proposto da COBAS ed altre organizzazioni di sinistra, è stato modificato l'articolo 19, in merito alle rappresentanze sindacali. Con tale modifica le rappresentanze sindacali sono riservate ai sindacati firmatari di contratti nazionali e locali applicati nell'unità produttiva, e non più ai sindacati più rappresentativi in generale.

:o
 
Non aspettarti risposta Bras, sono intenti a pianificare la campagna mediatica contro i pizzicagnoli che non emettono lo scontrino.
 
altra cosa, anche se so che arriveranno olly e mark a massacrarmi :(,

la Consulta, nel '95, per il referendum, dormiva ???
 
Il comitato promotore, che raccoglie un numero largamente maggiore di firme, deve presentarle all’ufficio centrale del referendum, presso la Corte di Cassazione. È controllato, per la validità, il numero di firme, la correttezza della raccolta, e che l’oggetto sia una disposizione vigente. Controllo di legittimità formale . se il controllo è positivo, l’ufficio emette un’ordinanza che verrà trasmessa alla C.C. alla quale spetta il giudizio di legittimità sostanziale sull’ammissibilità del referendum: verificare che non stia toccando l’art 75. Dalla tornata referendaria del 78, la C.C. ha ritenuto che il suo compito fosse giudicare l’ammissibilità rispetto a tutta la Costituzione la C.C. aggiunge che sono esclusi dall’istituto tutti quei quesiti referendari che si rivolgono a leggi atipiche, come la legge d’accordo fra stato e chiesa. Vi sono leggi a contenuto Cost. vincolato, come le riserve di legge rinforzate per contenuto.
 
Sempre a cercare nei cassonetti voialtri, :D il sindacato ha ragione a prescindere. :yes:
 
giusto e per punizione ... così imparo :(
 

Allegati

  • 943c3e04a69435812037256698b3f8ec.jpg
    943c3e04a69435812037256698b3f8ec.jpg
    21,6 KB · Visite: 35
Indietro