Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
.........
...vero,
ci muoviamo sempre nella stessa direzione, ma in quanto allo spessore dei movimenti...esageriamo sempre...
ora è un periodo che sottoperformiamo alla grande......
non è che siamo tanto bravi da anticipare i movimenti USA ?
Non è che l'USA se ne scende e noi essendo già scesi...facciamo solo piccoli movimenti ?
Chissà chi lo sa, diceva Febo Conti negli anni '60...![]()
........
quest'ultima analisi sul DJI mi ha fatto notare questo probabile movimento che comunque avevo già notato sul Nasdaq.
Adesso il Dow pare che stia eseguendo un piccolo T&S che potrebbe portarlo giusto sotto i 17.000
Se dopo comincia a penetrare nel cerchio, non può che confermarlo...
Vedi l'allegato 2268201
..........
"il testa spalle funziona solo nei libri di analisi tecnica"
non mi sembra...
a me funziona finanche con il mio indicatore (quando è quasi invisibile sui prezzi).
17000 dentro il cerchio verde, va bene, ma come sappiamo la borsa è lenta e potrebbe giungerci a giugno inoltrato o più...
a me così sembra....comunque il cerchio verde del DJI non è perfettamente perfezionato; verrà "aggiustato" più in là ed al momento
i prezzi ci stanno "giocando" sulla circonferenza ed anche un pò fuori, come fanno sempre prima di entrare con impulso.
il nasdaq, per lo stesso motivo, potrebbe perdere poco più di 150 punti... lui al momento "gioca" fuori del cerchio verde come ho mostrato più sopra.
Se questo nato l'11-2 è un impulso, abbisogna di un ABC. Se è un ABC (di onda 1) in corso, sembra in piena formazione...![]()
..........
DAX con grafico di lungo e di corto periodo semplicemente ingrandendo il lungo periodo.
Il Dax sta un pò anticipando di qualche giorno DJI e IXIC : arrivato sotto al cerchio lo ha scavalcato decisamente con una bella "B" in gap
ed ora sta terminando la "C"... "forse" sta in 4 di 3 di C e pullbackerà internamente il cerchio bleu.
Il primo targhet è naturalmente il top del cerchio rosso e si potrebbe raggiungere, fine 2017, inizio 2018... forse...forse....
Vedi l'allegato 2268446
Vedi l'allegato 2268447
.............
la vera storia di Jess il Bandito.......pardon....... dell'Indice Comit, alias Mib30, alias FIB30, alias FTSEMib
racchiuso in un Trapezio Isoscele......
significherà qualcosa questa figura in Analisi Tecnica ?!?
Io non ne ho mai sentito parlare.....
ma.....
se tanto mi da tanto....
alla sua rottura proviamo in un targhet dall'altezza del Trapezio.
I numeri sono gli angoli con i quali ho tracciato la figura (se a qualche certosino viene la voglia di metterselo in grafico),
i cerchietti le "mie" proiezioni
...............
parli del max del 2007 ?
ma quello è un semplice "overlap" dei prezzi come ne occorrono da sempre in tutte le figure.
Quello è anche un primo e forte segnale di voler "rompere" la figura in quella direzione, come spesso succede
suqualsiasi figura di AT e non solo con i prezzi ma finanche con gli indicatori.
La figura del trapezio viene "spontanea" nel guardare i prezzi e proprio ad evitare polemiche sterili ho messo il valore
degli angoli su ogni lato del trapezio da cui il trapezio è così com'è, costruito sui max e min e le diagonali vanno
di conseguenza posizionate col loro angolo corretto.
Quindi prima si disegnano lati Magg. e Min; poi la diagonale iniziale, quella di sinistra e su quella inclinazione
si costruisce la diagonale di destra.
Credi che non avrei potuto mettere le diagonali in modo da racchiudere per bene i prezzi,
senza far accorgere a nessuno di voi che non era una figura "regolare" e cioè un Trapezio Isoscele perfetto ?
A che prò far questo ?
In quel modo sì che sarebbe stata una figura "forzata" ed invece è una figura geometrica "perfetta".
Ma il problema qua è un altro.
Il Trapezio è una figura di AT ?
Si è mai vista prima una figura simile in borsa ?
E se è una figura accettata dall'AT, cosa vuol significare questa figura e dove "potrebbe" portare i prezzi ?
Ecco le domande da farsi.
![]()