su aduc.it mi danno dell'incompetente,ma i veri incompetenti chi sono?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

galimba

Live Long & Prosper
Registrato
16/5/00
Messaggi
6.663
Punti reazioni
571
Leggendo qua e la tra le varie lettere del sito (tra l'altro molto utile) ,faccio notare che ad un lettore ,il quale chiede chiarimenti su di una polizza, e' stato omesso o tralasciato un importante particolare .
La discussione era questa:

"Lettere del 3 Novembre 2003

LETTORE:
Riconvertire INA Valore attivo

Buongiorno, all´atto del pagamento della quota semestrale della mia polizza INA valore attivo, riconvertita nel 1997 da una precedente stipulata nel 1986, mi e´ stato proposto di convertirla di nuovo in un prodotto denominato Euro fortesecondo la tariffa 41UEF. Il mio versamento attuale con INA e' di 2231, 10 euro all´anno. I vantaggi fortemente propagandati come opportunita' da non perdere assolutamente, sarebbero che Euro forte investe in Obbligazioni e non in azioni come INA valore attivo e che gli interessi minimi del 2%, maturano sull'intero capitale versato, che vengono quindi acquisite per sempre nel contratto. Poi si puo' disporre delle somme gia' dopo il primo anno, cosa non possibile con ina valore attivo. Io pero' con la mia polizza INA valore attivo avevo potuto disporre di un 35% del versato dopo 5 anni. Insomma e´tutto oro quel che luccica o c´e´sotto qualcosa? Conviene passare a EURO forte?
Grazie e Saluti


RISPOSTA:
le argomentazioni del suo assicuratore ci sembrano completamente fuori dal mondo. La "riconversione" e' in realta' un modo per far incassare nuove provvigioni al suo assicuratore.
Questi strumenti non sono strumenti finanziari.
La cosa piu' conveniente da fare, se lei aveva sottoscritto questo contratto con lo scopo di mettere dei soldi da parte, e' di portare in riduzione la polizza. Cioe' interrompere i versamenti e riprendere quello che dovra' riprendere alla scadenza del contratto.
Nel frattempo, investa quello che avrebbe versato nella polizza in strumenti finanziari quotati (e non di risparmio gestito), informandosi molto bene prima di fare le scelte."


Letto cio' , scrivo anch'io una lettera (tra l'altro NON PUBBLICATA ) nella quale mi dichiaro sostanzialmente d'accordo ,ma nella quale specifico che sarebbe meglio dire al lettore che mandare in "RIDUZIONE" una polizza ,significa (tralascio la parte tecnica ) ridurre drasticamente le attivita' economiche della stessa....e quindi contabilizzare effettivamente una perdita.
Mi arriva quindi la seguente e-mail:

"Gentile signore,
> probabilmente non ha ben chiaro il funzionamento delle polizze vita.
> Se desidera puo' leggere maggiori informazioni a questo indirizzo: http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=65866
> Portare in riduzione una polizza non significa affatto contabilizzare una perdita.
> La riduzione non e' il riscatto e ridurre una polizza non significa "diminuire da subito il controvalore delle quote-parti ad un valore pari a quello del riscatto".
> Poiche' non ha voluto indicarci il suo nome e cognome, ne' alcuno dei suoi dati, speriamo che non sia un assicuratore perche' se cosi' fosse, sarebbe grave per i suoi clienti.
>
>
>
>
>
> Cordiali saluti.
>
> http://www.aduc.it
> ----------------------------------------
> I consigli dell'ADUC sono gratuiti, ma i contributi sono graditi.
> Se ci credete utili, sosteneteci con l'adesione di 25,00 Euro
> o un contributo a scelta:
> CC/postale 10411502, oppure
> CC/bancario 7977/00, ABI 06160, CAB 02817



A parte che la polizza in oggetto la conosco piuttosto bene (una delle piu' diffuse in italia ,almeno fino a qualche anno fa ) , rispondo come segue:

"
Cari Signori,senza voler fare alcuna polemica,vi confermo che mandare in riduzione la polizza significa ridurne le attivita' economiche nella stragrande maggioranza dei casi,con regole piu' o meno simili,al valore di riscatto o poco piu'.
Che poi ,da li, il valore ridotto maturi gli effettivi interessi della gestione separata a cui esso e' collegato, e' un altro discorso.
Dalla parola stessa "RIDUZIONE" ,che pur qualcosa vorra' dire, si evince appunto che si "riduca" qualche cosa: ovvero le attivita' economiche.
Per quel che riguarda il fondo ina valore attivo ,tra circa 2 settimane ,se volete ,saro' in grado di mandarvi copia scannerizzata delle condizioni di polizza.
Probabilmente dovreste informarvi meglio Voi, leggendo le condizioni di molte polizze presenti sul mercato ,e prima di consigliare operazioni del genere ad una persona.
Penso quindi sia piu' grave per chi vi legge ascoltarvi ,pittosto che per i miei clienti.
Distiniti saluti.

Cominciamo con un copia ed incolla,dal sito ISVAP
"La riduzione è regolata dalle condizioni contrattuali e consiste nella sospensione del pagamento dei premi annui successivi al primo. In tal caso il contratto rimane in vigore per un capitale (rendita) assicurato, ridotto rispetto a quello iniziale, determinato tenendo conto dei premi effettivamente pagati rispetto a quelli inizialmente stabiliti nel contratto.
Generalmente la riduzione è consentita dopo il pagamento di almeno tre annualità di premio."




Mi chiedo ancora perche' la mia lettera non sia stata pubblicata.
A voi l'ardua risposta.


Modifica:

Ecco le condizioni.............
E) Riduzione
Per i contratti con -durata pagamento premi inferiore a 5 anni, a parziale deroga di quanto disposto al secondo comma dell'art. 7 delle Condizioni Generali di Polizza, il contratto rimane in vigore se risultano pagate almeno due annualità di premio.
A specifica di quanto disposto al secondo comma dell'art. 7 delle Condizioni Generali di polizza, il numero delle parti in cui è espresso il capitale ridotto è pari alla conversione in parti dell'importo in lire così calcolato:
- si sottrae dalla quota di capitale in lire già convertita in parti un importo pari ad un premio annuo netto, ridotto nella proporzione in cui il numero dei premi non corrisposti sta al numero dei premi pattuiti;
- il risultato di tale differenza viene ulteriormente diminuito di una percentuale
pari ad una volta e mezzo il numero dei premi non corrisposti;
- all'ammontare così ottenuto si aggiunge la differenza tra il controvalore in lire delle parti già stabilite in relazione al numero dei premi corrisposti e la quota di capitale in lire già convertita in parti.
Il valore netto unitario da adottarsi per la determinazione dei controvalori e delle conversioni soprariportati è quello riferito alla data di scadenza dell'ultima rata di premio corrisposta.
Il valore di riduzione liquidabile al verificarsi della morte dell' Assicurato o a sca-denza, in caso di vita dello stesso, si ottiene convertendo in lire - sulla base del valore netto unitario alla data, rispettivamente del decesso o del primo giorno del mese prece-dente la data di scadenza - il numero di parti in cui è espresso il capitale ridotto.
Viene comunque garantito un valore minimo pari a quello che si ottiene sottraendo alla somma delle aliquote di capitale di cui al punto A), convertite in corrispondenza dei premi corrisposti, l'importo di un premio annuo netto ridotto nella proporzione in cui il numero dei premi non corrisposti sta al numero dei premi pattuiti; il risultato di tale dif-ferenza viene diminuito di una percentuale pari ad una volta e mezzo il numero dei premi non corrisposti ed aggiunto dell'importo degli interessi al tasso del 4% su ciascuna delle aliquote di capitale di cui al punto A), per il periodo intercorrente tra le rispettive date di scadenza e la data di scadenza dell'ultima rata di premio corrisposta; l'ammontare così ottenuto viene capitalizzato al tasso del 4% per il periodo intercorrente tra la data di sca-denza dell'ultima rata di premio corrisposta e quella dell'evento risolutivo.

F) Riscatto
Per i contratti con durata pagamento premi inferiori a 5 anni, a parziale deroga di quanto disposto al primo comma dell' arto 8 delle Condizioni Generali di polizza, l'Istituto consente quanto previsto allo stesso articolo qualora siano state corrisposte almeno due annualità di premio.
In deroga all'ultimo comma dell' art. 8 delle Condizioni Generali di Polizza, la risoluzione del contratto ha effetto dalla prima ricorrenza mensile della data di effetto della polizza successiva alla data del timbro postale della lettera raccomandata con la quale il Contraente deve comunicare la richiesta di riscatto.
A specifica di quanto disposto al punto A) dell'arto 8 delle Condizioni Generali di polizza, il valore di riscatto risulta pari al controvalore in lire del numero delle parti in cui è espresso il capitale ridotto sulla base del valore netto unitario del primo giorno del mese precedente la data di risoluzione del contratto.
Viene comunque garantito un valore minimo di riscatto pari al valore minimo di
riduzione di cui al punto E).
 
Ultima modifica:
Tra l'altro sconsigliano i prodotti del risparmio gestito ...
si , certamente , tutti col fai da te o coi consulenti indipendenti:D

questi presunti difensori del risparmiatore sono deleteri ...
 
Scritto da swaption
Tra l'altro sconsigliano i prodotti del risparmio gestito ...
si , certamente , tutti col fai da te o coi consulenti indipendenti:D

questi presunti difensori del risparmiatore sono deleteri ...

Difatti ,mia nonna Pierina ,79 anni ,si e' creata da sola il suo bel "giardinetto" , composto da un 35% in azioni (30% italia ,5% asia , 30% euro, 35% usa ) , un 30% titoli di stato , 25% obbligazioni governative,1% CW ed opzioni e un bel 9% di corporate bonds ,stando ben attenta ovviamente , a titoli con scarso rating modello cirio per evitare eventuali rischi di default.
Segue il tutto tramite i suoi 2 broker online di fiducia,tenendosi costantemente aggiornata tramite giornali finanziari vari, segue costantemente TV quali bloomberg e cfn-fn.
Ogni tanto opera con il FIB ..........
Legge libri di analisi tecnica,grafica e fondamentale.
In soggiorno ha un ritratto di w. buffet ,che cmq non reputa degno di tanta fama,difatti sta pensando di rimuoverlo da li.
Fa acquisti su Esselunga.it ed ognitanto scarica musica e films dal Web
L'altro giorno mi ha addirittura copiato e crakkato un videogioco ,e tra non molto mi dice che riuscira' a clonare le tessere di Sky
Vive in pace con se stessa e frequenta siti come FOL.

Mia nonna e' in gamba,davvero.
:D


p.s. gira con una BMW ,ma ha intenzione di passare a qualcosa di piu' sportivo ,e soprattutto cabrio.
 
Scritto da galimba
Difatti ,mia nonna Pierina ,79 anni ,si e' creata da sola il suo bel "giardinetto" , composto da un 35% in azioni (30% italia ,5% asia , 30% euro, 35% usa ) , un 30% titoli di stato , 25% obbligazioni governative,1% CW ed opzioni e un bel 9% di corporate bonds ,stando ben attenta ovviamente , a titoli con scarso rating modello cirio per evitare eventuali rischi di default.
Segue il tutto tramite i suoi 2 broker online di fiducia,tenendosi costantemente aggiornata tramite giornali finanziari vari, segue costantemente TV quali bloomberg e cfn-fn.
Ogni tanto opera con il FIB ..........
Legge libri di analisi tecnica,grafica e fondamentale.
In soggiorno ha un ritratto di w. buffet ,che cmq non reputa degno di tanta fama,difatti sta pensando di rimuoverlo da li.
Fa acquisti su Esselunga.it ed ognitanto scarica musica e films dal Web
L'altro giorno mi ha addirittura copiato e crakkato un videogioco ,e tra non molto mi dice che riuscira' a clonare le tessere di Sky
Vive in pace con se stessa e frequenta siti come FOL.

Mia nonna e' in gamba,davvero.
:D


p.s. gira con una BMW ,ma ha intenzione di passare a qualcosa di piu' sportivo ,e soprattutto cabrio.

Le nonne...le nonne :) Che bei ricordi.
Le nonne sono comprensive, ti fanno i regalini anche se non li meriti, ti danno qualche caramella e ogni tanto ti ammollano anche qualche soldino.
Il problema è che quelle nonne prima o poi se ne vanno. Rimangono i giovani che magari sono un po' più istruiti, più smaliziati, che sanno fare quattro conti e...... :p
 
Scritto da galimba
Leggendo qua e la tra le varie lettere del sito (tra l'altro molto utile) ,faccio notare che ad un lettore ,il quale chiede chiarimenti su di una polizza, e' stato omesso o tralasciato un importante particolare .
La discussione era questa:

"Lettere del 3 Novembre 2003

LETTORE:
Riconvertire INA Valore attivo

Buongiorno, all´atto del pagamento della quota semestrale della mia polizza INA valore attivo, riconvertita nel 1997 da una precedente stipulata nel 1986, mi e´ stato proposto di convertirla di nuovo in un prodotto denominato Euro fortesecondo la tariffa 41UEF. Il mio versamento attuale con INA e' di 2231, 10 euro all´anno. I vantaggi fortemente propagandati come opportunita' da non perdere assolutamente, sarebbero che Euro forte investe in Obbligazioni e non in azioni come INA valore attivo e che gli interessi minimi del 2%, maturano sull'intero capitale versato, che vengono quindi acquisite per sempre nel contratto. Poi si puo' disporre delle somme gia' dopo il primo anno, cosa non possibile con ina valore attivo. Io pero' con la mia polizza INA valore attivo avevo potuto disporre di un 35% del versato dopo 5 anni. Insomma e´tutto oro quel che luccica o c´e´sotto qualcosa? Conviene passare a EURO forte?
Grazie e Saluti


RISPOSTA:
le argomentazioni del suo assicuratore ci sembrano completamente fuori dal mondo. La "riconversione" e' in realta' un modo per far incassare nuove provvigioni al suo assicuratore.
Questi strumenti non sono strumenti finanziari.
La cosa piu' conveniente da fare, se lei aveva sottoscritto questo contratto con lo scopo di mettere dei soldi da parte, e' di portare in riduzione la polizza. Cioe' interrompere i versamenti e riprendere quello che dovra' riprendere alla scadenza del contratto.
Nel frattempo, investa quello che avrebbe versato nella polizza in strumenti finanziari quotati (e non di risparmio gestito), informandosi molto bene prima di fare le scelte."


Letto cio' , scrivo anch'io una lettera (tra l'altro NON PUBBLICATA ) nella quale mi dichiaro sostanzialmente d'accordo ,ma nella quale specifico che sarebbe meglio dire al lettore che mandare in "RIDUZIONE" una polizza ,significa (tralascio la parte tecnica ) ridurre drasticamente le attivita' economiche della stessa....e quindi contabilizzare effettivamente una perdita.
Mi arriva quindi la seguente e-mail:

"Gentile signore,
> probabilmente non ha ben chiaro il funzionamento delle polizze vita.
> Se desidera puo' leggere maggiori informazioni a questo indirizzo: http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=65866
> Portare in riduzione una polizza non significa affatto contabilizzare una perdita.
> La riduzione non e' il riscatto e ridurre una polizza non significa "diminuire da subito il controvalore delle quote-parti ad un valore pari a quello del riscatto".
> Poiche' non ha voluto indicarci il suo nome e cognome, ne' alcuno dei suoi dati, speriamo che non sia un assicuratore perche' se cosi' fosse, sarebbe grave per i suoi clienti.
>
>
>
>
>
> Cordiali saluti.
>
> http://www.aduc.it
> ----------------------------------------
> I consigli dell'ADUC sono gratuiti, ma i contributi sono graditi.
> Se ci credete utili, sosteneteci con l'adesione di 25,00 Euro
> o un contributo a scelta:
> CC/postale 10411502, oppure
> CC/bancario 7977/00, ABI 06160, CAB 02817



A parte che la polizza in oggetto la conosco piuttosto bene (una delle piu' diffuse in italia ,almeno fino a qualche anno fa ) , rispondo come segue:

"
Cari Signori,senza voler fare alcuna polemica,vi confermo che mandare in riduzione la polizza significa ridurne le attivita' economiche nella stragrande maggioranza dei casi,con regole piu' o meno simili,al valore di riscatto o poco piu'.
Che poi ,da li, il valore ridotto maturi gli effettivi interessi della gestione separata a cui esso e' collegato, e' un altro discorso.
Dalla parola stessa "RIDUZIONE" ,che pur qualcosa vorra' dire, si evince appunto che si "riduca" qualche cosa: ovvero le attivita' economiche.
Per quel che riguarda il fondo ina valore attivo ,tra circa 2 settimane ,se volete ,saro' in grado di mandarvi copia scannerizzata delle condizioni di polizza.
Probabilmente dovreste informarvi meglio Voi, leggendo le condizioni di molte polizze presenti sul mercato ,e prima di consigliare operazioni del genere ad una persona.
Penso quindi sia piu' grave per chi vi legge ascoltarvi ,pittosto che per i miei clienti.
Distiniti saluti.

Cominciamo con un copia ed incolla,dal sito ISVAP
"La riduzione è regolata dalle condizioni contrattuali e consiste nella sospensione del pagamento dei premi annui successivi al primo. In tal caso il contratto rimane in vigore per un capitale (rendita) assicurato, ridotto rispetto a quello iniziale, determinato tenendo conto dei premi effettivamente pagati rispetto a quelli inizialmente stabiliti nel contratto.
Generalmente la riduzione è consentita dopo il pagamento di almeno tre annualità di premio."




Mi chiedo ancora perche' la mia lettera non sia stata pubblicata.
A voi l'ardua risposta.

Stai tranquillo: l'incompetente sei tu :D :p
Ridurre la polizza significa appunto interrompere i versamenti, versando meno del capitale preventivato nel contratto e quindi godere, ovviamente, della rivalutazione del capitale solo nel limite di quanto effettivamente versato.
Ridurre una polizza non comporta quindi alcun danno rispetto al portarla a termine. Semmai porta il vantaggio di smettere di versare i maxicaricamenti previsti da certe polizze.
Ciò che determina danno è invece, com'è noto, il riscatto anticipato.

Quanto alla risposta provocatoria che ti è stata fornita ("Mi auguro che lei non sia un assicuratore"), è comprensibile anche quella: finché uno sbaglia, non fa niente, perché nessuno è tenuto a essere esperto in finanza. Ma se tu dici di aver fatto anche riferimenti tecnici, e però poi ne hai tratto conclusioni errate e fuorvianti, beh, in chiunque nascerebbe, a torto o a ragione, il sospetto che hanno avuto in aduc.
 
Ultima modifica:
X galimba

Mi potresti spiegare la differenza che c'è tra riduzione e riscatto e perchè sulle quietanze i capitali "maturati" rispettivamente per riduzione e riscatto sono differenti ?

Grazie.
 
Re: X galimba

Scritto da esse.erre
Mi potresti spiegare la differenza che c'è tra riduzione e riscatto e perchè sulle quietanze i capitali "maturati" rispettivamente per riduzione e riscatto sono differenti ?

Grazie.

Riscattare significa chiedere di incassare i soldi in anticipo rispetto alla scadenza naturale del contratto (e quindi subendo delle penalità);
la riduzione, come ho detto nel precedente post, consiste semplicemente nello smettere di versare soldi, incassando poi il capitale versato e rivalutato, alla scadenza naturale del contratto (quindi senza subire penalizzazioni, al contrario di quello che sembra dire galimba, il cui mestiere anch'io mi auguro non sia l'assicuratore o il promotore).
Da ciò deriva la differenza di valore del capitale maturato.
 
Ultima modifica:
Re: Re: X galimba

Scritto da Salentino
Riscattare significa chiedere di incassare i soldi in anticipo rispetto alla scadenza naturale del contratto (e quindi subendo delle penalità);
la riduzione, come ho detto nel precedente post, consiste semplicemente nello smettere di versare soldi, incassando poi il capitale versato e rivalutato, alla scadenza naturale del contratto (quindi senza subire penalizzazioni, al contrario di quello che sembra dire galimba, il cui mestiere anch'io mi auguro non sia l'assicuratore o il promotore).
Da ciò deriva la differenza di valore del capitale maturato.


La richiesta è indirizzata a Galimba da cui gradirei una risposta.

Grazie.
 
Nelle polizze INA (3FC-3FI-7FC-7FP etc...), le cui prestazioni sono agganciate all'omonimo fondo, il valore di riscatto e "quasi"uguale a quello di riduzione: solo "pochi" euro a vantaggio del capitale ridotto.

Vi faccio alcuni esempi tratti dalle condizioni di polizza del 2002 della 3FCW (polizza mista) di durata ventennale, premio annuo costante di € 1500, ipotesi di rivalutazione della prestazione assicurata del 6% (4,8% retrocesso all'assicurato)

al III anno: somma dei premi pagati € 4500 - valore di riscatto € 2234,91 - capitale ridotto € 2442,52;

al XV anno: somma dei premi pagati € 22500 - valore di riscatto € 26680,29 - capitale ridotto € 27364,40;

al XIX anno: somma dei premi pagati € 28500 - valore di riscatto € 40023,09- capitale ridotto € 40224,21;


Tutte le polizze agganciate al fondo INA sono prive di tasso tecnico. Chi è del "mestiere" sa a cosa mi riferisco: in una polizza con tasso tecnico il capitale ridotto sembra più "vantaggioso" rispetto al valore di riscatto.

Quindi, per me, Galimba ha ragione.

Ciao a tutti

un assicuratore INA
 
Re: X galimba

Scritto da esse.erre
Mi potresti spiegare la differenza che c'è tra riduzione e riscatto e perchè sulle quietanze i capitali "maturati" rispettivamente per riduzione e riscatto sono differenti ?

Grazie.


Riduzione: sospensione del pagamento dei premi con conseguente riduzione delle prestazioni assicurate in una misura correlata con la proporzione esistente fra tutti i premi che il contraente avrebbe dovuto pagare e quelli effettivamente corrisposti.

Riscatto: facoltà del contraente di chiedere la risoluzione anticipata del contratto.
 
scritto da Salentino:

"Riscattare significa chiedere di incassare i soldi in anticipo rispetto alla scadenza naturale del contratto (e quindi subendo delle penalità);
la riduzione, come ho detto nel precedente post, consiste semplicemente nello smettere di versare soldi, incassando poi il capitale versato e rivalutato, alla scadenza naturale del contratto (quindi senza subire penalizzazioni, al contrario di quello che sembra dire galimba, il cui mestiere anch'io mi auguro non sia l'assicuratore o il promotore). "

:D

Se Galimba fosse un assicuratore e/o promotore non si dovrebbe vergognare di esserlo per quello che ha postato;

e tu, sei un assicuratore? :D

:D
 
Re: Re: X galimba

Scritto da bage
Riduzione: sospensione del pagamento dei premi con conseguente riduzione delle prestazioni assicurate in una misura correlata con la proporzione esistente fra tutti i premi che il contraente avrebbe dovuto pagare e quelli effettivamente corrisposti.

Riscatto: facoltà del contraente di chiedere la risoluzione anticipata del contratto.

Guarda che io, con altre parole, ho detto le stesse cose.
 
Ultima modifica:
Scritto da bage

al III anno: somma dei premi pagati € 4500 - valore di riscatto € 2234,91 - capitale ridotto € 2442,52;

al XV anno: somma dei premi pagati € 22500 - valore di riscatto € 26680,29 - capitale ridotto € 27364,40;

al XIX anno: somma dei premi pagati € 28500 - valore di riscatto € 40023,09- capitale ridotto € 40224,21;



Per quanto riguarda il caso dei 15 - 19 anni, è logico che sia così, perché la penalizzazione del riscatto, una volta versato il 75 o il 99 % dei premi, è bassa.

Per quanto riguarda il caso dei tre anni, beh sarebbe un caso particolare di contratto capestro di INA, degno di Alì Babà e i 40 ladroni: IN GALERAAAAAAAAAAAAAAAAAA
 
Ultima modifica:
Scritto da Salentino
"Per quanto riguarda il caso dei 15 - 19 anni, è logico che sia così, perché la penalizzazione del riscatto, una volta versato il 75 o il 99 % dei premi, è bassa".

Ah, si è logico . . . perchè?


"Per quanto riguarda il caso dei tre anni, beh sarebbe un caso particolare di contratto capestro di INA, degno di Alì Babà e i 40 ladroni: IN GALERAAAAAAAAAAAAAAAAAA"

La 3FC è una polizza mista . . . sai che significa?


Dai non te la prendere e chiedi scusa a Galimba: hai scritto che l'incompetente è lui.

A me invece sembra che . . . . . . . :D
 
Scritto da bage
La 3FC è una polizza mista . . . sai che significa?


Dai non te la prendere e chiedi scusa a Galimba: hai scritto che l'incompetente è lui.

A me invece sembra che . . . . . . . :D

Certo che so cos'è una polizza mista: è una particolare forma di fregatura che mira a raggirare il cliente destinando una parte del premio versato a investimenti finanziari su cui sono applicati maxicaricamenti e un'altra parte a copertura assicurative di facciata, RIDICOLE E INSIGNIFICANTI, con la scusa delle quali però si sottrae dall'investimento una parte della cifra versata.
Vediamo se hai il coraggio di affermare che chi sottoscrive una polizza mista lo fa perché pensa di investire o perché vuole pagare per avere una copertura assicurativa del tipo: se muori, tua moglie avrà 8.000 euro.
Io non so come fate a dormire la notte. Disonesti.
IN GALERAAAAAA. Speculatori sull'ignoranza della gente.
 
Ultima modifica:
Scritto da Salentino
Certo che so cos'è una polizza mista: è una particolare forma di fregatura che mira a raggirare il cliente destinando una parte del premio versato a investimenti finanziari su cui sono applicati maxicaricamenti e un'altra parte a copertura assicurative di facciata, RIDICOLE E INSIGNIFICANTI, con la scusa delle quali però si sottrae dall'investimento una parte della cifra versata.
Vediamo se hai il coraggio di affermare che chi sottoscrive una polizza mista lo fa perché pensa di investire o perché vuole pagare per avere una copertura assicurativa del tipo: se muori, tua moglie avrà 8.000 euro.
Io non so come fate a dormire la notte. Disonesti.
IN GALERAAAAAA. Speculatori sull'ignoranza della gente.


La nostra disonestà è un discorso a parte; Galimba aspetta le tue scuse.

Ciao dal disonesto
 
Re: Re: X galimba

Scritto da bage
Riduzione: sospensione del pagamento dei premi con conseguente riduzione delle prestazioni assicurate in una misura correlata con la proporzione esistente fra tutti i premi che il contraente avrebbe dovuto pagare e quelli effettivamente corrisposti.

Riscatto: facoltà del contraente di chiedere la risoluzione anticipata del contratto.

Ripeto la mia domanda era rivolta a galimba che dovrebbe anche spiegarmi perchè i valori di riduzioe e riscatt presentano delle differenze.

Grazie
 
Scritto da bage
Nelle polizze INA (3FC-3FI-7FC-7FP etc...), le cui prestazioni sono agganciate all'omonimo fondo, il valore di riscatto e "quasi"uguale a quello di riduzione: solo "pochi" euro a vantaggio del capitale ridotto.

Vi faccio alcuni esempi tratti dalle condizioni di polizza del 2002 della 3FCW (polizza mista) di durata ventennale, premio annuo costante di € 1500, ipotesi di rivalutazione della prestazione assicurata del 6% (4,8% retrocesso all'assicurato)

al III anno: somma dei premi pagati € 4500 - valore di riscatto € 2234,91 - capitale ridotto € 2442,52;

al XV anno: somma dei premi pagati € 22500 - valore di riscatto € 26680,29 - capitale ridotto € 27364,40;

al XIX anno: somma dei premi pagati € 28500 - valore di riscatto € 40023,09- capitale ridotto € 40224,21;


Tutte le polizze agganciate al fondo INA sono prive di tasso tecnico. Chi è del "mestiere" sa a cosa mi riferisco: in una polizza con tasso tecnico il capitale ridotto sembra più "vantaggioso" rispetto al valore di riscatto.

Quindi, per me, Galimba ha ragione.

Ciao a tutti

un assicuratore INA


Potresti rifare i conteggi con l'altro tasso "consigliato" da ISVAP (quello + basso per intenderci) ?
Sapresti indicarmi quali fondi assicuratvi dal 2000 hanno reso il 6% ?
Puoi indicarmi che % di premio se ne va per copertura caso morte, % per provvigioni, % per spese amministrative ed indicarmi il premio realmente investito ?

Visto che sei assicuratore INA non dovresti aver problemi a fornirci questi dati dopo andremo a discutere con Salentino se sono veramente fregature.

Ciao.
 
Indietro