Su Repubblica

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Quando vogliono ci riescono :cool:

"basato sull'incrocio di numerosi dati (Istat, Agenzia del Territorio, con la collaborazione di Enel Energia che ha aiutato a rilevare quando una casa è in effetti inutilizzata)."
 
un articolo spassoso. Dunque tutti quelli hanno casa per we e vacanze si trasformerebbero in imprenditori di sè stessi affittando casa quando non la usano tramite Comune o Regione? :eek:
Ricordo ancora i questionari dell'Enel di qualche anno fa.... mancava solo che mi chiedessero il numero di scarpe.
 
che poi fino a 30 giorni di locazione non c'è da pagar tasse. evidentemente l'ansia da evasione complusiva induce i proprietari a sragionare.
 
"Già, perché non affittare la casa è un costo- oltre che un mancato guadagno- che lo studio stima in 5 mila euro l'anno in media."
"dice Giacomo Morri, docente di Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale e Immobiliare presso l'Università Bocconi di Milano. "Prima costava poco mantenere una seconda casa, ora le tasse sono più alte. Inoltre era un investimento sicuro, che si rivalutava molto, ma ora non è più così vero".


Ora iniziano a dirlo anche i luminari.....che le seconde case sono un costo e bisogna sbattersi (affittare etc) solo per coprire i costi....senza che si possa parlare di investimento sicuro!!!
 
"Già, perché non affittare la casa è un costo- oltre che un mancato guadagno- che lo studio stima in 5 mila euro l'anno in media."
"dice Giacomo Morri, docente di Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale e Immobiliare presso l'Università Bocconi di Milano. "Prima costava poco mantenere una seconda casa, ora le tasse sono più alte. Inoltre era un investimento sicuro, che si rivalutava molto, ma ora non è più così vero".


Ora iniziano a dirlo anche i luminari.....che le seconde case sono un costo e bisogna sbattersi (affittare etc) solo per coprire i costi....senza che si possa parlare di investimento sicuro!!!

dopo aver fregato milioni di persone
anche fino all'anno scorso, tra l'altro
divulgano verità lapalissiane.

arriva il purgone immobiliare
qualcuno dovrà liquidare per integrare lo stipendio/pensione.
 
che poi fino a 30 giorni di locazione non c'è da pagar tasse. evidentemente l'ansia da evasione complusiva induce i proprietari a sragionare.

Casomai non c'è da registrare ma che non vadano pagate le tasse a me non risulta
 
"Già, perché non affittare la casa è un costo- oltre che un mancato guadagno- che lo studio stima in 5 mila euro l'anno in media."
"dice Giacomo Morri, docente di Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale e Immobiliare presso l'Università Bocconi di Milano. "Prima costava poco mantenere una seconda casa, ora le tasse sono più alte. Inoltre era un investimento sicuro, che si rivalutava molto, ma ora non è più così vero".


Ora iniziano a dirlo anche i luminari.....che le seconde case sono un costo e bisogna sbattersi (affittare etc) solo per coprire i costi....senza che si possa parlare di investimento sicuro!!!
quando sparano ste medie c'è da ammazzar si dalle risate
Le seconde case sono un costo senz'altro ma quisi parla di chi compera una seconda casa uso vacanza e week end e -come nel mio caso-non sempre ha voglia di affittare ma vuole semplicemente godersela
Io ho una seconda casa per vacanze di 300 mq + garage + dependance + terreno
Chiaramente è un mio sfizio: e' ben arredata, godo di tutto lo spazio e la quiete che voglio, quando vado li non ho bisogno di fare bagagli, o di preoccuparmi di chi possa aver dormito nel mio letto in precedenza, per me e' più importante della prima casa
Non la affitterei nemmeno se l'imu mi arrivasse a 5k
Immagino pero' che la maggior parte delle seconde case da vacanza siano appartamentini di mare mi spiegate come si arriva a generare 5k di reddito al netto di spese tasse godendosi il bilo o un trilo al mare per un mese di ferie che in genere e' ad agosto? Cioè mediamente un bilo o trilo a giugno e luglio genera 2500 euro nette di reddito ......ne dubito
 
Quando vogliono ci riescono :cool:

"basato sull'incrocio di numerosi dati (Istat, Agenzia del Territorio, con la collaborazione di Enel Energia che ha aiutato a rilevare quando una casa è in effetti inutilizzata)."

In teoria a loro interessa quando è troppo utilizzata perché potrebbe esserci qualcuno che vive li in nero
L'istat che monitora al riguardo?
 
purtroppo non tutti hanno la liquidità per fare come te
Non si tratta di questo contraggo altri consumi e' inevitabile come credo faranno in molti, la coperta e' corta per tutti
Piuttosto che farmi i week end fuori a pagamento me ne vado li è ho già ammortizzato l'incremento imu, con buona pace di albergatori e ristoratori
E non credo di essere l'unica a regolarsi in questo modo
e mi sento pure molto meno in colpa visti i tempi :(
 
Immagino pero' che la maggior parte delle seconde case da vacanza siano appartamentini di mare mi spiegate come si arriva a generare 5k di reddito al netto di spese tasse godendosi il bilo o un trilo al mare per un mese di ferie che in genere e' ad agosto? Cioè mediamente un bilo o trilo a giugno e luglio genera 2500 euro nette di reddito ......ne dubito

Dai per scontate troppe cose:
1) che le case di vacanza siano in prevalenza appartamentini
2) che siano prevalentemente al mare
3) che i proprietari le usino per un mese, e ad agosto
4) che la locazione sia circoscritta al periodo estivo, e in senso stretto.

Il punto 1 è il più plausibile, ma in realtà molte casa di vacanza sono state acquistate (o ereditate) in anni in cui le dimensioni degli immobili erano più generose; in ogni caso le locazioni turistiche, oggi prevalentemente settimanali, quando non più brevi, generano un rendimento più consistente di quelle lunghe.
Il punto 2 è il più debole, a mio parere: il concetto di casa di vacanza (rectius seconda casa a disposizione) copre il mare, la montagna, i laghi, le zone collinari di regioni largamente vocate al turismo (penso alla Toscana e all'Umbria, per esempio), ma anche le città d'arte, grandi o piccole che siano.
Il punto 3 fa riferimento a consuetudini largamente abbandonate: quante famiglie oggi passano un mese intero, per di più agosto che è il peggiore per vivibilità, nella casa al mare? Inoltre, in tutto il Meridione la stagione dei bagni inizia a maggio e termina a settembre inoltrato. Senza contare che le case in montagna sono richieste da Natale a marzo, più luglio e agosto, mentre per i laghi e le zone collinari interne la stagione utile comprende week-end e vacanze primaverili e autunnali.
Per il punto 4, vedi il 3, con l'ulteriore precisazione che abbiamo, non so ancora per quanto, la fortuna di bellezze naturali e artistiche che attraggono turismo straniero per tutto l'arco dell'anno.
 
Mah resto convinta di quel che ho detto ( gli italiani preferiscono il mare secondo le statistiche al 70 per cento sul totale seconde case per vacanze, agosto si sta peggio e costa di più perché è il mese in cui la maggior parte può andare in vacanza ....poi una seconda casa casa per vacanza a Firenze :mmmm: et etc) ma quel che contesto in realtà sono i 5 k MEDI NETTI sul territorio nazionale
Qualche testimonianza di vita vissuta
http://www.finanzaonline.com/forum/immobiliare/1531059-quanto-rendono-le-case-vacanze-sardegna.html
 
la seconda casa è un lusso.....nel senso che ha senso se uno per averla non deve fare sacrifici in altro e soprattutto nel quotidiano........
Se la coperta è corta, quei 5k preferisco spenderli 3k nel quotidiano di extra (weekend, cene etc) e con 2k ormai ci faccio la vacanza servito....non sempre nello stesso posto (più stimolante cambiare)
 
Tutto gia' scritto qui sul forum da molti. Senza contare poi che per diverse famiglie 5k sono le entrate di buona parte dell'anno.


AVANTI TUTTA!
 
Tutto gia' scritto qui sul forum da molti. Senza contare poi che per diverse famiglie 5k sono le entrate di buona parte dell'anno.

AVANTI TUTTA!

figurarsi tra 2-3 anni
quei 3k-5k andranno a intaccare lo stock di cash....se esiste
altrimenti.....

immagino tutti i proprietari 2° case
abbiano 100k euro da regalare allo stato
o sperano che qualcuno tolga loro questo piacere???
 
Non credo che i proprietari di seconda casa per vacanza paghino 3-5k di imu
Una casa da 3-5 k di imu e' una casa di una certa dimensione e/o di un certo livello
Se poi voi riuscite con 3-5k all'anno a farvi i week end (le settimane all'anno sono 52) le cene fuori e i viaggi con tutta la vostra famiglia amici con annessi e connessi spendendo 3-5k pure serviti e riveriti in un contesto di livello certamente fate benissimo ...
 
la seconda casa è un lusso.....nel senso che ha senso se uno per averla non deve fare sacrifici in altro e soprattutto nel quotidiano........
Se la coperta è corta, quei 5k preferisco spenderli 3k nel quotidiano di extra (weekend, cene etc) e con 2k ormai ci faccio la vacanza servito....non sempre nello stesso posto (più stimolante cambiare)
La seconda casa può essere un lusso ma può anche essere un risparmio per chi ha dei figli da portare in vacanza
Se poi fare i week end nel casale in Toscana di proprieta e' un sacrificio nel quotidiano mi sa che qualcosa non quadra
 
Non credo che i proprietari di seconda casa per vacanza paghino 3-5k di imu
Una casa da 3-5 k di imu e' una casa di una certa dimensione e/o di un certo livello
Se poi voi riuscite con 3-5k all'anno a farvi i week end (le settimane all'anno sono 52) le cene fuori e i viaggi con tutta la vostra famiglia amici con annessi e connessi spendendo 3-5k pure serviti e riveriti in un contesto di livello certamente fate benissimo ...

ragionamenti che potevano andare bene 4-5 anni fa
non certo nel 2013
figurarsi tra 2-3 anni.

ancora non è successo nulla
vediamo il livello degli stipendi tra non molto tempo.
 
Indietro