Su una cosa assai banale che va fatta prima di aprire un conto

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Verm & Solitair

Legal Opinionist
Registrato
22/5/00
Messaggi
1.624
Punti reazioni
21
Tutti sappiamo che sono esposte le condizioni nei locali della banca, tutti sappiamo che una copia del contratto viene rilasciata al cliente e che quest'ultimo può verificare la corrispondenza alle condizioni esposte nei locali.

Ma queste sono regole formali che tutti svolgono.

Orbene, perchè non accertarsi della QUALITA' degli addetti ai servizi nella banca e verificare in concreto se sono soltanto dei bancari ingessati, vestiti di tutto punto e con la faccia per bene, ma completamente ignoranti?

Vogliamo stendere un CALEPINO DEL CLIENTE, con le domande che si devono fare al funzionario per verificare la sua preparazione e contestargli l'ignoranza in materia bancaria, così da rivolgersi in tempo presso un'altra banca?

Vi è mai capitato di stare in banca ed ascoltare le fesserie che dicono i bancari a tutti quelli che chiedono consigli sul da farsi?

DA Un'IDEA che ci è venuta parlando con l'acuto Ixobal, che speriamo intervenga a questo post (impopolare, lo sappiamo, ma che ce ne fraga: sì, FRAGA, da "fragaglia", pesci - e cioè i clienti - nati da poco e usati per la frittura)
[Messaggio editato da Verm & Solitair il 11-02 alle ore 12:24]
 
Verm & Solitair ha scritto:
Vi è mai capitato di stare in banca ed ascoltare le fesserie che dicono i bancari a tutti quelli che chiedono consigli sul da farsi?

Su questo punto, dovreste aprire un forum tutto per me:D
 
Ricordo e come quella chiacchierata!

Il discorso riguardava in particolare gli impiegati addetti al servizio titoli di molti istituti spesso abbronzati vestiti di tutto punto (modello Michael Douglas nel film "Wall Street" ) ma completamente all'asciutto in materia finanziaria. Li ho sentiti spesso dispensare con grande sicumera consigli a vanvera a ignare pensionate e casalinghe salvo poi accorgermi che cascavano dalle nuvole appena si nominava un titolo del che non fosse inserito nel mib30!!!

Beh non c'è comunque da meravigliarsi visto la assoluta povertà e arretratezza dei prodotti finanziari che le banche e le sim italiane (con pochissime e meritevoli eccezioni) offrono alla clientela!

Quanta strada che si deve ancora fare!

Dico solo meno male che l'attività di consulenza è stata liberalizzata (il monopolio a favore degli impreparati è la cosa peggiore).

Caro Voltaire magari fossero tutti come te! ;)
 
ixobal ha scritto:

Caro Voltaire magari fossero tutti come te! ;)


Alla convention, un mio "collega" promotore (al quale non metterei in mano nemmeno uno scellino della Tanzania fuori corso, con tutto il rispetto per la valuta, non certo per lui), notando il mio disappunto alle cose immonde che dicevano due gestori di fondi (che vanno per la maggiore, tra l'altro) mi ha detto: "Io ti vedo troppo.....troppo.....(non trovava il termine).....troppo gestore".

Alla mia (ex) sim ci sono "professionisti" che provengono dalle più svariate esperienze finanziarie.....informatore del farmaco, venditore di aspirapolveri pubblicizzati in tv.....tutte posizioni molto attinenti l'asset allocation, insomma.

Secondo la mia (ex) sim, dopo due mattinate in aula (a parlare di come si compilano i moduli di sottoscrizione dei fondi, mica altro) e col prossimo corso di acchiappanza clienti (tecniche di comunicazione, telefonata a freddo, ed altre teorie macroeconomiche comparate del genere) io sarei pronto a fare asset allocation alla clientela.

Ai miei dubbi al riguardo (io me la potrei pure cavare, ma gli ex venditori di aspirapolvere?), il mio capogruppo (6 miliardi freschi raccolti lo scorso anno) se ne è uscito appena con un: "E vabbé.....".

In che mani sono i soldi degli italiani.....
 
ixobal ha scritto:
Dico solo meno male che l'attività di consulenza è stata liberalizzata (il monopolio a favore degli impreparati è la cosa peggiore)


E ci è voluta una direttiva europea per costringere l'Italia a farlo, altrimenti la consulenza sarebbe ancora un servizio di investimento riservato alle sim, con tanto di capitale sociale minimo (come se un avvocato dovesse versare 750 milioni di capitale sociale per poter esercitare).

Quello della consulenza indipendente è il vero punto che l'investitore può usare a proprio favore: pagare una parcella ad una persona che deve rendere conto solo a lui, e non agli intermediari.

Inoltre, col collocamento via web è possibile ridurre notevolmente (ed eliminare del tutto, come nel caso delle commissioni di ingresso, che servono a pagare soprattutto la rete di vendita) i costi relativi ai prodotti di risparmio gestito, focalizzando la propria attenzione (e le proprie spese, che finiscono nel posto giusto: pagare le parcelle ai consulenti preparati) sui contenuti, e non sulle fesserie raccontate da persone che dicono: "il promotore è un plurimandatario", "al 31 dicembre la banca trattiene il capital gain sui titoli in giacenza nel dossier" e che si guardano tra loro, con lo sguardo perso, se pronuncio i termini "beta di portafoglio" o "obbligazioni strutturate".

Come spesso accade, però, si è passati da un eccesso all'altro: dal divieto (in pratica) di fare consulenza, alla consulenza troppo libera: non ci sono parametri da rispettare, chiunque può aprire una partita iva e mettersi a fare "consulenza finanziaria", con risultati che stanno iniziando ad emergere (consulenti che non sanno cosa dicono, consulenti che spariscono se le cose non vanno bene, lasciando il cliente da solo con gli strumenti da loro consigliati, ecc.).
 
Veramente adesso se ne vedono anche di malvestiti e con la barba lunga anche se i loro stipendi, a dispetto delle prediche di Fazio, aumentano sempre piu' per i grossi premi e bonus che le banche sono disposte a pagare per fregarsi tra di loro questi ........(potete mettere qualsiasi termine, andra sicuramente bene).

Avete l'idea di quanto costa un bancario ? La media è di circa 110 Milioni annui. Come vi sembrano in rapporto al servizio offerto?
Cosa hanno in piu' in termini di professionalità dei dipendenti delle poste?
Vi è successo di essere trattati con gentilezza ( e servilismo ) solo nel caso in cui potevate essergli utili?
 
Voltaire ha scritto:

Come spesso accade, però, si è passati da un eccesso all'altro: dal divieto (in pratica) di fare consulenza, alla consulenza troppo libera: non ci sono parametri da rispettare, chiunque può aprire una partita iva e mettersi a fare "consulenza finanziaria", con risultati che stanno iniziando ad emergere (consulenti che non sanno cosa dicono, consulenti che spariscono se le cose non vanno bene, lasciando il cliente da solo con gli strumenti da loro consigliati, ecc.).

Questo è vero, ma meglio così! Ormai i consigli finanziari si possono leggere anche su Novella 2000 (e magari sono pure meglio di quelli che si leggono sulla stampa specializzata!). Per chi come noi usa la rete e ha un minimo di competenza le informazioni sono a portata di mouse e i consigli magari ce li diamo da soli! ;)

Cmq nel nostro paese vige ancora un idecoroso protezionismo nonostante acuni passi avanti a livello legislativo siano stati compiuti!
[Messaggio editato da ixobal il 11-02 alle ore 19:49]
 
Anche io sono convinto che sia meglio così, appunto perchè di fesserie ne leggi soprattutto sugli organi "specializzati" (specializzati in fesserie, appunto, mica in finanza).

Non mi piace, però, tutto questo fiorire di consulenti improvvisati, non vorrei si finisse con migliaia e migliaia di consulenti che non sanno niente, proprio come oggi ci sono migliaia e migliaia di promotori che non sanno niente: il danno sarebbe, ancora una volta, per il cliente.
 
é difficile trovare tante cose sensate e tanti strafalcioni nello stesso post, io dico la mia e aggiungerò sicuramente anche qualche errore.
110 milioni annui mediamente per i bancari? cavolate: un neolaureato addetto alla consulenza alla clientela è inquadrato come impiegato di terzo livello per 42.000 milioni LORDI annui tutto compreso, un'operaio fiat arriva a 34-35(senza diploma, .Ho le prove!!!
La media del pollo in banca funziona male, ci sono vecchie cariatidi in occulti uffici che si beccano mezzo pollaio!!!
andiamo alla preparazione: la media fa + che schifo, il solito neolaureato viene messo subito nella condizione di non nuocere dal funzionario di turno (solitamente un ragioniere...) dichiarando che in banca si vendono i prodotti della banca....le chiacchiere da bar si fanno al bar! Al malcapitato giovanotto di turno non rimane altro che dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, vendendo ciò che fa meno schifo e dando consulenza secondo le sue capacità nei ritagli di tempo!!!
Se è bravo dopo un po' cambia aria perchè per arrivare ai 110m e quindi essere nella media non bisogna essere preparati, ma avere pochi scrupoli e molti santi in paradiso.
e qui veniamo ad un altro problema: che serve fare l'esamino al direttore di turno se poi non ci degnerà di uno sguardo o fidarsi del consulente se dopo qualche mese TUTTI gli addetti vengono sistematicamente fatti ruotare?
perchè si fanno ruotare? dopo qualche anno che lavora con la stessa clientela il bravo bancario (merce rara...) se ne va a fare il promotore finanziario, becca i soldi che non gli danno in banca perchè nonha lo sponsor giusto e si spazza via tutti i clienti migliori, legati a lui e non alla banca!!!
Avete visto un consulente in banca sempre allo stesso posto? o era non troppo competente, o riceveva dei bei premi perchè icula... bene la gente o è innocuo per altri motivi....c'è poi qualche eccezione, neppure così rara, da tenersi stretti stretti....
 
"Alla mia (ex) sim ci sono "professionisti" che provengono dalle più svariate esperienze finanziarie.....informatore del farmaco, venditore di aspirapolveri pubblicizzati in tv.....tutte posizioni molto attinenti l'asset allocation, insomma"
:D
 
Questo dimostra che il problema esiste ed è più serio di quello che inizialmente pensavamo.
 
A distanza di oltre un anno...sempre attualissimo.

Uppiamolo:D
 
Scritto da Voltaire



E ci è voluta una direttiva europea per costringere l'Italia a farlo, altrimenti la consulenza sarebbe ancora un servizio di investimento riservato alle sim, con tanto di capitale sociale minimo (come se un avvocato dovesse versare 750 milioni di capitale sociale per poter esercitare).


Sempre attuale e complimenti per l'acume dimostrato con"leggero" anticipo rispetto allo stato delle cose odierne.


Solo su una cosa non sono daccordo con te;

L'avvocato deve fare un esame per esercitare la professione, più un discreto praticantato, mentre il venditore di folletti mette una bella scritta sulla porta, magari si iscrive a qualche associazione e....voilà ecco un nuovo consulente d'investimento :D

Capisce da te che serve una regolamentazione, magari un ordine ( pubblico ) anche per questa professione.
 
Infatti: scrissi che si era passati da un eccesso all'altro e che non gradivo il nascere di tantissimi consulenti improvvisati.

La regolamentazione ci vuole, purtroppo l'Unione Europea sta tirando fuori la peggiore regolamentazione possibile, vale a dire l'eliminazione della consulenza indipendente.
 
Scritto da ixobal

Beh non c'è comunque da meravigliarsi visto la assoluta povertà e arretratezza dei prodotti finanziari che le banche e le sim italiane (con pochissime e meritevoli eccezioni) offrono alla clientela!

Quanta strada che si deve ancora fare!


;)

www.sanpaoloimi.com sezione prodotti


immagina il tutto in una filiale di 4 persone!!!
 
Scritto da BancaBassotti

A)Veramente adesso se ne vedono anche di malvestiti e con la barba lunga ...
B)Avete l'idea di quanto costa un bancario ? La media è di circa 110 Milioni annui.


a) per la serie: in italia l'abito fa' ancora il monaco!!!

b) non sono certo gli impiegati degli sportelli che alzano la media
 
Scritto da BancaBassotti


Cosa hanno in piu' in termini di professionalità dei dipendenti delle poste?
Vi è successo di essere trattati con gentilezza ( e servilismo ) solo nel caso in cui potevate essergli utili?

mi è capitato in posta di vedere un cliente che stava
versando un assegno sul suo ccp vedersi restituire l'assegno
perche' mancava la piazza di emissione...troppa fatica per un
impiegato delle poste scriverla lui????

tutto il mondo è paese o se preferisci, l'erba del vicino è
sempre piu' verde!!!
 
Scritto da ixobal


Questo è vero, ma meglio così! Ormai i consigli finanziari si possono leggere anche su Novella 2000 (e magari sono pure meglio di quelli che si leggono sulla stampa specializzata[Messaggio editato da ixobal il 11-02 alle ore 19:49]

infatti tutti quelli che due anni fa' avevano i loro bei btp o cct
o bot o certificati di deposito, dal barbiere hanno sentito dire
che in borsa si guadagnava di piu', e che fatica consigliarli nel
verso giusto...altro che asset allocation...
volevano guadagnare anche loro il 120% come il loro amico
del piano di sotto!!!
 
Scritto da Voltaire

Non mi piace, però, tutto questo fiorire di consulenti improvvisati, non vorrei si finisse con migliaia e migliaia di consulenti che non sanno niente, proprio come oggi ci sono migliaia e migliaia di promotori che non sanno niente: il danno sarebbe, ancora una volta, per il cliente.


la legge di mercato...tu m'insegni che se c'e' domanda c'e'
offerta...se non ci fossero stati tanti speranzosi di guadagni facili,
probabilmente in italia non ci sarebbe stato quel continuo partorire di promotori, come è successo negli ultimi 3 anni!!!
 
c'è un principio di organizzazione aziendale in base al quale la stupidità dei dipendenti ha un "peso" maggiore della competenza, per cui è vero che tendenzialmente i competenti salgono verso l'alto, tuttavia la stupidità tende maggiormente ad espandersi, con la conseguenza che la circolazione orizzontale dei dipendenti in azienda riguarda prevalentemente quelli stupidi, ragione per la quale ad un funzionario di banca stupido non può che sostituirsi un altro funzionario stupido.
 
Indietro