Successione da madre a figlio (unico)

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

martino954

Nuovo Utente
Registrato
13/7/13
Messaggi
3
Punti reazioni
1
Mia madre è mancata da alcuni giorni, io sto tremando all'idea di quanto dovrò pagare per la successione:
1. lei aveva degli appartamenti e su quelli si paga in base alla rendita catastale rivalutata, siamo al disotto di 1.000.000 di euro e si tratta di due tasse rispettivaemnte dell'1% e del 2%;
2. aveva una casa (in cui abito io, - sono ivi residente-che lei mi ha dato in comodato d'uso), sulla quale rimane per circa 40 rate da pagare un mutuo (che pagava lei e mio padre con firme loro, dal loro conto corrente): questa casa può rientrare nei benefici di I casa, se io ho una altra casa, ora vuota, in altro comune in altra provincia?
3. un terreno diventato da unpaio d'anni edificabile, per il quale lei aveva fatto la rivalutazione portandolo al valoro di 40 euro al mq (il Comune però per l'Imu ha stabilito 80 euro/mq): su quale valore dovrei pagare la tassa e poi è ancor 1% + 2% o per i terreni edificabili cambia qualcosa rispetto agli alloggi?
Tutto questo traffico burocratico lo devo fare con un Caf oppure on un Notaio o potrei tentare un fai da te che mi consentiebbe un risparmio, visto che sono pensionato (intendo un risparmio inferiore alle eventuali multe che errori non voluti possono portare)?
Se è troppo complessa la risposta, mi potrebbe bastare anche un link ad una guida aggiornata e comprensiva dei miei casi.
Grazie a tutti
Martino
 
Mia madre è mancata da alcuni giorni, io sto tremando all'idea di quanto dovrò pagare per la successione:
1. lei aveva degli appartamenti e su quelli si paga in base alla rendita catastale rivalutata, siamo al disotto di 1.000.000 di euro e si tratta di due tasse rispettivaemnte dell'1% e del 2%;
2. aveva una casa (in cui abito io, - sono ivi residente-che lei mi ha dato in comodato d'uso), sulla quale rimane per circa 40 rate da pagare un mutuo (che pagava lei e mio padre con firme loro, dal loro conto corrente): questa casa può rientrare nei benefici di I casa, se io ho una altra casa, ora vuota, in altro comune in altra provincia?
3. un terreno diventato da unpaio d'anni edificabile, per il quale lei aveva fatto la rivalutazione portandolo al valoro di 40 euro al mq (il Comune però per l'Imu ha stabilito 80 euro/mq): su quale valore dovrei pagare la tassa e poi è ancor 1% + 2% o per i terreni edificabili cambia qualcosa rispetto agli alloggi?
Tutto questo traffico burocratico lo devo fare con un Caf oppure on un Notaio o potrei tentare un fai da te che mi consentiebbe un risparmio, visto che sono pensionato (intendo un risparmio inferiore alle eventuali multe che errori non voluti possono portare)?
Se è troppo complessa la risposta, mi potrebbe bastare anche un link ad una guida aggiornata e comprensiva dei miei casi.
Grazie a tutti
Martino

Premesso che non sono un esperto, l'unica esperienza è quella seguita alla morte di mio padre.
Per evitare errori farei tutto con il notaio, ci sono case, terreni, mutui. Non credo che il CAF ti faccia la successione, sicuramente ti può aiutare per l'UNICO (credo sia inevitabile, mio padre è morto poco prima di presentare il 730, e abbiamo dovuto fare l'Unico sia per l'anno prima della morte sia per l'anno della morte)
Per la successione meglio smenarci due-tremila euro di notaio (ma forse anche meno) che passare per la trafila dei controlli, sanzioni, ecc
Comunque, essendoci la franchigia dei 1.000.000 euro, paghi solo sull'eccedenza, quindi non saranno cifre spaziali, se erediti oltre che agli immobili un minimo di liquidità
 
In questa sezione del forum abbiamo una discussione in rilievo sull'argomento (guida alle successione fai da te) di ben 44 pagine..visto che sei pensionato leggila con calma e potrai trovare quanto cerchi.Se non trovi chiedi in questa o in quella discussione e..ti sarà risposto.
Tieni inoltre presente che gli uffici dove devi presentare la dichiarazione sono tenuti a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno..quindi siccome tempo a disposizione ne dovresti avere ed hai un anno di tempo dall'apertura della successione per assolvere all'incombenza..ti consiglierei di eliminare la spesa del notaio e di fare tutto da te.. con l'aiuto nostro :):)
 
Sono d'accordo... ma l'Ade non risponde.

Oggi sono andato a porre la domanda per me più importante all'Ade: come faccio a determinare il valore al mq del terreno edificabile? l'impiegato mi ha prima detto che si usa il Reddito dominicale, come per i terreni agricoli, poi ha chiesto, vista la mia meraviglia, e ha "scoperto" che si deve usare il valore commerciale (vergogna, doveva saperlo, se lo so io che non ho mai pensato a cosa sia una "successione"): io ho chiesto a questo punto di parlare con uno dei suoi "capi", quelli che fanno gli accertamenti per capire se devo usare il salatissimo valore che il Comune ha fissato ai fini Imu o se si può usare una perizia da un tecnico della zona ed altro: risposta: ci sono le ferie ora, non so se il capo è in ferie, torni, ne parliamo a settembre!!!
Insomma quando chiedi qualcosa all'ade la risposta la devi attendere, quando poi sbagli qualcosa tu, non c'è più tempo per rimediare!!!
Non è un rapporto alla pari, lo sappiamo, ma almeno visto che vogliamo pagare, diteci almeno quanto dobbiamo pagare e non fateci sbagliare, altrimenti andremo tutti col piattino a chiedere la carità.
Santa pazienza. Martino
 
Leggiti il post n. 24 (scritto da Killerinpensione) alla pag. 3 della discussione in rilievo sulla successione fai da te.. ti potrebbe essere di aiuto.
Comunque se il problema della plusvalenza in una futura vendita è problema reale e credo che lo sia (la forma dubitativa è dovuta al fatto che si tratta di materia non di mia competenza), penso che convenga dichiarare il bene in successione al valore più alto (tassa di successione in ogni caso inferiore a Irpef che nella migliore delle ipotesi è del 23%)
 
Se non te la senti con il fai da te e i muri di gomma della burocrazia rivolgiti ad un geometra che si occupa di successioni, spendi meno che dal notaio e ottieni gli stessi risultati.

Tanto il notaio di fatto redige gli atti, per pratiche di questo genere incarica il proprio geometra di studio.
 
Scusa ma perchè vuoi andare dal notaio, il commercialista ti fa tutti i calcoli tu paghi, visto che sei l'unico erede dopo un po' ma veramente giorni già al catasto compare il tuo nome.
 
Indietro