martino954
Nuovo Utente
- Registrato
- 13/7/13
- Messaggi
- 3
- Punti reazioni
- 1
Mia madre è mancata da alcuni giorni, io sto tremando all'idea di quanto dovrò pagare per la successione:
1. lei aveva degli appartamenti e su quelli si paga in base alla rendita catastale rivalutata, siamo al disotto di 1.000.000 di euro e si tratta di due tasse rispettivaemnte dell'1% e del 2%;
2. aveva una casa (in cui abito io, - sono ivi residente-che lei mi ha dato in comodato d'uso), sulla quale rimane per circa 40 rate da pagare un mutuo (che pagava lei e mio padre con firme loro, dal loro conto corrente): questa casa può rientrare nei benefici di I casa, se io ho una altra casa, ora vuota, in altro comune in altra provincia?
3. un terreno diventato da unpaio d'anni edificabile, per il quale lei aveva fatto la rivalutazione portandolo al valoro di 40 euro al mq (il Comune però per l'Imu ha stabilito 80 euro/mq): su quale valore dovrei pagare la tassa e poi è ancor 1% + 2% o per i terreni edificabili cambia qualcosa rispetto agli alloggi?
Tutto questo traffico burocratico lo devo fare con un Caf oppure on un Notaio o potrei tentare un fai da te che mi consentiebbe un risparmio, visto che sono pensionato (intendo un risparmio inferiore alle eventuali multe che errori non voluti possono portare)?
Se è troppo complessa la risposta, mi potrebbe bastare anche un link ad una guida aggiornata e comprensiva dei miei casi.
Grazie a tutti
Martino
1. lei aveva degli appartamenti e su quelli si paga in base alla rendita catastale rivalutata, siamo al disotto di 1.000.000 di euro e si tratta di due tasse rispettivaemnte dell'1% e del 2%;
2. aveva una casa (in cui abito io, - sono ivi residente-che lei mi ha dato in comodato d'uso), sulla quale rimane per circa 40 rate da pagare un mutuo (che pagava lei e mio padre con firme loro, dal loro conto corrente): questa casa può rientrare nei benefici di I casa, se io ho una altra casa, ora vuota, in altro comune in altra provincia?
3. un terreno diventato da unpaio d'anni edificabile, per il quale lei aveva fatto la rivalutazione portandolo al valoro di 40 euro al mq (il Comune però per l'Imu ha stabilito 80 euro/mq): su quale valore dovrei pagare la tassa e poi è ancor 1% + 2% o per i terreni edificabili cambia qualcosa rispetto agli alloggi?
Tutto questo traffico burocratico lo devo fare con un Caf oppure on un Notaio o potrei tentare un fai da te che mi consentiebbe un risparmio, visto che sono pensionato (intendo un risparmio inferiore alle eventuali multe che errori non voluti possono portare)?
Se è troppo complessa la risposta, mi potrebbe bastare anche un link ad una guida aggiornata e comprensiva dei miei casi.
Grazie a tutti
Martino