Sulle registrazioni dei siti.

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Master

Nuovo Utente
Registrato
9/1/00
Messaggi
11
Punti reazioni
0
Ci sto prendendo gusto a fare domande qui ;)
Ho guardato la registrazione di questo sito bruzzi.com , uno dei siti comici italiani più noti. I dati della registrazione però solo palesemente falsi:


Registrant:
bruzzi.com
Via bruzzese, 69
Bruzzano, MI 20150
IT

Domain Name: BRUZZI.COM

Administrative Contact:
Bruzzi, Gio gio@bruzzi.com
Via bruzzese, 69
Bruzzano, MI 20150
IT
01-234567

Technical Contact:
Bruzzi, Gio gio@bruzzi.com
Via bruzzese, 69
Bruzzano, MI 20150
IT
01-234567

Billing Contact:
Bruzzi, Gio gio@bruzzi.com
Via bruzzese, 69
Bruzzano, MI 20150
IT
01-234567


Record last updated on 05-Feb-2002.
Record expires on 10-May-2006.
Record Created on 11-May-1998.

Domain servers in listed order:
NS1.OFFLIMITS.IT
NS2.OFFLIMITS.IT

E' chiaro che le registrazioni possono essere fatti con dati falsi (io lo faccio sempre nei siti dove chiedono i dati ;) ) ma registrare un dominio con dati sbagliati e falsi non provoca la perdita di proprietà dello stesso? Oppure c'è un sistema che io non conosco?

Grazie come sempre per i chiarimenti :)
MASTER
 
penso che il legittimo titolare del nome possa fare richiesta del dominio:
vi sono 2 procedure per i .it se non sbaglio di cui una ordinaria(magistratura) e l'altra amministrativa(una sorta di arbitrato).
cmq non sono un legale e qua sei capitato nel forum giusto con verm,volt&c
"se vi piace,chiamatemi oscar" ;-))
 
ciao Oscar ;)
questo è un punto .com.


Sono i dati falsi:

Registrant:
Bruzzi, Gio gio@bruzzi.com (nome falso)
Via bruzzese, 69 (via inesistente)
Bruzzano, MI 20150 (paese inesistente)
IT
01-234567 (numero falso)

E' una curiosità, tanto per restare in famiglia ;) Fol è registrato:

Registrant:
Sixbase S.r.l. (FINANZAONLINE2-DOM)
Via Settembrini, 4 Malnate,
VA 21046
IT,
IT


La domanda è come si fa a riconoscere la proprietà di un sito, se questo viene registrato con dati falsi?

bye
MASTER
 
fermo restando che lo pseudomino è tutelato dalla legge, il problema è della "riferibilità" (ad un soggetto della proprietà) e del c.d. "accesso" alla proprietà (al sistema che consente la riconoscibilità dell'effettivo titolare: ad esempio, la password, per inserire i dati nel luogo virtuale). In sostanza, il concetto di "proprietà" prescinde da una "intestazione formale" (prevista per i beni immobili e i mobili registrati), soprattutto se il luogo è "virtuale".
 
vern tu sei l'esperto, quindi ;)
ma mi sembra strano che la registrazione di un dominio possa essere fatta con dati fittizzi, allora tutti quelli che ci mettono: nome, cognome, via, telefono ecc. sono degli ingenui, potrebbero mettere una sigla e evitare di rendere pubblica la loro identità.
In più se un sito è registrato senza una precisa indicazione chiunque può sostenere sia il proprio, o in caso opposto (prendiamo ad esempio siti di pedofilia) che non sia il suo.

Mi puoi chiarire come si procede in questi 2 casi?

Grazie :)

MAS
 
Ultima modifica:
No, master, non sono esperto nella registrazione dei siti, tutto avviene in via telematica, per cui nessun controllo vi è sull'identità effettiva del titolare, che rinvia la e.mail per la conferma; ho solo qui specificato il concetto di "proprietà", con particolare riguardo al "luogo virtuale" di cui si diventa titolare. Altro è la titolarità del segno distintivo (tra cui il domain name) in caso di giudizio per appropriazione indebita.
 
Scritto da Master
E' una curiosità, tanto per restare in famiglia ;) Fol è registrato:

Registrant:
Sixbase S.r.l. (FINANZAONLINE2-DOM)
Via Settembrini, 4 Malnate,
VA 21046
IT,
IT

Questo dipende solo dalla serietà degli americani.

Sixbase, società di cui sono amministratore ha registrato il dominio per conto di FInanzaonline SpA e dopo 2 (due) anni dalla richiesta di trasferimento a Networksolution, con invio delle richieste vidimate dal console americano a Milano e tasse pagate non si sono ancora degnati di fare il trasferimento.

I domini sono stati ufficialmente e contabilmente trasferiti a Finanzaonline Spa ma Networksolutions probabilmente ha perso le pratiche.


Veniamo considerati peggio del terzo mondo.
 
Ovviamente il dominio .it é stato trasferito in 2 giorni lavorativi.

Whois output for: finanzaonline.it


domain: finanzaonline.it
x400-domain: c=it; admd=0; prmd=finanzaonline;
org: Finanzaonline S.p.a.
descr: Via Crispi, 20
descr: I-21100 Varese
descr: Italy
admin-c: CV1899-ITNIC
tech-c: NP76-ITNIC
postmaster: NP76-ITNIC
 
Indietro