harley-law
Nuovo Utente
- Registrato
- 20/1/01
- Messaggi
- 27.238
- Punti reazioni
- 744
Salve,
scrivo 2 righe su questo tema, poiche' da questo settore e' dipeso il passato e da esso dipendera' il futuro dei nostri indici di borsa.
Da marzo 2000 il MIB30 ha perso il 45%, ma non tutti i settori sono andati male,
il settore energetico e quello assicurativo, complessivamente non hanno perso nulla
quello bancario ha perso circa il 20/25% ( brutto ribasso ma non drammatico)
cio' che ha depresso i listini e' essenzialmente il settore TLC che ha perso il 70% del proprio valore.
Quindi da esso e' dipesa la discesa e con ogni probabilita' da esso dipendera' il termine della discesa ( che non coincide per forza con la partenza di un rialzo, ci sono anche le fasi laterali).
INIZIO 2000 :
Deutsche Telecom : capitalizzazione : 400 miliardi di euro (775.000 miliardi di lire)
France Telecom : 200 miliardi di euro
Telecom italia : 150 miliardi di euro
Tim : 130 miliardi di euro
Come si puo' vedere 2 anni fa' Telecom italia valeva meno della meta' di Deutsche Telecom, la tedesca era la piu' grande TLC Mondiale e una delle piu' grosse azioni al mondo, come capitalizzazione di borsa.
In questo periodo di grandeur, le novita' tecnologiche e la fiducia nel settore spinsero la Francese e la Tedesca ad indebitarsi pesantemente, soprattutto verso lo Stato Tedesco a causa dell' UMTS e delle sue licenze,
le banche facevano volentieri prestiti, poiche' il momento sembrava idilliazo per questo settore.
GIUGNO 2002:
Deutsche Telekom : capitalizzazione : 40 miliardi di euro ( 77.000 miliardi di lire)
France Telecom : 18 miliardi di euro
Telecom italia : 52 miliardi di euro
Dopo 2 anni Telecom italia che era la "cenerentola" si ritrova ad essere la piu' grande TLC in Europa dopo Vodafone, e a capitalizzare quasi quanto la somma di DT e FT.
Cosa e' successo ?
Ormai lo sappiamo tutti, il debito accumulato da DT e FT ha portato a acquisizioni a prezzi folli e a
ingentissimi oneri finanziari
pesanti svalutazioni
calo drammatico della redditivita' e distruzione degli utili
Questo ha portato nel mercato sfiducia, nel mentre FT e DT hanno dovuto continuamente emettere bonds corporate per mantenere in piedi il debito e visti i rendimenti alti, i soldi uscivano dai titoli azionari per finire nei bonds
= CROLLO DEI TITOLI E DEI LISTINI
La situazione e' particolarmente disagevole per FT che ha un debito pari a 3 volte il patrimonio netto.
Non vengono venduti assets per non avere eccessive minusvalenze, ma qualcosa va fatto ,
cosi' FT si appresta a vendere la sua quota in STM e quotare gli immobili e questo dovrebbe portare a ridurre il debito del 30%
DEBITI :
DT : 68 miliardi di euro
FT : 62 miliardi di euro
Telec.it : 20 miliardi di euro
Pericoli di fallimento non ci sono per FT e DT poiche' i creditori sono in gran parte gli Stati nazionali, che sono anche azionisti dei titoli stessi, ma
certo la situazione non e' facile.
In tutto questo pero', il mercato sembra rispettare delle "logiche " fondamentali e non sembra andare a caso,
tanto e' vero che per esempio il rapporto EV/EBITDA e' compreso tra 6,5 e 7,5 per le 3 TLC :
DT 7,5
FT 7
TI 6,5
Questo mostra una logica e non l'incoerenza del mercato.
Telecom italia e' come sempre bistrattata rispetto alle concorrenti visto che :
- ha un debito sostenibile ( debito/patrimonio netto)= 0,9
- e' sempre in utile
- ha migliore redditivita'
Ma l'Italia e' l'Italia...
Detto questo a parziale consolazione per chi sostiene che ormai tutto scende a caso, oppure che non si finira' piu' di scendere
e' palusibile pensare che per queste societa' ci possa essere spazio di discesa fino a
portare l'EV/EBITDA a 5,5-6, valori + corretti per queste realta',
questo vuol dire spazi di discesa MASSIMI per
DT del 20/25% ( 7,5/8 euro)
FT del 20/25% (11,5/12 euro)
TI del 10/15 % ( 6,5/7 euro)
TIM ( 3,5 euro)
A questi valori avremmo rispetto al cash flow :
p/CF DT = 3/4
p/CF FT = 3
+ in basso per FT e DT e' praticamente impossibile scendere,
questo vuol dire un ribasso massimo per il MIB pari al 10%.
E' certo che niente e' sicuro, puo' darsi che il ribasso ulteriore non ci sia, o che sia + profondo, io ho solo espresso la mia opinione.
Nel frattempo spero che DT e FT si affrettino ad abbattere il debito.
Ben accette altre opinioni, SE POSSIBILE CON DEI TEOREMI RAGIONEVOLI E GIUSTIFICATI
Ciao
scrivo 2 righe su questo tema, poiche' da questo settore e' dipeso il passato e da esso dipendera' il futuro dei nostri indici di borsa.
Da marzo 2000 il MIB30 ha perso il 45%, ma non tutti i settori sono andati male,
il settore energetico e quello assicurativo, complessivamente non hanno perso nulla
quello bancario ha perso circa il 20/25% ( brutto ribasso ma non drammatico)
cio' che ha depresso i listini e' essenzialmente il settore TLC che ha perso il 70% del proprio valore.
Quindi da esso e' dipesa la discesa e con ogni probabilita' da esso dipendera' il termine della discesa ( che non coincide per forza con la partenza di un rialzo, ci sono anche le fasi laterali).
INIZIO 2000 :
Deutsche Telecom : capitalizzazione : 400 miliardi di euro (775.000 miliardi di lire)
France Telecom : 200 miliardi di euro
Telecom italia : 150 miliardi di euro
Tim : 130 miliardi di euro
Come si puo' vedere 2 anni fa' Telecom italia valeva meno della meta' di Deutsche Telecom, la tedesca era la piu' grande TLC Mondiale e una delle piu' grosse azioni al mondo, come capitalizzazione di borsa.
In questo periodo di grandeur, le novita' tecnologiche e la fiducia nel settore spinsero la Francese e la Tedesca ad indebitarsi pesantemente, soprattutto verso lo Stato Tedesco a causa dell' UMTS e delle sue licenze,
le banche facevano volentieri prestiti, poiche' il momento sembrava idilliazo per questo settore.
GIUGNO 2002:
Deutsche Telekom : capitalizzazione : 40 miliardi di euro ( 77.000 miliardi di lire)
France Telecom : 18 miliardi di euro
Telecom italia : 52 miliardi di euro
Dopo 2 anni Telecom italia che era la "cenerentola" si ritrova ad essere la piu' grande TLC in Europa dopo Vodafone, e a capitalizzare quasi quanto la somma di DT e FT.
Cosa e' successo ?
Ormai lo sappiamo tutti, il debito accumulato da DT e FT ha portato a acquisizioni a prezzi folli e a
ingentissimi oneri finanziari
pesanti svalutazioni
calo drammatico della redditivita' e distruzione degli utili
Questo ha portato nel mercato sfiducia, nel mentre FT e DT hanno dovuto continuamente emettere bonds corporate per mantenere in piedi il debito e visti i rendimenti alti, i soldi uscivano dai titoli azionari per finire nei bonds
= CROLLO DEI TITOLI E DEI LISTINI
La situazione e' particolarmente disagevole per FT che ha un debito pari a 3 volte il patrimonio netto.
Non vengono venduti assets per non avere eccessive minusvalenze, ma qualcosa va fatto ,
cosi' FT si appresta a vendere la sua quota in STM e quotare gli immobili e questo dovrebbe portare a ridurre il debito del 30%
DEBITI :
DT : 68 miliardi di euro
FT : 62 miliardi di euro
Telec.it : 20 miliardi di euro
Pericoli di fallimento non ci sono per FT e DT poiche' i creditori sono in gran parte gli Stati nazionali, che sono anche azionisti dei titoli stessi, ma
certo la situazione non e' facile.
In tutto questo pero', il mercato sembra rispettare delle "logiche " fondamentali e non sembra andare a caso,
tanto e' vero che per esempio il rapporto EV/EBITDA e' compreso tra 6,5 e 7,5 per le 3 TLC :
DT 7,5
FT 7
TI 6,5
Questo mostra una logica e non l'incoerenza del mercato.
Telecom italia e' come sempre bistrattata rispetto alle concorrenti visto che :
- ha un debito sostenibile ( debito/patrimonio netto)= 0,9
- e' sempre in utile
- ha migliore redditivita'
Ma l'Italia e' l'Italia...
Detto questo a parziale consolazione per chi sostiene che ormai tutto scende a caso, oppure che non si finira' piu' di scendere
e' palusibile pensare che per queste societa' ci possa essere spazio di discesa fino a
portare l'EV/EBITDA a 5,5-6, valori + corretti per queste realta',
questo vuol dire spazi di discesa MASSIMI per
DT del 20/25% ( 7,5/8 euro)
FT del 20/25% (11,5/12 euro)
TI del 10/15 % ( 6,5/7 euro)
TIM ( 3,5 euro)
A questi valori avremmo rispetto al cash flow :
p/CF DT = 3/4
p/CF FT = 3
+ in basso per FT e DT e' praticamente impossibile scendere,
questo vuol dire un ribasso massimo per il MIB pari al 10%.
E' certo che niente e' sicuro, puo' darsi che il ribasso ulteriore non ci sia, o che sia + profondo, io ho solo espresso la mia opinione.
Nel frattempo spero che DT e FT si affrettino ad abbattere il debito.
Ben accette altre opinioni, SE POSSIBILE CON DEI TEOREMI RAGIONEVOLI E GIUSTIFICATI
Ciao