Stefano Perrini
Nuovo Utente
- Registrato
- 9/5/22
- Messaggi
- 696
- Punti reazioni
- 138
Nel 1967 Vincent Bioulès viene nominato professore a l’École des Beaux-Arts d’Aix-en-Provence, dove insegnerà fino al 1982. Per lui diventa una pratica abituale disegnare sempre, ovunque si trovi, da solo o con i suoi studenti. Accoglie i fatti del Maggio ’68, con le scuole occupate, come “un meraviglioso periodo di vacanze impreviste”. Realizza in questo periodo alcuni paesaggi molto colorati, a dimostrazione di come la figurazione non venga del tutto abbandonata neanche in questi anni. Nel 1969 fonda a Montpellier il gruppo ABC Productions con Tjeerd Alkema, Jean Azémand e Alain Clément. Il gruppo, che non verrà mai formalmente sciolto, rivendica una maggiore decentralizzazione dell’arte francese.
Nel 1970 il gruppo ABC proclama Montpellier “opera d’arte totale” ed espone in cinque luoghi della città, oltre a due esposizioni parallele a Limoges e a Tours. A luglio il gruppo partecipa ad una mostra all’aperto a Coaraze. Bioulès vi espone 125 listelli in legno colorato.
Bioulés viene invitato alla grande mostra all’ARC tra settembre e ottobre, per la quale propone ad agosto il nome “Support-Surface” che diventerà, con lievi modifiche, l’etichetta dell’intero gruppo di artisti. Si susseguono altre tre mostre del gruppo nel 1971 a Parigi, Nizza e Vincennes, dove già si evidenziano differenze di vedute politiche. Bioulès presenta tele montate su telaio a grandi campiture monocrome con zip verticali.
Nel 1972, due delle sue tele sono giudicate “trascurate” da Devade, Cane e Dezeuze ed escluse dalla mostra collettiva di Milano che apre a marzo presso la galleria Françoise Lambert. Bioulès si dimette anche dalla rivista Peinture, cahiers théoriques.
Partecipa ancora alle mostre di Supports/Surfaces a Strasburgo e a Montpellier di aprile, ma sostanzialmente la sua esperienza in Supports/Surfaces termina nel 1972.
Nel 1970 il gruppo ABC proclama Montpellier “opera d’arte totale” ed espone in cinque luoghi della città, oltre a due esposizioni parallele a Limoges e a Tours. A luglio il gruppo partecipa ad una mostra all’aperto a Coaraze. Bioulès vi espone 125 listelli in legno colorato.
Bioulés viene invitato alla grande mostra all’ARC tra settembre e ottobre, per la quale propone ad agosto il nome “Support-Surface” che diventerà, con lievi modifiche, l’etichetta dell’intero gruppo di artisti. Si susseguono altre tre mostre del gruppo nel 1971 a Parigi, Nizza e Vincennes, dove già si evidenziano differenze di vedute politiche. Bioulès presenta tele montate su telaio a grandi campiture monocrome con zip verticali.
Nel 1972, due delle sue tele sono giudicate “trascurate” da Devade, Cane e Dezeuze ed escluse dalla mostra collettiva di Milano che apre a marzo presso la galleria Françoise Lambert. Bioulès si dimette anche dalla rivista Peinture, cahiers théoriques.
Partecipa ancora alle mostre di Supports/Surfaces a Strasburgo e a Montpellier di aprile, ma sostanzialmente la sua esperienza in Supports/Surfaces termina nel 1972.
Ultima modifica: