Sventata truffa con bancomat clonato. Voi come vi regolate ?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

SuperDavid

feb. '14 ..au revoir
Registrato
8/1/12
Messaggi
10.998
Punti reazioni
285
Io cerco di tenere sempre poca liquidità (il minimo indispensabile) sul conto banking dove puntanto bancomat e carta di credito..... :cool::o

Sventata truffa con bancomat clonato
L’allarme lanciato da un cliente: sullo sportello apposta una maschera che tratteneva la card e riprendeva la password.

La prontezza di spirito di un cliente, insospettito da quella strana maschera che si è trattenuto inspiegabilmente la sua carta per i prelievi ha permesso alla polizia di sventare una nuova truffa ai danni di utenti degli sportelli bancari automatici. Il nuovo tentativo di truffa si è verificato in via Emilia ovest 394, dove ieri mattina intono alle 9 un utente si è presentato allo sportello bancomat dell’agenzia del Banco San Geminiano e San Prospero. Il tempo di inserire la carta magnetica, digitare la password e subito l’amara sorpresa: l’operazione non procede e nonostante la pressione del tasto “annulla operazione” la carta bancomat non viene restituita. Insospettito il cliente ha iniziato ad osservare più da vicino lo sportello e ha notato qualcosa che non tornava rispetto al solito. A quel punto è scattata la telefonata al 113. Sul posto si è portata prontamente una pattuglia di agenti che hanno iniziato ad esaminare da vicino la plancia dello sportello. È così emerso che nella parte sovrastante la tastiere in cui si digitano i numeri del codice segreto era stata sovrapposto una “mascherina” denominata “skinner” da sotto la quale sono emersi una minuscola telecamerina e un microfono. Il tutto al fine di videoregistrare il dito dell’utente nel momento in cui digitava la password del bancomat e, nell’eventualità abbia l’abitudine di pronunciare a voce quei numerini (cosa che abitualmente fanno le persone più anziane per ricordarseli meglio), registrare anche l’audio della sequenza numerica. Chiaro l’intento una volta allontanato il cliente i malviventi avrebbero recuperato la tesserina e con la registrazione della password proceduto ad effettuare numerosi prelievi di denaro sino al ragigiungimento del limite massimo consentito.
Gli agenti hanno a loro volta chiamato la polizia scientifica che ha iniziato una serie di rilievi sulla maschera compreso quelli di eventuali impronte. Inoltre oggi , quando riaprirà la banca, verrà acquisito il filmato della videocamera per vedere di identificare le persone che hanno materialmente posizionato l’apparecchioi per le truffe.
Il bancomat è stato dichiarato fuori servizio, Sopralluoghi sono stati effettuati anche negli altri sportelli della zona per verificare se erano stati manomessi: sono risultati tutti in regola.

Sventata truffa con bancomat clonato - Cronaca - Gazzetta di Modena
 
Copro sempre la mano destra tramite la mano sinistra mentre digito la password
E per evitare che la password venga ugualmente riconosciuta faccio finta di cliccare anche altri numeri.
 
uso più che posso il contante.
 
condivido tutto + 1

Tutti i suggerimenti di cui sopra. E può tornare utile disporre del servizio "sms alert" con il quale sai tutte le operazioni che vengono disposte con il tuo conto corrente. E se c'è qualche operazione strana o non riconosciuta, conviene contestarla subito alla banca e chiedere che sia bloccata per tempo.

ciao
 
Tutti i suggerimenti di cui sopra. E può tornare utile disporre del servizio "sms alert" con il quale sai tutte le operazioni che vengono disposte con il tuo conto corrente. E se c'è qualche operazione strana o non riconosciuta, conviene contestarla subito alla banca e chiedere che sia bloccata per tempo.

ciao

SI infatti, per chi usa il pc tutti i gg può impostare anche gli allarmi via email (ad ogni operazione) che sono sempre gratis OK!
 
Copro sempre la mano destra tramite la mano sinistra mentre digito la password
E per evitare che la password venga ugualmente riconosciuta faccio finta di cliccare anche altri numeri.

Io per depistare la digito sbagliata.Me lo faccio ingoiare e risolvo il problema alla radice.

:fagiano:
 
Io cerco di tenere sempre poca liquidità (il minimo indispensabile) sul conto banking dove puntanto bancomat e carta di credito..... :cool::o

uso una cc ricaricabile con il minimo indispensabile...poi però ho scoperto che la carta PUò andare in rosso :censored: KO!
 
No. Non sono un genio.

Genio è chi apre sti thread(s).

:D
 
No. Non sono un genio.

Genio è chi apre sti thread(s).

:D
E perchè mai?
Io stesso anni addietro ho subito una truffa sulla mia carta e non ho rivisto un solo euro di quanto rubatomi..
Tu che metodologie utilizzi per evitare frodi di questo tipo? Quelle illustrate ne "Il Manuale delle Giovani Marmotte" ?

:D
 
E perchè mai?
Io stesso anni addietro ho subito una truffa sulla mia carta e non ho rivisto un solo euro di quanto rubatomi..
Tu che metodologie utilizzi per evitare frodi di questo tipo? Quelle illustrate ne "Il Manuale delle Giovani Marmotte" ?

:D

Lui riscuote probabilmente lo stipendio fisso in contanti alle Poste.... non ha di questi problemi... :o :D
 
E perchè mai?
Io stesso anni addietro ho subito una truffa sulla mia carta e non ho rivisto un solo euro di quanto rubatomi..
Tu che metodologie utilizzi per evitare frodi di questo tipo? Quelle illustrate ne "Il Manuale delle Giovani Marmotte" ?

:D

Lui riscuote probabilmente lo stipendio fisso in contanti alle Poste.... non ha di questi problemi... :o :D

Io per depistare la digito sbagliata.Me lo faccio ingoiare e risolvo il problema alla radice.

:fagiano:

Soggettoni..:D
 
Carta bloccata con tre Pin errati anche se in giorni diversi
Anna Giacomelli, specialist Atm di Wincor Nixdorf, fornisce qualche consiglio utile sull'uso degli Atm. Ad esempio sul funzionamento del codice numerico di sicurezza (Pin) che si può dimenticare o confondere con altri codici. O la scansione fra le diverse operazioni allo sportello automatico.
«Tutti sanno che se per tre volte si digita il Pin sbagliato, la carta viene trattenuta dalla macchina. Non tutti sanno però che si tratta di tre tentativi consecutivi senza scadenza: se infatti inseriamo un codice errato, poi un secondo dopo una settimana e un terzo anche dopo tre mesi, senza mai inserire il codice giusto tra queste operazioni, la carta viene bloccata. E quando il bancomat viene trattenuto, bisogna verificare subito se la macchina segnala un errore tecnico o di altro tipo per poi rivolgersi subito alla filiale che gestisce l'Atm in questione. Se poi i soldi non venissero erogati ma non vi fosse alcun segnale di errore, il rischio che vi sia un qualche tipo di frode in atto è molto alto: anche in questo caso è bene contattare il prima possibile la filiale».
Un altro problema frequente è dimenticarsi soldi o carta all'Atm: «Inizialmente i bancomat erogavano prima i soldi e poi restituivano la carta. Così gli utenti prendevano i soldi e si dimenticavano la carta. Oggi è il contrario: se vuoi i soldi devi riprenderti la carta. Un'accortezza che ha ridotto, ma non eliminato, il problema della dimenticanza».
«In Italia gli Atm devono rispettare le norme di sicurezza dettate dalla Banca d'Italia e dal Consorzio Bancomat - spiega infine Giacomelli - per questo hanno tutti le medesime funzioni di base, a cui i produttori di hardware e software da una parte e le banche dall'altra possono aggiungere funzioni facoltative. Tra queste, oltre alla crescente integrazione coi servizi online, la più importante è forse quella del versamento, molto utile per esempio per i commercianti che a fine giornata si ritrovano con ingenti incassi in contanti da trasportare, con tutti i rischi che ciò comporta. Il versamento di assegni, invece, è utile a molti professionisti, visto che molti di essi vengono ancora pagati con questo sistema».© RIPRODUZIONE RISERVATA
11 maggio 2013
Fonte Banche Dati Sole


----------------------------------

se poi, una battuta tesa ad evidenziare quanto sia demenziale aprire un thread come il tuo in una sezione dedicata al trading, di irrita..beh!

Grattate...

Ciao,

Sig. "W la Tobin" Ernesto
 
Carta bloccata con tre Pin errati anche se in giorni diversi
Anna Giacomelli, specialist Atm di Wincor Nixdorf, fornisce qualche consiglio utile sull'uso degli Atm. Ad esempio sul funzionamento del codice numerico di sicurezza (Pin) che si può dimenticare o confondere con altri codici. O la scansione fra le diverse operazioni allo sportello automatico.
«Tutti sanno che se per tre volte si digita il Pin sbagliato, la carta viene trattenuta dalla macchina. Non tutti sanno però che si tratta di tre tentativi consecutivi senza scadenza: se infatti inseriamo un codice errato, poi un secondo dopo una settimana e un terzo anche dopo tre mesi, senza mai inserire il codice giusto tra queste operazioni, la carta viene bloccata. E quando il bancomat viene trattenuto, bisogna verificare subito se la macchina segnala un errore tecnico o di altro tipo per poi rivolgersi subito alla filiale che gestisce l'Atm in questione. Se poi i soldi non venissero erogati ma non vi fosse alcun segnale di errore, il rischio che vi sia un qualche tipo di frode in atto è molto alto: anche in questo caso è bene contattare il prima possibile la filiale».
Un altro problema frequente è dimenticarsi soldi o carta all'Atm: «Inizialmente i bancomat erogavano prima i soldi e poi restituivano la carta. Così gli utenti prendevano i soldi e si dimenticavano la carta. Oggi è il contrario: se vuoi i soldi devi riprenderti la carta. Un'accortezza che ha ridotto, ma non eliminato, il problema della dimenticanza».
«In Italia gli Atm devono rispettare le norme di sicurezza dettate dalla Banca d'Italia e dal Consorzio Bancomat - spiega infine Giacomelli - per questo hanno tutti le medesime funzioni di base, a cui i produttori di hardware e software da una parte e le banche dall'altra possono aggiungere funzioni facoltative. Tra queste, oltre alla crescente integrazione coi servizi online, la più importante è forse quella del versamento, molto utile per esempio per i commercianti che a fine giornata si ritrovano con ingenti incassi in contanti da trasportare, con tutti i rischi che ciò comporta. Il versamento di assegni, invece, è utile a molti professionisti, visto che molti di essi vengono ancora pagati con questo sistema».© RIPRODUZIONE RISERVATA
11 maggio 2013
Fonte Banche Dati Sole


----------------------------------

se poi, una battuta tesa ad evidenziare quanto sia demenziale aprire un thread come il tuo in una sezione dedicata al trading, di irrita..beh!

Grattate...

Ciao,

Sig. "W la Tobin" Ernesto


tu invece, essendo favorevole alla Trombin, ed essendo questo un forum di Trading (appunto) dovresti proprio sparire :o
 
In effetti in sezione Trading Online non è che sia proprio in topic ma il moderatore della sezione dorme :p
 
tu invece, essendo favorevole alla Trombin, ed essendo questo un forum di Trading (appunto) dovresti proprio sparire :o



Di la verità..tu ancora non hai le chiavi di casa..figuriamoci una carta....e figuriamoci la Tobin...

Ciao:D:D:D:p
 
Indietro