ricpast
Master of Puppets
- Registrato
- 4/8/03
- Messaggi
- 35.427
- Punti reazioni
- 1.918
Riporto dalla newsletter di Morningstar (a cui molti di voi saranno iscritti....) un articolo riguardante il fondo SYMPHONIA MONETARIO.
Ho deciso di aprire il thread per conoscere le vs opinioni sul fondo in questione, il gestore, ecc.
Non che sia particolarmente interessato all'acquisto ma la cosa che mi ha + colpito è il fatto che (FINALMENTE!!) un fondo monetario senza commisioni di gestione!
Magari ha altri costi occulti.
Non credo poi sia l'unico fondo della categoria senza commissioni...nonostante quello che afferma la giornalista (?!)
Comunque:
Quello della sicav fondata da Angelo Abbondio, è l’unico fondo di liquidità a non praticare commissioni di gestione. In più, ha un profilo di rischio inferiore alla media e rendimenti concorrenziali con i conti remunerati.
Rendimenti superiori alla media di categoria, volatilità molto bassa e assenza di commissioni di gestione sono gli ingredienti che hanno permesso al fondo Symphonia Monetario di mantenere per nove mesi consecutivi quattro stelle di rating Morningstar. Nell’ultimo triennio, la performance è stata del 2,8% annuo, concorrenziale rispetto a quella dei conti remunerati, con in più il vantaggio di un trattamento fiscale favorevole (i fondi sono tassati al 12,5%, la liquidità al 27%).
Per i fondi monetari esistono paletti piuttosto rigidi. Secondo Assogestioni non possono investire in azioni o in titoli obbligazionari con rating inferiore alla A (S&P). Inoltre, la duration deve essere inferiore a 6 mesi Nell’ambito di questi vincoli, Roberto Cucchetti, gestore di Symphonia Monetario sin dal lancio nel 1997, ha adottato una strategia che mira a ottenere ritorni il meno volatili possibile. In effetti, la deviazione standard a tre anni è dello 0,39%, rispetto a una media di categoria dello 0,42%.
La duration è piuttosto lunga per un fondo monetario, 0,4 anni, ma, spiega Cucchetti, è la situazione di mercato che è particolare. “I rendimenti delle obbligazioni sono in calo”, dice “e non è atteso un rialzo dei tassi da parte della Banca centrale europea; al contrario è più probabile un taglio. In questo contesto, non escludo di allungare ulteriormente la duration a 0,45-0,47 anni, in modo da acquistare titoli in grado di dare rendimenti maggiori delle scadenze brevissime”.
Il portafoglio è concentrato in 26 titoli, la metà rispetto alla media di categoria, e i primi dieci pesano per oltre l’84%. “In genere, acquistiamo emissioni con tagli superiori ai 5 milioni di euro”, spiega Cucchetti. “E ci concentriamo su quelle che rendono di più”. L’82% delle obbligazioni in portafoglio ha rating superiore alla AA (S&P) e il 60% ha tasso variabile, anche se è in crescita il peso del tasso fisso. Infine, il 13% del patrimonio non è allocato in titoli di Stato, ma corporate bond con rating elevato e ABS (Asset-backed securities).
Dopo un 2003 di raccolta record (+15,5 miliardi di euro), nel primo trimestre di quest’anno i fondi di liquidità hanno archiviato flussi netti negativi, in quanto gli investitori si sono diretti verso altre tipologie di fondi. Data l’attuale situazione del mercato monetario, è piuttosto penalizzante puntare su questi strumenti, che restano però un buon parcheggio del cash.
“E’ un prodotto che vendiamo con un orizzonte temporale di brevissimo termine, un modo per impiegare la liquidità in attesa che si diriga verso altri comparti della sicav o strumenti di gestione”, dice Cucchetti. “Per questo non pratichiamo commissioni di gestione, entrata o uscita”. Si tratta dell’unico fondo di liquidità a costo zero, mentre in media la management fee è dello 0,65%.
Quello monetario è uno dei nove comparti della sicav Symphonia, società fondata da Angelo Abbondio che l’anno scorso è stata acquistata dalla torinese Banca intermobiliare di investimenti e gestioni (Bim).
Ho deciso di aprire il thread per conoscere le vs opinioni sul fondo in questione, il gestore, ecc.
Non che sia particolarmente interessato all'acquisto ma la cosa che mi ha + colpito è il fatto che (FINALMENTE!!) un fondo monetario senza commisioni di gestione!
Magari ha altri costi occulti.
Non credo poi sia l'unico fondo della categoria senza commissioni...nonostante quello che afferma la giornalista (?!)
Comunque:
Quello della sicav fondata da Angelo Abbondio, è l’unico fondo di liquidità a non praticare commissioni di gestione. In più, ha un profilo di rischio inferiore alla media e rendimenti concorrenziali con i conti remunerati.
Rendimenti superiori alla media di categoria, volatilità molto bassa e assenza di commissioni di gestione sono gli ingredienti che hanno permesso al fondo Symphonia Monetario di mantenere per nove mesi consecutivi quattro stelle di rating Morningstar. Nell’ultimo triennio, la performance è stata del 2,8% annuo, concorrenziale rispetto a quella dei conti remunerati, con in più il vantaggio di un trattamento fiscale favorevole (i fondi sono tassati al 12,5%, la liquidità al 27%).
Per i fondi monetari esistono paletti piuttosto rigidi. Secondo Assogestioni non possono investire in azioni o in titoli obbligazionari con rating inferiore alla A (S&P). Inoltre, la duration deve essere inferiore a 6 mesi Nell’ambito di questi vincoli, Roberto Cucchetti, gestore di Symphonia Monetario sin dal lancio nel 1997, ha adottato una strategia che mira a ottenere ritorni il meno volatili possibile. In effetti, la deviazione standard a tre anni è dello 0,39%, rispetto a una media di categoria dello 0,42%.
La duration è piuttosto lunga per un fondo monetario, 0,4 anni, ma, spiega Cucchetti, è la situazione di mercato che è particolare. “I rendimenti delle obbligazioni sono in calo”, dice “e non è atteso un rialzo dei tassi da parte della Banca centrale europea; al contrario è più probabile un taglio. In questo contesto, non escludo di allungare ulteriormente la duration a 0,45-0,47 anni, in modo da acquistare titoli in grado di dare rendimenti maggiori delle scadenze brevissime”.
Il portafoglio è concentrato in 26 titoli, la metà rispetto alla media di categoria, e i primi dieci pesano per oltre l’84%. “In genere, acquistiamo emissioni con tagli superiori ai 5 milioni di euro”, spiega Cucchetti. “E ci concentriamo su quelle che rendono di più”. L’82% delle obbligazioni in portafoglio ha rating superiore alla AA (S&P) e il 60% ha tasso variabile, anche se è in crescita il peso del tasso fisso. Infine, il 13% del patrimonio non è allocato in titoli di Stato, ma corporate bond con rating elevato e ABS (Asset-backed securities).
Dopo un 2003 di raccolta record (+15,5 miliardi di euro), nel primo trimestre di quest’anno i fondi di liquidità hanno archiviato flussi netti negativi, in quanto gli investitori si sono diretti verso altre tipologie di fondi. Data l’attuale situazione del mercato monetario, è piuttosto penalizzante puntare su questi strumenti, che restano però un buon parcheggio del cash.
“E’ un prodotto che vendiamo con un orizzonte temporale di brevissimo termine, un modo per impiegare la liquidità in attesa che si diriga verso altri comparti della sicav o strumenti di gestione”, dice Cucchetti. “Per questo non pratichiamo commissioni di gestione, entrata o uscita”. Si tratta dell’unico fondo di liquidità a costo zero, mentre in media la management fee è dello 0,65%.
Quello monetario è uno dei nove comparti della sicav Symphonia, società fondata da Angelo Abbondio che l’anno scorso è stata acquistata dalla torinese Banca intermobiliare di investimenti e gestioni (Bim).