TABELLA RENDIMENTI Indici Obbligazionari/Azionari/Settoriali 2011-Oggi

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Orso1960

Nuovo Utente
Registrato
19/4/19
Messaggi
644
Punti reazioni
47
Non vedo l'ora di arrivare alla fine di marzo per valutare i rendimenti del primo trimestre 2020!
 

enzopaoni

Nuovo Utente
Registrato
13/6/12
Messaggi
150
Punti reazioni
4
sempre questi maledetti "SE".... :wall::eek:

in ogni caso grazie delle tabelle :D
 

Edoardo_91

Penso Solo Al Mio Orto
Registrato
18/11/11
Messaggi
6.692
Punti reazioni
182
File aggiornato al I Trimestre 2020. (In 1a pagina)
 

mkg

per Aspera ad Astra
Registrato
3/3/03
Messaggi
149
Punti reazioni
68
Grazie mille, utilissimo! OK!OK!OK!
 

Edoardo_91

Penso Solo Al Mio Orto
Registrato
18/11/11
Messaggi
6.692
Punti reazioni
182
Idem... partito da Ubuntu 12.04

Io mi pare dalla 10.04:pOK!



_______________________

Nel frattempo superati i 1000 download dall'inizio, e quasi 230 in soli 10giorni con l'ultimo aggiornamento. :eek:;)



_______________________

Qualcuno sa come inserire il rendimento medio annuo a fianco ad ogni voce? Quale funzione (e calcolo) è necessario dover applicare, considerando anche il fatto di includere, ad esempio, anche lo scorso trimestre (quindi anche intervalli<di 1 anno).
 

wjmat

Nuovo Utente
Registrato
13/6/11
Messaggi
81
Punti reazioni
3
grazie mille per il lavoro fatto, tabella utilissima
 

mac

Nuovo Utente
Registrato
9/1/01
Messaggi
3.470
Punti reazioni
181
Strano:
- Europa -18,36%
- Europa ex UK = -16,63%
- UK = - 23,12%

c'e qualcosa che non quadra!

Suggerimenti:
- spacchetta USA in S&P 500 e Nasdaq 100
- aggiungi DAX (da un certo punto di vista il Nasdaq europeo)
- aggiungi Svizzera (ben decorrelata)
- negli obbligazionario aggiungerei corporale Emergenti
 
Ultima modifica:

Edoardo_91

Penso Solo Al Mio Orto
Registrato
18/11/11
Messaggi
6.692
Punti reazioni
182
Strano:
- Europa -18,36%
- Europa ex UK = -16,63%
- UK = - 23,12%

c'e qualcosa che non quadra!

Suggerimenti:
- spacchetta USA in S&P 500 e Nasdaq 100
- aggiungi DAX (da un certo punto di vista il Nasdaq europeo)
- aggiungi Svizzera (ben decorrelata)
- negli obbligazionario aggiungerei corporale Emergenti

Ciao Mac,
Che l'Europa (UK compresi) faccia meglio senza UK (che ha sottoperformato) mi sembra normale..

Sono d'accordo di aggiungere la Svizzera (mi è venuto proprio oggi in mente mentre facevo l'aggiornamento).

Vedrò di aggiungere anche i corporate emergenti, anche se non si discostano granché dallo IEMB.

Non sono invece d'accordissimo nello spacchettare S&P e Nasdaq, che sono sì diversissimi, ma preferisco inserire un indice sicuramente meno trattato ma omnicomprensivo...se dovessi mettere il migliore credo che sarebbe il minimum volatility, ma non centrerebbe nulla con il file.
 

mac

Nuovo Utente
Registrato
9/1/01
Messaggi
3.470
Punti reazioni
181
Ciao Mac,
Che l'Europa (UK compresi) faccia meglio senza UK (che ha sottoperformato) mi sembra normale..
Ciao Edoardo,
evidentemente ero rintronato quando ho scritto questa inesattezza. Ne faccio ammenda


Sono d'accordo di aggiungere la Svizzera (mi è venuto proprio oggi in mente mentre facevo l'aggiornamento).

Vedrò di aggiungere anche i corporate emergenti, anche se non si discostano granché dallo IEMB.

Non sono invece d'accordissimo nello spacchettare S&P e Nasdaq, che sono sì diversissimi, ma preferisco inserire un indice sicuramente meno trattato ma omnicomprensivo...se dovessi mettere il migliore credo che sarebbe il minimum volatility, ma non centrerebbe nulla con il file.

Il file è tuo ma, mi ripeto, la borse Tedesca, come quella Svizzera, sono alquanto anomale rispetto al resto dell'Europa: la prima è piena di azioni tecnologiche ed industriali la seconda di titoli Pharma e Stepless (i miei settori preferiti). Questo a paragone con l'Italia che, nonostante sia la seconda nazione manifatturiera europea, ha una mercato borsistico che esprime fondamentalmente la realtà finanziaria.

Quanto alla realtà americana va bene l'indice onnicomprensivo (io prediligerei Dividend Aristocrat, questo si è forse capito) ma non separate la realtà Nasdaq dal resto del mercato è a mio avviso limitativo nei riguardi della comprensione del mercato.

Comunque, mi ripeto, il file è tuo e noi dobbiamo solo ringraziarti.
 

Edoardo_91

Penso Solo Al Mio Orto
Registrato
18/11/11
Messaggi
6.692
Punti reazioni
182
Il file è tuo ma, mi ripeto, la borse Tedesca, come quella Svizzera, sono alquanto anomale rispetto al resto dell'Europa: la prima è piena di azioni tecnologiche ed industriali la seconda di titoli Pharma e Stepless (i miei settori preferiti). Questo a paragone con l'Italia che, nonostante sia la seconda nazione manifatturiera europea, ha una mercato borsistico che esprime fondamentalmente la realtà finanziaria.

Quanto alla realtà americana va bene l'indice onnicomprensivo (io prediligerei Dividend Aristocrat, questo si è forse capito) ma non separate la realtà Nasdaq dal resto del mercato è a mio avviso limitativo nei riguardi della comprensione del mercato.

Comunque, mi ripeto, il file è tuo e noi dobbiamo solo ringraziarti.

Ma figurati, l'avevo scritto subito che preferivo i commenti ai soli scaricamenti ;)



Per quanto riguarda gli indici ho cercato di essere il più "distaccato" possibile, inserendo per ogni Paese quello più globale reperibile. Che poi uno sugli Usa acquisti S&P, e su Europa Stoxx 50 è un altro discorso...

Ma il Mib è quello che è, lo sappiamo. Una correzione che farò (oltre ad aggiungere la Svizzera) sarà quella di modificare l'indice italiano preso per riferimento (MSCI Italy) in favore del più ampio FTSE Italia AllShare TR EUR, sul quale comunque non esistono etf replicanti.