Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Non vedo l'ora di arrivare alla fine di marzo per valutare i rendimenti del primo trimestre 2020!
Se riesco faccio l'aggiornamento anche di fine Febbraio.
Sapete se c'è qualcosa aggiornato con il primo trimestre 2020?
Anch'io felicissimo (e da tempo)linuxiano.
Idem... partito da Ubuntu 12.04
1a pagina.
grazie mille per il lavoro fatto, tabella utilissima
Grazie, a breve arriva l'aggiornamento di aprile!
anche io uso da anni linuxFinalmente qualcuno "di noi"!![]()
Strano:
- Europa -18,36%
- Europa ex UK = -16,63%
- UK = - 23,12%
c'e qualcosa che non quadra!
Suggerimenti:
- spacchetta USA in S&P 500 e Nasdaq 100
- aggiungi DAX (da un certo punto di vista il Nasdaq europeo)
- aggiungi Svizzera (ben decorrelata)
- negli obbligazionario aggiungerei corporale Emergenti
Ciao Edoardo,Ciao Mac,
Che l'Europa (UK compresi) faccia meglio senza UK (che ha sottoperformato) mi sembra normale..
Sono d'accordo di aggiungere la Svizzera (mi è venuto proprio oggi in mente mentre facevo l'aggiornamento).
Vedrò di aggiungere anche i corporate emergenti, anche se non si discostano granché dallo IEMB.
Non sono invece d'accordissimo nello spacchettare S&P e Nasdaq, che sono sì diversissimi, ma preferisco inserire un indice sicuramente meno trattato ma omnicomprensivo...se dovessi mettere il migliore credo che sarebbe il minimum volatility, ma non centrerebbe nulla con il file.
Il file è tuo ma, mi ripeto, la borse Tedesca, come quella Svizzera, sono alquanto anomale rispetto al resto dell'Europa: la prima è piena di azioni tecnologiche ed industriali la seconda di titoli Pharma e Stepless (i miei settori preferiti). Questo a paragone con l'Italia che, nonostante sia la seconda nazione manifatturiera europea, ha una mercato borsistico che esprime fondamentalmente la realtà finanziaria.
Quanto alla realtà americana va bene l'indice onnicomprensivo (io prediligerei Dividend Aristocrat, questo si è forse capito) ma non separate la realtà Nasdaq dal resto del mercato è a mio avviso limitativo nei riguardi della comprensione del mercato.
Comunque, mi ripeto, il file è tuo e noi dobbiamo solo ringraziarti.