ceck78
Omnis homo mendax
- Registrato
- 18/5/05
- Messaggi
- 26.795
- Punti reazioni
- 1.154
Difficile che gli agnelli collaborino a preparare il pranzo di Pasqua o i capponi quello di Natale. Ecco spiegato in poche parole perché tutti i tentativi fatti finora per ridurre i costi della macchina pubblica si sono rivelati un fallimento. Risparmi, praticamente zero.
Nel braccio di ferro tra i politici e i responsabili degli apparati burocratici sono questi ultimi ad aver avuto la meglio, con il contributo decisivo della magistratura.
Non è un caso che non siano i politici, ma gli alti dirigenti dello Stato a scrivere materialmente le norme (che poi vengono regolarmente bocciate) o i provvedimenti attuativi (che di solito vengono dimenticati in un cassetto).
I colpi più micidiali sono arrivati dalla Corte costituzionale, che ha cancellato la riforma delle provincie (insieme al Tar Lazio), la dismissione delle partecipate in house (insieme alla Corte dei conti), la chiusura degli enti strumentali di regioni ed enti locali, il contributo di solidarietà alle pensioni dei dirigenti pubblici, il blocco degli avanzamenti di stipendio dei magistrati: in questi ultimi due casi i giudici della Consulta hanno preso decisioni in plateale conflitto di interessi, perché i tagli avrebbero colpito anche loro, quindi le decisioni erano scontate.
Tagli alla spesa impossibili - News - Italiaoggi
Nel braccio di ferro tra i politici e i responsabili degli apparati burocratici sono questi ultimi ad aver avuto la meglio, con il contributo decisivo della magistratura.
Non è un caso che non siano i politici, ma gli alti dirigenti dello Stato a scrivere materialmente le norme (che poi vengono regolarmente bocciate) o i provvedimenti attuativi (che di solito vengono dimenticati in un cassetto).
I colpi più micidiali sono arrivati dalla Corte costituzionale, che ha cancellato la riforma delle provincie (insieme al Tar Lazio), la dismissione delle partecipate in house (insieme alla Corte dei conti), la chiusura degli enti strumentali di regioni ed enti locali, il contributo di solidarietà alle pensioni dei dirigenti pubblici, il blocco degli avanzamenti di stipendio dei magistrati: in questi ultimi due casi i giudici della Consulta hanno preso decisioni in plateale conflitto di interessi, perché i tagli avrebbero colpito anche loro, quindi le decisioni erano scontate.
Tagli alla spesa impossibili - News - Italiaoggi