Tanti Italiani sognano di espatriare in CH, ma intanto gli Svizzeri che si trasferiscono in IT aumentano......

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

travis22

metto un laic
Registrato
6/7/10
Messaggi
12.773
Punti reazioni
630
Anche io abito a pochi km dal confine e nonostante traffico e code, il posto di lavoro in CH è sempre un sogno per tanti giovani da "1100 euro al Gigante".
E' vero che in certi orari il traffico è aumentato e parecchio, ma anche chi lavora nel milanese non se la passa molto meglio
 

MM(mister mib)

Nuovo Utente
Registrato
17/5/05
Messaggi
9.614
Punti reazioni
538
C' e' anche da dire che gli svizzeri son pagati meglio dei frontalieri anche se questi non si lamentano dato che in Italia prenderebbero un terzo dello stipendio svizzero o poco più'

Buongiorno.....quello che dici è vero solamente in parte, soprattutto nell'edilizia o nella ristorazione.....ma ad esempio non
nei settori + qualificati o nel pubblico, in particolare la sanità, l' EOC, che sarebbe l' Ente Ospedaliero Cantonale, non
puo' differenziare gli stipendi, i medici ed infermieri frontalieri (ce ne sono un botto....) percepiscono
le stesse retribuzioni dei colleghi elvetici.

Comunque non è tutto a costo zero, per carità, se fossi nato in provincia di Como o Varese
l'avrei fatto anche io , non è male, e soprattutto aumenta l'autostima vedere che per lo stesso
lavoro a 30 kmda casa mi danno il triplo se non il quadruplo.....

Provate pero'a parlare con uno che fa il frontaliere da 30 anni..........una grande stanchezza, pur se magari
si è costruito villa con piscina ( conosco un dipendente di Autopostale in questa situazione.....), è faticoso
mentalmente e fisicamente alzarsi all 5 della mattina e tornare a casa alle 8 di sera.

Provate, fatelo per una vita, e vedrete su di voi i segni della stanchezza, "brasati* a 59 anni, non è sano
passare ogni santo giorno 2/3 ore in macchina, non potendo fare sport, vivendo nella sequenza
sveglia-macchina-lavoro-macchina-casa-cena-alle 22 a nanna....e weekend da utilizzare solamente
per riprendersi......

Se invece pensate al futuro dei Vs. figli e sono un po' "vogliosi", spingeteli, se sono portati, ad una laurea
triennale in infermieristica,, vengono qui alla fine degli studi, magari con un anno di pratica in
un ospedale italiano, e trovano lavoro sicuro, un infermiere giovane con un po' di turni arriverà
a 6k chf al mese........'è una carenza di personale sanitario spaventosa (meno in Ticino)

In vista una grande penuria di personale ospedaliero in Svizzera

Grande penuria di personale ospedaliero in Svizzera da qui al 2040
 

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.367
Punti reazioni
78
Provate, fatelo per una vita, e vedrete su di voi i segni della stanchezza, "brasati* a 59 anni, non è sano
passare ogni santo giorno 2/3 ore in macchina, non potendo fare sport, vivendo nella sequenza
sveglia-macchina-lavoro-macchina-casa-cena-alle 22 a nanna....e weekend da utilizzare solamente
per riprendersi......
Neanche il treno ha mitigato il problema del traffico?
 

gouf

Alieno Pragmatico
Registrato
16/11/06
Messaggi
50.275
Punti reazioni
1.646
Conoscevo uno che si faceva lanzo d'intelvi-mendrisio per andare al lavoro.

Praticamente il primo tratto è un rally.

L'ho fatto una volta sola è gli ho chiesto se fosse matto... :D

screenshot 2022-12-08 10_08_59.png
 

MM(mister mib)

Nuovo Utente
Registrato
17/5/05
Messaggi
9.614
Punti reazioni
538
Neanche il treno ha mitigato il problema del traffico?
No, malgrado il tasso di affollamento sui treni regionali, come potrai evincere dall'articolo qui sotto....
diffcile trovare una soluzione, considera che è come se ogni giorno, in una provincia italiana
di 350K abitanti, venisssero a lavorare 70K persone che si spostano.....inverosimile, ed infatti
i risultati ve li faro' vedere domani cone i "serpentoni rossi" che si vedono dalla finestra di casa
mia verso il valico di Lavena Ponte Tresa.

Hanno creato una sorta di doppia economia, ma la cosa non puo' stare in piedi a lungo,
secondo me prima o dopo dovranno introdurre l'obbligo di permesso B , ovvero di residenza, a chi
vorrà lavorare qui, soprattutto per le mansioni + qualificate.

La politica ha completamente toppato, in particolare quelli della Lega dei Ticinesi (tutti uguali....)
con il motto "prima i nostri".

Tanto "prima i nostri" che il fondatore della Lega dei Ticinesi, il compianto "Nano Bignasca",
aveva un'azienda edile con personale prevalentemente frontaliere......
I buoi che dicono cornuto agli asini, o il merlo che dice al corvo "quanto sei nero"....

Io l'imporrei da subito per chi ha retribuzioni maggiori di 5.5-6k mensili.

Record di viaggiatori e TILO festeggia, ma «l'esperienza è disumana»

1670491551632.png
 

MM(mister mib)

Nuovo Utente
Registrato
17/5/05
Messaggi
9.614
Punti reazioni
538
Conoscevo uno che si faceva lanzo d'intelvi-mendrisio per andare al lavoro.

Praticamente il primo tratto è un rally.

L'ho fatto una volta sola è gli ho chiesto se fosse matto... :D

Vedi l'allegato 2863476
....si', quella strada, che sbuca poi a Melano e Marogga, è terrificante, praticamente un
passo alpino con tornanti.....già se nevica, non ci puoi andare, troppo ripida....
 

fdg86

eugenio forever
Registrato
8/5/10
Messaggi
23.620
Punti reazioni
616
Ma veramente ormai ci vogliono due ore la mattina da Como a lugano? Assurdo...pensavo 1h massimo
 

MM(mister mib)

Nuovo Utente
Registrato
17/5/05
Messaggi
9.614
Punti reazioni
538
Ma veramente ormai ci vogliono due ore la mattina da Como a lugano? Assurdo...pensavo 1h massimo
....ho un collega di lavoro che abita in provincia di Como, alle 6:30 è in ufficio.
e lo fa per evitare l'odissea mattutina....peccato che vuol dire alzarsi alle 4:30-5.
Al pomeriggio gli è stato concesso di andare via alle 16, ma le code se le becca comunque.
Non è facile, anzi, è dura farlo solo per 10 anni, e da giovani....immaginate farlo a 60 anni,
con il peso di una vita lavorativa, già pesante di per sè in molti casi a prescindere dagli spostamenti,
ti distrugge letteralmente.
 

gouf

Alieno Pragmatico
Registrato
16/11/06
Messaggi
50.275
Punti reazioni
1.646
....ho un collega di lavoro che abita in provincia di Como, alle 6:30 è in ufficio.
e lo fa per evitare l'odissea mattutina....peccato che vuol dire alzarsi alle 4:30-5.
Al pomeriggio gli è stato concesso di andare via alle 16, ma le code se le becca comunque.
Non è facile, anzi, è dura farlo solo per 10 anni, e da giovani....immaginate farlo a 60 anni,
con il peso di una vita lavorativa, già pesante di per sè in molti casi a prescindere dagli spostamenti,
ti distrugge letteralmente.
Ho capito ma va in ufficio mica in cantiere a sbadilare...su dai c'è di peggio
 

MM(mister mib)

Nuovo Utente
Registrato
17/5/05
Messaggi
9.614
Punti reazioni
538
Ho capito ma va in ufficio mica in cantiere a sbadilare...su dai c'è di peggio
....sicuramente, ma il discorso è che quel tipo di vita la fa anche appunto chi va a badilare,
forse il settore che assorbe + frontalieri è proprio l'edilizia.
Nella ristorazione/hotellerie, pensa ad esempio ad un cuoco, o a un cameriere che ha il
"buco" dalle 15 alle 17-18, molti vanno in macchina a dormire.

Diciamo che in quei casi, il senso di "portarsi a casa la lauta pagnotta...." almeno
è + forte ed una persona, pur con mille sacrifici, almeno è ricompensata dal
fatto che ogni mese puo' metter da parte qualcosa e coltivare sogni, che sicuramente
diminuiscono la pesantezza di vita.
Sostanzialmente lavorare non solo per mantenersi e pagare le bollette.
 

travis22

metto un laic
Registrato
6/7/10
Messaggi
12.773
Punti reazioni
630
Boh, ripeto, chi abita a varese o como non se la passa molto meglio se lavora a milano
 

Lupak

Nuovo Utente
Registrato
25/11/06
Messaggi
17.277
Punti reazioni
1.105
Mi sa che sono l'unico che vorrebbe vivere e lavorare in Svizzera :D
 

Luzern2

Nuovo Utente
Registrato
4/10/16
Messaggi
7.021
Punti reazioni
889
E' un tema che volevo proporre anche io avendoci fatto recentemente un pensierino.

Un paio di mesi fa sono passato in zona e ho visitato diversi posti.
Da Ponte Tresa non dovrebbe essere drammatica la situazione se si lavora a Lugano.

Se proprio uno non vuole stare nel traffico c'è il treno, anche se costa tipo 350 CHF al mese ho visto non basta quindi avere lo stipendio minimo del ticino.

Ho notato che il mercato immobiliare del confine di Varese è abbastanza depresso. Come mai?
Ho pensato che il fenomeno dei frontalieri fosse in crisi. Forse gli Italiani adesso decidono di risiedere in Ticino?

La realtà è che in Italia con 1500 € al mese quanto metti da parte? Quasi niente sei genitori non ti regalano la casa. Non mi dite che il giovane laureato medio guadagna 3000 € al mese per favore, il FOL rappresenta il mondo reale.
Da frontaliere con i suoi 3500-4000 chf al mese netti qualcosa secondo me riesci a fare. Vivendo in Swiss servono dai 5000 chf in su.
Certo non è vita per chi ha patrimoni importanti.

La svizzera effettivamente da speranza. Se poi uno riuscisse ad arrivare in quella tedesca o a trasferirsi nel sud della Germania già la prospettiva futura cambia.
 
Ultima modifica:

fdg86

eugenio forever
Registrato
8/5/10
Messaggi
23.620
Punti reazioni
616