Tassare il reddito d'impresa al 23% fisso.

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

marco1980

Nuovo Utente
Registrato
29/3/08
Messaggi
5.056
Punti reazioni
449
Inutile girarci intorno: l'economia capitalista è incentrata intorno all'impresa. L'imprenditore è colui che crea ricchezza, da posti di lavoro e contribuisce in maniera determinante al sostenimento dell'apparato statale.
Senza imprenditori, il tessuto sociale muore, e senza di esso muore anche lo Stato.

La mia idea è quella di una tax flat rate sul reddito d'impresa che dovrebbe essere tassato in misura fissa nell'ordine del 23% con ulteriori agevolazioni per gli imprenditori che assumeranno a tempo indeterminato (0,5% di sconto sulle imposte per ogni dipendente). Per le assunzioni a tempo determinato ed a progetto non saranno previsti sconti.

In questo modo si alleggerirebbe la pressione fiscale sulle piccole e medie imprese, diminuirebbe la propensione all'evasione di "necessità", diminuirebbe la disoccupazione viste le agevolazioni fiscali, molti troverebbero più conveniente aprirsi una partita IVA e lavorare come autonomo piuttosto che cercare un lavoro da dipendente che verrebbe tassato comunque in maniera maggiore.

È vero che in questo modo molte grandi imprese non verserebbero un euro di imposte, ma è anche vero che queste danno lavoro a centinaia di persone, quindi assolvono una funzione sociale rilevante.

Allo stesso tempo occorrerebbe inasprire le pene per i reati tributari, non tanto incidendo sulla detenzione quanto sulle sanzioni accessorie (multe raddoppiate e divieto di contrattare con la PA per almeno 10 anni).
 
Cioe basta che assumono 46 persone e non pagano piu niente ? Sai che pacchia per la grande industria...
 
Ma prima bisogna tagliare la spesa pubblica per evitare problemi di liquidità, già arrivare ad una tassazione al 50% sarebbe un ottimo risultato.

La prima cosa da fare é tagliare la burocrazia che in Italia ha costi abnormi e per farlo non ci vorrebbe molto....
 
Cioe basta che assumono 46 persone e non pagano piu niente ? Sai che pacchia per la grande industria...


La grande impresa per funzionare ed essere competitiva ha bisogno di assumere più di 46 persone....
 
La grande impresa per funzionare ed essere competitiva ha bisogno di assumere più di 46 persone....

Si vabbe', ma che vuol dire "0,5% di sconto sulle imposte per ogni dipendente" ?
Senza nemmeno andare a discutere come mai 23% e non 25%, o 21%. Queste sono cose serie; ogni % sono miliardi.
 
Ma prima bisogna tagliare la spesa pubblica per evitare problemi di liquidità, già arrivare ad una tassazione al 50% sarebbe un ottimo risultato.

La prima cosa da fare é tagliare la burocrazia che in Italia ha costi abnormi e per farlo non ci vorrebbe molto....


Ovviamente, ma ci sono settori che sono difficili da tagliare tipo la Sanità e Pensioni (una mia vecchia proposta è di passare tutte le pensioni già erogate al contributivo con una franchigia minima di 1200 euro).
 
Si vabbe', ma che vuol dire "0,5% di sconto sulle imposte per ogni dipendente" ?
Senza nemmeno andare a discutere come mai 23% e non 25%, o 21%. Queste sono cose serie; ogni % sono miliardi.


Sono miliardi in meno per lo Stato, ma anche milioni di posti di lavoro creati.

Il principio che deve passare è questo: chi fa impresa ed assume a tempo indeterminato deve essere agevolato soprattutto fiscalmente.

Chi ha a libro paga centinaia di dipendenti HA IL DIRITTO a non versare un euro di imposte sul reddito, perchè sta assolvendo (indirettamente) una funzione sociale fondamentale.

Chi vuole fare il dipendente deve invece pagare proporzionalmente a quanto guadagna, visto che non conosce il rischio d'impresa e non da lavoro a nessuno.
 
Sono miliardi in meno per lo Stato, ma anche milioni di posti di lavoro creati.

Il principio che deve passare è questo: chi fa impresa ed assume a tempo indeterminato deve essere agevolato soprattutto fiscalmente.

Chi ha a libro paga centinaia di dipendenti HA IL DIRITTO a non versare un euro di imposte sul reddito, perchè sta assolvendo (indirettamente) una funzione sociale fondamentale.

Chi vuole fare il dipendente deve invece pagare proporzionalmente a quanto guadagna, visto che non conosce il rischio d'impresa e non da lavoro a nessuno.

in linea di principio ci può stare....ma la ragione d'impresa ha funzione sociale anch'essa? Se va a finire che bisogna pagare gli imprenditori per assumere gente lo Stato fa prima ad assumerli direttamente e usarli per funzioni sociali reali.
 
Chi ha a libro paga centinaia di dipendenti HA IL DIRITTO a non versare un euro di imposte sul reddito, perchè sta assolvendo (indirettamente) una funzione sociale fondamentale.
Secondo la tua formula basta assumere 46 persone per non pagare tasse. Difficile per chi ha il negozio di ferramenta. Facilissimo per la FIAT che risparmierebbe milioni di tasse.

Chi vuole fare il dipendente deve invece pagare proporzionalmente a quanto guadagna, visto che non conosce il rischio d'impresa e non da lavoro a nessuno.
Perche le auto che "chi fa impresa" produce, chi le compra ?

Vala'! Un' altra delle tue idee balzane.
 
Ovviamente, ma ci sono settori che sono difficili da tagliare tipo la Sanità e Pensioni (una mia vecchia proposta è di passare tutte le pensioni già erogate al contributivo con una franchigia minima di 1200 euro).

Io proporrei un taglio del 100% alle pensioni sopra i 3000 euro netti al mese (non riesci a vivere da pensionato e senza particolari malattie con 3000 euro? meriti di morire) ed al limite col ricavato si aumentano le pensioni minime, del resto funziona cosí in molti paesi.
Nella sanità ci sono sprechi colossali, i medici di famiglia ormai ti fanno fare risonanza magnetica ed analisi anche per un raffreddore, senza contare che i prezzi delle forniture sono spesso gonfiati (a quando i costi standard?)
 
Stipendi dipendenti pubblici:
fino a 1.200-----------> taglio del 5%
da 1.200,01 a 1.500---> taglio del 15%
da 1.500,01 a 2.000---> taglio del 50%
da 2.000,01 a 5.000---> taglio del 75%
sopra i 5.000,01-------> taglio del 90%

pensioni (legge costituzionale)
fino a 1.000-----------> taglio del 5%
da 1.000,01 a 1.300---> taglio del 15%
da 1.300,01 a 1.800---> taglio del 50%
da 1.800,01 a 3.000---> taglio del 75%
sopra i 3.000,01-------> taglio del 90%
(con facoltà di scelta del sistema contributivo senza taglio ma con effetto retroattivo e restituzione di quanto percepito rispetto al sistema retributivo applicato fino al cambio)

vado avanti? :D
 
Secondo la tua formula basta assumere 46 persone per non pagare tasse. Difficile per chi ha il negozio di ferramenta. Facilissimo per la FIAT che risparmierebbe milioni di tasse.


Perche le auto che "chi fa impresa" produce, chi le compra ?

Vala'! Un' altra delle tue idee balzane.


Con la mia proposta il negozio di ferramenta avrebbe comunque un vantaggio fiscale rilevante, un abbattimento dell'imposta sul reddito di almeno 10 punti percentuali. Per me un azienda che da lavoro a migliaia di persone merita di non pagare tasse, in questo modo si incentiva lo spirito ed il dinamismo imprenditoriale attirando in questo paese persino gli stranieri che vogliono fare impresa.
Aumenterebbe il PIL e diminuirebbero i disoccupati, e più famiglie potranno permettersi di cambiare autovettura.
 
Non condivido il vostro ragionamento sulle pensioni per il semplice fatto che mentre il dipendente pubblico può sempre decidere di riclicarsi nel privato in caso di riduzione del suo stipendio come da voi paventato, diverso è per il pensionato.....tuttavia sicuramente si potrebbe mettere un tetto alla massima pensione erogata ad es. 3000 euro netti
 
Con la mia proposta il negozio di ferramenta avrebbe comunque un vantaggio fiscale rilevante, un abbattimento dell'imposta sul reddito di almeno 10 punti percentuali. Per me un azienda che da lavoro a migliaia di persone merita di non pagare tasse, in questo modo si incentiva lo spirito ed il dinamismo imprenditoriale attirando in questo paese persino gli stranieri che vogliono fare impresa.
Aumenterebbe il PIL e diminuirebbero i disoccupati, e più famiglie potranno permettersi di cambiare autovettura.

Allora eliminiamo le tasse e facciamo ognun per se... :rolleyes:
La California e' lo stato a tassazione piu alta eppure le nuove imprese pullulano.
Non sono le tasse basse che attirano (quelle stanno pure in Somalia), ma l'infrastruttura e la disponibilita di manodopera adeguata. Infrastrutture e formazione costano e quel costo si paga con le tasse.
 
Non condivido il vostro ragionamento sulle pensioni per il semplice fatto che mentre il dipendente pubblico può sempre decidere di riclicarsi nel privato in caso di riduzione del suo stipendio come da voi paventato, diverso è per il pensionato.....tuttavia sicuramente si potrebbe mettere un tetto alla massima pensione erogata ad es. 3000 euro netti



Non condivido. È più semplice passare tutti al contributivo.

Un risparmio di almeno una 40ina di miliardi l'anno.
 
Non condivido. È più semplice passare tutti al contributivo.

Un risparmio di almeno una 40ina di miliardi l'anno.


Troppa rigidità nel tuo ragionamento.....il contributivo come lo intendi tu serebbe la manna per i ricchi che priverebbero dello stato sociale familiare del pensionato che percepisce una discreta pensione e aiuta figli e nipoti.

Il nemico non è il pensionato da 2000/3000 euro.....

Poi libero di pensarla come vuoi, ti faccio notare che con il contributivo i pensionati che hanno percepito negli ultimi 15 anni pensione dovrebbero percepire 0 euro in base ai contributi... che gli diamo la sociale....

che bella società e che bei ragionamenti

PS: sono dipendente privato e lavoro 12 ore al giorno...
 
Troppa rigidità nel tuo ragionamento.....il contributivo come lo intendi tu serebbe la manna per i ricchi che priverebbero dello stato sociale familiare del pensionato che percepisce una discreta pensione e aiuta figli e nipoti.

Il nemico non è il pensionato da 2000/3000 euro.....

Poi libero di pensarla come vuoi, ti faccio notare che con il contributivo i pensionati che hanno percepito negli ultimi 15 anni pensione dovrebbero percepire 0 euro in base ai contributi... che gli diamo la sociale....

che bella società e che bei ragionamenti

PS: sono dipendente privato e lavoro 12 ore al giorno...


Ho già specificato in un post precedente che sarebbe plausibile un reddito in franchigia di almeno 1.200 euro.
Con il contributivo gente come Amato non prenderebbe 25.000 euro di pensione al mese ma 15.000.
Scusami se è poco.....

Il contributivo per tutti è l'unico in grado di livellare in maniera proporzionale e certa il nostro sistema pensionistico.
 
Allora eliminiamo le tasse e facciamo ognun per se... :rolleyes:
La California e' lo stato a tassazione piu alta eppure le nuove imprese pullulano.
Non sono le tasse basse che attirano (quelle stanno pure in Somalia), ma l'infrastruttura e la disponibilita di manodopera adeguata. Infrastrutture e formazione costano e quel costo si paga con le tasse.


Mi sembra di ricordare che in California alcuni settori strategici come IT e rinnovabili godano di agevolazioni fiscali, ma non è questo il punto.

Il principio è che il rischio deve essere premiato.

Vuoi fare il dipendente con tutti i diritti di status (ferie pagate, permessi, 40 ore di lavoro settimanale, straordinari pagati, malattia, diritti sindacali?): perfetto! Beccati allora una tassazione che va dal 23 al 75%.

Vuoi fare l'imprenditore? Creare valore aggiunto e posti di lavoro?
Benissimo: paga il 23% e più assumi a tempo indeterminato meno paghi.

Scommettiamo che molti si scoprirebbero imprenditori?
 
Ho già specificato in un post precedente che sarebbe plausibile un reddito in franchigia di almeno 1.200 euro.
Con il contributivo gente come Amato non prenderebbe 25.000 euro di pensione al mese ma 15.000.
Scusami se è poco.....

Il contributivo per tutti è l'unico in grado di livellare in maniera proporzionale e certa il nostro sistema pensionistico.

Ecco non è giusto, per come la vedo io, che siano erogate pensioni di 15.000euro mensili....

ripeto preferisco una distribuzione più equa.
La franchigia di 1200 è niente rispetto al costo della vita di oggi e ad impegni presi dalle persone.

Inoltre renditi conto che la sanità è ormai quasi sempre a pagamento e che se un anziano ha bisogno di casa di cura ci vogliono 4-5000 euro per due persone.... Fai un po tu....

Ripeto sotto 3000 euro è assurdo tagliare....

Sai quanti sprechi ci sono vedi Amato e quello che ne prendeva 90.000 al mese
 
Indietro