Tassazione dividendi

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Verde

Gabetti De profundis
Registrato
9/5/02
Messaggi
17.786
Punti reazioni
817
Qualcuno mi delucida in materia,visto che presumibilmente la
banca o ha sbagliato lo scorso anno o questo,visto che lo
scorso non mi hanno tassato il dividendo sulle risparmio,mentre sul dividendo TIR mi hanno applicato una tassazione del 12.5%
Ciao a tutti.
 
Scritto da Verde
Qualcuno mi delucida in materia,visto che presumibilmente la
banca o ha sbagliato lo scorso anno o questo,visto che lo
scorso non mi hanno tassato il dividendo sulle risparmio,mentre sul dividendo TIR mi hanno applicato una tassazione del 12.5%
Ciao a tutti.


sinteticamente per le persone fisiche residenti:


lordista per titoli nominativi (azioni ordinarie - risp. nominative e privilegiate): incasso al lordo e successiva dichiarazione dei redditi (emissione certificazione da parte dell'intermediario)

nettista per titoli nominativi ed al portatore: ritenuta al 12,5 - nel caso di titoli nominativi dichiarazione a firma del beneficiario dell'esistenza di alcune condizioni ( possesso non > al 2% - residente in italia - non comprese in attività commerciale)


ciao a disposizione per ulteriori chiarimenti;)
 
Re: Re: Tassazione dividendi

Scritto da ignazio il torchio
sinteticamente per le persone fisiche residenti:


lordista per titoli nominativi (azioni ordinarie - risp. nominative e privilegiate): incasso al lordo e successiva dichiarazione dei redditi (emissione certificazione da parte dell'intermediario)

nettista per titoli nominativi ed al portatore: ritenuta al 12,5 - nel caso di titoli nominativi dichiarazione a firma del beneficiario dell'esistenza di alcune condizioni ( possesso non > al 2% - residente in italia - non comprese in attività commerciale)


ciao a disposizione per ulteriori chiarimenti;)

Quindi non cambiando il tipo di gestione fiscale da mè intrapresa presso la mia banca(si occupa la banca delle dichiarazioni e ritenute)lo scorso anno hanno commesso un errore a mio favore,
questo anno la tassazione del 12.5% sul lordo del dividendo è giusta.
Non vi è quindi alcuna differenza sulla tassazione del dividendo tra le azioni risparmio e le ordinarie.
Ho inteso bene?
Grazie per la risposta.
 
Re: Re: Re: Tassazione dividendi

Scritto da Verde
Quindi non cambiando il tipo di gestione fiscale da mè intrapresa presso la mia banca(si occupa la banca delle dichiarazioni e ritenute)lo scorso anno hanno commesso un errore a mio favore,
questo anno la tassazione del 12.5% sul lordo del dividendo è giusta.
Non vi è quindi alcuna differenza sulla tassazione del dividendo tra le azioni risparmio e le ordinarie.
Ho inteso bene?
Grazie per la risposta.

scusa per il ritardo nella lettura della tua risposta.

semplificando ulteriormente:

- persona fisica residente in italia -

azioni di risparmio al portatore= 12,50% senza alcuna dichiarazione di: residenza - possesso non > al 2% ecc.

azioni di risparmio nominative = lordista (obbligo di inserire i redditi nella dichiarazione fiscale) in alternativa 12,50% con dichiarazione di residenza - possesso non > al 2% ecc.

azioni ordinarie= lordista (obbligo di inserire i redditi nella dichiarazione fiscale) in alternativa 12,50% con dichiarazione di residenza - possesso non > al 2% ecc.

l'intermediario deve trasmetterti una certificazione solo nel caso di opzione di un regime dichiarativo.

spero di essere stato chiaro.

ciao
;) ;)
 
Re: Re: Re: Re: Tassazione dividendi

Scritto da ignazio il torchio
scusa per il ritardo nella lettura della tua risposta.

semplificando ulteriormente:

- persona fisica residente in italia -

azioni di risparmio al portatore= 12,50% senza alcuna dichiarazione di: residenza - possesso non > al 2% ecc.

azioni di risparmio nominative = lordista (obbligo di inserire i redditi nella dichiarazione fiscale) in alternativa 12,50% con dichiarazione di residenza - possesso non > al 2% ecc.

azioni ordinarie= lordista (obbligo di inserire i redditi nella dichiarazione fiscale) in alternativa 12,50% con dichiarazione di residenza - possesso non > al 2% ecc.

l'intermediario deve trasmetterti una certificazione solo nel caso di opzione di un regime dichiarativo.

spero di essere stato chiaro.

ciao
;) ;)

Se cambiassi il mio regime fiscale,visto che sono agli inizi,converrebbe?(il discorso,forse si allargherà,se hai tempo rispondi,altrimenti,nulla)Grazie per le risposte.
 
Re: Re: Re: Re: Re: Tassazione dividendi

Scritto da Verde
Se cambiassi il mio regime fiscale,visto che sono agli inizi,converrebbe?(il discorso,forse si allargherà,se hai tempo rispondi,altrimenti,nulla)Grazie per le risposte.


l'incasso al lordo ti permette di utilizzare, parliamo sempre di azioni ordinarie privilegiate o risparmio nominative, di non corrispondere subito all'erario il 12,50% e di utilizzare l'eventuale credito di imposta che se "pieno" ti permette di aumentare il tuo eventuale recupero fiscale.

Bisogna ricordarsi di dichiarare il dividendo percepito.

tieni conto che bisogna sempre partire dalla tua posizione reddittuale. mi sembra (con beneficio d'inventario) che sino a 70.000 euro di reddito conviene l'applicazione del regime dichiarativo.

ciao;)
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Tassazione dividendi

Scritto da ignazio il torchio
l'incasso al lordo ti permette di utilizzare, parliamo sempre di azioni ordinarie privilegiate o risparmio nominative, di non corrispondere subito all'erario il 12,50% e di utilizzare l'eventuale credito di imposta che se "pieno" ti permette di aumentare il tuo eventuale recupero fiscale.

Bisogna ricordarsi di dichiarare il dividendo percepito.

tieni conto che bisogna sempre partire dalla tua posizione reddittuale. mi sembra (con beneficio d'inventario) che sino a 70.000 euro di reddito conviene l'applicazione del regime dichiarativo.

ciao;)

Chiederò conferma sulla cifra ed eventuali dettagli al mio consulente (un amico che si occupa del mio 730)sulla cifra ed
eventuali normative specifiche,se ne conosce.
Non arrivo a 70.000 eurini,purtroppo.
Grazie mi hai messo la classica pulce nell'orecchio.
Ciao.
 
Indietro