mortgoldman
Nuovo Utente
- Registrato
- 26/7/16
- Messaggi
- 82
- Punti reazioni
- 7
Ma a oggi quali sono le piattaforme che fanno già da sostituto di imposta? Solo October e Walliance?
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Non ti so dire altre piattaforme, ma Soisy applica il 26% di ritenuteMa a oggi quali sono le piattaforme che fanno già da sostituto di imposta? Solo October e Walliance?
Non ti so dire altre piattaforme, ma Soisy applica il 26% di ritenute
Per quanto ne so credo valga solo per chi ha inoltrato l'interpello, se vale anche per terzi onestamente non soHo un dubbio normativo: in caso di mancata risposta, so che vale il silenzio assenso. Però vale nel tuo caso o un anche terzo può aggrapparsi?
segnalo questo video riguardante la tassazione del p2p Peer to Peer lending: Tasse sui Profitti (Cosa Fare Con Avvocato Fiscalista) - YouTube
segnalo questo video riguardante la tassazione del p2p Peer to Peer lending: Tasse sui Profitti (Cosa Fare Con Avvocato Fiscalista) - YouTube
Grazie a te del link @drl, ma a caldo mi sento di aver buttato via 9 minuti e 20 secondi della mia vita...
Una cosa (una più delle altre in verità) non mi è ancora chiara: vanno dichiarati solamente i profitti prelevati dai vari wallet o vanno dichiarati i profitti anche se non sono stati prelevati dalla piattaforma?
Vorrei scorporare i vari aspetti del discorso tassazione.
Guardando al solo discorso IVAFE, sul sito dell'AdE si legge:
Vedi l'allegato 2580712
In particolare mi interessa questo passaggio:
"Per i conti correnti e i libretti di risparmio detenuti all’estero l’imposta è stabilita nella misura fissa di 34,20 euro per ciascun conto corrente o libretto di risparmio detenuti all’estero. L’imposta non è dovuta quando il valore medio di giacenza annuo risultante dagli estratti conto e dai libretti non è superiore a 5.000 euro. A tal fine occorre tener conto di tutti i conti o libretti detenuti all’estero dal contribuente presso lo stesso intermediario, a nulla rilevando il periodo di detenzione del rapporto durante l’anno.".
In base a questo, se io aderisco a 2-3-5-10-20 piattaforme di P2P (Mintos, Twino, Peerberry, FastInvest, Crowdestate...) e su ciascuna di esse ho meno di 5.000€, anche se complessivamente sommando quanto possiedo su tutte le piattaforme avessi per assurdo 100.000€ NON DEVO PAGARE L'IVAFE PER NESSUNA DI ESSE.
Siamo tutti d'accordo su questo?