Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Ciao a tutti, sono un nuovo utente che si è gettato nel mondo dei p2p/p2b da poco più di un mese. In questo periodo ho studiato parecchio ma giorno dopo giorno scopro che non è mai abbastanza
Mi sono buttato su varie piattaforme, italiane solo Walliance, il resto estere e le solite più o meno conosciute baltiche che offrono buyback guarantee. Proverò a diventare utente attivo del forum, vi leggo da un pò e mi pare una simile cosa non sia ancora venuta fuori:
ieri ricevo da Viventor una bella email su tasse che inizieranno a trattenersi dal 1° aprile. Tratterranno in pratica il 19% degli interessi percepiti sui soli originators spagnoli (Twinero, Presto and Seymoure).
Questa cosa mi ha parecchio stupito, io tra l'altro lavoro con l'estero ed emetto fatture su estero (più su extra-ue), non sono un commercialista ma un pò me ne capisco e mi suona parecchio strana. In pratica loro affermano che gli stessi loan originators spagnoli tratterrano la quota del 19% sui nostri interessi per poi verrà da loro versata alla Spanish Central Bank. Noi (almeno io) siamo investitori esteri, nel senso non residenti in Spagna per più di 6 mesi, per cui le tasse devono essere pagate in Italia. Invece in questo modo questo è lo scenario:
- investo 1000/anno al 12%, guadagno 120€
- si trattengono 22.8€ sui miei 120€, mi arriverà di netto 97.2€ (in pratica il tasso si riduce dal 12 al 9.72%)
- su 97.2€ dovrò pagarci il 26% in Italia, di netto mi resta 71.93€
questa si chiama doppia tassazione e non può/deve avvenire. Per quanto ne so io, essendo noi tax-payer in Italia e anche se il loan è emesso in Spagna, le tasse sui guadagni dobbiamo pagarcele noi al nostro paese.
O no?
Prima di questa email ero quasi riuscito a mettere ordine al chaos sapendo di pagare il capital gain (ed eventuale IVAFE se dovuta), ma ora mi sento spiazzato e ricaduto nelle tenebre![]()
Ciao a tutti, sono un nuovo utente che si è gettato nel mondo dei p2p/p2b da poco più di un mese. In questo periodo ho studiato parecchio ma giorno dopo giorno scopro che non è mai abbastanza
Mi sono buttato su varie piattaforme, italiane solo Walliance, il resto estere e le solite più o meno conosciute baltiche che offrono buyback guarantee. Proverò a diventare utente attivo del forum, vi leggo da un pò e mi pare una simile cosa non sia ancora venuta fuori:
ieri ricevo da Viventor una bella email su tasse che inizieranno a trattenersi dal 1° aprile. Tratterranno in pratica il 19% degli interessi percepiti sui soli originators spagnoli (Twinero, Presto and Seymoure).
Questa cosa mi ha parecchio stupito, io tra l'altro lavoro con l'estero ed emetto fatture su estero (più su extra-ue), non sono un commercialista ma un pò me ne capisco e mi suona parecchio strana. In pratica loro affermano che gli stessi loan originators spagnoli tratterrano la quota del 19% sui nostri interessi per poi verrà da loro versata alla Spanish Central Bank. Noi (almeno io) siamo investitori esteri, nel senso non residenti in Spagna per più di 6 mesi, per cui le tasse devono essere pagate in Italia. Invece in questo modo questo è lo scenario:
- investo 1000/anno al 12%, guadagno 120€
- si trattengono 22.8€ sui miei 120€, mi arriverà di netto 97.2€ (in pratica il tasso si riduce dal 12 al 9.72%)
- su 97.2€ dovrò pagarci il 26% in Italia, di netto mi resta 71.93€
questa si chiama doppia tassazione e non può/deve avvenire. Per quanto ne so io, essendo noi tax-payer in Italia e anche se il loan è emesso in Spagna, le tasse sui guadagni dobbiamo pagarcele noi al nostro paese.
O no?
Prima di questa email ero quasi riuscito a mettere ordine al chaos sapendo di pagare il capital gain (ed eventuale IVAFE se dovuta), ma ora mi sento spiazzato e ricaduto nelle tenebre![]()
Scusate ma se uno sbaglia o non dichiara 50 euro di interessi in dichiarazione di redditi esattamente cosa rischia?
Sto abbozzando la risposta all'Agenzia delle Entrate. Volevo iscrivermi a una piattaforma estera così che effettivamente la domanda posta sia un "caso concreto e personale", ma per evitare che l'Agenzia mi richieda la traduzione di documenti inglesi, sapete indicarmi un qualsiasi sito ESTERO che abbia le proprie condizioni generali e/o altra documentazione ufficiale tradotta anche in italiano? Spero davvero in un vostro aiuto... Grazie!
Sto abbozzando la risposta all'Agenzia delle Entrate. Volevo iscrivermi a una piattaforma estera così che effettivamente la domanda posta sia un "caso concreto e personale", ma per evitare che l'Agenzia mi richieda la traduzione di documenti inglesi, sapete indicarmi un qualsiasi sito ESTERO che abbia le proprie condizioni generali e/o altra documentazione ufficiale tradotta anche in italiano? Spero davvero in un vostro aiuto... Grazie!
Inviato integrazione documenti. La risposta definitiva dovrebbe arrivare, quindi, al più tardi entro i primi di giugno, ma speriamo veramente che arrivi prima. Ancora una volta, vi farò sapere.
Inviato integrazione documenti. La risposta definitiva dovrebbe arrivare, quindi, al più tardi entro i primi di giugno, ma speriamo veramente che arrivi prima. Ancora una volta, vi farò sapere.
Inviato integrazione documenti. La risposta definitiva dovrebbe arrivare, quindi, al più tardi entro i primi di giugno, ma speriamo veramente che arrivi prima. Ancora una volta, vi farò sapere.
Giusto un ultimo appunto. Diversamente da quanto mi aspettavo, la risposta non mi è arrivata dagli uffici regionali a cui l'avevo inviato, ma da quelli centrali (non so se perché hanno cambiato iter o se essendo un argomento su cui l'Agenzia non si è mai espressa hanno preferito "girarla" al livello centrale). Questo vorrà dire che copia della risposta verrà pubblicata e liberamente consultabile sul sito da chiunque
Zeroquanto ti è costata la pratica per l'interpello?