Tassazione

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

hacotep

Nuovo Utente
Registrato
14/12/05
Messaggi
361
Punti reazioni
16
Scusate la domanda stupida: visto che le quote dei fondi sono già al netto della tassazione significa che l'eventuale plusvalenza è piena, cioè è già tassata?
 
hacotep ha scritto:
Scusate la domanda stupida: visto che le quote dei fondi sono già al netto della tassazione significa che l'eventuale plusvalenza è piena, cioè è già tassata?

per i fondi di diritto italiano è così, il valore degli altri invece non è comprensivo di tassazione...
 
Ah però! Grazie per le risposte! OK!
 
hacotep ha scritto:
Scusate la domanda stupida: visto che le quote dei fondi sono già al netto della tassazione significa che l'eventuale plusvalenza è piena, cioè è già tassata?

si.però questo è vero per i fondi comuni di diritto italiano.
le sicav estere sono al lordo,quindi la plusvalenza viene tassata al 12.5%
 
raga ha scritto:
si.però questo è vero per i fondi comuni di diritto italiano.
le sicav estere sono al lordo,quindi la plusvalenza viene tassata al 12.5%

Quando parli di estere intendi non armonizzati oppure emesse in paesi esteri oppure entrambi?
 
raga ha scritto:
si.però questo è vero per i fondi comuni di diritto italiano.
le sicav estere sono al lordo,quindi la plusvalenza viene tassata al 12.5%

ragazzi, però, che efficienza :clap: :clap: :clap:
se lavorassero (che noi lo facciamo gratis tra l'altro!) così anche i ferrovieri tutti i treni sarebbero in orario :D :p
 
Bilos ha scritto:
ragazzi, però, che efficienza :clap: :clap: :clap:
se lavorassero (che noi lo facciamo gratis tra l'altro!) così anche i ferrovieri tutti i treni sarebbero in orario :D :p

Proprio vero!! :clap: :clap:
 
hacotep ha scritto:
Quando parli di estere intendi non armonizzati oppure emesse in paesi esteri oppure entrambi?

La seconda che hai detto. I fondi non armonizzati (ivi compresi gli ETF) sono soggetti alla "normale" tassazione sul reddito, quindi le plusvalenze vanno messe nella dichiarazione dei redditi e sono soggette all'aliquota marginale. Questo, fatti salvi i casi di doppia imposizione (su cui non sono molto ferrato).
E' comunque opinione diffusa che i fondi non armonizzati siano penalizzati così tanto da non essere MAI convenienti.
 
trmz ha scritto:
La seconda che hai detto. I fondi non armonizzati (ivi compresi gli ETF) sono soggetti alla "normale" tassazione sul reddito, quindi le plusvalenze vanno messe nella dichiarazione dei redditi e sono soggette all'aliquota marginale. Questo, fatti salvi i casi di doppia imposizione (su cui non sono molto ferrato).
E' comunque opinione diffusa che i fondi non armonizzati siano penalizzati così tanto da non essere MAI convenienti.

e per i fondi roundtrip? Cioè quelli emessi da società italiane in irlanda e lussemburgo (come i lussemburghesi storici)??
 
hacotep ha scritto:
e per i fondi roundtrip? Cioè quelli emessi da società italiane in irlanda e lussemburgo (come i lussemburghesi storici)??

mi sembra di aver letto che sono convenienti per le SGR stesse non tanto per i sottoscrittori delle quote poi ne ha parlato molto tempo fa Fa.Ga
 
feliceanima ha scritto:
mi sembra di aver letto che sono convenienti per le SGR stesse non tanto per i sottoscrittori delle quote poi ne ha parlato molto tempo fa Fa.Ga
Si, ma mi riferivo al trattamento fiscale. I roundtrip sono considerati fondi di diritto italiano o fondi di diritto estero?
 
I roundtrip, se sono armonizzati, sono identici ai fondi stranieri armonizzati, cioè sono tassati al 12.5% al momento del realizzo (per cui le quotazioni sono al lordo). Invece i lussemburghesi storici sono considerati come quelli italiani a tutti gli effetti, per cui sono quotati al netto dell'imposizione fiscale.
 
trmz ha scritto:
I roundtrip, se sono armonizzati, sono identici ai fondi stranieri armonizzati, cioè sono tassati al 12.5% al momento del realizzo (per cui le quotazioni sono al lordo). Invece i lussemburghesi storici sono considerati come quelli italiani a tutti gli effetti, per cui sono quotati al netto dell'imposizione fiscale.
Grazie per la precisazione! OK!
 
Indietro