Telecamere private condivise su Telegram

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Foster

Staff
Registrato
6/11/15
Messaggi
7.602
Punti reazioni
845
Attenzione, telecamere private condivise online su gruppi telegram internazionali e italiani.
Per chi avesse telecamere private, suggerisco vivamente di rafforzare la password di accesso sia alla telecamera stessa (che autorizza poi l'accesso al flusso video e alle registrazioni, se presente una memoria locale) che all'app (account).
Altro suggerimento, personalmente non metterei mai una telecamera interno casa, o meglio, non una telecamera per stanza, al massimo nelle zone comuni o di passaggio.
Personalmente trovo utili le telecamere di sorveglianza esterne orientate verso il perimetro del proprio terreno, da ogni lato della casa...

Se non avete visto il servizio di Le Iene vi lascio il link -> Se le telecamere di sorveglianza ti spiano dentro casa: l'allarme a "Le Iene"
 
Ultima modifica:

groviglio

w la F(i(si))CA
Registrato
28/9/07
Messaggi
44.903
Punti reazioni
979
non solo telegram, ma da anni, sul motore specializzato shodan (un google dell'internet of things), trovate tutto: telecamere, router, stampanti ...tutto quello che l'utente domestico e professionale hanno configurato da bestia:wall:...o non hanno configurato proprio(sono stati travati anche impianti idroelettrici e le relative chiuse comandabili in remoto con VMC e senza password)
 

groviglio

w la F(i(si))CA
Registrato
28/9/07
Messaggi
44.903
Punti reazioni
979
...la gente(anche i professionisti) è di un'ignoranza oceanica. fanno le cose in maniera che sia facile e comoda, non pensano minimamente alla sicurezza...poi piangono(e dicono che non è stata colpa loro)... il mio motto è : "se è facile, non è sicuro"
la sicurezza implica studio, conoscenza, impegno, costanza nel tempo(aggiornamenti)...non può e non deve essere facile
 

Foster

Staff
Registrato
6/11/15
Messaggi
7.602
Punti reazioni
845
Sono d'accordo.
Io sostengo che chi vuole un sistema sofisticato in casa propria dovrebbe farsi un minimo di formazione sull'argomento. Senza esagerare, non dico che deve studiarsi il manuale tecnico ma quanto meno comprendere che esiste un sistema di autenticazione e connessione remota del proprio impianto che, se compromessi, potrebbero ledere alla propria privacy.
Aiuterebbe un attimino a responsabilizzarsi.

Mi riferisco più che altro a chi paga per avere il prodotto pronto all'uso, in genere non si sbilancia a studiarsi il prodotto, gli basta vederlo funzionare. Ma anche nelle più nobili delle situazioni, un minimo di formazione a mio avviso ci vuole.
 

gouf

Alieno Pragmatico
Registrato
16/11/06
Messaggi
50.319
Punti reazioni
1.651
non solo telegram, ma da anni, sul motore specializzato shodan (un google dell'internet of things), trovate tutto: telecamere, router, stampanti ...tutto quello che l'utente domestico e professionale hanno configurato da bestia:wall:...o non hanno configurato proprio(sono stati travati anche impianti idroelettrici e le relative chiuse comandabili in remoto con VMC e senza password)
Era questo mi pare:

Generatore elettrico italiano comandabile da chiunque via Internet
 

Foster

Staff
Registrato
6/11/15
Messaggi
7.602
Punti reazioni
845
"Forse sarò paranoico io, ma collegare un generatore idroelettrico a Internet e renderlo non solo monitorabile ma addirittura comandabile con un semplice VNC, senza né cifratura né password, non mi sembra una buona idea." cit.
nemmeno a me 😂
 

CharlesIngalls

PUPPENTHEATER
Registrato
30/10/01
Messaggi
119.790
Punti reazioni
3.031
Attenzione, telecamere private condivise online su gruppi telegram internazionali e italiani.
Per chi avesse telecamere private, suggerisco vivamente di rafforzare la password di accesso sia alla telecamera stessa (che autorizza poi l'accesso al flusso video e alle registrazioni, se presente una memoria locale) che all'app (account).
Altro suggerimento, personalmente non metterei mai una telecamera interno casa, o meglio, non una telecamera per stanza, al massimo nelle zone comuni o di passaggio.
Personalmente trovo utili le telecamere di sorveglianza esterne orientate verso il perimetro del proprio terreno, da ogni lato della casa...

Se non avete visto il servizio di Le Iene vi lascio il link -> Se le telecamere di sorveglianza ti spiano dentro casa: l'allarme a "Le Iene"

Pensa che HandJob Cabin girava cortometraggi di un certo spessore...!!! :ROFLMAO: :sneaky: